green deer Inviato 3 Giugno 2012 Condividi Inviato 3 Giugno 2012 (modificato) buon giorno a tutti, ieri sera ho parlato con un grosso agricoltore del mio paese e mi ha detto che lui ha seminato tutto mais dekalb (fao 700) ad inzio aprile e adesso sta seminando ancora dekalb (fao 700) tutto per fare trinciato dopo aver raccolto il triticale perchè ha un impianto biogas... sia il primo che il secondo mais è stato e viene trattato con lumax a 4 kg/ha e non ha avuto problemi, il mais in mezzo non ha neanche una pianta di erba ed è color nero da quanto è bello!! un paio di anni fa aveva trattato con merlin ma purtroppo nelle nostre terre che cambiano composizione ogni 200 metri aveva avuto dei seri problemi, anni dopo aveva usato il primagram che anche li aveva avuto dei problemi e facendo venire i tecnici syngenta gli avevano detto che era stata colpa delle abbondanti piogge e così non l'ha più usato!! adesso seminando ha aggiunto anche il geodisinfestante santana a 12 kg/ha, e bagnerà il mais con la manichetta e ala gocciolante in totale saranno 190 ettari di manichetta:AAAAH: di cui il pezzo più grande è 25 ettari!! bagnabile tutto in una giornata invece di 3 giorni a scorrimento!! P.S. tra 15 giorni verranno i tecnici bayer a vedere se il mio mais ha avuto problemi con adengo e laudis, anche se il mio mais non ha problemi di quel genere, ma per sentire che problemi sono quelli che avete avuto e se possono accadere anche da me e perchè sono stato fortunato che non mi sia accaduto niente.. vabè poi vi dirò qualcosa!! Modificato 3 Giugno 2012 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 3 Giugno 2012 Condividi Inviato 3 Giugno 2012 buon giorno a tutti, ieri sera ho parlato con un grosso agricoltore del mio paese e mi ha detto che lui ha seminato tutto mais dekalb (fao 700) ad inzio aprile e adesso sta seminando ancora dekalb (fao 700) tutto per fare trinciato dopo aver raccolto il triticale perchè ha un impianto biogas... sia il primo che il secondo mais è stato e viene trattato con lumax a 4 kg/ha e non ha avuto problemi, il mais in mezzo non ha neanche una pianta di erba ed è color nero da quanto è bello!! un paio di anni fa aveva trattato con merlin ma purtroppo nelle nostre terre che cambiano composizione ogni 200 metri aveva avuto dei seri problemi, anni dopo aveva usato il primagram che anche li aveva avuto dei problemi e facendo venire i tecnici syngenta gli avevano detto che era stata colpa delle abbondanti piogge e così non l'ha più usato!! adesso seminando ha aggiunto anche il geodisinfestante santana a 12 kg/ha, e bagnerà il mais con la manichetta e ala gocciolante in totale saranno 190 ettari di manichetta:AAAAH: di cui il pezzo più grande è 25 ettari!! bagnabile tutto in una giornata invece di 3 giorni a scorrimento!! P.S. tra 15 giorni verranno i tecnici bayer a vedere se il mio mais ha avuto problemi con adengo e laudis, anche se il mio mais non ha problemi di quel genere, ma per sentire che problemi sono quelli che avete avuto e se possono accadere anche da me e perchè sono stato fortunato che non mi sia accaduto niente.. vabè poi vi dirò qualcosa!! conosci più o meno i costi ad ettaro di quel sistema di irrigazione? ogni quante file è posizionata la manichetta? il tubo è a perdere oppure, è riutilizzabile l'anno dopo? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 3 Giugno 2012 Autore Condividi Inviato 3 Giugno 2012 ti rispondo subito agrario.. purtroppo di prezzi non abbiamo parlato anche perchè aveva ancora da fare un paio di ettari alle 8 di sera... però la manichetta è posizionata in mezzo ad ogni fila, praticamente ci sono due file vicine con la manichetta in mezzo, poi spazio e altre due file vicine, praticamente vanno di due in due, se sei interessato posso anche a darci una misurata alle distanze tra le file.. invece per quanto riguarda la manichetta verrà riavvolta e buttata nel cestino!! volevano provare quella biodegradabile ma poi lasciare della plastica nel terreno gli sembrava essere come quelli che buttano le bottiglie di birra nei fossi!! invece sempre in un campo qua vicino nei pomodori hanno messo una manichetta flex riavvolgibile e riutilizzabile per un paio di anni... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 3 Giugno 2012 Condividi Inviato 3 Giugno 2012 ti rispondo subito agrario.. purtroppo di prezzi non abbiamo parlato anche perchè aveva ancora da fare un paio di ettari alle 8 di sera... però la manichetta è posizionata in mezzo ad ogni fila, praticamente ci sono due file vicine con la manichetta in mezzo, poi spazio e altre due file vicine, praticamente vanno di due in due, se sei interessato posso anche a darci una misurata alle distanze tra le file.. invece per quanto riguarda la manichetta verrà riavvolta e buttata nel cestino!! volevano provare quella biodegradabile ma poi lasciare della plastica nel terreno gli sembrava essere come quelli che buttano le bottiglie di birra nei fossi!! invece sempre in un campo qua vicino nei pomodori hanno messo una manichetta flex riavvolgibile e riutilizzabile per un paio di anni... immagino siano stese a macchina, e con lunghezze non eccessive. ho sentito qualcuno nella mia zona che ha fatto questi esperimenti, ma mi hanno detto che spesso le manichette vengono mangiate da animali o danneggiate. sarei solo interessato al costo, ma non impegnarti più di tanto, posso chiederlo eventualmente a chi le fornisce. grazie molte comunque Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 3 Giugno 2012 Autore Condividi Inviato 3 Giugno 2012 è sì il problema è che possono venire mangiate da minilepri o gazze che te le bucano e perdi pressione!!! sìsì vengono stese a macchina con lunghezza non superiore a 500 metri, anche perchè il loro campo più grosso è lungo 1 chilometro e largo altrettanto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 3 Giugno 2012 Condividi Inviato 3 Giugno 2012 ti rispondo subito agrario.. purtroppo di prezzi non abbiamo parlato anche perchè aveva ancora da fare un paio di ettari alle 8 di sera... però la manichetta è posizionata in mezzo ad ogni fila, praticamente ci sono due file vicine con la manichetta in mezzo, poi spazio e altre due file vicine, praticamente vanno di due in due, se sei interessato posso anche a darci una misurata alle distanze tra le file.. invece per quanto riguarda la manichetta verrà riavvolta e buttata nel cestino!! volevano provare quella biodegradabile ma poi lasciare della plastica nel terreno gli sembrava essere come quelli che buttano le bottiglie di birra nei fossi!! invece sempre in un campo qua vicino nei pomodori hanno messo una manichetta flex riavvolgibile e riutilizzabile per un paio di anni... immagino siano stese a macchina, e con lunghezze non eccessive. ho sentito qualcuno nella mia zona che ha fatto questi esperimenti, ma mi hanno detto che spesso le manichette vengono mangiate da animali o danneggiate. sarei solo interessato al costo, ma non impegnarti più di tanto, posso chiederlo eventualmente a chi le fornisce. grazie molte comunque Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 3 Giugno 2012 Condividi Inviato 3 Giugno 2012 immagino siano stese a macchina, e con lunghezze non eccessive. ho sentito qualcuno nella mia zona che ha fatto questi esperimenti, ma mi hanno detto che spesso le manichette vengono mangiate da animali o danneggiate. sarei solo interessato al costo, ma non impegnarti più di tanto, posso chiederlo eventualmente a chi le fornisce. grazie molte comunque Credo che dalle vostre parti la disponibilità d' acqua sia maggiore ma dalle mie la cosiddetta irrigazione a goccia è diventata di norma e non crea problemi nemmeno la lunghezza poiché le ale gocciolanti sono alimentate da tutti e due i capi dalla tubazione principale che forma un' anello intorno agli appezzamenti ed è alimentata da un gruppo che dopo la pompa regola la pressione . Volevo farvi una domanda : accingendomi a sarchiare per la mia piccola coltura in asciutta è consigliabile abbinare la rincalzatura o rischio creando un solco di favorire l' evaporazione dell' umidità ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 3 Giugno 2012 Condividi Inviato 3 Giugno 2012 Credo che dalle vostre parti la disponibilità d' acqua sia maggiore ma dalle mie la cosiddetta irrigazione a goccia è diventata di norma e non crea problemi nemmeno la lunghezza poiché le ale gocciolanti sono alimentate da tutti e due i capi dalla tubazione principale che forma un' anello intorno agli appezzamenti ed è alimentata da un gruppo che dopo la pompa regola la pressione . Volevo farvi una domanda : accingendomi a sarchiare per la mia piccola coltura in asciutta è consigliabile abbinare la rincalzatura o rischio creando un solco di favorire l' evaporazione dell' umidità ? Credo molto vari dagli usi delle proprie zone. Da me come da altre parti la sarchiatura é stata eliminata, perché la concimazione é fatta a spaglio ed il diserbo in post. Personalmente non sono molto propenso verso questa tecnica se non in funzione dell'irrigazione a scorrimento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 3 Giugno 2012 Autore Condividi Inviato 3 Giugno 2012 infatti noi facciamo irrigazione a scorrimento e una settimana fa abbiamo sarchiato tutti i campi e nello stesso momento concimando con urea... invece dove metti l'ala gocciolante o lo sarchi prima o poi finisce che la strappi tutta se lo fai dopo averla stesa!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 3 Giugno 2012 Condividi Inviato 3 Giugno 2012 Noi stendiamo la manichetta con il sarchiatore... Una ogni 2 file (quindi ogni 140cm).. Il costo della manichetta si aggira sugli 0,05€ al metro quindi circa 350€ ad ha e dura una stagione.. Poi c'è da considerare i maniconi, valvole ed eventualmente la centralina per automatizzare le valvole ed un filtro in caso di acqua sporca.. Tutta roba che comunque dura 10-15 anni se conservata come si deve. Alla fine un po' d'acqua si risparmia, si riparmia l'operaio che ti va a spostare il rotone e l'ammortamento del rotone. A conti fatti costa un po piu del rotone, ma gli sbattimenti sono molti di meno ed in caso di siccità si annaffia anche di giorno (col rotone no..) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Giugno 2012 Condividi Inviato 4 Giugno 2012 (modificato) Ortive da pieno campo: http://www.irri.it/docs/irrigazioneagoccia.pdf http://www1.inea.it/otris/file/fertirrigazione_txt.htm Articoli riguardanti il mais: http://www.microirrigo.com/2010/10/irrigare-il-mais-goccia-ala-gocciolante.html http://www.microirrigo.com/2010/10/mais-e-irrigazione-goccia-un-binomio.html http://www.microirrigo.com/2011/05/irrigazione-goccia-e-maise-ora-di.html http://www.idrocentro.com/esi/esi10/it/pdf/dep_Mais.pdf Provato 5 anni fa su mais seminato a 75, quindi manichetta una fila si e una no, passati i 140 q.li al 15 % di umidità dove di solito in asciutta difficilmente si arriva a 90 q.li. Anche noi mettevamo la manichetta con il sarchio, mentre per la raccolta abbiamo messo a punto un sistema abbastanza veloce di raccolta meccanizzata dove con 2 persone si riescono a raccogliere circa 8-10 ettari al giorno di manichetta (parlo di manichetta usa e getta). Modificato 4 Giugno 2012 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 4 Giugno 2012 Condividi Inviato 4 Giugno 2012 Qui stiamo sperimentando le ali gocciolanti da riutilizzare proprio come alternativa al rotolone, ne abbiamo quasi 50ha su mais in diverse condizioni e l'intento è di renderla interrata nella prossima stagione. Manichetta netafim da 22mm autocompensante, stesa ogni 2 file (1,5 mt). Vero che l'investimento economico è pari al rotolone ma senza dubbio sarà più efficiente, vi terrò aggiornati sui risultati man mano che la stagione avanza Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 4 Giugno 2012 Autore Condividi Inviato 4 Giugno 2012 se non la si vuole raccogliere si può usare quella biodegradabile, però mi fa piangere il cuore mettere della plastica nel terreno!!! anche noi abbiamo costruito un raccogli-manichetta praticamente è collegato alla presa di forza che fa girare una ruota che a sua volta fa girare un avvolgitore con dei ramponi... molto veloce, vai a 1000 giri e gira come una meraviglia!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 5 Giugno 2012 Condividi Inviato 5 Giugno 2012 Da noi una azienda regionale sta sperimentando l'uso di manichette interrate. Penso che siano come i normali dreni. Però l'acqua viene pompata dentro con una turbina e non per livello. Chissà se abbia un senso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 5 Giugno 2012 Condividi Inviato 5 Giugno 2012 Da noi una azienda regionale sta sperimentando l'uso di manichette interrate. Penso che siano come i normali dreni. Però l'acqua viene pompata dentro con una turbina e non per livello. Chissà se abbia un senso. la praticavano anche da noi mettendo la manichetta a 50 cm. di profondità, poi si sono accorti che quel materiale non durava molto, ed anche c'erano diversi problemi per le lavorazioni, per esempio aratura con la quale si rischiava di romperli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Diamante Inviato 6 Giugno 2012 Condividi Inviato 6 Giugno 2012 scusate ma perché parlando delle biodegradabili parlate anche di plastica nel terreno ?? non vengono biodegradate dal terreno ?? o ci sono delle arti che restano nel terreno ?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 5 Agosto 2012 Condividi Inviato 5 Agosto 2012 qualcuno a idea di quanto costano le canalette in cemento armato per esempio le fattori , che misure devono avere per contenere la portata d'acqua di un idrovora da 400 mm di diametro ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 8 Agosto 2012 Condividi Inviato 8 Agosto 2012 qualcuno a idea di quanto costano le canalette in cemento armato per esempio le fattori , che misure devono avere per contenere la portata d'acqua di un idrovora da 400 mm di diametro ? Devi prima sapere quanti litri/secondo fa l'idrovora.. Io invece ho una domanda da porvi. Dovrei fare una tubazione da 250 metri, per una portata d'acqua da 800 l/sec. Parlando con un tecnico del cons di bonifica mi diceva che mi serverebbe una tubazione portante o semi portante (visto che va su un confine dove ci si passa poco sopra) in cemento da un diametro di un metro, oppure quelle nuove in plastica basterebbe da 80, visto che la plastica "ferma" meno l'acqua. Sempre lui mi diceva che sono tubazioni da 6 metri, molto resistenti e a tenuta stagna nella giuntura. Qualcuno le ha usate o le conosce o sa darmi informazioni/consigli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
strov Inviato 1 Settembre 2012 Condividi Inviato 1 Settembre 2012 Ma esistono impianti a goccia per la collina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 2 Settembre 2012 Autore Condividi Inviato 2 Settembre 2012 (modificato) certo che si può, solamente dovresti usare se possibile canaline autocompensanti per avere una pressione sempre regolaree anche una portata d'acqua regolare! che cosa vorresti irrigare? http://www.toro-ag.it/manichetta-e-ala-gocciolante/aqua-traxx-pc/ Modificato 2 Settembre 2012 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 2 Settembre 2012 Condividi Inviato 2 Settembre 2012 Questo è il mio impianto a goccia per 5 ha di frutteto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elo Inviato 3 Settembre 2012 Condividi Inviato 3 Settembre 2012 Questo è il mio impianto a goccia per 5 ha di frutteto caratteristiche tecniche? Portata-pressione mandata? peschi direttamente da canale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 4 Settembre 2012 Condividi Inviato 4 Settembre 2012 Guarda non saprei dirti più di tanto ho chiamato il consorzio e me lo ha fatto. Da dove pesco si vede in foto la pressione al filtro è 4 atm. Sono circa 40 file lunghe 308 mt ala gocciolante da 20 autobilanciata almeno così mi hanno detto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 12 Gennaio 2013 Condividi Inviato 12 Gennaio 2013 sono in procinto di trasformare il sistema di irrigazione da scorrimento a manichetta di un appezzamento di 8 ha per ora ho il preventivo di netafim e quello di jd water (incompleto) di primo acchito il netafim sembra migliore jd come i trattori tanto fumo ma molto approssimativo e inoltre alcuni impianti fatti quest'anno voci di mercato dicono che non hanno funzionato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 13 Gennaio 2013 Condividi Inviato 13 Gennaio 2013 (modificato) Netafim è un ottimo prodotto, state attenti a dimensionare per bene le testate o i vari settori e non avrai sorprese!! Gli appezzamenti che caratteristiche presentano? https://skydrive.live.com/redir?resid=CB28F02FDF77D06C!202&authkey=!AN4OF1kdzMhUjbE Qui le foto dei nostri impianti di quest'anno Modificato 13 Gennaio 2013 da GI ant Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.