Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Eccomi di qua per altri chiarimenti.

Non mi ricordo di quale filtro si trattava, però il venditore mi ha detto che va cambiato ogni anno, non so quale sia il motivo. Qui l'acqua è molto calcarea e si formano facilmente le alghe.

Ti volevo chiedere: con le ali gocciolanti è possibile fare il trattamento della piralide e diabrotica? In questo modo si risparmia sul trampolo e su una buona parte di gambe schiacciate.

Ci sono problemi con gli insetti/animali?

Poi la utilizzerei anche per fare fertirrigazione con liquame bovino.

Di mais si ha un'incremento di circa 5 q/Ha di granella rispetto al rotolone, secondo le sperimentazioni Decalb nei campi prova della mia zona.

Modificato da fabio03
Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi fertirrigare col liquame devi predisporre in azienda un impianto di separazione solido-liquido...

E sinceramente non so se il gioco vale la candela...

 

 

Il liquame nel vascone dopo i 630 mm da inizio anno era bello liquido. Non tutti gli anni sono così, di solito ne cade la metà.

Comunque questa è solo una mia idea, però giustamente come dici te bisogna vedere quanto è solido e quando deve essere liquido per entrare nella manichetta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il liquame non lo puoi distribuire con la manichetta, si intasa in pochi secondi, se vuoi distribuire azoto devi usare dei prodotti liquidi oppure sciogliere dei concimi granulari, ad esempio l'urea.

 

Il liquame lo puoi distribuire in presemina, con coltura in atto lo puoi dare durante la sarchiatura con un sarchio modificato con i tubi, o eventualmente con le calate, non certo con la manichetta

Link al commento
Condividi su altri siti

Il liquame non lo puoi distribuire con la manichetta, si intasa in pochi secondi, se vuoi distribuire azoto devi usare dei prodotti liquidi oppure sciogliere dei concimi granulari, ad esempio l'urea.

 

Il liquame lo puoi distribuire in presemina, con coltura in atto lo puoi dare durante la sarchiatura con un sarchio modificato con i tubi, o eventualmente con le calate, non certo con la manichetta

 

 

Ma non fanno fertirrigazione con il digestato?

Comunque tralasciando il discorso liquami, si può fare il trattamento piralide e diabrotica?

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi di qua per altri chiarimenti.

Non mi ricordo di quale filtro si trattava, però il venditore mi ha detto che va cambiato ogni anno, non so quale sia il motivo. Qui l'acqua è molto calcarea e si formano facilmente le alghe.

Ti volevo chiedere: con le ali gocciolanti è possibile fare il trattamento della piralide e diabrotica? In questo modo si risparmia sul trampolo e su una buona parte di gambe schiacciate.

Ci sono problemi con gli insetti/animali?

Poi la utilizzerei anche per fare fertirrigazione con liquame bovino.

Di mais si ha un'incremento di circa 5 q/Ha di granella rispetto al rotolone, secondo le sperimentazioni Decalb nei campi prova della mia zona.

Probabilmente è la calza in nylon del filtro a rete che ha una durata limitata e può rovinarsi con più facilità dei dischetti del filtro a dischi

 

Per il trattamento.... non credo sia possibile, non mi intendo di mais ma credo che per combattere la piralide ci sia bisogno di azioni di contatto che con la goccia non puoi fare

Link al commento
Condividi su altri siti

Probabilmente è la calza in nylon del filtro a rete che ha una durata limitata e può rovinarsi con più facilità dei dischetti del filtro a dischi

 

Per il trattamento.... non credo sia possibile, non mi intendo di mais ma credo che per combattere la piralide ci sia bisogno di azioni di contatto che con la goccia non puoi fare

 

 

Se riesco a trovare il foglio con tutto scritto ve lo dico di quale filtro si tratta.

 

Sul discorso trattamento ho sentito delle persone che dicono che si può fare, altre che non si può fare tramite l'ala gocciolante, per questo chiedo se è possibile o no...

In caso negativo, è un bel problema...

Link al commento
Condividi su altri siti

Se riesco a trovare il foglio con tutto scritto ve lo dico di quale filtro si tratta.

 

Sul discorso trattamento ho sentito delle persone che dicono che si può fare, altre che non si può fare tramite l'ala gocciolante, per questo chiedo se è possibile o no...

In caso negativo, è un bel problema...

 

 

Beh da quello che so (ma se mi sbaglio correggetemi)gli insetticidi per piralide e diabrotica non sono sistemici quindi non vedo proprio come si possa usare questo tipo di irrigazione per somministrarli alla coltura...

Link al commento
Condividi su altri siti

due appunti:

 

un mio parente ha trovato un filtro che anzichè spendere 5 6000 euro ne ha spesi tipo 1500

devo ancora vederlo ma pare che abbia tipo delle spazzole rotative dentro, mi informerò meglio e farò delel foto

 

quest'anno ho visto le manichette sia su soia che su bietola

il tipo che le ha messa su soia lo conosco e proverò a sentire cosa mi dice (abitualmente le usa su mais) e vedremo che benefici (se ce ne sono) avrà sulla soia

Link al commento
Condividi su altri siti

due appunti:

 

un mio parente ha trovato un filtro che anzichè spendere 5 6000 euro ne ha spesi tipo 1500

devo ancora vederlo ma pare che abbia tipo delle spazzole rotative dentro, mi informerò meglio e farò delel foto

 

quest'anno ho visto le manichette sia su soia che su bietola

il tipo che le ha messa su soia lo conosco e proverò a sentire cosa mi dice (abitualmente le usa su mais) e vedremo che benefici (se ce ne sono) avrà sulla soia

 

 

Ottimo, facci sapere.

Link al commento
Condividi su altri siti

dalle mie parti sono decenni che si usa solo la manichetta e ti fanno usare solo quella per tutti i prodotti agricoli ,pomodoro,barbabietola,mais e tutti i prodotti ortofrutticoli estivi ed invernali ,esistono varie misure e tipologie ,la manichetta classica a vari spessori 5,8,10,12 ml ecc,ecc quelle piu sottili sono usa e getta quelle piu spesse con le dovute accorttezze si possono riutilizzare,i diametri piu usati sono il 16 ed il 22 mm in terreni piani si va dai 150 ai 350 mt ,c'e il 29 che con il dovuto spessore arriva anche a 500 mt su terreni tipo tavolo da biliardo ,cmq si tende anon esagerare con le distanze per avere la massima uniformità nell'irrigazione ,per il filtraggio usiamo filtri con la quarzite e all'uscita filtro a calza i filtri possono essere dotati di sistema di controlavaggio automatico indipendente mediante l'adozione di pannellini solari ,elettrovalvole,valvole pneumatiche che funzinano con la pressione dell'acqua

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi di qua per altri chiarimenti.

Non mi ricordo di quale filtro si trattava, però il venditore mi ha detto che va cambiato ogni anno, non so quale sia il motivo. Qui l'acqua è molto calcarea e si formano facilmente le alghe.

Ti volevo chiedere: con le ali gocciolanti è possibile fare il trattamento della piralide e diabrotica? In questo modo si risparmia sul trampolo e su una buona parte di gambe schiacciate.

Ci sono problemi con gli insetti/animali?

Poi la utilizzerei anche per fare fertirrigazione con liquame bovino.

Di mais si ha un'incremento di circa 5 q/Ha di granella rispetto al rotolone, secondo le sperimentazioni Decalb nei campi prova della mia zona.

 

in teoria sarebbe possibile fare il trattamento, ma siccome è un prodotto da applicare all'apparato fogliare e non penso esista ancora un prodotto sistemico è inutile darlo alle radici

i problemi con gli insetti tipo il ferretto che buca la manichetta è stato riscontrato però principalmente sono gli storni, lepri, minilepri che fanno più danni anche se per adesso non abbiamo avuto tanti guai perchè ve ne sono pochi

il liquame bovino come il digestato si possono usare per la fertirrigazione ma devono essere perfettamente puliti altrimenti come ha ricordato qualcuno la manichetta si intasa subito oppure sei sempre li a pulire il filtro

Link al commento
Condividi su altri siti

in teoria sarebbe possibile fare il trattamento, ma siccome è un prodotto da applicare all'apparato fogliare e non penso esista ancora un prodotto sistemico è inutile darlo alle radici

i problemi con gli insetti tipo il ferretto che buca la manichetta è stato riscontrato però principalmente sono gli storni, lepri, minilepri che fanno più danni anche se per adesso non abbiamo avuto tanti guai perchè ve ne sono pochi

il liquame bovino come il digestato si possono usare per la fertirrigazione ma devono essere perfettamente puliti altrimenti come ha ricordato qualcuno la manichetta si intasa subito oppure sei sempre li a pulire il filtro

 

 

Non è un problema da poco non poter fare il trattamento...mi sa che lascio perdere per questo momento...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...