Vai al contenuto

La fienagione: tecniche e metodi


Ducati TB

Messaggi raccomandati

Ragazzi il mondo dell'agricoltura è stupendo! E vastissimo... :laugh:

 

Ultima domanda poi prometto che non rompo più per un po'... Che differenza c'è tra imballare un primo taglio quando è verde o quando è giallo? Che diverse destinazioni d'uso hanno?

Link al commento
Condividi su altri siti

Che differenza c'è tra imballare un primo taglio quando è verde o quando è giallo? Che diverse destinazioni d'uso hanno?

 

un conto è imballare e chiudere la balla con il film, ricreando in pratica una trincea in miniatura, un conto è chi imballa il fieno "verde" per successivamente metterlo in essiccatoio. L'essiccatoio, bruciando gas, gasolio o ad esempio usando il calore prodotto dal biogas (raffredddamento del motore) permette di asciugare il fieno già imballato invece che dover aspettare in campo.

I vantaggi sono un miglior trattamento del prodotto, che non viene voltato, minor contenuto di terra e sassi, miglior conservazione della foglia per la medica (tagli e raccogli verde), minor dipendenza dal meteo..

 

Oppure si può fare anche un misto con una parziale essiccazione in campo e poi un passaggio in essiccatoio, che è comunque molto costoso.

Link al commento
Condividi su altri siti

:briai: Sono in debito! Grazie purin!

 

@Ducati TB: prezzo iniziale alto che forse (considerando €30/balone) prima di investire completamente impiega molti anni. Ma forse puoi fare la differenza avendo un prodotto migliore. Non me ne intendo molto, ma qui da me nelle colline ogni anno qualche ballone abbandonato e marcito rimane sempre...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
  • 2 settimane dopo...

In media quanto costa e quanto rende un cantiere di lavoro per la fienagione? attrezzatura basilare. tipo barra falciante, voltafieno e andanatore di max 2.5 m e poi pressa balline e non rotopressa.

Modificato da dominik1990
Link al commento
Condividi su altri siti

Barra falciante, evita la bilama, ma ci vuole almeno una 2,2 metri a 5 dischi e con un 70 cv tagli senza problemi 15 ha in 10-12 ore.

Un voltafieno da 4 metri, giri i 15 ha tagliati in 4-5 ore

Ranghinatore da 3,2 metri ranghini tutto in 5-6 ore

Pressatura dipende dalla produttività del fieno.

Link al commento
Condividi su altri siti

In questi giorni è arrivata la nuova seminatrice, NINA 250 con disco semplice (come la metto in campo faro delle foto).

Secondo voi riesco a seminare un miscuglio di:

Avena 25%

Loglio westervoldico20%

Veccia sativa 30%

Trifoglio alessandrino 25%

 

Dovrei utilizzare il dosatore per semi piccoli o quello per semi grandi?

Ho paura che i vari semi con pesi e dimensioni diverse si separino nel serbatoio...

Link al commento
Condividi su altri siti

sul libretto di uso e manutenzione penso ci sia scritto prova a vedere

noi seminiamo sempre col dosatore per semi grandi e non abbiamo problemi però abbiamo un'altra seminatrice

 

Sull'uso e manutenzione non c'è nulla per i miscugli. Che seminatrice usi? Ha il dosatore scanalato oppure i dosatori per semi piccoli e grandi? Non si dividono i vari semi nel serbatoio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Dove sei per seminare adesso il trifoglio alessandrino? Sicuramente è meglio seminare a spaglio col girello il trifoglio e poi seminare con seminatrice il miscuglio che sinceramente mi sembra mal assortito perché sono specie molto competitive e un mix difficile da lavorare, difforme sia come semina che come fieno.

Link al commento
Condividi su altri siti

domanda da ignorante e forse pure off topic:

Come mai in Italia si fa pochissimo fieno silo? Cioè raccolto con carri autocaricanti/falciatrinciacaricatrice e poi stoccato nelle trincee.

A quanto vedo in rete si predilige la pressatura ad eccezione delle zone montane.

 

Come mai?

Link al commento
Condividi su altri siti

Italia"terra del sole"...almeno fino a qualche anno era così.

Qualitativamente è meglio il fieno secco che l'insilato, anche nella sua trasformazione in formaggio.

Per esempio, il Parmigiano Reggiano non ammette l'uso degli insilati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è vero, il fieno silo si usa ma non in tutti i tagli i prato, il fasciato è fieno silo, i tagli di ottobre-novembre si insilano, i miscugli e i loietti si insilano, i sorghi fini si fa pre-appassimeto e si insilano. Il problema è la durata della conservazione, gli insilati massimo 12-13 mesi, il fieno anche anni se rimane asciutto.

Gli insilati hanno una flora batterica molto variabile e delicata che con la terra si contamina. Il fieno secco ha maggioranza di flora fungina che se asciutto si conserva meglio e non porta crostridi....se non si imballa la terra.Gli insilati devono essere consumati con regolarità pena la mala conservazione e muffe dannose.

Modificato da CultivarSé
Link al commento
Condividi su altri siti

Principalmente è una questione di costi. Per tradizione praticamente tutte le stalle sono attrezzate per fare il fieno secco e quindi fanno quello.

Se fai l'insilato è un costo aggiuntivo, se fasci devi avere la fasciatrice e pagare il film, se chiami il terzista per trinciarlo (lo dovresti pagare...:fiufiu:) e dovresti avere la trincea i vari teli per la copertura ect.

Poi come giustamente dice cultivarsè il fieno secco è più gestibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dove sei per seminare adesso il trifoglio alessandrino? Sicuramente è meglio seminare a spaglio col girello il trifoglio e poi seminare con seminatrice il miscuglio che sinceramente mi sembra mal assortito perché sono specie molto competitive e un mix difficile da lavorare, difforme sia come semina che come fieno.

 

Sono della provincia Di Benevento a circa 400 mslm.

Cosa mi consigli come miscuglio per alimentare bufali e per poter fare una buona rotazione al grano?

Modificato da MF6445
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono della provincia Di Benevento a circa 400 mslm.

Cosa mi consigli come miscuglio per alimentare bufali e per poter fare una buona rotazione al grano?

 

 

Se hai la possibilta di irrigare un miscuglio frumento ,avena ,pisello e veccia seguito in secondo raccolto da sorgo da granella per trinciato integrale se sei in asciutta medica e loietto seguito da sorgo da sfalcio ( sorgo gentile ) .

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai la possibilta di irrigare un miscuglio frumento ,avena ,pisello e veccia seguito in secondo raccolto da sorgo da granella per trinciato integrale se sei in asciutta medica e loietto seguito da sorgo da sfalcio ( sorgo gentile ) .

 

Acqua 0, solo quella che viene dal cielo...:asd:

Subito dopo aver tolto il fieno vorrei provare con il girasole, in virtu di ciò che mi consigliate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le bufale mangiano decisamente meno delle vacche, o girasole o qualunque sorgo il discriminante dell'annata rimane solo la piovosità percui ti servirebbe un miscuglio piuttosto veloce o tagliato presto sia da fieno che da insilato-fieno-silo. Comunque se hai la possibilità di irrigare a goccia sarebbe meglio, anche su poca superficie, giusto per avere più piante da amido o da trinciato più costanti. Bisogna poi vedere cosa metti in razione, le bufale sono spartane ma esigono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...