Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Sto girovagando da un bel pezzo su internet e trovo più schemi per impianti irrigazione a goccia per giardini che per orti,cmq. sono del parere che un riduttore di pressione con manometro oppure una valvola accoppiata con un manometro sia meglio altrimenti uno come fa a sapere la pressione che passa in quel tratto di tubo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Basta decelerare per risparmiare gasolio ma comunque non fa danno se c'e un eccesso di pressione nella pompa

scusa ma la pompa mia è elettrica. una velocità e non ho altro. quindi tu mi dici che posso far andare la pompa anche se tutta l'acqua che mi tira su non viene espulsa dall'ala gocciolante?

Link al commento
Condividi su altri siti

beh, io avendo moltissima esperienza in sto campo solo al tatto con la manichetta capisco che pressione ha.... sai, faccio 200 ha circa di manichetta all'anno

 

 

Sono curioso su queste tecniche. Piu o meno quanto si può risparmiare con la manichetta? In termini di acqua e gasolio

Link al commento
Condividi su altri siti

allora, la manichetta ha molti vantaggi, soprattutto in campo di risparmio idrico e di risparmio tempistico.....

nelle mie zone dove la terra si presenta rossa e ghiaiosa, un anno per l'altro si bagna da 10 a 15 volte per campagna, circa 2-3 volte a settimana a seconda del clima e dalle piogge, la spesa di materiale è di 400 euro all'ha.

il lavoro comunque sia c'è sempre e non si scansa, cioè, prima stendi, poi allunghi il flat, raccorda tutto e a fine campagna fare il lavoro al contrario, ma una volta piazzato l'impianto tu attacchi il pozzo di notte, quando c'è il vento, quando vuoi e con 2 canestri di nafta puoi bagnare anche 5-6 ha a seconda della pompa o verticale, e te non ti devi preoccupare che si allaga la strada o che va l'acqua dal vicino, ecc e allo stesso tempo ti occupi di altro.

ho questo mio cliente che con un pozzo elettrico bagna 25 ha per volta, quindi è vantaggiosa da quel lato li.

ha anche un altro vantaggio la manichetta, lascia il terreno sciolto e non imbattuto come succede bagnando a scorrimento o con il rotolone.

se hai bisogno di altro chiedi pure.

Link al commento
Condividi su altri siti

allora, la manichetta ha molti vantaggi, soprattutto in campo di risparmio idrico e di risparmio tempistico.....

nelle mie zone dove la terra si presenta rossa e ghiaiosa, un anno per l'altro si bagna da 10 a 15 volte per campagna, circa 2-3 volte a settimana a seconda del clima e dalle piogge, la spesa di materiale è di 400 euro all'ha.

il lavoro comunque sia c'è sempre e non si scansa, cioè, prima stendi, poi allunghi il flat, raccorda tutto e a fine campagna fare il lavoro al contrario, ma una volta piazzato l'impianto tu attacchi il pozzo di notte, quando c'è il vento, quando vuoi e con 2 canestri di nafta puoi bagnare anche 5-6 ha a seconda della pompa o verticale, e te non ti devi preoccupare che si allaga la strada o che va l'acqua dal vicino, ecc e allo stesso tempo ti occupi di altro.

ho questo mio cliente che con un pozzo elettrico bagna 25 ha per volta, quindi è vantaggiosa da quel lato li.

ha anche un altro vantaggio la manichetta, lascia il terreno sciolto e non imbattuto come succede bagnando a scorrimento o con il rotolone.

se hai bisogno di altro chiedi pure.

 

Spiegazione molto esauriente, però 2 canestri di nafta sarebbero 2 taniche da 25 L ??

Link al commento
Condividi su altri siti

allora, la manichetta ha molti vantaggi, soprattutto in campo di risparmio idrico e di risparmio tempistico.....

nelle mie zone dove la terra si presenta rossa e ghiaiosa, un anno per l'altro si bagna da 10 a 15 volte per campagna, circa 2-3 volte a settimana a seconda del clima e dalle piogge, la spesa di materiale è di 400 euro all'ha.

il lavoro comunque sia c'è sempre e non si scansa, cioè, prima stendi, poi allunghi il flat, raccorda tutto e a fine campagna fare il lavoro al contrario, ma una volta piazzato l'impianto tu attacchi il pozzo di notte, quando c'è il vento, quando vuoi e con 2 canestri di nafta puoi bagnare anche 5-6 ha a seconda della pompa o verticale, e te non ti devi preoccupare che si allaga la strada o che va l'acqua dal vicino, ecc e allo stesso tempo ti occupi di altro.

ho questo mio cliente che con un pozzo elettrico bagna 25 ha per volta, quindi è vantaggiosa da quel lato li.

ha anche un altro vantaggio la manichetta, lascia il terreno sciolto e non imbattuto come succede bagnando a scorrimento o con il rotolone.

se hai bisogno di altro chiedi pure.

 

Scusami del disturbo, avrei alcune domande da porti! Se prendiamo per esempio 10 ha con irrigazione a manichetta e struttura del terreno con scheletro prevalente..quanto tempo ci impiegherei a fare una irrigazione da 20ml/m2? E in termini di consumi?

Link al commento
Condividi su altri siti

allora, ci sono vari tipi di manichetta, da quella che da più acqua a quella che da meno acqua tutto calcolato in base orarie (ad es. 2 litri all'ora), dalla spaziatura tra un foro e l'altro (ad es. spaziata 30 o 40 cm).

l'acquisto della manichetta avviene fornendo i dati dell'appezzamento, della portata e del tipo di pompa, per cercare di dare una canalina che sopporti tutta la superficie in questo senso: ho un campo di 10 ha lungo 500 metri con una verticale a 3 giranti del 12, in base a questi dati il fornitore deve sapere cosa darti.....

quindi..... l'impiego per irrigare una superficie dipende da questi dati sopraelencati, e di conseguenza anche il consumo di gasolio.

spero di essere stato chiaro.

 

fabio 89.... dipende dai giri che deve tenere il trattore per mantenere la pressione....

Modificato da jd7710
Link al commento
Condividi su altri siti

allora, ci sono vari tipi di manichetta, da quella che da più acqua a quella che da meno acqua tutto calcolato in base orarie (ad es. 2 litri all'ora), dalla spaziatura tra un foro e l'altro (ad es. spaziata 30 o 40 cm).

l'acquisto della manichetta avviene fornendo i dati dell'appezzamento, della portata e del tipo di pompa, per cercare di dare una canalina che sopporti tutta la superficie in questo senso: ho un campo di 10 ha lungo 500 metri con una verticale a 3 giranti del 12, in base a questi dati il fornitore deve sapere cosa darti.....

quindi..... l'impiego per irrigare una superficie dipende da questi dati sopraelencati, e di conseguenza anche il consumo di gasolio.

spero di essere stato chiaro.

 

fabio 89.... dipende dai giri che deve tenere il trattore per mantenere la pressione....

 

Chiarissimo! Grazie mille;) siccome ho un appezzamento di 8 ha dove il lato più lungo è di 320 metri e quello più corto di 130 mt. Scheletro prevalente, l'acqua arriva tramite canaletta 130 metricubi/g per un turno di 18 ogni settimana! Ora sto irrigando con motopompa e rotolone.. Motopompa da 4 giranti caprari. Però ovviamente il consumo di gasolio è alto dato che ogni settimana devo pompare e stiamo valutando per la manichetta!

Ti ringrazio ancora;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Per i primi 2/3 tiene però poi si comincia già a vedere i primi segnali! Il top sarebbe dare poca acqua ma più spesso. Perché penso che sia inutile darne tanta che poi scola subito giù

 

 

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

si, ma c'è troppo il rischio che si chiudano i fori..... infatti da me non lo fa nessuno, fa la fertirrigazione con concime liquido

Pensavo che filtrandolo non ci fosse il rischio di occludere i fori...

 

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 anni dopo...

Buongiorno a tutti, lavoro in una piccola azienda di circa 50 ettari di cui circa 10 sono destinati ad ortaggi e legumi di vario genere sia estivi che invernali. Tutto ciò che trapiantiamo da marzo ad agosto lo irrighiamo a goccia sia con pacciamatura che senza. Vengo al dunque: è da un paio d'anni che, appena allungate le manichette gocciolanti e fatta la prima irrigazione,  le cornacchie e le gazze le pizzicano e le bucano. Spesso creano fori talmente grandi che per esempio se la lunghezza del campo è di 150 metri, l'acqua all'interno della manichetta non arriva fino in fondo, quindi siamo costretti a tagliare la manichetta e mettere un giunto per eliminare la perdita. Questo fenomeno è così frequente che su un appezzamento di circa 5.000 mq, ad ogni irrigazione, siamo costretti ad utilizzare dai 50 ai 100 giunti. Questo problema si va ad attenuare quando la pianta, ad esempio pomodori o fagioli, diventa grande abbastanza da "coprire" la manichette.

Avete qualche soluzione???

Spero di essere stato abbastanza chiaro...grazie e buona giornata.

Link al commento
Condividi su altri siti

I corvi sono il problema n. 1 della manichetta, almeno qui da me. In alcuni appezzamenti addirittura non la faccio più perché impossibile 

Prima di tutto la devi interrare, 2-3 cm basta che sia coperta. Interrare con la badila anche all'inizio e alla fine.

E usare la 12 mils così elimini il problema degli elateridi 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

I corvi sono il problema n. 1 della manichetta, almeno qui da me. In alcuni appezzamenti addirittura non la faccio più perché impossibile 
Prima di tutto la devi interrare, 2-3 cm basta che sia coperta. Interrare con la badila anche all'inizio e alla fine.
E usare la 12 mils così elimini il problema degli elateridi 
Quest'anno come già esposto, avevo in prova sia la 12mils che la 8mils xpell col repellente. Alla fine riguardo il discorso elateridi non ho trovato differenze. Probabilmente la 12mils si leva meglio, xo costa qualcosa in più. Quindi siamo lì

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...