Vai al contenuto

Orzo: tipologie, utilizzo, varetà, tecniche di coltivazione


Alberto64

Messaggi raccomandati

Mi sono arrivate le analisi del terreno sugli appezzamenti che andranno a mais e ho nel terreno dai 100 alle 140 unità di azoto/Ha dal liquame, e praticamente gli appezzamenti che ho a orzo sono stati trattati uguale (stesse dosi di liquame circa). Quindi diciamo che parto molto bene. Ora il dilemma è: concimare? Quanto?

Io sarei per un 30-40 unità/Ha. Mi è stato proposto del nitrato ammonico 33.5% a 35€/q (non ricordo bene il nome), frazionato in due volte, alla dose totale di 130 Kg/Ha. Frazionando così spingerebbe di meno e avrei meno problemi di allettamento? Altrimenti 100 Kg/Ha di urea con NBPT...anche questi in due volte avrei meno problemi? Alla fine il costo/Ha sarebbe circa uguale tra le due...quale sarebbe meglio usare?

Poi se rimane secco penso di rullare...vediamo a fine mese.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sono arrivate le analisi del terreno sugli appezzamenti che andranno a mais e ho nel terreno dai 100 alle 140 unità di azoto/Ha dal liquame, e praticamente gli appezzamenti che ho a orzo sono stati trattati uguale (stesse dosi di liquame circa). Quindi diciamo che parto molto bene. Ora il dilemma è: concimare? Quanto?

Io sarei per un 30-40 unità/Ha. Mi è stato proposto del nitrato ammonico 33.5% a 35€/q (non ricordo bene il nome), frazionato in due volte, alla dose totale di 130 Kg/Ha. Frazionando così spingerebbe di meno e avrei meno problemi di allettamento? Altrimenti 100 Kg/Ha di urea con NBPT...anche questi in due volte avrei meno problemi? Alla fine il costo/Ha sarebbe circa uguale tra le due...quale sarebbe meglio usare?

Poi se rimane secco penso di rullare...vediamo a fine mese.

 

Alla fine le unità totali apportate sono le stesse,poi il tipo di azoto utilizzato cambia in base alla strategia scelta o alle condizioni climatiche..... senza influire sull'allettamento.

Fai dei campi prova così ti togli il dubbio per il prossimo anno.......

Importante sarebbe fare il nanizzante, anche su orzo non concimato.

Link al commento
Condividi su altri siti

In teoria l'urea con NBPT non dovrebbe dare la "botta" che di solito da il nitrato ed essere più morbida nel rilasciare l'azoto...tutto ciò in teoria. Vediamo che prezzo mi fa dell'urea inibita, considerando anche il fatto che sarebbe la stessa del mais (magari riesce a farmi un prezzo migliore).

Comunque penso che il nanizzante lo faccia in qualsiasi caso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Avevo chiesto anche nella sezione concimi, lo ripeto qui perché forse è più inerente, concimando con nitrato con nessuna pioggia in prospettiva per almeno i prossimi 10 giorni può bruciare le foglie? È meglio aspettare? Grazie

 

Penso che più che bruciare le foglie corri il rischio di buttare soldi. Cioè se te lo scioglie bene la rugiada magari rimane lì però altrimenti che senso ha buttarlo con così largo anticipo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Avevo chiesto anche nella sezione concimi, lo ripeto qui perché forse è più inerente, concimando con nitrato con nessuna pioggia in prospettiva per almeno i prossimi 10 giorni può bruciare le foglie? È meglio aspettare? Grazie

Siamo ancora in largo anticipo per concimazione di copertura...aspetta che le previsioni diano qualche pioggia e tu il giorno prima lo stendi in campo

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa è un'immagine da https://www.agrosat.it/it (sito gratuito)

Bisogna zoommarla un po', però si riesce a capire dove alla semina, su orzo, ho usato il 18/46 a 1.5 q/ha e una prova con vari organominerali tanto decantati, alla dose uguale alla spesa ad ettaro per il 18/46

 

[ATTACH]34817[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa è un'immagine da https://www.agrosat.it/it (sito gratuito)

Bisogna zoommarla un po', però si riesce a capire dove alla semina, su orzo, ho usato il 18/46 a 1.5 q/ha e una prova con vari organominerali tanto decantati, alla dose uguale alla spesa ad ettaro per il 18/46

 

[ATTACH]34817[/ATTACH]

 

Non la fa zoommare. Io ho provato sul grano a mischiare un pò di micro in aggiunta al 18-46 però mi sa che con il meteo di quest'anno non si vede un granchè.

 

Tornando sulla concimazione dull'orzo considerando che andrò a concimare con la pioggia quando arriva e quindi quasi sicuramente a marzo , ha senso fare due concimazioni ? Io volevo dare nitrato e poi un lenta cessione ma nell'articolo dice che il lenta cessione ha favorito l'allettamento ? Però io facevo il ragionamento di dividere le 60-70 unità di azoto tra nitrato in accestimento e lenta cessione subito dopo se piove. Co inibitore nitrificazione mi dovrebbe spalmare il tutto nel mese di aprile e maggio ammettendo che marzo faccia freddo per una decina di giorni e che piova un pochino. Altrimenti doppio nitrato a distanza di 20 giorni circa.

Modificato da superbilly1973
Link al commento
Condividi su altri siti

Nei miei territori collinari, si sono sempre fatte due concimazioni: in presemina con letame (poi sostituito con micro) e a fine inverno (marzo) con nitrato o urea. I risultati sono sempre stati eccellenti seguendo soprattutto le buone pratiche della rotazione e di dare il concime appena prima della pioggia. Altre complicazioni non le capisco ma è giusto che ognuno nella propria azienda faccia quel che gli sembra giusto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il ‎15‎/‎02‎/‎2019 at 21:06, fabio03 dice:

Mi sono arrivate le analisi del terreno sugli appezzamenti che andranno a mais e ho nel terreno dai 100 alle 140 unità di azoto/Ha dal liquame, e praticamente gli appezzamenti che ho a orzo sono stati trattati uguale (stesse dosi di liquame circa). Quindi diciamo che parto molto bene. Ora il dilemma è: concimare? Quanto?

Io sarei per un 30-40 unità/Ha. Mi è stato proposto del nitrato ammonico 33.5% a 35€/q (non ricordo bene il nome), frazionato in due volte, alla dose totale di 130 Kg/Ha. Frazionando così spingerebbe di meno e avrei meno problemi di allettamento? Altrimenti 100 Kg/Ha di urea con NBPT...anche questi in due volte avrei meno problemi? Alla fine il costo/Ha sarebbe circa uguale tra le due...quale sarebbe meglio usare?

Poi se rimane secco penso di rullare...vediamo a fine mese.

ciao Fabio...rullare? qua raramente (penso mai) ho visto rullare i vernini... tu lo consigli? a che pro?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non rullo, avendo tutto il terreno in minima e avendo rullato alla semina, ho il terreno ben postato e quindi sarebbe inutile.
Diciamo che rullando posti il terreno se è sollevato e appoggi le radici che siano ben aderenti al suolo. Se le piantine si cavano bene, io una rullata gliela darei.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 18/2/2019 at 09:05, Gallo88 dice:

Dato 55 unità con nitrato al 34,5% settimana scorsa. Oggi passo lo strigliatore per aiutare a "svegliarlo"

 

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Lo strigliatore andrebbe passato in fase di accestimento o prima? Io se concimo lo rullotanto secco come è faccio pochi danni

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...