AGRLAVARONE Inviato 5 Aprile 2013 Condividi Inviato 5 Aprile 2013 Buon giorno Colleghi, gli esperimenti che ho fatto negli anni scorsi ho usato sia della semente di erba medica per i prati che un miscuglio loieto inglese e trifoglio viola per i pascoli. La semina la eseguo a spaglio con un spandiconcime, prima passo con lo strigliatore poi semino e poi ripasso nuovamente con lo strigliatore. Della medica nessuna traccia mentre per il trifoglio e loieto qualcosa si è vista. Quest'anno punto ad una consulenza di una ditta di sementi del vicentino per provare un misculgio adatto alle caratteristiche della mia zona. Spero sia l'anno buono perchè l'investimento in sementi è un pò pesante. Appena se ne va la neve parto con la strigliatura di pulizia e conseguente concimazione. Avete fatto delle esperienze di trasemina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
super 6460 Inviato 5 Aprile 2013 Condividi Inviato 5 Aprile 2013 io ho una einbock da 6 metri con la seminatrice sopra ho piantato 2 ettari di erba medica prima glifosate sul prato poi quando tutto secco sono passato con lo strigliatore a piantare e poi rullo risultato medica nata egreggiamente non perfetta come da arato ma sono 2 anni e l'anno scorso a prodotto bene quest'anno ho provato mentre erpicavo in un ettaro a traseminare del loietto vedremo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davidemarsaglia Inviato 5 Aprile 2013 Condividi Inviato 5 Aprile 2013 Ciao a tutti,sono nuovo del forum e subito mi e saltata all'occhio la discussione di erpici da prato.Sono costruttore di questo tipo di macchine e da un po di tempo monto le seminatrici da trasemina sui miei erpici.domanda a super 6460 come lo giudichi l'investimento seminatrice su einbock e il reale risultato di semina?Grazie,perchè in francia e molto diffusa come tecnica ma dalle mie parti in piemonte ancora non e molto nell'ottica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AGRLAVARONE Inviato 6 Aprile 2013 Condividi Inviato 6 Aprile 2013 Buon giorno Davide, Volevo sapere che tipo di seminatrice monti sui tuoi erpici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davidemarsaglia Inviato 6 Aprile 2013 Condividi Inviato 6 Aprile 2013 buon giorno noi montiamo le seminatrici apv austriache Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AGRLAVARONE Inviato 6 Aprile 2013 Condividi Inviato 6 Aprile 2013 Le conosco,hanno un costo importante però. Ne vorrei prendere una di quelle a disco la più piccola. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
super 6460 Inviato 6 Aprile 2013 Condividi Inviato 6 Aprile 2013 ma come sistema è ok poi sto ancora provando però con la medica è andata ok....cmq l'investimento è ottimo perrchè con una sola macchina è come se ne hai 3 hai la macchina per fare la trasemina hai l'erpice strigliatore normale e volendo su terreno arato e fresato la usi come seminatrice io lo usata per seminare loietti ad amici che dire è super comoda poi è economica quanto costa una seminatrice pneumatica da 6 metri?e poi fai solo quello... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davidemarsaglia Inviato 6 Aprile 2013 Condividi Inviato 6 Aprile 2013 solitamente noi montiamo quelle a tubi, ma anche a disco so che vanno bene...per quanto riguarda i costi e vero sono notevoli,macchine di qualità e più o meno so che tutte queste tipologie di seminatrici si aggirano su quei costi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davidemarsaglia Inviato 6 Aprile 2013 Condividi Inviato 6 Aprile 2013 grazie super 6460,sono contento delle tue impressioni su questo tipo di macchina...buttate un occhio su Marsaglia - attrezzature agricole, erpici, sgombraneve, costruzione e riparazione c'è anche un video su gallery poi datemi le vostre opinioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
super 6460 Inviato 6 Aprile 2013 Condividi Inviato 6 Aprile 2013 sono molto simili anche il sistema di seminatrice è uguale sembrano molto ben fatte anche le tue complimenti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 6 Aprile 2013 Condividi Inviato 6 Aprile 2013 grazie super 6460,sono contento delle tue impressioni su questo tipo di macchina...buttate un occhio su Marsaglia - attrezzature agricole, erpici, sgombraneve, costruzione e riparazione c'è anche un video su gallery poi datemi le vostre opinioni Anche io ti faccio i complimenti per gli attrezzi. Ti faccio una domanda dato che costruisci erpici per prati di quelli con i denti Howard, io me ne sto costruendo uno partendo dai denti di uno vecchio che usavo a traino. La mia domanda è, guardando altre foto sempre degli stessi erpici di altre marche, credo austriache o altro, si vede che il castello del collegamento al sollevatore non è saldato al telaio ma fissato con dei bulloni, e i due tiranti che vanno a sostenere il peso del posteriore, ancorati vicino al 3° punto, sono fatti da due piattine, secondo tè, serve fare un telaio che permetta al telaio dove sia ancorano i denti di essere abbastanza indipendente dal castello del sollevatore, o non serve? Grazie mille se mi rispondi, capisco che sarebbe un pò contro il tuo interesse:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davidemarsaglia Inviato 6 Aprile 2013 Condividi Inviato 6 Aprile 2013 Ciao Bolo86,non ci sono problemi di contro interessi,anzi il confrontarsi raccogliere consigli e impressioni e cio' che serve a uno che costruisce di migliorare le proprie macchine.Per quanto riguarda la testata a 3 punti indipendente credo non serva,ma siano scelte costruttive delle varie aziende.Dalle mie parti ce il problema delle "escavazioni" dei cinghiali e le talpe non mancano e ho sempre puntato a fare macchine fisse in quei punti e robuste soppratutto nei punti di maggiore sforzo.Ho visto la foto,hai fatto un buonissimo lavoro,ti posso consigliare secondo me di aggiungere un tirante dal 3 punto al telaio posteriore porta denti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 Ciao Bolo86,non ci sono problemi di contro interessi,anzi il confrontarsi raccogliere consigli e impressioni e cio' che serve a uno che costruisce di migliorare le proprie macchine.Per quanto riguarda la testata a 3 punti indipendente credo non serva,ma siano scelte costruttive delle varie aziende.Dalle mie parti ce il problema delle "escavazioni" dei cinghiali e le talpe non mancano e ho sempre puntato a fare macchine fisse in quei punti e robuste soppratutto nei punti di maggiore sforzo.Ho visto la foto,hai fatto un buonissimo lavoro,ti posso consigliare secondo me di aggiungere un tirante dal 3 punto al telaio posteriore porta denti... Grazie della disponibilità, si i tiranti che vanno dietro al telaio li ho fatti, nella foto non cerano perchè dovevo ancora finire il tutto, se riesco oggi finisco e faccio una nuova foto di tutto l'insieme, magari le metto qua le foto così è in argomento. Però ancora, non mi spiego la scelta costruttiva di fare il castello del sollevatore imperniato con viti e poi fare fissi i tiranti che vanno dietro al telaio. Non sò se e solo un motivo industriale di minor tempo di realizzazione o che ci sia davvero un motivo... Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davidemarsaglia Inviato 9 Aprile 2013 Condividi Inviato 9 Aprile 2013 Sai mica dove recuperare una foto di quella macchina con la testata impernata ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 9 Aprile 2013 Condividi Inviato 9 Aprile 2013 Sai mica dove recuperare una foto di quella macchina con la testata impernata ? ciao ti metto delle foto trovate sul web, domani vernicio il mio e poi metto delle foto, anche se ho paura che quest anno non lo proverò causa il terreno tropo bagnato e l'erba troppo alta...[ATTACH=CONFIG]12214[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12215[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12216[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 24 Aprile 2013 Condividi Inviato 24 Aprile 2013 Ecco è passato un pò e adesso metto le foto di quello che ho fatto io... [ATTACH=CONFIG]12450[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12451[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12452[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12453[/ATTACH] Cosa dite? Ho messo i cartelli per gli attrezzi sporgenti, però non sò se ho sbagliato a metterne 2 , l'attrezzo resta in sagoma, e meglio che ne metto solo uno centrale, o lascio come è? Ci sono problemi se lascio i due cartelli come circolazione stradale? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 25 Aprile 2013 Condividi Inviato 25 Aprile 2013 Ecco è passato un pò e adesso metto le foto di quello che ho fatto io... [ATTACH=CONFIG]12450[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12451[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12452[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12453[/ATTACH] Cosa dite? Ho messo i cartelli per gli attrezzi sporgenti, però non sò se ho sbagliato a metterne 2 , l'attrezzo resta in sagoma, e meglio che ne metto solo uno centrale, o lascio come è? Ci sono problemi se lascio i due cartelli come circolazione stradale? Grazie Che io sappia non ci sono contro indicazioni per i cartelli , bel lavoro lo hai già usato in campo ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 25 Aprile 2013 Condividi Inviato 25 Aprile 2013 Che io sappia non ci sono contro indicazioni per i cartelli , bel lavoro lo hai già usato in campo ? Ciao si li ho usati per strigliare i prati, e devo dire che viene un bel lavoro... Anche con le montagnette delle talpe(non so come si dice in italiano) fà un bel lavoro e spiana bene. Però causa pioggia lo usato un pò avanti nella stagione con erba un pò alta, ma si è alzata bene adesso. Quindi dici che non dovrebbero esserci problemi, magari è una precauzione in più, ma penso anche io che non ci siano problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davidemarsaglia Inviato 26 Aprile 2013 Condividi Inviato 26 Aprile 2013 Spettacolo...buonissimo lavoro,complimenti e per quanto riguarda i cartelli vanno bene e non ci sono problemi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
G70 Inviato 26 Aprile 2013 Condividi Inviato 26 Aprile 2013 bel lavoro bolo complimenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 26 Aprile 2013 Condividi Inviato 26 Aprile 2013 Spettacolo...buonissimo lavoro,complimenti e per quanto riguarda i cartelli vanno bene e non ci sono problemi.... Grazie detto da uno che li produce fa piacere... Ho trovato però dei difetti, il primo e che facendo lo scheletro col ferro a U sotto si accumula terra e se devi andare per strada poi cade, e allora via di cazzuola a toglierla... Non volevo farlo col quadro perchè poi con lo sfregamento si consuma la parte sotto e viene poi una bruttura. Poi il discorso che era per seguire il terreno, se dovessi rifarlo fisserei il castello del attacco 3 punti imbullonato e i due tiranti che vanno dietro, estraibili, più o meno come i tiranti delle parallele del sollevo. Diciamo che non ho tanti sali scendi, e quindi mi basta e avanza Poi i ferri che vanno da davanti a dietro quelli che scavalcano i denti, sarebbero da fare più alti, così se vai veloce sbattono contro. Per il resto spiana bene. Tutte cose risolvibili se lo avevo provato prima, ma causa la stagione, il tempo e la fretta, che anche se avevo un anno per farlo, sempre gli ultimi giorni ci si ricorda:fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 10 Febbraio 2016 Condividi Inviato 10 Febbraio 2016 Aerostar (il 6 metri circa 5600 euro di listino) Aerostar rotation (questo costa però oltre il triplo di quello standard, parliamo di oltre 18 di listino per 6m) [video=youtube;nBWlE5n0Q-Q] Sconto sul 25%, di più fan fatica perchè arriva in scatola di montaggio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Febbraio 2016 Condividi Inviato 10 Febbraio 2016 5600 € di listino non è molto, pensavo di più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 10 Febbraio 2016 Condividi Inviato 10 Febbraio 2016 5600 listino che comprende già tutto, compresa la regolazione del carico delle molle meccanica. optional ci sono il carico molle idraulico, esclusione meccanica dei denti, barre livellatrici anteriori. possibilità di montare una seminatrice pneumatica con distribuzione a specchio. interessantissimo per chi fa cover crop. quando arriva vediamo come va anche per arieggiare la soia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Febbraio 2016 Condividi Inviato 10 Febbraio 2016 Quindi l'hai comprato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.