Cat power Inviato 13 Maggio 2012 Condividi Inviato 13 Maggio 2012 (modificato) Dopo i problemi sul grano tenero Bologna diserbato con Hussar Maxx (Che non ha fatto morire il papavero) scrivo per evidenziare i problemi di Adengo, un diserbo di pre emergenza che controlla poco il Chenopodio nel mais e a mio parere devasta la coltura. Dopo aver diserbato in aprile circa 40Ha di mais non ancora emerso con Adengo alla dose di 1.8l/Ha, mi ritrovo le zone sabbiose del campo quasi vuote al punto che le ho riseminate; la parte restante (argillosa) è vistosamente compromessa:filari vuoti senza piante di mais anche per tratte lunghe 2.5m; presenza di piccole piantine di mais dal colore bianco/giallastro che non crescono; investimento finale che non supera le 5piante/metro al posto delle 8/8.5 attese.:AAAAH: Altra situazione (positiva per fortuna) per mais diserbato con altri pre emergenza diversi da Adengo in azienda. In alto polesine / basso veronese ci sono diversi casi simili al mio e i tecnici Bayer si nascondono dietro l' utilizzo dei geodisinfestanti fosforganici, del seme di mais, del tipo di terreno o del dosaggio di Adengo etc etc per paura di ammettere sbagli e poi pagare!!!! Mi ricorda tanto la situazione che si era creata all' epoca del lancio del Cadeau blu.... Vi invito pertanto a scrivere e magari documentare le esperienze negative con l' uso di Adengo.. Modificato 14 Maggio 2012 da Cat power punteggiatura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 13 Maggio 2012 Condividi Inviato 13 Maggio 2012 Però mica male! sarebbe interessante sapere il motivo di questa fitotossicità dato che ha il famoso "antidoto". Cmq anche la lacuna del chenopodio non è male.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 14 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 14 Maggio 2012 Consiglio a tutti gli utenti del forum di osservare attentamente i campi di mais diserbati con Adengo perchè mi sono accorto che non ha rispettato il mais nelle fasi di crescita iniziali; la riduzione delle emergenze ha compromesso le rese e di conseguenza il mio reddito!!!:AAAAH: Lo reputo un prodotto non affidabile in tutte le situazioni pedoclimatiche.:cheazz: Per lo stress da trattamento riportato dal mais vi aggiornerò prossimamente.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Maggio 2012 Condividi Inviato 14 Maggio 2012 Abbiamo 15 ha di Mais fatti con Adengo in pre-emergenza e devo dire che avevo la sensazione che quel diserbo l'avesse fermato il mais, e dopo questa testimonianza di CatPower, e un altra di un amico di Toso (quindi zona Perugia), sembra proprio che questo adengo, almeno usato in pre-emergenza crei non pochi problemi al mais! Calcolando che l'ho seminato il 4 aprile, con 4 q.li/ha di urea in presemina ora doveva essere bello nero e alto quasi mezzo metro, invece è ancora li che stenta ed è verdino Claas.... Purtroppo abbiamo fatto 15 ettari tutti con adengo, quindi non ho il testimone senza adengo per poter andare a protestare con quelli della Bayer, ma state pur certi che questa è l'ultima volta che lo userò. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 14 Maggio 2012 Condividi Inviato 14 Maggio 2012 Io ho una parte diserbata con Primagran ed una parte con Adengo . La parte con Adengo è molto più indietro che l'altra, Le 2 parti hanno terreno con tessitura diversa, ho pensato che la differenza fosse per quello, però a farci ben caso , la parte seminata con Adegno è da un pò che le piantine sono ferme a 3/4 foglie. Venerdì le ho passate con il sarchio e concimazione, vediamo se ripartono. Per quel che riguarda l'efficacia (a parte la sorghetta ed il convolvolo da rizoma , ma è un'altra storia ), per il resto non è nato nulla. Probabilmente la Bayer dovrà rivedere le dosi , sia del PA che del "antidoto". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
case cvx Inviato 14 Maggio 2012 Condividi Inviato 14 Maggio 2012 seminato 7 ha di mais il 7 marzo diserbo utilizzato adengo con girojet alla dose di 1,8 litri ha il mais e alla 10 foglia sarchiato una settima fa con 5 quintali ha di urea rispetto agli altri campi seminati allo stesso periodo senza essere diserbati sembra che non abbia sofferto con l adengo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 14 Maggio 2012 Condividi Inviato 14 Maggio 2012 Dopo i problemi sul grano tenero Bologna diserbato con Hussar Maxx (Che non ha fatto morire il papavero) scrivo per evidenziare i problemi di Adengo, un diserbo di pre emergenza che controlla poco il Chenopodio nel mais e a mio parere devasta la coltura. Dopo aver diserbato in aprile circa 40Ha di mais non ancora emerso con Adengo alla dose di 1.8l/Ha, mi ritrovo le zone sabbiose del campo quasi vuote al punto che le ho riseminate; la parte restante (argillosa) è vistosamente compromessa:filari vuoti senza piante di mais anche per tratte lunghe 2.5m; presenza di piccole piantine di mais dal colore bianco/giallastro che non crescono; investimento finale che non supera le 5piante/metro al posto delle 8/8.5 attese.:AAAAH: Altra situazione (positiva per fortuna) per mais diserbato con altri pre emergenza diversi da Adengo in azienda. In alto polesine / basso veronese ci sono diversi casi simili al mio e i tecnici Bayer si nascondono dietro l' utilizzo dei geodisinfestanti fosforganici, del seme di mais, del tipo di terreno o del dosaggio di Adengo etc etc per paura di ammettere sbagli e poi pagare!!!! Mi ricorda tanto la situazione che si era creata all' epoca del lancio del Cadeau blu.... Vi invito pertanto a scrivere e magari documentare le esperienze negative con l' uso di Adengo.. sull etichetta ce scritto che non va usato con insetticidi fosforganici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 14 Maggio 2012 Condividi Inviato 14 Maggio 2012 Abbiamo 15 ha di Mais fatti con Adengo in pre-emergenza e devo dire che avevo la sensazione che quel diserbo l'avesse fermato il mais, e dopo questa testimonianza di CatPower, e un altra di un amico di Toso (quindi zona Perugia), sembra proprio che questo adengo, almeno usato in pre-emergenza crei non pochi problemi al mais! Calcolando che l'ho seminato il 4 aprile, con 4 q.li/ha di urea in presemina ora doveva essere bello nero e alto quasi mezzo metro, invece è ancora li che stenta ed è verdino Claas.... Purtroppo abbiamo fatto 15 ettari tutti con adengo, quindi non ho il testimone senza adengo per poter andare a protestare con quelli della Bayer, ma state pur certi che questa è l'ultima volta che lo userò. guardate...io ero un sostenitore dell' adengo...ma ho fatto tutto lumax per i prezzi e perchè me lo sconsigliavano...e forse hanno fatto beneO0 il mio seminato i primidi aprile con 3qli di urea in presemina è bello grande 30cm circa e di un bel verde John Deere... però ho un altra cosa da dirvi...l' ultimo che ho seminato verso i 20 di aprile è bello, non ne ,manca una pianta... sempre 3 qili di urea in presemina e 2 di cereaphos35 localizzato e un paio di giorni fa vado a vederlo....ha un colore che tende al nero... dopo siccome quello che ci fornisce le sementi, concimi e antiparassitari è un tipo scherzoso, glielo dico e poi gli ho detto alla fine.."non mi pareva di aver letto sui sacchetti versione black beauty":2funny::2funny::2funny: dice chè è la varietà...è vero? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 15 Maggio 2012 Condividi Inviato 15 Maggio 2012 Confermo anch'io i problemi relativi all'uso di Adengo. 4,5 ettari di mais seminato il 1 aprile e diserbato con Adengo alla dose di 1,8 lt/ha...risultato, difficoltà di emergenza del mais con notevoli fallanze sulle file, testate degli appezzamenti nati al 30 % e investimento finale compromesso...adesso,chi paga? Perchè sinceramente è ora di finirla, io pago di più per aver un prodotto innovativo, super conigliato sia da tecnici bayer che da ditte sementiere sui piani di semina, e mi ritrovo ad avere il mais che fa schifo peggio di chi ha seminato senza nemmeno concimarlo?:tickedoff: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 16 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 16 Maggio 2012 Sarebbe ora che i tecnici Bayer di zona fossero un pò più sinceri quando vedono i danni in campo dovuti all uso dei loro prodotti... Quando devono vendere corrono in tre... Quando ci sono guai sono poco propensi a discutere e ammettere colpe... ESempio:uno ha bisogno di shampoo antiforfora-va in negozio e lo trova leggendo l' etichetta dello shampoo. A casa lo usa ma la forfora resta. Di chi è la colpa???? :cheazz:Questo è successo a me con l' Hussar Maxx che non ha colpito i papaveri nel grano tenero, ma in etichetta tra le dicotiledoni sensibili c è scritto papavero. Tornando all Adengo sul mais dubito ne userò ancora in futuro e se non mi riconosceranno danni, prodotti Bayer a casa mia e da un paio di aziende importanti non se venderanno più. Alla Bayer capire se conviene di più ammettere un danno o perdere completamente clienti.:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 16 Maggio 2012 Condividi Inviato 16 Maggio 2012 In zona il mais che ho fresato ed è stato diserbato con Adengo 2lt/ha non ha risentito, pure nei terreni molto molto sabbiosi, anche se il convolvolo era sempre presente (non so in etichetta se dicesse che era controllato) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Maggio 2012 Condividi Inviato 17 Maggio 2012 (modificato) Ho creato questo argomento, trasferendo i post relativi all'Adengo, useremo questo argomento per le segnalazioni di problemi di fitotossicità non solo dell'Adengo, ma anche ad esempio mancanza di efficacia di altri diserbanti nei confronti di determinate infestanti (es. problema di CatPower con Hussar sui papaveri). Ecco le foto di un amico di CatPower con mais gravemente compromesso da diserbo di pre-emergenza con Adengo. Modificato 17 Maggio 2012 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 17 Maggio 2012 Condividi Inviato 17 Maggio 2012 Wow.. Per fortuna che ha l'antidoto!! Commenti sarcastici a parte, è molto strano che una ditta come bayer (forse la n.1 del settore) metta in commercio un prodotto dannoso (credo e spero che abbiano fatto delle prove!!) come adengo, oltretutto ampiamente pubblicizzato come il prodotto RISOLUTIVO per il pre-emergenza del mais... MOLTO MOLTO STRANO..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 19 Maggio 2012 Condividi Inviato 19 Maggio 2012 Io ho una parte diserbata con Primagran ed una parte con Adengo . La parte con Adengo è molto più indietro che l'altra, Le 2 parti hanno terreno con tessitura diversa, ho pensato che la differenza fosse per quello, però a farci ben caso , la parte seminata con Adegno è da un pò che le piantine sono ferme a 3/4 foglie. Venerdì le ho passate con il sarchio e concimazione, vediamo se ripartono. Per quel che riguarda l'efficacia (a parte la sorghetta ed il convolvolo da rizoma , ma è un'altra storia ), per il resto non è nato nulla. Probabilmente la Bayer dovrà rivedere le dosi , sia del PA che del "antidoto". Ad oggi non è cambiato molto la situazione del mio mais , ne ho parlato con il rivenditore (consorzio agrario ) mi ha riferito che ci sono stati un altro paio di casi in zona, ma che comunque dopo un iniziale blocco, il mais è poi ripartito. Probabilmente ad inizio della prox settimana viene il tecnico a vedere. Com'è la situazione per quelli di voi che hanno sofferto con l'Adengo ? il mais è ripartito ? Avrei la necessità di fare un trattamento per la sorghetta da rizoma, ma temo di azzopparlo definitivamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 19 Maggio 2012 Condividi Inviato 19 Maggio 2012 (modificato) se ha usato assieme all'adengo dei geodisinfestanti fosforganici ....tipo il zelig per interderci in moltissimi casi si e' manifestato il problema nelle foto postate da djrudy....solo che qualche furbone l'ha venduto uguale nonostante in etichetta ci sia ben indicato.....inoltre in etichetta o meglio ancora scheda tecnica c'era scritto che in terreni leggeri ridurre il dosaggio. Anche noi dove e' stao usato adengo con santana nessun problema,adengo senza geodisinfestante nessun problema ...adengo zelig un disastro . Noi a parte esperienza adengo di quest'anno abbiamo son 3 stagioni che usiamo acetoclick + command venduto in kit tanichetta unica con due prodotti (combimaispack) si fanno 2 ettari abbondanti a tanica e va davvero molto bene,l'unica pecca come il merlin nei sormonti tende a sbiancare il mais . Modificato 19 Maggio 2012 da Agroverdeteam Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 20 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 20 Maggio 2012 Da quel che leggo mi par di capire che stiamo facendo sul nostro cu.o (Scusate volevo dire pelle) l' esperienza in campo sull Adengo alla Bayer e loro invece di sostenerci e magari aiutarci a volte chiedendo scusa e pagando qualche danno ci rispondono davanti ai fatti che siamo degli zucconi... Bene beneeee Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 20 Maggio 2012 Condividi Inviato 20 Maggio 2012 secondo me non è colpa della bayer e non stanno facendo le prove su di noi!!! perchè basta pensare a quello che si fà... sull'etichetta c'è scritto tutto quello che si può e che non si può fare!!! certo che se uno non legge e lo rovescia solo dentro la botte da diserbo... peggio per lui... come dice agroverdeteam, la prima cosa che mi è balzata all'occhio quando ho preso la tanica è che non si può miscelare con zelig.. e altri prodotti ben descritti!!! poi c'è anche scritto che nei terreni sabbiosi bisogna diminuire la dose !!! e il tuo amico catpower in base a quello che ha scritto djrudy non ha ascoltato questo consiglio e ha gravemente danneggiato il mais!!! perchè almeno dalle foto il vostro terreno mi sembra sabbioso, poi potrei sbagliarmi... ora non voglio incolpare nessuno e non voglio dare del cretino a nessuno, ma delle volte basta usare la testa visto che la mamma c'è l'ha fatta.... poi possono essere veramente problemi del diserbo!!! agroverdeteam e altri utenti come il sottoscritto che hanno usato questo prodotto non hanno avuto questi problemi seguendo i consigli... e perciò questo mi fà dubitare la colpevolezza dell'adengo... si vedrà!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 20 Maggio 2012 Condividi Inviato 20 Maggio 2012 secondo me non è colpa della bayer e non stanno facendo le prove su di noi!!! perchè basta pensare a quello che si fà... sull'etichetta c'è scritto tutto quello che si può e che non si può fare!!! certo che se uno non legge e lo rovescia solo dentro la botte da diserbo... peggio per lui... come dice agroverdeteam, la prima cosa che mi è balzata all'occhio quando ho preso la tanica è che non si può miscelare con zelig.. e altri prodotti ben descritti!!! poi c'è anche scritto che nei terreni sabbiosi bisogna diminuire la dose !!! e il tuo amico catpower in base a quello che ha scritto djrudy non ha ascoltato questo consiglio e ha gravemente danneggiato il mais!!! perchè almeno dalle foto il vostro terreno mi sembra sabbioso, poi potrei sbagliarmi... ora non voglio incolpare nessuno e non voglio dare del cretino a nessuno, ma delle volte basta usare la testa visto che la mamma c'è l'ha fatta.... poi possono essere veramente problemi del diserbo!!! agroverdeteam e altri utenti come il sottoscritto che hanno usato questo prodotto non hanno avuto questi problemi seguendo i consigli... e perciò questo mi fà dubitare la colpevolezza dell'adengo... si vedrà!! Io riporto la mia situazione : Terreno tendenzialmente leggero. Coltura precedente Mais: Preparazione letto di semina con concimazione 8:16:20 a 5qli ettaro , semina il 30 marzo, varietà Pioneer 1114 , geodisinfestante Santana a 11Kg ettaro., Diserbato con Adengo a 1,5 lt ettaro. 11 maggio sarchatura con 4,5 qli ettaro di urea Non ho fallanze nelle nascite, anzi la nascita grazie anche alle piogge è stata ottima, noto però un blocco della crescita, a zone ci sono piantine ancora a 3/4 foglie, in altre 5/6. Il fatto di aver usato il santana al max delle dose può avere della tossicità ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 20 Maggio 2012 Condividi Inviato 20 Maggio 2012 (modificato) Da quel che leggo mi par di capire che stiamo facendo sul nostro cu.o (Scusate volevo dire pelle) l' esperienza in campo sull Adengo alla Bayer e loro invece di sostenerci e magari aiutarci a volte chiedendo scusa e pagando qualche danno ci rispondono davanti ai fatti che siamo degli zucconi... Bene beneeee ma guarda che basta puntare i piedi .......quello che ti ha venduto ui prodotti se non sei stato soddisfatto si deve attivare per far venire in loco chi di dovere.Da un mio cliente sono stati (l'ho un po' istruito) a visionare il mais (seminato da lui adengo + zelig)erano in 3 della bayer piu' il venditore dei prodotti e pagano i danni. Modificato 20 Maggio 2012 da Agroverdeteam Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 20 Maggio 2012 Condividi Inviato 20 Maggio 2012 Io riporto la mia situazione : Terreno tendenzialmente leggero. Coltura precedente Mais: Preparazione letto di semina con concimazione 8:16:20 a 5qli ettaro , semina il 30 marzo, varietà Pioneer 1114 , geodisinfestante Santana a 11Kg ettaro., Diserbato con Adengo a 1,5 lt ettaro. 11 maggio sarchatura con 4,5 qli ettaro di urea Non ho fallanze nelle nascite, anzi la nascita grazie anche alle piogge è stata ottima, noto però un blocco della crescita, a zone ci sono piantine ancora a 3/4 foglie, in altre 5/6. Il fatto di aver usato il santana al max delle dose può avere della tossicità ? assolutamente no, il santana non da tossicità, anzi da un greenstar maggiore... e ti protegge da eventuali attacchi potenti!! tu hai anche diserbato con adengo ad una quantità x ettaro giusta e non capisco cosa possa averti procurato questo problema... io avevo seminato l'1114 ma non mi sono trovato bene e ho avuto il tuo stesso problema... magari è un suo problema!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 21 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 21 Maggio 2012 ma guarda che basta puntare i piedi .......quello che ti ha venduto ui prodotti se non sei stato soddisfatto si deve attivare per far venire in loco chi di dovere.Da un mio cliente sono stati (l'ho un po' istruito) a visionare il mais (seminato da lui adengo + zelig)erano in 3 della bayer piu' il venditore dei prodotti e pagano i danni. Illuminami agroverde su quanti danni ha risarcito Bayer al tuo cliente... In zona han proposto di regalare ai danneggiati la fornitura di Adengo per l' anno prossimo. (e pensate che dopo i guai di quest anno lo useranno ancora nel 2013???) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 21 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 21 Maggio 2012 secondo me non è colpa della bayer e non stanno facendo le prove su di noi!!! perchè basta pensare a quello che si fà... sull'etichetta c'è scritto tutto quello che si può e che non si può fare!!! certo che se uno non legge e lo rovescia solo dentro la botte da diserbo... peggio per lui... come dice agroverdeteam, la prima cosa che mi è balzata all'occhio quando ho preso la tanica è che non si può miscelare con zelig.. e altri prodotti ben descritti!!! poi c'è anche scritto che nei terreni sabbiosi bisogna diminuire la dose !!! e il tuo amico catpower in base a quello che ha scritto djrudy non ha ascoltato questo consiglio e ha gravemente danneggiato il mais!!! perchè almeno dalle foto il vostro terreno mi sembra sabbioso, poi potrei sbagliarmi... ora non voglio incolpare nessuno e non voglio dare del cretino a nessuno, ma delle volte basta usare la testa visto che la mamma c'è l'ha fatta.... poi possono essere veramente problemi del diserbo!!! agroverdeteam e altri utenti come il sottoscritto che hanno usato questo prodotto non hanno avuto questi problemi seguendo i consigli... e perciò questo mi fà dubitare la colpevolezza dell'adengo... si vedrà!! Appena ho maniera ti mando una foto sul forum di 3file di mais dove non c è stato sormonto di Adengo. Poi tira le tue conclusioni e vedrai... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 21 Maggio 2012 Condividi Inviato 21 Maggio 2012 (modificato) Anche io ho uttilizzato bayer sul grano ...ma mi ha lasciato i papaveri:cheazz: Inoltre volevo segnalare la bruttissima esperienza avuta con altorex (63euro/litro) per combattere i papaveri nel favino.......bhe che ne avesse saccata una dico io ....(e dire che il commerciante mi aveva severamente consigliato di seguire la dose di 700grammi /ha ...io ne ho messi 750) che dire ....63 euri bruciati! Modificato 21 Maggio 2012 da [email protected] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 21 Maggio 2012 Condividi Inviato 21 Maggio 2012 Illuminami agroverde su quanti danni ha risarcito Bayer al tuo cliente... In zona han proposto di regalare ai danneggiati la fornitura di Adengo per l' anno prossimo. (e pensate che dopo i guai di quest anno lo useranno ancora nel 2013???) a un mio cliente hanno offerto (o meglio ha proposto il mio cliente perche' pure a lui volevano cavarsela con l'abbuono in toto della fornitura del diserbo)con garante il venditore,niente adesso ma alla trebbiatura del mais si valutera' suklla produzione e se avra' subito variazioni in negativo pagheranno la differenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 21 Maggio 2012 Condividi Inviato 21 Maggio 2012 Appena ho maniera ti mando una foto sul forum di 3file di mais dove non c è stato sormonto di Adengo. Poi tira le tue conclusioni e vedrai... bhe ma tu hai usato la quantità giusta? non hai miscelato l'adengo con altri prodotti? se hai rispettato queste cose e altre... allora posso dire che la colpa è della bayer se invece hai usato 2l/ha anche se hai terreni sabbiosi in cui si doveva diminuire la dose... allora posso darti torto... grazie, se inserisci le foto possiamo capire qualcosa di più rimane il fatto che con i se e con i ma non si fa niente!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.