Calle 89 Inviato 19 Gennaio 2024 Condividi Inviato 19 Gennaio 2024 Ma seconndo te può servire anche con grano in emergenza ma con una bella crosta sopra? Forse andrebbe dato prima cioè almeno 5-6 giorni fa ma ha senso usarlo per rompere la crosta ?Secondo me si,io di solito quando faccio girasoli uso un vibro per interrare il concime prima della semina,questo secondo me ha le molle meno incisive quindi danni nn ne fa ma nn sono sicuro Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 19 Gennaio 2024 Condividi Inviato 19 Gennaio 2024 Non credo, rischieresti di rompere la radichetta ..... Quando il grano ha gettato bisogna aspettare che "attecchisca" per bene .... Così a sentimento.... Non ho esperienza di questi strigliatori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 Il 19/1/2024 at 20:18, casemx240magnum ha scritto: Non credo, rischieresti di rompere la radichetta ..... Quando il grano ha gettato bisogna aspettare che "attecchisca" per bene .... Così a sentimento.... Non ho esperienza di questi strigliatori Si ora è in emergenza. però non si vede una buona densità di seme . Ok è stato seminato "solo" 16 giorni però ha preso 50 mm su terra a zone umida e a zone quasi polverosa . Sullo stesso tipo di terra dove era umido non vedo proprio la fila. Eh vabbè ora rimane così. Ieri ne ha preso altri 10-12. Spero tenga la crosta umida e dopo questi 2 giorni di gelo non ri-faccia crosta . Per anno prossimo , se lo dovessi provare , devo entrare prima dell'emergenza oppure tirare su ancora la seminatrice. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 se ha fatto freddo devi aspettare quasi un mese per vedere bene l'emergenza, poi se ha fatto una gelata con terra umida , difficile che faccia il crostone e se lo fa è comunque "debole"...... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5820jd Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 Il 8/1/2024 at 06:47, ST6920s ha scritto: Lo scorso anno ho provato il faza di mio cugino ma non mi è piaciuto molto perché nonostante la possibilità di inclinare le sezioni sono proprio le molle troppo piegate Mi sto informando anche io e notavo che faza e einbock hanno il dente che chiude molto rispetto agli altri. Mi viene da ipotizzare che riescano a essere piu aggressivi sulle malerbe anche con basso carico che può far comodo sui cereali, mi rimane il dubbio che non riescano a scaricare i residui quando si fanno prati stabili o medicai vecchi. Io un paio di anni fa mi son fatto imprestare un hatzenbichler che ha un dente più dritto e sui prati non avevo avuto problemi, tu hai provato il faza su prato con tanto residuo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.