Toso Inviato 27 Gennaio 2014 Condividi Inviato 27 Gennaio 2014 (modificato) il problema della nascita della erba medica, Che ne ho parlato dei messaggi precedenti. È dovuto alla fitto tossicità del diserbo glean. la cosa che mi giunge nuova arriva un tecnico della mia zona dove sostiene che sia residuale anche su girasoli, in quanto ha un azione pericolante Modificato 27 Gennaio 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Gennaio 2014 Condividi Inviato 27 Gennaio 2014 Sembra caro Toso che ti stupisci dell'ovvio! Basta leggere l'etichetta del Glean 75 e si capisce subito i problemi che può dare soprattutto usato a 20 gr/ha. Noi che lo usiamo a 10 gr non da alcun problema nemmeno su girasoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 27 Gennaio 2014 Condividi Inviato 27 Gennaio 2014 Toso intendi percolante ? Comunque nella scheda tecnica alla voce fitotossicità c'è scritto tutto . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 22 Marzo 2014 Condividi Inviato 22 Marzo 2014 A proposito del glean 75, abbiamo dei campi di triticale destinati a granella e diserbati appunto con glean.. Dose sotto i 15gr/ha , c'è l'intenzione di fare sorgo a ciclo breve dopo la trebbiatura, da destinare al biogas.. I problemi di residualità del glean si faranno sentire come dice l'etichetta..? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 Che tipo di lavorazione andrai a fare per fare il secondo raccolto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 Ragazzi riguardo la soia ho notato negli ultimi anni una certa difficoltà a controllare il Sorgum Halpenses (sorghetta) da rizoma nel senso che, trattata quando ha raggiunto un'altezza di 30cm, la parte aerea dell pianta si secca completamente e pare morta ma poi il rizoma ricaccia. Negli ultimi anni ho usato: FusiladeMax ( flusazifop-p-butile), Shogun(propaquzafop) a dosi come da etichetta prossime a quella massima. Parlando con altri agricoltori mi è stato riferito lo stesso problema. Secondo voi sbaglio qualcosa (epoca di intervento, tendenzialmente non lascio crescere molto l'infestante perchè non risulti troppo resistente), oppure ci sono problemi di resistenza al diserbo? La coltivazione della soia non è sempre stata considerata un'opportunità per controllare la sorghetta e altre graminacee? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 (modificato) Che tipo di lavorazione andrai a fare per fare il secondo raccolto? Sicuramente aratura 25/30cm poi combinata amazone... Sarà senz'altro troppo dura per tentare direttamente la combinata con ripper... Modificato 23 Marzo 2014 da GI ant Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 Beh se ari non hai problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ercole85 Inviato 23 Maggio 2015 Condividi Inviato 23 Maggio 2015 scusate, nel grano quest anno ho usato i seguenti diserbi:logran,ariane e axial pronto,e dato che ho reciclato i contenitori e non posso piu leggere l'etichetta sapreste dirmi se io dove ho trattato con questi diserbi posso seminare trifoglio il prossimo anno o non mi viene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Maggio 2015 Condividi Inviato 24 Maggio 2015 Se non davi il logran era meglio, ma non ci dovrebbero essere problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 24 Maggio 2015 Condividi Inviato 24 Maggio 2015 Molto pericoloso è ariane...per fitotossicita anche il logran è un po a rischio.... axial penso di no..ma comunque mi posso informare! Le etichette le trovi in internet!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ercole85 Inviato 24 Maggio 2015 Condividi Inviato 24 Maggio 2015 comunque che mi interessa piu di tutti è il logran perchè il prossimo anno dovrei seminarlo proprio dove ho trattato con il logran ma comunque lo vorrei seminare per farci il fieno dite che viene uguale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Maggio 2015 Condividi Inviato 24 Maggio 2015 Semina 40 kg/ha di Loietto e 15 kg/ha di trifoglio in miscela, al massimo prendi solo il loietto se ci fosse qualche problema con il trifoglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ercole85 Inviato 24 Maggio 2015 Condividi Inviato 24 Maggio 2015 (modificato) comunque ho letto l'etichetta e del trifoglio non dice nulla ma il loietto si semina come il trifoglio con una smorganata e semina senza arare il terreno? Modificato 24 Maggio 2015 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 24 Maggio 2015 Condividi Inviato 24 Maggio 2015 Per info su loietto,leggi qui http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=1365&page=27&highlight=loietto e se hai dubbi non esitare a chiedere!! buon proseguimento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gian2480 Inviato 17 Agosto 2019 Condividi Inviato 17 Agosto 2019 Ciao a tutti. Io ho diserbato il mais con elumis 1.5 lt/ha + 20 kg/ha di n.s.z. della cifo il tutto in 400 lt/ha di acqua. Dopo 3 giorni ho notato un ingiallimento delle infestanti ma ho notato anche le punte del mais che sembravano bruciate. Dopo una settimana il risultato è che il mais è completamente secco. Diserbato alla mattina presto per evitare il caldo, la botte era ben lavata e sinceramente non so cosa può essere successo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Agosto 2019 Condividi Inviato 18 Agosto 2019 Ciao a tutti. Io ho diserbato il mais con elumis 1.5 lt/ha + 20 kg/ha di n.s.z. della cifo il tutto in 400 lt/ha di acqua. Dopo 3 giorni ho notato un ingiallimento delle infestanti ma ho notato anche le punte del mais che sembravano bruciate. Dopo una settimana il risultato è che il mais è completamente secco. Diserbato alla mattina presto per evitare il caldo, la botte era ben lavata e sinceramente non so cosa può essere successo..Scusa ma il.mais a quante foglie e diserbato con 35C° di giorno con un post con dentro il mesotrione? In piena estate senza pioggia? In che xona sei? Specialmente che ibrido hai seminato perché il mesotrione é molto forte molto residuale dipendr molto dall3 varietá e dallo stato della coltura. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gian2480 Inviato 18 Agosto 2019 Condividi Inviato 18 Agosto 2019 4 ore fa, CultivarSé ha scritto: Scusa ma il.mais a quante foglie e diserbato con 35C° di giorno con un post con dentro il mesotrione? In piena estate senza pioggia? In che xona sei? Specialmente che ibrido hai seminato perché il mesotrione é molto forte molto residuale dipendr molto dall3 varietá e dallo stato della coltura. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Il mais era alla 6° foglia l'ho dato il 7 agosto la mattina e c'erano 22 gradi quando ho trattato.. Il mais è un lg 30.310. Sono della provincia di alessandria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Agosto 2019 Condividi Inviato 18 Agosto 2019 Il mais era alla 6° foglia l'ho dato il 7 agosto la mattina e c'erano 22 gradi quando ho trattato.. Il mais è un lg 30.310. Sono della provincia di alessandria.Il mesotrione troppo forte ma non arriva a seccare e ammazzarecil mais, lo hai irrigato prima? A me in zona abbiatens3, solitamente sbianca e secca le punte poi lentamente riparte.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.