Toso Inviato 23 Aprile 2016 Condividi Inviato 23 Aprile 2016 Questa Foto l'ho fatta a confine con le due varieta: Destra LG Atlante con trattamento sistiva,sinistra Ketos trattamento semplice C3 Seminati stesso giorno,tecnica colturale uguale. Il 20 aprile,al Ketos piu indietro e piu brutto ho dato 100 kh di urea,e quindi sarebba la terza concimazione totale 130 Unita di azoto,ho fatto un trattamento fungicida il 20 di aprile acanto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 23 Aprile 2016 Condividi Inviato 23 Aprile 2016 Oggi ho fatto il fungicida a due campi di orzo giusto per provare. Non so le varietà perchè una è quella che mio padre seminava sempre da una trentina di anni quindi penso sia rustica DOC mentre l'altra nella fattura c'è scritto orzo campagne. Appena posso carico le foto. Avederli così mi sa che faccio più soldi dall'orzo che non dal grano... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cutcrocat Inviato 23 Aprile 2016 Condividi Inviato 23 Aprile 2016 Ragazzi ma nel calcolo delle unità di azoto si contano anche quelle date in pre semina o soltanto quelle date in copertura? Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 23 Aprile 2016 Condividi Inviato 23 Aprile 2016 Ragazzi ma nel calcolo delle unità di azoto si contano anche quelle date in pre semina o soltanto quelle date in copertura? Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk Tutte anche quelle in presemina o semina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 23 Aprile 2016 Condividi Inviato 23 Aprile 2016 Seminati stesso giorno,tecnica colturale uguale. Il 20 aprile,al Ketos piu indietro e piu brutto ho dato 100 kh di urea,e quindi sarebba la terza concimazione totale 130 Unita di azoto,ho fatto un trattamento fungicida il 20 di aprile acanto. Forse ho troppa paura dell' allettamento ma se do tutto sto mangiare all' orzo me tocca imperticallo. Ogni volta che ho insistito un po più con investimento e concimazioni ci ho preso anche di meno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 23 Aprile 2016 Condividi Inviato 23 Aprile 2016 Tutte anche quelle in presemina o semina ...e derivanti da colture precedenti . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 23 Aprile 2016 Condividi Inviato 23 Aprile 2016 Alimini [ATTACH]29972[/ATTACH] [ATTACH]29973[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 25 Aprile 2016 Condividi Inviato 25 Aprile 2016 (modificato) Sapete dirmi che roba è questa sull'orzo? E fusarium? Per adesso è limitato ad alcune spighe sui limiti del campo sulla strada, spighe che sono fiorite prima delle altre... Modificato 25 Aprile 2016 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 25 Aprile 2016 Condividi Inviato 25 Aprile 2016 Giuseppe io non riesco a capire cosa sia..di solito orzo non soffre di fusariosi della spiga...non è mal del piede perche altrimenti vedevi la spiga secca e gialla,forse ritorno di freddo?! Intanto da noi alimini bellissimo e meglio del mio Atlante lo ha steso completamente,un temporale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 25 Aprile 2016 Condividi Inviato 25 Aprile 2016 Giuseppe io non riesco a capire cosa sia..di solito orzo non soffre di fusariosi della spiga...non è mal del piede perche altrimenti vedevi la spiga secca e gialla,forse ritorno di freddo?! Intanto da noi alimini bellissimo e meglio del mio Atlante lo ha steso completamente,un temporale Sì in effetti è strano , proverò a monitorare nei prossimi giorni, mai vista una cosa del genere! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John_6620 Inviato 27 Aprile 2016 Condividi Inviato 27 Aprile 2016 Giuseppefal ... forse il tuo orzo è affetto da mosaico oppure è nato male e d'inverno ha avuto delle batoste ... è molto stano il fenomeno ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 1 Maggio 2016 Condividi Inviato 1 Maggio 2016 Ciao Ragazzi grosso problema con l'orzo. Due varietà Pandora e ibrido Volume. Il pandora si presenta così pianta molto bella ma foglia a bandiera totalmente compromessa da non si sa quale malattia che la ha aggredita nel giro di una settimana: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 1 Maggio 2016 Condividi Inviato 1 Maggio 2016 (modificato) Il Volume è sempre molto bello ma 10gg indietro almeno e aggredito da una malattia che non sembra essere la stessa e con foglia a bandiera e successiva ancora integre: Modificato 1 Maggio 2016 da Nemox Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 1 Maggio 2016 Condividi Inviato 1 Maggio 2016 (modificato) Lasciando per ora perdere gli errori agronomici (la prossima volta faccio come dico io e non come dicono i tecnici) ho tre possibilità: -Lasciar stare tutto e quello che viene viene, poi soia di secondo raccolto -Tratto solo il Volume, poi soia di secondo raccolto (qualcuno dice che trattare adesso serve a qualcosa altri che spendo soldi per niente) -Lunedi vengono a vedere per trinciarlo, se mi danno qualcosa tiro giù tutto e metto soia di primo raccolto. PS Qualcuno mi ha detto che il Pandora posso anche ararlo sotto che tanto non prendo neanche i soldi della trebbia... Modificato 1 Maggio 2016 da Nemox Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Maggio 2016 Condividi Inviato 1 Maggio 2016 Forse è ramularia, prodotti pochi e poco efficaci ma il pandora granella la fa, l'orzo fa fototosintesi dalle barbe dalle ariste, trattare se si riesce mai mollare, il pericolo ovviamente è dove ha piovuto molto e fatto freddo. Resto scettico sulVolume che solitamente è quello che i biogas preferiscono trinciare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Maggio 2016 Condividi Inviato 1 Maggio 2016 Sapete dirmi che roba è questa sull'orzo? E fusarium? Per adesso è limitato ad alcune spighe sui limiti del campo sulla strada, spighe che sono fiorite prima delle altre... Freddo e/o deriva da diserbi...... solitamente sto scherzo lo fanno gli ormonici, nessun fungo l'orzo si feconda molto presto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 1 Maggio 2016 Condividi Inviato 1 Maggio 2016 Sì in effetti, mi hanno confermato dovrebbe essere freddo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Maggio 2016 Condividi Inviato 2 Maggio 2016 Nemox con il diserbo avevi dato qualche fungicida o no? Per me sarebbe da trattare tutto con tebuconazolo e poi trebbiarlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 2 Maggio 2016 Condividi Inviato 2 Maggio 2016 Avevo fatto a marzo biathlon +tebuconazolo + concime fogliare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 2 Maggio 2016 Condividi Inviato 2 Maggio 2016 Nemox con il diserbo avevi dato qualche fungicida o no? Per me sarebbe da trattare tutto con tebuconazolo e poi trebbiarlo. No non ho fatto niente perché in levata non aveva problemi e mi hanno consigliato di aspettare... Oggi vengono i tecnici apsov e magari posso anche trattare ma ha piovuto e bisogna aspettare minimo metà settimana: ho lottato fino a sabato sera perché qualcuno mi dicesse qualcosa e per trattare prima della pioggia ma é stato detto tutto e il contrario di tutto e sono stato fermo... :-( Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Maggio 2016 Condividi Inviato 2 Maggio 2016 Se ti ricordi io però avevo sempre consigliato di trattare... Ricordati una regola fondamentale per fare cereali autunno vernini (TUTTI orzo compreso) la coltura va trattata con fungicida quando è sana, e non quando è malata, tutti i fungicidi funzionano bene se usati preventivamente, perchè la loro azione curativa è blanda o comunque non efficace al 100 %. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 2 Maggio 2016 Condividi Inviato 2 Maggio 2016 Se ti ricordi io però avevo sempre consigliato di trattare... Ricordati una regola fondamentale per fare cereali autunno vernini (TUTTI orzo compreso) la coltura va trattata con fungicida quando è sana, e non quando è malata, tutti i fungicidi funzionano bene se usati preventivamente, perchè la loro azione curativa è blanda o comunque non efficace al 100 %. Assolutamente! Infatti l'errore è stato mio nell'ascoltare il tecnico di cui mi fidavo, ma il principio di fondo l'avevo beh presente. Chi sbaglia paga ed è giusto cosi altrimenti saremmo ancora sugli alberi a pelare banane! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Maggio 2016 Condividi Inviato 2 Maggio 2016 Come diceva mio nonno: l'esperienza è la sommatoria delle prese in c..o. E aveva proprio ragione, in tutti i campi è così. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 2 Maggio 2016 Condividi Inviato 2 Maggio 2016 La ramularia è un caso a se un po' strana come malattie e non proprio tipica se fa un clima normale però brucia le foglie alte e quella a bandiera, ed essendo molto saltellante e altalenante in pratica è poco considerata e lo è fin che .... non ti tocca. Se trovi qualcuno che non l'ha mai vista o avuta perché magari viene da comprensori più asciutti è facile che non la conosca appieno. Gli anni monsonici passati, da me ha fatto danni e proprio perché pioveva tanto e da tanto tempo si è potuta sviluppare a pieno.... in tempi normali sarebbe solo qualche macchiolina o nenache quella se l'orzo arrivasse a maturazione come al solito ad inizio giugno, ormai è da tre anni che ritardando la maturazione la pianta resta più esposta anche a questi funghi meno tipici più amanti del freddo e delle pioggie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 3 Maggio 2016 Condividi Inviato 3 Maggio 2016 La ramularia è un caso a se un po' strana come malattie e non proprio tipica se fa un clima normale però brucia le foglie alte e quella a bandiera, ed essendo molto saltellante e altalenante in pratica è poco considerata e lo è fin che .... non ti tocca. Se trovi qualcuno che non l'ha mai vista o avuta perché magari viene da comprensori più asciutti è facile che non la conosca appieno. Difatti dalle mie parti nessuno sapeva cosa fosse, almeno nell'orzo, mentre era nota nelle bietole. In ogni caso il tecnico Apsov mi ha detto che non tutto è perduto e mi ha fatto trattare con 1lt/ha di Amistar Xtra (Axoxystrobin,Ciproconazolo). Pare che il fungo sia inoculato nella pianta ma si manifesti solo in spigatura e in maniera molto rapida quindi un eventuale trattamento in levata non è comunque sufficiente a tutelarsi dall'insorgenza della malattia, bisogna coprire dalla levata fino alla spigatura, stop. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.