Vai al contenuto

Fiat 312c-352c


Dieg sa

Messaggi raccomandati

Salve a tutti,

Oggi passavo la fresa nella vigna e ad un certo punto mi sono accorto che c'era, nel bordo della ruota motrice, un po' d'olio, a me nn sembra un trasudo. Perche' quando avevo iniziato, nn c'era! Dite che e' il paraolio?? Poi dovrei recisionare la pimpa iniezione, perche' appena attacco la frizione con la marcia, il motore diminuisce di giri, poi ridaccellera, finche' nn ritorna ai suoi giri iniziali.

Consigli??

Link al commento
Condividi su altri siti

per quanto riguarda il trafilamento non so che dirti.. invece per la diminuizione dei giri posso dirti che non è la pompa.. prova a cambiare i filtri nafta se non l'hai ancora fatto e poi fai pulire e registrare gli iniettori che in media ogni 2500-3000 ore dovrebbe essere fatto.. se hai pompa cav fai pulire il filtro che cè nella "pompa c".. il mio trattore si spense per quel motivo e accusavo il tuo stesso problema ossia mancanza di spunto in accelerazione e diminuzione dei giri.. la frizione comè messa?

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti,

Oggi passavo la fresa nella vigna e ad un certo punto mi sono accorto che c'era, nel bordo della ruota motrice, un po' d'olio, a me nn sembra un trasudo. Perche' quando avevo iniziato, nn c'era! Dite che e' il paraolio?? Poi dovrei recisionare la pimpa iniezione, perche' appena attacco la frizione con la marcia, il motore diminuisce di giri, poi ridaccellera, finche' nn ritorna ai suoi giri iniziali.

Consigli??

 

Oggi sono riuscito a trovarlo!! L'ho montato e qualcosa e' cambiato, ma nn molto. Sai per caso quanto costa far tarare gli iniettori????

Il problema è sull'alimentazione motore.

Gli iniettori se hanno superato le 2000 ore una tarata và sempre bene.

Che tipo di motore hai e che pompa è montata?

Saluti...................

Modificato da Renato
Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo 9000 ore gli iniettori sono sicuramente da cambiare, un pompista si rifiuta di pulirli e ritararli dopo così tanta attività.

Hai provato a mettere dell'olio motore nell'alloggiamento membrana del regolatore di giri?, c'è una vite da togliere e nel foro versare alcuni cc di olio, anche la pompa stessa va rifornita fino a che nel tubicino del rifiuto non uscirà gasolio ma olio.

Link al commento
Condividi su altri siti

concordo perfettamente!! ormai dopo tante ore così sono da cambiare e poi vedrai come andrà meglio il tuo trattore!! non ti sembrerà più lo stesso!! questo l'ho provato di persona.. io pensavo che avesse sulle 5000 ore e allora pulirli e tararli si poteva ancora fare ma 9000!!

quello dell'olio non l'ho mai sentito!! come mai bisogna fare quell'operazione??

credo che per tutto l'ambaradan verresti a spendere circa 300 euro.. ma va da pompista a pompista!! io per sostituire una pompa ne ho spesi 400 e passa!!

Modificato da green deer
Link al commento
Condividi su altri siti

a dir la verità non lo sapevo neanche io!!

devi cambiare solo gli iniettori perchè ormai saranno sporchissimi e usurati dopo 9000 ore!! buona fortuna!! O0

la pompa invece è tutto ok!! devi solo rabboccarla!!

 

Ma per quale motivo la pompa non deve essere controllata?

 

Le ore che ha 9000, richiedono almeno uno sforzo economico in più se vuoi essere certo di esguire un buon lavoro di manutenzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

te lo dico io perchè non deve essere controllata..

primo perchè fa solo 10-20 ore all'anno poi se non ci sono perdite o crepature sul corpo della pompa non ne vedo la necessità!! al massimo se vuole può farsi controllare la fasatura anche se dovrebbe essere sempre a posto.. già sarà una spesa cambiare gli iniettori!!! però così almeno hai il trattore a posto e funzionante!!

Link al commento
Condividi su altri siti

già sarà una spesa cambiare gli iniettori!!! però così almeno hai il trattore a posto e funzionante!!

 

Forse non hai capito che il problema non sono gli iniettori ( che influiscono sulla resa del motore, ma non imputabili per il problema che ha Dieg sa ).

Il problema a mio avviso è da cercare nella pompa iniezione ( forse il regolatore ),altra ricerca potrebbe essere quella di controllare se trafila aria dal tubo ( e la sua integrità ) che và dall'aspirazione alla pompa dovè posizionato il regolatore.

Il mio consiglio è fare controllare da persona esperta il motore e farsi fare anche un preventivo del lavoro, solo sul osto si può fare una diagnosi più precisa.

Saluti...............

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Secondo me il problema sta, maggiormente, nel regolatore di giri!!!! Io penso che gli sia mancato l'olio (nn me ne intendo di pompe iniezione, quindi nn so di preciso) e quindi si sia usurata, starata...

 

Renato: a quale tubo del gasolio ti riferisci????

 

 

Ovviamente nn metto in dubbio che gli iniettori siano da tarare!! Ma ora cerchiamo il problema piu grosso!! Perche nn posso mettere la prima a vuoto, attaccare la frizione e vedere la lancetta del contagiri che va per 5-6 secondi da 0 a 2500 giri, e poi stabilizzandosi!!!!

Modificato da Dieg sa
Link al commento
Condividi su altri siti

Forse non hai capito che il problema non sono gli iniettori ( che influiscono sulla resa del motore, ma non imputabili per il problema che ha Dieg sa ).

Il problema a mio avviso è da cercare nella pompa iniezione ( forse il regolatore ),altra ricerca potrebbe essere quella di controllare se trafila aria dal tubo ( e la sua integrità ) che và dall'aspirazione alla pompa dovè posizionato il regolatore.

Il mio consiglio è fare controllare da persona esperta il motore e farsi fare anche un preventivo del lavoro, solo sul osto si può fare una diagnosi più precisa.

Saluti...............

scusami scusami ma siccome non sono un motorista e neanche un veggente posso dire la mia si o no?

altrimenti chiamiamo quelli della ferrari e glielo chiediamo..

comunque renato credo che intenda i tubi del gasolio ovvero quelli che arrivano dai filtri nafta e si inseriscono nella pompa, provando a spurgarli capiresti se entra aria o no guardando le bollicine..

ma quando fa questo scherzo il trattore fa fumo dallo scarico?

P.S. gli iniettori sono da pulire o eventualmente da sostituire, non possono solo essere tarati dopo 9000 ore

fai una prova tieni leggermente accellerato (1200 giri) quando innesti la presa di forza e vedi se il trattore fa lo stesso scherzo!

comunque prova a leggerti questo, che credo risolverà i tuoi dubbi, e penso sia la causa dei tuoi problemi..

http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/il-regolatore-di-giri-nei-motori-diesel-agricoli-funzionamento-spiegazioni-domande-289/

Modificato da green deer
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me il motore di un 312 non può fare 9000 ore senza essere stato mai aperto (almeno per tirar giù la testa), ricordiamoci che è un precamera di derivazione automobilistica e in origine era un benzina di 1400 cc poi portato a 1900, non un motore industriale nato per fare un sacco di ore.

E' probabile che una revisione parziale l'abbia subita, perciò è ipotizzabile che gli iniettori non abbiano tutte quelle ore e forse con una pulizia e taratura ritornino accettabili.

Il fatto del pendolamento di giri è dovuto dal regolatore, sicuramente avrà la membrana secca o difficoltà di scorrimento della cremagliera, comunque i motori con regolatore pneumatico hanno sempre un sù e giù all'atto del carico o scarico dal lavoro.

Bisognerebbe controllare anche il venturi nel collettore d'aspirazione, dove c'è la farfalla che determina la depressione, che non ci sia troppa incrostazione/ dovuta a olio impasticciato a polvere.

Intanto metti olio nel regolatore e nella pompa, se non trovi i bocchettoni ti posso postare alcuen immagini.

Link al commento
Condividi su altri siti

scusami scusami ma siccome non sono un motorista e neanche un veggente posso dire la mia si o no?

/

Ognuno può dire la sua per carità.

?

altrimenti chiamiamo quelli della ferrari e glielo chiediamo..

/

Meglio lasciarli ai loro di problemi...........

comunque renato credo che intenda i tubi del gasolio ovvero quelli che arrivano dai filtri nafta e si inseriscono nella pompa, provando a spurgarli capiresti se entra aria o no guardando le bollicine..

/

Errore il motore 605 d, motore ad iniezione indiretta e con regolatore pneumatico ha un tubo che parte dal collettore aspirazione ( precisamente sul corpo farfalla, ) e và al regolatore posizionato nella pompa iniezione.

Saluti.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

L'olio l'ho messo sia nella pompa che nel regolatore, ma su quest'ultimo nn c'è un livello!!!

Allora io che posso smontare del regolatore e della farfalla per migliorare il problema????

 

Tiziano: sul contaore vecchio quando e' stato cambiato, c'era scritto 3 e rotti. Poi si ruppe(nn scorrevano i numeri) ed e' stato cambiato e questo nuova adesso ha 5080 ore.

Modificato da Dieg sa
Link al commento
Condividi su altri siti

ma no dai, domenica sono arrivati 2° e io ci sono rimasto male!! a essere sorpassati a 4 giri dal termine.. come farsi superare da un fendt.. mah

Meglio lasciarli ai loro di problemi...........

Errore il motore 605 d, motore ad iniezione indiretta e con regolatore pneumatico ha un tubo che parte dal collettore aspirazione ( precisamente sul corpo farfalla, ) e và al regolatore posizionato nella pompa iniezione.

Saluti.....

 

eh te pareva, non ne azzecco una io pensavo avesse la pompa come il mio fiat..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...