Vai al contenuto

irrigare


Sgnappi

Messaggi raccomandati

se hai cosi tanta disponibilità idrica va bene qualsiasi cosa! io stavo pensando di stendere le manichette nei filari..quest'anno ho paura che mi si secchi il vigneto con sto caldo precoce!

 

dato che non siamo così tanto lontani.. noi stiamo irrigando con il rotolone le bietole da seme (molto esigente) ed il pescheto.

il vigneto essendo su terreno argilloso per adesso sembra ancora riuscire a trovare umidità in profondità, ma se continua così e tempo permettendo dovremo irrigare anche quello.

 

Per Sgnappi, come metodo sicuramente è efficace, però potresti avere problemi con le inclinazioni del campo, sopratutto in filari molto lunghi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo voi è un buon metodo per irrigare fare dei solchi con l'aratro vicino ai filari e poi farci entrare l'acqua da un canale? cosa ne pensate:cheazz:

secondo mè meglio con la manichetta , una volta svuotata puoi fare la fila accanto semplicemente spostandola

i solchi come dici tu li ho provati anni fà ma ti garantisco che c'è da lavorare e non poco

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutti pieni d'acqua qua insomma...provate a fare un giro sulle colline...ce un giallo da metà agosto impressionante! e non oso pensare hai vigneti e frutteti giovani senza irrigazione...questo è già un 2003 buono!fortuna che ho fatto fresare i girasoli...almeno quelli sembra possano salvarsi...

Qui se non piove altro che manichetta...nn sappiam dove pescare l'acqua. chi non aveva punti di attingimento per riempire i laghetti, non ha 1 briciolo di acqua (per via dell'inverno asciutto). per cui tutti gli impianti giovani fino a 3 anni son tutti lavorati sperando di preservare il + possibile la poca umidità e la poca acqua di gli mettiamo a disposizione. Si sta gia pensando a comprare l'acqua con una cisterna di un bilico.non so voi.... :muro:

Link al commento
Condividi su altri siti

io sto irrigando a tutta sia peschi che viti..

una parte irrigo con manichette e pozzo artesiano,l'altra (viti)con pompa sott al 455 nel fiume e manichette sempre lungo i filari..

io i giovani gli ho lavorati sperando che assorbano/e mantengano piu avqua possibile..

ps anche io ho fresato i girasoli ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

te rasòn Frio , siccità impressionante che perdura dalla fine estate scorsa .

quel poco di neve in inverno non ha fatto quasi nulla , vento pazzesco , è da una settimana che segna 35 gradi tutti i giorni qua nella bassa , qua si irriga a tutto spiano vigne comprese

Tu pensi che piante già in sofferenza possano giovare di piogge ...che ne sò ..in agosto o settembre ?? io ho paura di no :cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

guarda non so che dire. per fortuna io il kiwi l'ho al sicuro..lago + fiume..e beve 3 volte al gg.. gli albi, la maggior parte son piante adulte che necessitano di poca acqua visto che son gia stati raccolti..ma i piccoli devono bere, almeno per mantenersi ma anche per crescere...e da quest'inverno non si è vista una goccia d'acqua scorrere nel fosso...la situazione è molto tesa...

Link al commento
Condividi su altri siti

Da me dove il consorzio non è ancora arrivato con la condotta interrata è una pratica molto usata specie negli impianti più vecchii, nelle belussi è quasi un must.

 

Dalla sua questo metodo ha che rispetto ad altri sistemi diffusi in zona, vds quelli a goccia, ha un costo quasi irrisorio perchè spesso con il solco si realizza una sorta di paciamatura dell'interceppo.

 

Per contro ha le sue pecche. Oltre a quello già detto da chi mi ha preceduto aggiungo quello a mio dire più importante specie per produzioni importanti come nella mia zona. Molto spezzo il solco per l'acqua viene realizzato nella stessa zona in cui si eseguono le concimazioni con il rischio che l'acqua trascini "a valle" una parte del concime squilibrando una concimazione altrimenti corretta.

 

Detto questo è fuori di dubbio che anche questa forma di irrigazione dia degli ottimi risultati se realizzata con intelligenza. Un azienda da cui acquisto un certo quantitativo di prosecco e di merlot usa ancora questo metodo e il materiale finale non è per niente male.

Modificato da CBO
Link al commento
Condividi su altri siti

qui in romagna, specie nelle zone pedo collinari-collinari siam gia tutti a secco...MA SECCO SECCO! onde per cui, per evitare la "morte" del mio povero vigneto sangiovese di 5anni messo a dimora su terreno tendenzialmente limoso, con una produzione Ha di circa 80-100qli quando piove, abbiam deciso di inserire l'irrigazione ad ali gocciolanti con gocciolatori a 1metro.

Vedo ora un bel articolo sull'informatore agrario numero 15di aprile che parla proprio sul mantenimento delle piante in deficit idrico e dei costi di irrigazione.

chi è messo come me? come gestisce questa grave crisi idrica? per ora abbiam fatto un'irrigazione di soccorso a di 5,30 ore cioè 19litri a gocciolatore per ripristinare un po la capacità di campo. Ora come consigliate di muovermi? tenete presente che qua l'acqua è molto scarsa per cui devo far rendere al massimo quella che uso! grazie. fase vegetativa : grappolo chiuso, ingrossamento acini.

Link al commento
Condividi su altri siti

te rasòn Frio , siccità impressionante che perdura dalla fine estate scorsa .

quel poco di neve in inverno non ha fatto quasi nulla , vento pazzesco , è da una settimana che segna 35 gradi tutti i giorni qua nella bassa , qua si irriga a tutto spiano vigne comprese

Tu pensi che piante già in sofferenza possano giovare di piogge ...che ne sò ..in agosto o settembre ?? io ho paura di no :cheazz:

Le mie barbatelle di Malvasia sono allo sbando, ogni sera gli do un atomizzatore d'acqua col mitra, spero di salvarne qualcuna, le vecchie non spampanate sono ferme ma resistono, non fa una goccia dal 29 maggio, .........e temperature sopra i 35 /38 da almeno 15gg.....il mais nel ravennate e' un disastro

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ragazzi...nella discussione su quando cimare e perchè ho caricato le foto del mio vigneto piantato la scorso anno a fine primavera....purtroppo dalle nostre parti la siccità è un grosso problema e per cercare di riuscire a risolvere diviene obbligatorio il sistema di irrigazione a goccia sulla fila....è solo grazie all'acqua che abbiamo dato che le piante hanno raggiunto quelle dimensioni....teoricamente con poco + di un anno dovrebbero essere molto meno sviluppate....da noi le campagne si seccano a fine maggio quando si fa il fieno....da quel momento in poi non cade una goccia a meno che il fieno non sia ancora per terra e allora piove solo x rovinare il lavoro:tickedoff:.....ahahaha....scherzi apparte credo che ormai l'impianto a goccia sia indispensabile per tutti anche nel nord dove magari fino a qualche anno fa non c'era quel problema....comunque x curiosità date magari un occhiata alle foto nell'alltra discussione,mi piacerebbe avere dei pareri da chi ha avuto esperienze similiO0.....

Link al commento
Condividi su altri siti

non penso..è un sistema fisso e copre una larghezza irrisoria (conta che la pozza che fa in terra avrà un diametro di circa 25 30 cm)....per il mais ci vorrebbe un tubo per ogni fila quasi....penso sia impossibile e poco pratico....io lo suggerivo per i vigneti...ma potrebbe anche andare in frutteti e coltivazioni in file che durano tanti anni....o comunque con un ciclo di almeno un anno....

Link al commento
Condividi su altri siti

bagnarle è bene ma il problema per noi è avere l'acqua!!!

 

Da noi chi ha i pozzi (oggi non sono più permesse perforazioni) usa quelli. Altri hanno fatto bacini di contenimento privati, come quello di un azienda di Ogliano. Io sfrutto per 4/5 dell'azienda le condotte del consorzio. Ho due pozzi realizzati a metà anni 90 e avevo intenzione di crearmi un piccolo bacino a monte ma la richiesta mi è stata negata dal comune in combine con l'ente di controllo perchè zona di pregio.

 

Ho risolto in altro modo quando ho ristrutturato la cantina e avevo gli inox da 300 hl da rinnovare:clapclap:.

 

:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho esperienza dell'irrigazione a goccia. è possibile utilizzare questa tecnica con il mais?

ultimamente nell'informatore agrario ho letto di manichette a varchi alterni con risultati mica male ! bisogna valutare la convenienza economica

Link al commento
Condividi su altri siti

Le mie barbatelle di Malvasia sono allo sbando, ogni sera gli do un atomizzatore d'acqua col mitra, spero di salvarne qualcuna, le vecchie non spampanate sono ferme ma resistono, non fa una goccia dal 29 maggio, .........e temperature sopra i 35 /38 da almeno 15gg.....il mais nel ravennate e' un disastro

oggi è caduto qualcosa dal cielo dalle tue parti ?

Link al commento
Condividi su altri siti

oggi è caduto qualcosa dal cielo dalle tue parti ?

 

 

a macchia di leopardo, da me pochissimi mellimitri(5) , verso ravenna, sulla costa molto di piu'....praticamente ho finito di raccogliere le obilnaja sabato mattina , e non si attaccava manco un po' la terra. stasera tratto visto che non ho stressato la mia vigna con lo zolfo dal 23-6.......almeno nei trattamenti faccio economia, han detto che cambia dopo il 15 luglio , speriamo , ogni goccia che cade e' oro, chi puo' innaffia giorno e notte, per mais e sorgo al 70% e' troppo tardi:perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...