NH2 Inviato 17 Febbraio 2015 Condividi Inviato 17 Febbraio 2015 sono anni che la uso con acqua di falda ma ho i doppi filtri,senza filtri assolutamente no. è un sistema filtrante già compreso nell'idropulitrice o comprato a parte? Ho guardato un pò in giro e ho visto che le idro con i filtri costano un botto, a me basterebbe una semi-professionale che faccia solo acqua fredda, da stare sui 3-400 euro. E' possibile costruirsi un sistema di filtraggio da montare a monte dell'idro? quali filtri servirebbero? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 18 Febbraio 2015 Condividi Inviato 18 Febbraio 2015 si certo, i miei filtri sono subito dopo l autoclave e sono recuperati da una vecchia botta da diserbi ,sono in plastica con cartuccia interna sostituibile o lavabile,la cosa e semplicissima e con pochi euro te la cavi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 18 Febbraio 2015 Condividi Inviato 18 Febbraio 2015 esistono anche filtri a matassa di spago che filtrano impurità più piccole di quelli a rete. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 26 Settembre 2016 Condividi Inviato 26 Settembre 2016 .. secondo voi è una spesa sensata investire in un'idropulitrice acqua calda per i agricoli o la fredda sarebbe sufficiente? grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 26 Settembre 2016 Condividi Inviato 26 Settembre 2016 Dipende da quanto e cosa devi lavare. A livello di pulizia con l'acqua calda non c'è storia, sui trattori, su gli attrezzi basta anche la fredda. Personalmente sono possessore di una sirio ad acqua calda. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 26 Settembre 2016 Condividi Inviato 26 Settembre 2016 .. secondo voi è una spesa sensata investire in un'idropulitrice acqua calda per i agricoli o la fredda sarebbe sufficiente? grazie! Io consiglio acqua calda, hai le due possibilità, se la compri solo a freddo ne hai solo una e per lo sporco vero ci vuole l'acqua calda e la pressione altrimenti fai poco. Io ho una comet 200 atm. è una bomba. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 27 Settembre 2016 Condividi Inviato 27 Settembre 2016 Tutto dipende da che trattori devi lavare, se sono vecchi e trafilano e sudano ovuncue e consigliabile l acqua calda, se invece sono macchine nuove e sempre belle asciutte l acqua fredda va bene ma ti consiglio vivamente la calda. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 29 Settembre 2016 Condividi Inviato 29 Settembre 2016 grazie a tutti.... come bar 110/130 possono bastare con una portata di 420/450l/min? La temperatura dell'acqua a 80°C dovrebbe essere sufficiente.. anche se sono dati "dichiarati" dal costruttore... grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 29 Settembre 2016 Condividi Inviato 29 Settembre 2016 Ma su che marca eri orientato? Io ti consiglieri una portotecnica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 29 Settembre 2016 Condividi Inviato 29 Settembre 2016 si l'ho sentita... cercavo comunque nell'usato... sono buone macchine? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 29 Settembre 2016 Condividi Inviato 29 Settembre 2016 Una volta erano il meglio del meglio, adesso fanno parte del gruppo IPC quindi non so Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 29 Settembre 2016 Condividi Inviato 29 Settembre 2016 cmq anche con acqua fredda e buoni detergenti si fanno ottimi lavori! io non ricordo di averla usata,l'acqua calda..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 29 Settembre 2016 Condividi Inviato 29 Settembre 2016 (modificato) non c'è paragone tra quella a freddo e quella a caldo, quest'ultima va molto meglio, io non ho mai usato detergenti sono macchine da comprare nuove oppure devi sapere chi l'ha usata Modificato 29 Settembre 2016 da gasgas Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t101 Inviato 30 Settembre 2016 Condividi Inviato 30 Settembre 2016 Quando si lavano i motori devono essere sempre freddi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 1 Ottobre 2016 Condividi Inviato 1 Ottobre 2016 (modificato) grazie a tutti.... come bar 110/130 possono bastare con una portata di 420/450l/min? La temperatura dell'acqua a 80°C dovrebbe essere sufficiente.. anche se sono dati "dichiarati" dal costruttore... grazie La pressione non è molta per lavare senza problemi ci vorrebbero 150 atm. minimo, come temperatura va bene. Ricordo che è sempre meglio che la pressione ci sia piuttosto che manchi, se la max. è troppa si cala, se è poca non si aumenta, spendere di più subito a volte vuol dire risparmiare. Prima ne avevo una comet con 120 atm, nello sporco vero si lavicchia, e ci vuole molto più tempo. Modificato 1 Ottobre 2016 da mareziano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
red74 Inviato 2 Ottobre 2016 Condividi Inviato 2 Ottobre 2016 Personalmente adopero solo acqua fredda,per evitare noie di bruciatore , filtri e manutenzione varie, preferisco che ci sia una buona portata d acqua piuttosto che tanti bar, io andrei min su 12/14 litri min per idropulitrici ad acqua fredda Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 Sulla rete ho trovato questo prodotto...chissa se lo si trova da noi... Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 Con quella roba io il mio non lo laverei, quei prodotti hanno forte potere penetrante e col tempo anche corrosivo, i movimenti, le parti elettriche sai come sono contente, specialmente ad acqua calda come stanno facendo loro, una vera chicca. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 Ci sono prodotti altamente sicuri e non corrosivi. Cercate La Cura Dell Auto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 Io l ho spruzzo tutto con l aceto, lascio agire per una mezzoretta e poi lavo con idro stando attento alle parti delicate, provare per credere, economico ed efficace, soprattutto quando irrigo e mi si fa quella pattina calcarea. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 Quali sono i prodotti sicuri, ricordo che un prodotto che scioglie bene lo sporco e non è mai ne sicuro ne non corrosivo, prova a metterci un metallo dentro, dopo qualche giorno vedrai il risultato, per non parlare dei contatti elettrici li si diverte ancora di più. Il più sicuro è acqua fredda e olio di gomito, poi mettere in moto il trattore subito, farlo scaldare e agire sui vari movimenti magari ingrassandoli per espellere l'acqua, il resto fa solo danni e grossi, sia sulla vernice sia sul metallo. Ne ho riverniciate tante di auto e cambiato cromature e plastiche per colpa dei lavaggisti che usano poco il guanto con la mano e shampoo ben diluito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 per non parlare dell' idopulitrice a 10 cm il manuale del mio raccomanda di mantenere una certa distanza che non ricordo nemmeno perchè uso il tubo del pozzo a è vero io ho un Same non un Fendt:-[ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 27 Dicembre 2017 Condividi Inviato 27 Dicembre 2017 Non è assolutamente vero. I prodotti del sito che vi ho detto sono sicurissimi. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ik0qdd Inviato 13 Febbraio 2018 Condividi Inviato 13 Febbraio 2018 (modificato) ciao a tutti del forum... vorrei chiedere una cosa...ho un vecchio Valpadana 6060 DT... è pieno di schifezze varie entro il vano motore... vorrei pulirlo con una idropulitrice... volevo chiedere se vi sono controindicazioni a farlo... certamente toglierei la batteria... ma ho timore che qualcosa si poissa danneggiare... che dite ??? grazie Modificato 13 Febbraio 2018 da MET80100 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 13 Febbraio 2018 Condividi Inviato 13 Febbraio 2018 alternatore e motorino d'avviamento sono parti più delicate, da coprire al limite con un sacchetto di plastica. lava con un prodotto sgrassante ed evita di andare vicino con il getto ad alta pressione dove ci sono giunture e parti elettriche in generale. stai più lontano e fai più lavaggi con lo sgrassante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.