Vai al contenuto

La fienagione: tecniche e metodi


Ducati TB

Messaggi raccomandati

23 ore fa, lucky ha scritto:

Ti riferisci ad erba medica? Pressando durante il mezzo del giorno non hai perdita domani foglia?
Cosa intendi per stringere le andane?

Inviato dal mio SM-J330F utilizzando Tapatalk
 

mi riferivo soprattutto al primo taglio , nel secondo con quasi tutto medica cambia approccio , l'orario di pressatura intendo verso le 17 +/- dove il termometro segna il picco maggiore della giornata , stringere le andane intendo , come fanno molti , fare un giro di ranghinatore e lasciare lontane le andane prodotte ( esempio 2-3 metri ) lasciare prendere sole per +/- mezza giornata e poi passare successivamente ad affiancarle accostate o crearne una sola per pressare (dipende un po' che larghezza hai del racc.pressa. ) .

Link al commento
Condividi su altri siti

mi riferivo soprattutto al primo taglio , nel secondo con quasi tutto medica cambia approccio , l'orario di pressatura intendo verso le 17 +/- dove il termometro segna il picco maggiore della giornata , stringere le andane intendo , come fanno molti , fare un giro di ranghinatore e lasciare lontane le andane prodotte ( esempio 2-3 metri ) lasciare prendere sole per +/- mezza giornata e poi passare successivamente ad affiancarle accostate o crearne una sola per pressare (dipende un po' che larghezza hai del racc.pressa. ) .
Anche noi accostiamo le andane però solo su medica o trifoglio dove non usiamo il voltafieno, tempo meteorologico permettendo, perché rimane un giorno accostato ed un giorno in andana vera e propria. I primi tagli invece si passa il voltafieno una o più volte e poi si andana davanti alla pressa.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

mi riferivo soprattutto al primo taglio , nel secondo con quasi tutto medica cambia approccio , l'orario di pressatura intendo verso le 17 +/- dove il termometro segna il picco maggiore della giornata , stringere le andane intendo , come fanno molti , fare un giro di ranghinatore e lasciare lontane le andane prodotte ( esempio 2-3 metri ) lasciare prendere sole per +/- mezza giornata e poi passare successivamente ad affiancarle accostate o crearne una sola per pressare (dipende un po' che larghezza hai del racc.pressa. ) .
In Emilia e soprattutto in vollina é un'altra cosa, giá nella bassa parmense e reggiana cqmbia tutto. Più che le temperatura é l'umiditá soprattutto su trifogli e medica.
Voi potete imballare sempre, noi non possiamo imballare presto prr via della forte umidità, della ruguada e della pavana che non é tanto la nebbia quanto l'umiditá di risalita. Si imballa dalla mattina fino alla mezza o dopo le 18. Siamo costretti a portare a casa subito perché assorbe umiditá. I prati stabili e i maggenghi anche piú tardi perché c'é massa e 5ante graminacee. Il problema diventa dal terzo taglio in poi per vis di dorghetta, panico, giavone e essenze grosse che seccano male. La rotobal non aiuta a fare medica e trifogli.


Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Scusate buonasera spero di essere nella discussione giusta, vorrei un aiuto riguardo un infestante che sta rendendo pessimo buona parte del mio fieno su vari appezzamenti, allego delle foto... Una volta cresciuta quando è tempo di falciare diventa alta circa un metro fa un gambo secco e legnoso e poi ti ritrovi il fieno pieno di questi bacchetti legnosi... Ho scavato sotto terra e ha delle radici come dei grumoli legnosi che ricacciano nuovi germogli una volta falciata... Non so come fare per liberarmene e non so come si è insediata dato che anni fa era assente. 

IMG_20190702_174159.jpg

IMG_20190702_174113.jpg

Modificato da Pollojohndeere
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate buonasera spero di essere nella discussione giusta, vorrei un aiuto riguardo un infestante che sta rendendo pessimo buona parte del mio fieno su vari appezzamenti, allego delle foto... Una volta cresciuta quando è tempo di falciare diventa alta circa un metro fa un gambo secco e legnoso e poi ti ritrovi il fieno pieno di questi bacchetti legnosi... Ho scavato sotto terra e ha delle radici come dei grumoli legnosi che ricacciano nuovi germogli una volta falciata... Non so come fare per liberarmene e non so come si è insediata dato che anni fa era assente. 
IMG_20190702_174159.thumb.jpg.06e63a617a3f24e18d9dae48ad7eb358.jpg
IMG_20190702_174113.thumb.jpg.39978a74710c6a53aa4d645cc9e20f79.jpg
È un vero arbusto ma non riesco a riconoscerla, quante volte gli sfalci i prati? Si stanno trasformando in macchia o iniziano a riempirsi di arbusti che vanno diserbati con prodotti arbusticidi. Per riconoscerla la pianta adrebbe fotografata in piena crescita e magari in fiore.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la risposta comunque la pianta da adulta fa un fiore viola sferico, e il gambo si fa legnoso, sfalcio 1 o 2 volte l'anno dipende dalla stagione perché sono in collina a 600 metri... Ha iniziato a comparire anni fa su tutti i campi senza spargersi da un unica macchia non capisco da dove sia venuta, comunque se nessuno sfalcia questa pianta muore da sola in autunno seccandosi quindi non è perenne 

Modificato da Pollojohndeere
Link al commento
Condividi su altri siti

Lho trovato questo maledetto è fioraliso stoppione o fiordaliso montano famiglia asteracee... Qualche idea su come eliminarlo? 
Ok lo stoppione ok se lo tagli giovane é un carciofo. Se lo tagli adesso fa i semi i pappi volanti ed é duro tanto come i carciofi.
Lo stoppione si mangia é un carciofo, tagliato giovoncello va bene é una delle piante depurative del fegato.
Se é tanto chiaramente é diserbabile nei prati, lo togli ma perdi anche le leguminose. Se lo tieni devi usare altri diserbi più specifici per tenerti le leguminose e toglierlo lentamente. É perenne fa fittone e stolone quondi riempie il terreno di radici. Ostica come pianta ma non é malvagia in un prato... nel frumento é un'altra cosa, nel prato puó coesistere se tagliata almeno tre tagli anno.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie allora l'unica cosa che posso fare è cercare meteo permettendo di tagliarlo presto. Grazie ancora
Se usi il diserbante specifico perdi le leguminose da prato, puoi tentare col 2,4DB anche se é lento ms devi aspettare primavrra e usare insirme all'Asulam se riesci a trovarlo. Evita che vada a seme. Puoi tentare di diserbare le macchie ma fa in sacco di semi e radici per cui é un continuo diserbare le macchie.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 9 mesi dopo...

Ragazzi da parecchio anni sto facendo squarroso con avena ogni anno cambia la produzione non ho ancora s falciatrice per via che lunedì mette acqua questa e la mia tecnica 

Sfalciaura dopo 8/10 gg ha seconda della produzione  passo con il ranghinatore doppia girante  la mia domanda è questa  se uno ha 100 ha quali attrezzature deve avere e in che numero

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...
Qualcuno sa se c’è qualche metodo per imballare il fieno a 20, 21 % di umidità, quelle cisterne con gli ugelli spruzzatori c’entrano qualcosa?
Si, me ne hanno parlato quest'estate, cisterna costa dai 500 ai 800€ a seconda del modello, il prodotto circa 80€ per 100q di foraggio, umidità max 25%
Prossima fienagione credo di provarlo visto il costo non esagerato.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Fabio_89 ha scritto:

Si, me ne hanno parlato quest'estate, cisterna costa dai 500 ai 800€ a seconda del modello, il prodotto circa 80€ per 100q di foraggio, umidità max 25%
Prossima fienagione credo di provarlo visto il costo non esagerato.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 

Fino a 25 per cento di umidità è proprio buono, però io ho visto alcune cisterne che vanno montate al sollevatore anteriore del trattore, e qualcuna mi sa che è autoprodotta, che marca è la cisterna?? E che prodotto ti hanno consigliato? 

Link al commento
Condividi su altri siti

50 minuti fa, Ricc95 ha scritto:

Fino a 25 per cento di umidità è proprio buono, però io ho visto alcune cisterne che vanno montate al sollevatore anteriore del trattore, e qualcuna mi sa che è autoprodotta, che marca è la cisterna?? E che prodotto ti hanno consigliato? 

Sinceramente non abbiamo parlato né della marca della cisterna né del nome del prodotto, ero a fine fienagione e non mi sono interessato più di tanto. Appena ho un pó di tempo devo andare a vedere una cisterna già montata per vedere come funziona. Comunque da come mi ha spiegato la cisterna può essere montata in qualsiasi parte sia davanti al trattore che sulla pressa, l'importante è che gli ugelli siano messi il più vicino possibile alla camera di pressatura. 

Sarebbe cosa gradita se qualche utente che utilizza già questi sistemi riportasse la propria esperienza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo sistema io lo ricordo anni fa quando ero ragazzo e veniva montato un serbatoio sulla pressa e gli ugelli sul raccoglitore e credo funzionasse con un compressorino elettrico. Serviva a non far ammuffire i foraggi ancora umidi però poi non li ho più visti. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

38 minuti fa, Fabio_89 ha scritto:

Sinceramente non abbiamo parlato né della marca della cisterna né del nome del prodotto, ero a fine fienagione e non mi sono interessato più di tanto. Appena ho un pó di tempo devo andare a vedere una cisterna già montata per vedere come funziona. Comunque da come mi ha spiegato la cisterna può essere montata in qualsiasi parte sia davanti al trattore che sulla pressa, l'importante è che gli ugelli siano messi il più vicino possibile alla camera di pressatura. 

Sarebbe cosa gradita se qualche utente che utilizza già questi sistemi riportasse la propria esperienza.

Allora facci sapere quando vai a vedere la cisterna, e vedi gli ugelli se sono elettrici e che attacco ci vuole, scusa il disturbo  

Modificato da Ricc95
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Sinceramente non abbiamo parlato né della marca della cisterna né del nome del prodotto, ero a fine fienagione e non mi sono interessato più di tanto. Appena ho un pó di tempo devo andare a vedere una cisterna già montata per vedere come funziona. Comunque da come mi ha spiegato la cisterna può essere montata in qualsiasi parte sia davanti al trattore che sulla pressa, l'importante è che gli ugelli siano messi il più vicino possibile alla camera di pressatura. 
Sarebbe cosa gradita se qualche utente che utilizza già questi sistemi riportasse la propria esperienza.

La cisterna economica la trovi su agrieuro, già provvista di pompa elettrica, devi poi mettervi un interruttore per accendere e spegnere dalla cabina.
Si usano soprattutto per gli inoculi del fasciato, ma so di alcuni prodotti che evitano le muffe. Attualmente senza riscontro oggettivo ne esperienza diretta
Link al commento
Condividi su altri siti

Questo sistema io lo ricordo anni fa quando ero ragazzo e veniva montato un serbatoio sulla pressa e gli ugelli sul raccoglitore e credo funzionasse con un compressorino elettrico. Serviva a non far ammuffire i foraggi ancora umidi però poi non li ho più visti. 
Si vero...io ho ancora l'impianto...adesso smontato,lo avevo sulla vecchia krone

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Beh un’incidenza di quasi un’euro scarso a quintale ne deve valere la pena, non dico a 25, ma già a 22 23 % di umidità conviene, anche perché se così facendo a parte la velocità nel fare il fieno eviti di far prendere più rugiada al fieno che sta steso nel campo oltre a questo hai anche meno perdite, però ovviamente il prodotto deve uscire perfetto, quindi se qualcuno ha esperienza o proverà quest’anno, vorrei sapere come si troverà 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...