green deer Inviato 26 Febbraio 2019 Condividi Inviato 26 Febbraio 2019 1 ora fa, Gianni il Folle dice: Parli di due passaggi, il prossimo quando pensi di farlo? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk il primo passaggio andava fatto un mese fa quando le infestanti erano poco radicate, io quest'anno posso ancora diserbare ma il prossimo anno no, quindi sto imparando un po' ad usare questo nuovo attrezzo il ragazzo che mi ha prestato lo strigliatore essendo in regime bio ha strigliato appunto un mesetto fa e poi nuovamente l'altro giorno, prima che glielo fregassi io? 18 minuti fa, fabio03 dice: Per me l'intasamento era dovuto alla marca, avessi provato Einbock penso sia stato diverso. Comunque anche il mio vicino in bio mi diceva che ci servono almeno due passaggi...ma ho visto che il papavero è duro da cavare, quindi alla fine dovresti entrare anche col chimico. Con terreno secco com'è adesso fai un bel lavoro, ma se cominci ad andare su terreno umido, non viene un bel lavoro perché pesti tanto. Se mi si dice che si da un colpo per farlo svegliare (e magari interrare il concime in caso di secco), ci sta, ma come diserbo meccanico...insomma. Avevo anche della veronica ma quella le ne ha cavata pochissima...forse ad aver fatto un passaggio a gennaio qualcosa migliorava, forse. be se sei in convenzionale puoi entrare col chimico ma in bio te li porti a trebbiatura e amen.. come scritto prima andava passato un mesetto, prevenire è meglio che curare? bisogna cambiare totalmente mentalità e non avere paura di fare danni.. quando passi lo strigliatore non girare mai la testa indietro perchè ti viene un infarto, torni dopo una settimana e le piantine sono più dritte di prima!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 26 Febbraio 2019 Condividi Inviato 26 Febbraio 2019 be se sei in convenzionale puoi entrare col chimico ma in bio te li porti a trebbiatura e amen.. come scritto prima andava passato un mesetto, prevenire è meglio che curare bisogna cambiare totalmente mentalità e non avere paura di fare danni.. quando passi lo strigliatore non girare mai la testa indietro perchè ti viene un infarto, torni dopo una settimana e le piantine sono più dritte di prima!!Stai passando a bio? Comunque io l'ho provato sul frumento che andrò a trinciare, quindi non volevo fare diserbi ma sono costretto a farlo dato che ha tolto sì e no il 10% delle infestanti. Poi ero curioso di provarlo da me, ma alla fine non fa grandi cose. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 26 Febbraio 2019 Condividi Inviato 26 Febbraio 2019 33 minuti fa, fabio03 dice: Stai passando a bio? Comunque io l'ho provato sul frumento che andrò a trinciare, quindi non volevo fare diserbi ma sono costretto a farlo dato che ha tolto sì e no il 10% delle infestanti. Poi ero curioso di provarlo da me, ma alla fine non fa grandi cose. sì dalla prossime semine, è un discorso collegato anche al psr primo insediamento massì infatti.. tralasciando il fatto che ha tolto poco perchè lo hai passato quando ormai era troppo tardi, ma per chi fa agricoltura convenzionale a mio parere non ha senso avere questo attrezzo, al massimo come dicevi tu se trovi qualcosa di usato, ma altrimenti.. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Febbraio 2019 Condividi Inviato 26 Febbraio 2019 Per avere buon controllo delle infestanti a foglie larghe va passato poco aggressivo con grano a 3-4 foglie e infestanti a plantula o massimo 2 foglie, e poi ripassarlo in accestimento con maggiore aggressività, facendo così il controllo delle infestanti è buono, ma purtroppo è dura avere terreno in tempera soprattutto per il primo passaggio. Se invece il primo passaggio lo si fa con grano in accestimento le infestanti sono già a 4 foglie o rosetta e allora non le leva più ma fa solo effetto migliorativo perchè arieggia il terreno e interrompe la perdita di acqua per capillarità soprattutto in periodo secco prolungato come questo. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Marzo 2019 Condividi Inviato 20 Marzo 2019 Quando hai l'attaccamano nel grano bio... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mala Inviato 20 Marzo 2019 Condividi Inviato 20 Marzo 2019 Domanda da ignorante assoluto della tecnica in oggetto: tutta quella roba rimane ammucchiata in capezzagna? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 20 Marzo 2019 Condividi Inviato 20 Marzo 2019 Io non ho capito se è uno strigliatore standard o un modello speciale per "pettinare" il grano e levare eventuali malerbe rampicanti . Comunque se lo trovassi usato o anche nuovo da circa 3-4 metri lo userei per rompere la capillarità e mantenere un pò più a lungo umidità del terreno. Il mezzo è un Silver 130 ruote strette o sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 20 Marzo 2019 Condividi Inviato 20 Marzo 2019 Domanda da ignorante assoluto della tecnica in oggetto: tutta quella roba rimane ammucchiata in capezzagna? Purtroppo si Io non ho capito se è uno strigliatore standard o un modello speciale per "pettinare" il grano e levare eventuali malerbe rampicanti . Comunque se lo trovassi usato o anche nuovo da circa 3-4 metri lo userei per rompere la capillarità e mantenere un pò più a lungo umidità del terreno. Il mezzo è un Silver 130 ruote strette o sbaglio?Strigliatore normale, hanno inclinato i denti tutti avanti (cosa da non fare per strigliare il terreno, altrimenti si romperebbe) e tenendolo alto pettina via l'attaccamaniInviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 20 Marzo 2019 Condividi Inviato 20 Marzo 2019 12 minuti fa, Gallo88 ha scritto: Strigliatore normale, hanno inclinato i denti tutti avanti (cosa da non fare per strigliare il terreno, altrimenti si romperebbe) e tenendolo alto pettina via l'attaccamani Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Perchè normalmente i denti sono dritti perpendicolari al terreno , tipo erpice ? Quello che mi sembrava strano è che fosse libero di oscillare verticalmente cioè non solidale al telaio . Questo modello mi sembra un tantino largo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 20 Marzo 2019 Condividi Inviato 20 Marzo 2019 Perchè normalmente i denti sono dritti perpendicolari al terreno , tipo erpice ? Quello che mi sembrava strano è che fosse libero di oscillare verticalmente cioè non solidale al telaio . Questo modello mi sembra un tantino largoLa parte lunga del dente è quasi perpendicolare, e quindi le punte risultano rivolte in avanti tipo rastrello. Lo tiene alto perché non avrebbe senso andare fino a terra, danneggierebbe il grano e non riuscirebbe comunque ad estirpare l'attaccamani. Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 20 Marzo 2019 Condividi Inviato 20 Marzo 2019 Sembra un buon prodotto, soprattutto perché si può utilizzare più tardi rispetto allo strigliatore Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 21 Marzo 2019 Condividi Inviato 21 Marzo 2019 Non so si tratterebbe di provarla e vedere come si comporta realmente. Non ho capito se c'è una lama che taglia oppure è tipo pettine con denti affilati . Però si potrebbe aiutare soprattutto in bio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 21 Marzo 2019 Condividi Inviato 21 Marzo 2019 Non so si tratterebbe di provarla e vedere come si comporta realmente. Non ho capito se c'è una lama che taglia oppure è tipo pettine con denti affilati . Però si potrebbe aiutare soprattutto in bioSecondo me ha delle lame Fisse che tagliano grazie alla spinta dell aspo, niente intasamenti, niente grano rovinato e tempi di entrata più comodiInviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 21 Marzo 2019 Condividi Inviato 21 Marzo 2019 6 ore fa, Calle 89 ha scritto: Secondo me ha delle lame Fisse che tagliano grazie alla spinta dell aspo, niente intasamenti, niente grano rovinato e tempi di entrata più comodi Inviato dal mio iPad Il grano non lo dovrebbe tagliare perchè ha la foglia stretta però qualcosa potrebbe danneggiarla. Ovviamente come dice lui la tempistica è fondamentale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 31 Marzo 2019 Condividi Inviato 31 Marzo 2019 https://cloud.tapatalk.com/s/5ca122449be0f/VID-20190303-WA0002.mp4Strigliatore old stileInviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 1 Aprile 2019 Condividi Inviato 1 Aprile 2019 8 ore fa, miro filippucci ha scritto: https://cloud.tapatalk.com/s/5ca122449be0f/VID-20190303-WA0002.mp4 Strigliatore old stile Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk Erpice a maglie lo ho ma danoi si usa più che altro sul favino quando si spande con spandiconcime si ara sopra ( o frangizolle ) non rullato per rompere un pò le zolle e togliere un pò erba. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 1 Aprile 2019 Condividi Inviato 1 Aprile 2019 Mi è tornato utile per interrare l' ureaSu orzo due anni fa si è rivelato molto efficaceInviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 1 Aprile 2019 Condividi Inviato 1 Aprile 2019 Io ne ho un paio sparsi per l'azienda...che tipologia di lavoro può fare rispetto ad uno strigliatore "normale"? Se fa poco meno, potrei riunirli e farne uno da un paio di metri, tanto per uno come me che non è in bio e lo usa ogni tanto, potrebbe essere una soluzione, senza spendere capitali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 2 Aprile 2019 Condividi Inviato 2 Aprile 2019 Fa il lavoro che se non hai di meglio con poco te la cavi Quello che ho usato me lo presta un vicino ,ne cercavo uno ma non ne trovo ,tutti appesi sui muri degli agriturismi per arredamentoInviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 2 Aprile 2019 Condividi Inviato 2 Aprile 2019 2 ore fa, miro filippucci ha scritto: Fa il lavoro che se non hai di meglio con poco te la cavi Quello che ho usato me lo presta un vicino ,ne cercavo uno ma non ne trovo ,tutti appesi sui muri degli agriturismi per arredamento Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk No le trovi le maglie. Caso mai non trovi quelle leggere perchè quelle di ora sono un pò più pesanti. Io le ho trovate sia in ghisa che in acciaio. Poi ti devi fare preparare o degli anelli o qualcosa per tenere le maglie unite senza che si arrotolino e poi un sistema per farlo trainare dal trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 2 Aprile 2019 Condividi Inviato 2 Aprile 2019 Io cercavo qualche recupero Questa su un lato ha i denti conici ( quello che ho usato ) dall' altro li ha prismatici e se la tiri per un verso o per l' altro è più o meno aggressiva quindi tre tipologie di intervento 70 e più anni fa non erano coglioniQuelle nuove vanno sui 9 10 euro ad elemento più devi fare gli anelli Da 2 metri a tre file di elementi la Faza la fa per traino animale e ci vogliono 500 euroCifra che per la mia microcoltivazione mi sembra uno spreco Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 2 Aprile 2019 Condividi Inviato 2 Aprile 2019 13 minuti fa, miro filippucci ha scritto: Io cercavo qualche recupero Questa su un lato ha i denti conici ( quello che ho usato ) dall' altro li ha prismatici e se la tiri per un verso o per l' altro è più o meno aggressiva quindi tre tipologie di intervento 70 e più anni fa non erano coglioni Quelle nuove vanno sui 9 10 euro ad elemento più devi fare gli anelli Da 2 metri a tre file di elementi la Faza la fa per traino animale e ci vogliono 500 euro Cifra che per la mia microcoltivazione mi sembra uno spreco Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk Bè si occhio e croce i costi sono quelli. Certo che se non lo usi molto o lo si prende in un paio di utilizzatori oppure si fattelo prestare ed al limite restituisci il favore come puoi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 30 Ottobre 2019 Condividi Inviato 30 Ottobre 2019 Qualcuno di voi conosce o ha esperienza con erpici strigliatori o attrezzature di una ditta polacca di nome Agro Factory, ne ho trovato uno ad un prezzo molto competitivo ma vorrei sapere se a livello di materiale sono affidabili.Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Novembre 2019 Condividi Inviato 2 Novembre 2019 Non li conosco, per curiosità che prezzo ti hanno fatto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 2 Novembre 2019 Condividi Inviato 2 Novembre 2019 A vederle sembrano belle macchine, l'unica differenza è che hanno 5 file di denti e non 6 come i vari Einbock, faza ecc.. Il prezzo è buono, 2250 più 600 di trasporto, con pagamento alla consegna. Pagando anticipatamente 200 euro in meno. Parliamo di un 6 m. Come ti sembra ?Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.