Simone 83 Inviato 24 Gennaio 2015 Condividi Inviato 24 Gennaio 2015 Si qualitativamente mi piace, l'unica cosa che non mi garba più di tanto è il motore John Deere... Comunque l'ho provato sul piazzale e devo dire che il ponte e la cabina ammortizzati sono fantastici... Mi hanno detto che strutturalmente è identico al 650, ma da depliant il peso varia tra i due quindi ho qualche dubbio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 24 Gennaio 2015 Condividi Inviato 24 Gennaio 2015 Guarda il passo se è uguale, poi bisognerebbe guardare i riduttori posteriori e il tipo di ponte anteriore. Ti dirò che il motore JD del mio arion, per ora zero problemi, consuma un poco di più e non è brillantissimo anche se si slega abbastanza dopo le prime 500 ore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 24 Gennaio 2015 Condividi Inviato 24 Gennaio 2015 Guarda il passo se è uguale, poi bisognerebbe guardare i riduttori posteriori e il tipo di ponte anteriore. Ti dirò che il motore JD del mio arion, per ora zero problemi, consuma un poco di più e non è brillantissimo anche se si slega abbastanza dopo le prime 500 ore Dovrei trovarne uno di fianco all'altro... E' un'impresa... Comunque la capacità di sollevamento è diversa, il passo no... Per i motori John Deere, hanno il vantaggio di non dover stoccare e rifornire anche l'urea, però qui in zona molti motori hanno accusato salati problemi agli iniettori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 24 Gennaio 2015 Condividi Inviato 24 Gennaio 2015 Mhà ............... Simò ............ che dirti ............ così di primo acchitto mi verrebe di consigliarti di fare un bel 7616, omologo in rosso dell' Arion 630, anche se quest'ultimo mi pare abbia qualche cv. in più (circa 6 o 7 se ricordo bene) ma è sprovvisto do "power boost", per cui a mio giudizio si equivalgono tranquillamente .................. Dunque m' è venuto d'istinto di dirottarti sul rosso, sia per la tua titubanza verso il motore JD, ma anche e sopratutto per far sentire meno solo nella tua azienda " l' ottantaquattro" .................. :AAAAH::AAAAH::AAAAH: :2funny: L' unica cosa che mi lascia un po perplesso sul mio consiglio, è che la vedo molto dura strappare un 7616 ben accessiorato a 78 mila ............. comunque tentar non nuoce :asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 24 Gennaio 2015 Condividi Inviato 24 Gennaio 2015 Si, infatti Mefisto bisogna prima di tutto vedere il prezzo... Comunque per quel poco che mi è servita, mi sono trovato benissimo con l'assistenza MF, quindi già è un punto a vantaggio del rosso... E non in ultimo a mio fratello il Claas non piace molto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 24 Gennaio 2015 Condividi Inviato 24 Gennaio 2015 (modificato) Si, infatti Mefisto bisogna prima di tutto vedere il prezzo... Comunque per quel poco che mi è servita, mi sono trovato benissimo con l'assistenza MF, quindi già è un punto a vantaggio del rosso... E non in ultimo a mio fratello il Claas non piace molto... Capisco .............. tuttavia quando andrai a farti un giro per il 7616, fatti mettere l'impianto idraulico a centro chiuso con pompa maxi .............. non tanto perchè l'impianto "standard" sia insufficente, quanto per il fatto che con l'opzione maxi si ha la portata del soll. maggiore (e fin quì ce ne può anche "strafregare"), abbinata all' adozione del ponte post. più grosso (simil 7618) per un incremento di peso complessivo della macchina di circa 2 ql. ............... quindi non è propio poca cosa il dimensionamento che si ha in più .............. che poi è praticamente quello che accade con Claas tra il 650 (simil 7618 MF) ed i fratelli minori e la differenza di peso tra loro che tu stesso mensionavi prima. Modificato 24 Gennaio 2015 da Mefisto2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 26 Gennaio 2015 Condividi Inviato 26 Gennaio 2015 @Simone 83. per il prezzo in questo periodo il 7616 dyna 6 lo prendi tranquillamente a quel prezzo.......poi se posso ai n occhiata come suggerito dl buon Mefisto al 7618 che è il top con il carro piccolo.......quindi di questi leggeri.......... Peri resto 650/640 stesso carro poi 630/550 stesso carro, 620/540-530 stesso carro............siccome pesano troppo e il motore non coniuga proprio bene o vai sui due top gamma o secondo me rischi.......quindi diciamo come ha fatto notare mefisto che i due top gamma sono paragonabili per retrotreno al 7618 e 7616 con impianto maggiorato e assale grosso........ I prezzi concorrenziali li fanno grazie al fatto che su una macchina ci fanno più serie cambiano solo duttori e motore, è così dal passato e lo fanno con le serie più grandi..........però ottime macchine anche se costose nella gestione..........dicci s ti fanno qualche pacchetto di service o garanzia............e allora cambia...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 26 Gennaio 2015 Condividi Inviato 26 Gennaio 2015 Fatto oggi preventivo del 7616 con allestimento come l'Arion di cui sopra... ... Mi hanno chiesto quasi 100.000 €.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 26 Gennaio 2015 Condividi Inviato 26 Gennaio 2015 beh sono ladri a quel prezzo!!! io a novembre avevo un preventivo 7618 dyna 6 efficent, 2 distributori elettrici-2 meccanici, sollevatore ant, assale sosp e cabina sosp meccanica, schermo datatronic, frenatura pneumatica, gomme xeobib 710/60 r38... primo prezzo 90+iva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 26 Gennaio 2015 Condividi Inviato 26 Gennaio 2015 beh sono ladri a quel prezzo!!! io a novembre avevo un preventivo 7618 dyna 6 efficent, 2 distributori elettrici-2 meccanici, sollevatore ant, assale sosp e cabina sosp meccanica, schermo datatronic, frenatura pneumatica, gomme xeobib 710/60 r38... primo prezzo 90+iva Io non ho messo ne xeo ne datatronic... Prima che si avvicinino all'Arion mi sà che strada ce n'è... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 26 Gennaio 2015 Condividi Inviato 26 Gennaio 2015 dici che scendono intorno a 80+iva che sarebbe il suo prezzo? comunque sarebbe meglio parlarne nella discussione del massey Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoloadbrocli Inviato 30 Gennaio 2015 Condividi Inviato 30 Gennaio 2015 Ho appena comprato un 640 cis del 2010, 1700 h, un anno di garanzia totale, ho fatto montare il sollevatore e la pto all'anteriore. In azienda abbiamo sempre avuto Fiat e New Holland, spero che il Claas non mi deluda.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
longolucio Inviato 30 Gennaio 2015 Condividi Inviato 30 Gennaio 2015 non ti deluderà sopratutto per la stabilità del mezzo. se ha il ponte sospeso con i bracci indipendenti sarà molto comodo; poi il cambio è una favola....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 30 Gennaio 2015 Condividi Inviato 30 Gennaio 2015 Hai fatto un ottimo acquisto ! Secondo me farai subito amicizia e sei hai ponte e cabina sospesa e sopratutto non hai le trelleborg che sarebbero da abolire di quanto sono dure , vedrai che ti divertirai . lo cercavo anche io un 640 così . C'è l ha il mio vicino 3500 ore tenuto da stalla ma va sempre . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoloadbrocli Inviato 30 Gennaio 2015 Condividi Inviato 30 Gennaio 2015 Ha il ponte sospeso, gommato multibib, le ruote anteriori saranno ad un 35%. Sono abituato al Ford 8340 che mi ha sempre dato grandi soddisfazioni soprattutto in termini di stabilità, affidabilità e motore. Chiaramente si parla di un'altra tecnologia.. Lo userò per falciare (ant. + post.), alla pressatura e aratura. Quale sarebbe il prezzo giusto per questo trattore considerato l'anno di garanzia tot. e pto e sollevatore anteriore nuovi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 30 Gennaio 2015 Condividi Inviato 30 Gennaio 2015 Fatto da Simoncini ???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoloadbrocli Inviato 30 Gennaio 2015 Condividi Inviato 30 Gennaio 2015 Si, lo conosci?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 31 Gennaio 2015 Condividi Inviato 31 Gennaio 2015 Certo che lo conosco è il conc. Claas di zona Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoloadbrocli Inviato 12 Febbraio 2015 Condividi Inviato 12 Febbraio 2015 Appena arrivato.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 12 Febbraio 2015 Condividi Inviato 12 Febbraio 2015 Complimenti molto bello ! Metti estensione parafanghi posteriore così il fango non lo spruzza in aria . Olio cambio è' stato cambiato e tutti i filtri ? olio assale anteriore e riduttori ? Filtro aria va bene ? A saperlo con così poche ore un arion 6 cilindri ..... Da me i collinari se li vendono ricomprano Claas , molto difficile che cambiano marca per la stabilità e comodità e facilità . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoloadbrocli Inviato 13 Febbraio 2015 Condividi Inviato 13 Febbraio 2015 Il tipo che lo ha cambiato ha comprato un Axion. Il trattore e' stato completamente tagliandato. Ho sempre avuto Fiat, Ford e Nh, mi sono fatto condizionare da quello che ho letto sul forum e ho comprato questo Claas. Sono impaziente di provarlo in campo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 13 Febbraio 2015 Condividi Inviato 13 Febbraio 2015 Cosa gli metti dietro? attendiamo la prova in campo domanda : hai il radar ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoloadbrocli Inviato 13 Febbraio 2015 Condividi Inviato 13 Febbraio 2015 Per il momento in falciatura una Kuhn 6 dischi e davanti la 313 che ho comprato usata. Poi un siciltiller 3 vomeri che col Ford 8340 tiravo in solco a fatica e che con il Claas vorrei tirare fuori solco. Poi una Wolagri r12 155 che alternerò un po' al Ford e un erpice Kuhn 3 m. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoloadbrocli Inviato 13 Febbraio 2015 Condividi Inviato 13 Febbraio 2015 Cazz il radar non lo so mica se c'è!! Dopo ci guardo.. Il 135 Nh di mio zio ce l'ha e ha la rotellina con la percentuale di slittamento. Il Claas ha solo le tre rotelle ma non ho fatto caso se abbia il radar o no. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 13 Febbraio 2015 Condividi Inviato 13 Febbraio 2015 .................. siciltiller 3 vomeri che col Ford 8340 tiravo in solco a fatica e che con il Claas vorrei tirare fuori solco. Che tipo di Siciltiller hai .......... un ASI 45 ??????? Comunque in terreni di collina/montagna lascia perdere l' andare fuori solco .............. ergo anche con l' Arion mettiti in solco e via ........... PS: Auguroni per il nuovo acquisto, vedrai che non ti farà assolutamente rimpiangere i vecchi ............. gran bel 150 cv. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.