Vai al contenuto

La fienagione: tecniche e metodi


Ducati TB

Messaggi raccomandati

ma non rimane senza "girato" sotto con questo sistema?

Si è vero , ma se lo hai girato con il voltafieno hai già il foraggio mosso e la pressa lo raccogle benissimo e se la stagione è regolare si asciuga benissimo anche il 1°taglio , se invece hai una condizione climatica partocolare o di elevata umidità occorre rivoltare l'andana perche assorbe umidità dal terreno o non asciuga , attenzione che anche se la rivloti subito o fai 1andana e mezzo spostando il tutto(o usando ranghinatori con accessori che ne spostano la porzione sotto l'andana) non sei esente da rivoltamento de si verificano le condizioni precarie che ho detto prima.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Si è vero , ma se lo hai girato con il voltafieno hai già il foraggio mosso e la pressa lo raccogle benissimo e se la stagione è regolare si asciuga benissimo anche il 1°taglio , se invece hai una condizione climatica partocolare o di elevata umidità occorre rivoltare l'andana perche assorbe umidità dal terreno o non asciuga , attenzione che anche se la rivloti subito o fai 1andana e mezzo spostando il tutto(o usando ranghinatori con accessori che ne spostano la porzione sotto l'andana) non sei esente da rivoltamento de si verificano le condizioni precarie che ho detto prima.

ciao

 

Non lo capisco molto questo messaggio.:cheazz:

Ma tu l'andana finale per la pressa la prepari su foraggio steso sull'intero campo o su andane fatte il giorno prima?

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
Non lo capisco molto questo messaggio.:cheazz:

Ma tu l'andana finale per la pressa la prepari su foraggio steso sull'intero campo o su andane fatte il giorno prima?

se ho capito bene , corregimi se ho inteso male , io non faccio mai le andane mezze per una giornata poi le strigo prima di imballare , qui molti facevano così , ma faccio la ranghiantura +/- mezza giornata prima di imballare , indicativamente per il 1° taglio verso mezzogiorno , lascio prendere le ore calde e verso le 17 imballo , poi quando passiamo ai tagli sucessivi mi adeguo di volta in volta alla temperatura e umidità .

ciao

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

se ho capito bene , corregimi se ho inteso male , io non faccio mai le andane mezze per una giornata poi le strigo prima di imballare

eh??:cheazz:

 

so che sto andando pericolosamente ot ma lo faccio per farti capire....

Io il maggengo di prato stabile(non medica) lo faccio così.

Primo giorno; taglio nel pomeriggio con la condizionatrice e lascio li.

Secondo giorno; volto la mattina, rivolto nel primo pomeriggio, e verso sera faccio le "andanine" con il volta fieno

Terzo giorno; volto le andanine la mattina e nel pomeriggio lo ranghino tutto semplice( cioè solo l'andata) per tirarlo su.

Quarto giorno; volto le andane la mattina e nel pomeriggio ringhino e imballo dopo un'oretta.

Link al commento
Condividi su altri siti

ovviamente dipende dalla zona in cui uno si trova,ma non lo giri troppe volte?

ti rimane intero ugualmente il fieno?

io dopo averlo condizionato lo giro due-tre volte se è proprio tanto,poi il terzo giorno lo ranghino in tarda mattinata e dopo qualche ora imballo.

Link al commento
Condividi su altri siti

se guardi lavorare i ranginatori doppi al centro non lo staccano , solo quelli a sole hanno l'optional del sole supplementare oer spostare il centro

 

Non tutti i ranghinatori doppi sono così, esistono anche quelli in cui le due 'ruote' sono sfalsate apposta per spostarla anche al centro, oppure quelli in cui i bracci si incrociano al centro sempre per lo stesso motivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Argomento dedicato alla fienagione, e in particolare ai vari metodi adottati nelle varie parti d'Italia per fare fieno sia esso maggengo di loietto, o prato stabile, oppure di medica pura (2°, 3° 4° ecc taglio).

 

Personalmente:

 

Loietto da 80-100 q.li/ha

 

Se taglio la mattina, il pomeriggio lo svolto subito, se taglio il pomeriggio lo svolto il giorno dopo verso le 11 quando il sole ha asciugato la rugiada.

 

Giorni successivi volto una volta al giorno sempre dopo le 11 almeno per 2-3 giorni a seconda del livello di biomassa e umidità presente.

 

Quarto giorno: ranghino con monogirante lasciando un metro ogni passata

 

Quinto giorno: chiudo la ranghinatura e presso il pomeriggio, (qualche rara volta che non fa molto caldo come quest'anno può capitare di pressare il giorno dopo).

 

Erba medica 2° taglio e tagli successivi

 

Taglio, e la sera dopo cena o la mattina presto svolto per evitare di perdere la foglia.

 

Secondo o Terzo giorno (a seconda di quanto prodotto c'è): ranghino con monogirante lasciando un metro ogni passata, sempre o dopo cena o la mattina presto per non perdere foglia

 

Terzo o Quarto giorno: chiudo la ranghinatura

 

Quarto o quinto giorno: pressatura sempre o dopo cena o la mattina presto per non perdere foglia.

 

Con l'Extreme 265 tengo la pressione variabile da 110 a 130-140 bar a seconda del grado di umidità del prodotto, 165 cm di diametro della balla, e circa 100 cm di cuore tenero a 60-70 bar per fare la stella stile Gallignani che qui almeno nel primo taglio è apprezzata dai compratori (non chiedetemi però il perchè). Mentre gli altri tagli di medica elimino il cuore tenero e faccio tutto a circa 120-140 bar.

 

A voi la parola per descrivere le vostre tecniche usate nelle varie parti d'Italia!

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
eh??:cheazz:

 

so che sto andando pericolosamente ot ma lo faccio per farti capire....

Io il maggengo di prato stabile(non medica) lo faccio così.

Primo giorno; taglio nel pomeriggio con la condizionatrice e lascio li.

Secondo giorno; volto la mattina, rivolto nel primo pomeriggio, e verso sera faccio le "andanine" con il volta fieno

Terzo giorno; volto le andanine la mattina e nel pomeriggio lo ranghino tutto semplice( cioè solo l'andata) per tirarlo su.

Quarto giorno; volto le andane la mattina e nel pomeriggio ringhino e imballo dopo un'oretta.

ora mi hai fatto comprendere meglio , no io le andanine (come intedi tu ) non le faccio , ma la lavorazioni che fai mi pare si ideale per loietto o hai anche condizioni climatiche che lo richiedano?

ciao

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

 

Erba medica 2° taglio e tagli successivi

 

 

Quarto o quinto giorno: pressatura sempre o dopo cena o la mattina presto per non perdere foglia.

 

Mentre gli altri tagli di medica elimino il cuore tenero e faccio tutto a circa 120-140 bar.

QUOTE]

 

Andare fuori tema è un attimo , l'argomento e sempre strettamente collegato,

Tu la medica la lasci fuori così tanti giorni ?

io al massimo (stagione regolare permettendo) 2 giorni e mezzo , taglio alla sera quando è ben asciutta con la falcia condizionatrice (curando in particolare lo schiacciamento che mi deve ovalizzare decisamente il gambo ogno 8cm e ma non lacerare -Silvestro testimone) - la rivolto dopo +/- alle 11 il giorno dopo -la metto in andana il giorno ancora sucessivo - e l'imballo dopo un paio d'ore o aspetto la sera tardi (quando rinviene) se rischio di perdere la foglia , quindi al massimo al terzo giorno imballo , sono perpelsso la pressatura a cuore duro anche per i tagli sucessivi , probabilmente perche sono un sostenitore (per la medica) del cuore tenero.

ciao

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

da noi Avena 70 % e Loietto 30 %, taglio in mattinata con Pottinger frontale Alfa-motion 3 m, lasciato ad asciugare 2 gg, ogni andana girata con ranghinatore 4 stelle, il quarto giorno alle 12 pressato con Exstreme 285 con 7 coltelli, a 140 cm con 80 di cuore tenero per favorire l'eventuale fermentazione. le dimensioni ridotte della balla ed i coltelli mi servono perchè è destinato alle pecore in una corsia stretta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Argomento dedicato alla fienagione, e in particolare ai vari metodi adottati nelle varie parti d'Italia per fare fieno sia esso maggengo di loietto, o prato stabile, oppure di medica pura (2°, 3° 4° ecc taglio).

 

 

Grande dj!!

Questa discussione mi era passata per la mente una 20ina di giorni fa quando stavo facendo il fieno, poi però non l'ho creata perchè pensavo che non avesse molto interesse, e invece eccoci qua!:)

 

ovviamente dipende dalla zona in cui uno si trova,ma non lo giri troppe volte?

ti rimane intero ugualmente il fieno?

io dopo averlo condizionato lo giro due-tre volte se è proprio tanto,poi il terzo giorno lo ranghino in tarda mattinata e dopo qualche ora imballo.

 

In zona c'è chi lo gira anche di più di me....l'unica cosa che faccio per non "romperlo troppo" è che il quarto giorno cioè l'ultimo lo giro alla mattina presto in modo che sia ancora un pò umido dalla rugiada.

 

ora mi hai fatto comprendere meglio , no io le andanine (come intedi tu ) non le faccio , ma la lavorazioni che fai mi pare si ideale per loietto o hai anche condizioni climatiche che lo richiedino?

ciao

 

 

No sono in piena pianura, terra ideale per prati con prati storici secolari. Tutti fanno così e hanno sempre fatto così il primo taglio, poi ovviamente per gli altri è diverso...

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Erba medica 2° taglio e tagli successivi

 

 

Quarto o quinto giorno: pressatura sempre o dopo cena o la mattina presto per non perdere foglia.

 

 

Andare fuori tema è un attimo , l'argomento e sempre strettamente collegato,

Tu la medica la lasci fuori così tanti giorni ?

io al massimo (stagione regolare permettendo) 2 giorni e mezzo

:ave::ave::ave:

 

Produco circa 200-250 balloni l'anno di medica, quindi cerco di arrangiarmi alla meglio.

Solitamente tempo permettendo:

Taglio con una BCS 450 (un bidone),

lasciando il fieno cosi a terra per 3 giorni circa in piccole andane da circa 80-90cm.

Al 4° giorno di mattina presto formo le andane unendo 2 o 3 andane lasciate dalla falciatrice con un Kuhn Ga 3501 Gm

Il 5° giorno sempre la mattina presto rivolto l'andana sempre con il kuhn e la sera tardi presso con una Laverda VB12.18 diametro 155 pressione 140-150 e lasciando il cuore tenero di circa 110

Solitamente prima di 5 giorni non riesco mai a pressare.

 

E' da un pò che vorrei acquistare un voltafieno ( sperando di recuperare qualche giorno) ma ho il timore di calpestare troppo l'erba quando vado con il ranghinatore poichè l'unico trattore a disposizione ha gommatura 540.

 

Mi date qualche consiglio sul come migliorare l'intero ciclo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

 

 

Taglio con una BCS 450 (un bidone),

lasciando il fieno cosi a terra per 3 giorni circa in piccole andane da circa 80-90cm.

Al 4° giorno di mattina presto formo le andane unendo 2 o 3 andane lasciate dalla falciatrice con un Kuhn Ga 3501 Gm

Il 5° giorno sempre la mattina presto rivolto l'andana sempre con il kuhn e la sera tardi presso con una Laverda VB12.18 diametro 155 pressione 140-150 e lasciando il cuore tenero di circa 110

Solitamente prima di 5 giorni non riesco mai a pressare.

 

E' da un pò che vorrei acquistare un voltafieno ( sperando di recuperare qualche giorno) ma ho il timore di calpestare troppo l'erba quando vado con il ranghinatore poichè l'unico trattore a disposizione ha gommatura 540.

 

Mi date qualche consiglio sul come migliorare l'intero ciclo.

 

Non ricordo bene la sigla (io avevo una falciacond. BCS440) la 450 è una falciatrice normale che non condizionatore?

Dal mio punto di vista il voltafieno è " indispensabile" , non utilizzarlo ti porta ad allungare di molto i tempi , anche con stagione favorevole nei punti dove fai manovra e le ruote calpestano l'erba viene schiacciata e se non la sollevi con ilvoltafieno fa fatica ad seccare per devi anche omogeneizzare il foraggio , renderlo il più costante possibile .

I tempi di 4-5 giorni li usavamo quando non condizionavamo il foraggio , poi con l'acquisto della condiz. i tempi si sono preticamente dimezzati.

Anche mio suocero aveva l'abitudine di fare le andane piccole e poi strigerle prima di pressare , ma visto che nessuno , in zona , mi ha saputo dare una spegazione tecnica (io penso che una volta quando non si condizionava poteva servire per proteggere dal sole il foraggio nei molti giorni esposto) io l'ho eliminata completamente girando con voltafieno 1 o più volte adattandomi alle cond.climatiche (noi siamo in collina , ai piedi della Pianura Padana a 135m)

Per falciare e rivoltare e ranghinare utilizzo il Dorado60 , ma quando uso l'aExp.100 non vedo particolari danneggiamento , la diffrenza e nel foraggio schiacciato dalle manovre nela falciatura che è più compattato a terra.

Per la BCS ti ganatisco che ho provato di peggio la G.S. (Gribaldi e salvia ) dopo 22 anni di BCS senza loe infamia l'ho sostituita , mamma mia che bidone , lo scorso anno sono tornato alla BCS senza lode infamia .

ciao

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

La Bcs 450 è una 5dischi col vecchio sistema di condizionamento Bcs gomma ferro.

La medica la schiaccia poco, forse per questo impiega molto a seccare.

Io mi trovo in collina a circa 380 metri s.l.m.

Tenendo conto degli attrezzi che gia uso che voltafieno mi consigliate, che larghezza.

Ad ora resta un sogno per me pressare dopo 3 giorni.

Link al commento
Condividi su altri siti

La Bcs 450 è una 5dischi col vecchio sistema di condizionamento Bcs gomma ferro.

La medica la schiaccia poco, forse per questo impiega molto a seccare.

Io mi trovo in collina a circa 380 metri s.l.m.

Tenendo conto degli attrezzi che gia uso che voltafieno mi consigliate, che larghezza.

Ad ora resta un sogno per me pressare dopo 3 giorni.

allora è come la mia vecchia , con il rullo in gomma gonfiabile ?

avevano sempre perdite di pressione econdizionavano male , per i volta fieno dipende da quanto vuoi investire , se vai su marche estere vedi Khun-Deutz,Fhar- class -krone ecc spendi però hai una garanzia di funzionamento , ci sono quelli italiano che possono essere una laternativa come prezzo , esmpio il Tonutti non è malaccio , visto che hai già Khun un GF422 a 4 giranti dovresti spendere non più di 4250 iva comp.scontato , poi devi vedere tu

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

l'argomento mi intriga........ se mi permettete ...... vi spiego qui da me zona BS CR come procediamo.

Loietto quest' anno 90 q ettaro: sfalcio possibilmente nella tarda mattinata o al pomeriggio -- è più asciutta -- con Vicon DMP 280. intervento con voltafieno LELY LOTUS Stabilo 600 per due volte, al giorno mattino e pomeriggio. Primo intervento giri motore circa 1700 con PTO 540 velocità 6 km . Riduco giri motore e aumento velocità col passare dei giorni e gli interventi col voltafieno. portando i giri motore a circa 1500 e la velocità a 10 km. con gli ultimi interventi per evitare la rottura del prodotto. IL tempo necessario per essere pronto per la pressatura dipende dalla maturazione del loietto, del potenza solare, mediamente 4- 5 giorni. Se la terra è particolarmente umida come quest'anno i due giorni che precedono la pressatura intervengo con il Lely che opportunamente regolato è possibile usarlo come andanatore, fa due andane che il giorno dopo possono essere perfettamente allargate dallo stesso lely.

in fine con andanatore Kuhn 4121 andaniamo e poi con pressa welgher 320 pressiamo

Link al commento
Condividi su altri siti

l'argomento mi intriga........ se mi permettete ...... vi spiego qui da me zona BS CR come procediamo.

Loietto quest' anno 90 q ettaro: sfalcio possibilmente nella tarda mattinata o al pomeriggio -- è più asciutta -- con Vicon DMP 280. intervento con voltafieno LELY LOTUS Stabilo 600 per due volte, al giorno mattino e pomeriggio. Primo intervento giri motore circa 1700 con PTO 540 velocità 6 km . Riduco giri motore e aumento velocità col passare dei giorni e gli interventi col voltafieno. portando i giri motore a circa 1500 e la velocità a 10 km. con gli ultimi interventi per evitare la rottura del prodotto. IL tempo necessario per essere pronto per la pressatura dipende dalla maturazione del loietto, del potenza solare, mediamente 4- 5 giorni. Se la terra è particolarmente umida come quest'anno i due giorni che precedono la pressatura intervengo con il Lely che opportunamente regolato è possibile usarlo come andanatore, fa due andane che il giorno dopo possono essere perfettamente allargate dallo stesso lely.

in fine con andanatore Kuhn 4121 andaniamo e poi con pressa welgher 320 pressiamo

Il loietto ha più difficoltà a seccare del foraggio maggengo medio , per cui richiede più lavorazioni , ho visto che è molto in uso il fare andanine , in questo caso con volta fieno , io non ho mai trovato evidenti vantaggi , per cui da anni non le faccio più .

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

allora è come la mia vecchia , con il rullo in gomma gonfiabile ?

avevano sempre perdite di pressione econdizionavano male , per i volta fieno dipende da quanto vuoi investire , se vai su marche estere vedi Khun-Deutz,Fhar- class -krone ecc spendi però hai una garanzia di funzionamento , ci sono quelli italiano che possono essere una laternativa come prezzo , esmpio il Tonutti non è malaccio , visto che hai già Khun un GF422 a 4 giranti dovresti spendere non più di 4250 iva comp.scontato , poi devi vedere tu

ciao

 

 

Non so se si gonfia,

come funziona quello gonfiabile?

Sono orientato su un 4 giranti usato nuovo ora non posso.

La Bcs che hai ora che modello è e come ti trovi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so se si gonfia,

come funziona quello gonfiabile?

Sono orientato su un 4 giranti usato nuovo ora non posso.

La Bcs che hai ora che modello è e come ti trovi?

La vecchia 440 (4 dischi) che avevo si gonfiava il rullo gommato superiore (quello inferiore metallico a liste di ferro) per dare +/- pressione , secondo me è così anche la tua , ma non è stata mai efficace come condizionatura o rompeva e non schiacciava l'erba.

La nuoba BCS modello Rotex5 a 5 dischi è stata notevolmente migliorata(con questo non ti dico sia il non plus-ultra c'è di meglio) , sia come taglio che come condizionatura , i rulli ora sono regolabili con apposita leva che agisce su una barra di torsione , in più permette un apertura di 40/50mm incaso passasse un corpo estraneo .

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Come si gonfiava?

Ha una valvola come le gomme?

Se è come la mia vecchia , guradando da dietro quindi nel sendo di marcia , sulla destra nel rullo superiore ci dovrebbe essere un cappuccio di gomma con sotto una valvola come i pneumatici da vettura/trattore , io gonfiavo 2.3 1° taglio , 2.8 2° e 3.3 i successivi +/- andava , non era il massimo , se per caso l' hai comprata usata ci potrebbe essere il caso che il rivenditore abbia fatto una modifica ignobile , ma molti la facevano , che toglievano la gomma con le camere d'aria e mettevano un rullo di gomma piena liscia , e da qui la degenerazione del lavoro , pessimo.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Il rullo è costituito da tre tronconi di gomma.

Stasera guardo meglio , dovrei usarla per tagliare qualche ettaro di avena.

Grazie per le info.

ai ai , se hai tre tronconi di gomma liscia c'è poco da sperare è quella fissa e non riesci a gonfiarla , per cui in condizionamento e scarso e rovina più il foraggio che altro.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Noi lavoriamo così:

1° taglio (inizi di maggio): falciatura con BCS405 (no condizionatore), nei due giorni successivi voltatura, il giorno dopo ranghinatura ed eventuale imballatura, altrimenti si aspetta un giorno in più.

 

2° e 3° taglio: il giorno dopo lo sfalcio, passata di voltafieno a metà mattina, il giorno seguente andanatura al mattino presto o alla sera; il giorno ancora successivo imballatura, sempre prima mattina o dopo cena. Gli orari variano a seconda dell'appezzamento, quelli vicini al torrente (mi trovo in val baganza, a circa 350 metri di quota) non possono essere raccolti al mattino presto (prima delle 9) o in serata dopo le 10 a causa della troppa umidità portata dall'acqua. Negli appezzamenti sulle colline (esposte verso est) invece ammucchio e presso sempre dopo cena.

 

In fase di raccolta generalmente pressiamo a 170-180 bar il primo taglio e a max 150 in quelli successivi. I balloni poi li lasciamo asciugare in campo anche una settimana, in modo che quando vanno sotto il capannone non nascano muffe all'interno...

 

Secondo voi posso modificare qualcosa nel metodo di lavoro? Considerando sempre che lo faccio come hobby e che difficilmente passiamo i 200 balloni all'anno...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io su prato stabile lavoro in questo modo.

sfalcio al mattino con bcs rotex 5 senza condizionatore. Al pomeriggio subito dopo pranzo 1 passata di voltafieno con giri morore alti per aprirlo bene. Nel caso di giornate calde gli do gia una seconda passata in fine pomeriggio però a giri del motore bassi e velocita maggiore in modo da "alzarlo" e fargli prendere bene aria altrimenti questa operazione la faccio la mattina seguente. fine mattinata/primo pomeriggio ranghinatura e poi presso tutto al pomeriggio. Generalmente se le giornate sono belle riesco a sfalciare e pressare gia il giorno seguente, altrimenti 2 giorni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...