Vai al contenuto

Orzo: tipologie, utilizzo, varetà, tecniche di coltivazione


Alberto64

Messaggi raccomandati

Dalle spighe non sembra molto no.. Terre magre?
Il mio LG capricorn invece ha un po' di nanismo giallo.. Prima volta che mi capita vedremo se farà comunque qualche spiga nelle macchie colpite.. C'è qualche spiga qua e là nel campo che inizia a uscire ma questi giorni "freddi" Stan certamente rallentando il tutto.. Trattamento fatto scorsa settimana poi ha preso oltre 100 mm

Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, mattia 3645 ha scritto:

Dalle spighe non sembra molto no.. Terre magre?
Il mio LG capricorn invece ha un po' di nanismo giallo.. Prima volta che mi capita vedremo se farà comunque qualche spiga nelle macchie colpite.. C'è qualche spiga qua e là nel campo che inizia a uscire ma questi giorni "freddi" Stan certamente rallentando il tutto.. Trattamento fatto scorsa settimana poi ha preso oltre 100 mm

Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk
 

Credo che il problema sia stata la successione con sorgo da granella, forse dovevo abbondare un po' di più con urea prima della lavorazione in pre semina. 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, BIANCO86VE ha scritto:

Credo che il problema sia stata la successione con sorgo da granella, forse dovevo abbondare un po' di più con urea prima della lavorazione in pre semina. 

Sorgo brutta bestia 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Orzo Idra

Semina 10 novembre 160 kg/ha, coltura precedente grano tenero, ovlac mini + combinata.

3.5 LT/ha zodiac dff in post precoce.

150 kg ha urea gennaio, 170 kg/ha one 40 fine febbraio.

Settimana scorsa aviator x pro + black jack.




IMG_20230411_113628.jpgIMG_20230411_113617.jpgIMG_20230411_113643.jpg

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

  • Like 7
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

36 minuti fa, BIANCO86VE ha scritto:

Mah....

IMG_20230420_201433.jpg

IMG_20230420_201420.jpg

IMG_20230420_201413.jpg

Se vuoi piangere vieni a vedere il mio orzo... varietàIMG20230420155015.jpg da birra...( Solo io a farmi rifilare quello) ha una spiga anoressica.... Vedremo alla trebbiatura 

Ha avuto 180 kg di urea e trattamento con vecchia rimanenza di Amistar plus...

IMG20230420154947.jpg

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, 5500 ha scritto:

Se vuoi piangere vieni a vedere il mio orzo... varietàIMG20230420155015.jpg da birra...( Solo io a farmi rifilare quello) ha una spiga anoressica.... Vedremo alla trebbiatura 

Ha avuto 180 kg di urea e trattamento con vecchia rimanenza di Amistar plus...

IMG20230420154947.jpg

Ma lo sai adesso che sono orzi distici per forza.... Il peso della cariosside conta alla fine, l'orzo da birra non deve fare i numeri deve fare amido e germogli ed enzimi. Per definizione gli orzi da birra vanno concimati pochissimo se addirittura non concimati e poi si vede la loro forza con concime nada. Allora sì che è fare la sfida fra terre e orzi... poi si va a bere.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque se dite che sono brutti sparatevi, alla pesa mancano 40gg ad essere bello secco... alla trincia anche meno... una sfida quest'anno. Per essere orzi sono fini di stelo e gambo, spessi come loietto..... Magari vanno in giro girotondo.... continuate ad urea..

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque se dite che sono brutti sparatevi, alla pesa mancano 40gg ad essere bello secco... alla trincia anche meno... una sfida quest'anno. Per essere orzi sono fini di stelo e gambo, spessi come loietto..... Magari vanno in giro girotondo.... continuate ad urea..
Mio ancora indietro , spero 10mm lunedì.
Semina 30 ottobre , 90unità di azoto a febbraio poi diserbo e tebuconazolo e azoto. Liquido.
Ancora non spiga.
Ad aprile solo 3mm7ce1ae06eff311589ee0378947ac9a71.jpgb80edae20d8bc2cd8b859bf05d252fc4.jpgdbb3288884f271161eb25b40a6bc5f18.jpg

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Ma lo sai adesso che sono orzi distici per forza.... Il peso della cariosside conta alla fine, l'orzo da birra non deve fare i numeri deve fare amido e germogli ed enzimi. Per definizione gli orzi da birra vanno concimati pochissimo se addirittura non concimati e poi si vede la loro forza con concime nada. Allora sì che è fare la sfida fra terre e orzi... poi si va a bere.

Quindi alla pesa  70 q.li devo farli con due ettari....😭😭😭

Com'era bello il vecchio Cometa 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, 5500 ha scritto:

Quindi alla pesa  70 q.li devo farli con due ettari....😭😭😭

Com'era bello il vecchio Cometa 

Il vero orzo da birra è fatto così, distico per forza, granello cariosside molto grossa e ricca di amido e embrine con tanti enzimi. L agerminabilità deve essere elevatissima e solitamente i micro e i birrifici dovrebbero pagare di più. Gli orzi da birra vengono in zone molto siccitose e spesso non vengono irrigati ebbene sì, producono poco perchè tenuti a stecco. Se si concima normalmente qualcosa di più si fa ma poi possono essere cazzi amari per chi ritira la granella se risulta fuori paramentri... basta che sia alta di proteine totali quindi proteine che malauguratamente se maltate non riescono a far chiarificare il mosto o la birra e .... uno prende anche meno di un orzo normale. 

Solitamente non consegnano neppure il seme di orzi da birra così a cuor leggero.

Insomma, Cometa, Idra, Ketos, Amillis sono gli orzi per antonomasia non hanno in pratica ancora oggi rivali. Come parlare del Pilastro o altri tra i polistici ma i polistici produrranno qualcosa ma in molti non li ritirano per via del seme normalmente, botanicamente meno bello e uniforme del polistico.... vero che hanno più proteine ma le proteine dell'orzo sono biologicamente da scarse a pessime per lo più allergeniche.

Parlo per me, da me il polistico se possono non lo ritirano, il Distico qualunque anche fosse di genetica vetusta, lo ritirano tutti pagandoti almeno il prezzo di bollettino.

Il Bellissimo Arda è un orzo tecnicamente da birra, un pò suiogenesisi ha dalla sua che è bello e ultrananao per il resto è snobbato ma è sempre un orzo, quello che fa non è solo la genetica e la particolarità commerciale ma come lo si coltiva specificatamente.... non è detto che un Amillis o un Cometa a stecchetto, a coltivazione da birra riesca spesso a produrre ottimo malto da mosto.... Attenzione perchè è anche la coltivazione che fa seppur quelli selezionati anche da birra in molti casi producono un pò meno.

Ma chi ti ha dato il seme o proposto un contratto ti avrà detto qualcosa ....

Link al commento
Condividi su altri siti

È la seconda volta che semino orzo da malto per la peroni, la prima è andata abbastanza bene con 60 quintali ad ettaro, raggiunti con minima concimazione, stagione un po’ simile a questa, semina fine dicembre, con buona emergenza, febbraio e marzo supersiccitosi, 50 mm ad aprile ed una trentina a maggio.Quest’anno ho il sunshine sempre per la sapló, in successione a favino, ho fatto zero concimazioni e comincia a spigare adesso , è abbastanza bello , in qualche chiazza, dove è ristagnata un po’ d’acqua è rimasto basso e sembra sofferente, ma se sguaino la spiga è lunga come dove sta meglio. Comunque sono orzi di taglia bassa.

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Il vero orzo da birra è fatto così, distico per forza, granello cariosside molto grossa e ricca di amido e embrine con tanti enzimi. L agerminabilità deve essere elevatissima e solitamente i micro e i birrifici dovrebbero pagare di più. Gli orzi da birra vengono in zone molto siccitose e spesso non vengono irrigati ebbene sì, producono poco perchè tenuti a stecco. Se si concima normalmente qualcosa di più si fa ma poi possono essere cazzi amari per chi ritira la granella se risulta fuori paramentri... basta che sia alta di proteine totali quindi proteine che malauguratamente se maltate non riescono a far chiarificare il mosto o la birra e .... uno prende anche meno di un orzo normale. 

Solitamente non consegnano neppure il seme di orzi da birra così a cuor leggero.

Insomma, Cometa, Idra, Ketos, Amillis sono gli orzi per antonomasia non hanno in pratica ancora oggi rivali. Come parlare del Pilastro o altri tra i polistici ma i polistici produrranno qualcosa ma in molti non li ritirano per via del seme normalmente, botanicamente meno bello e uniforme del polistico.... vero che hanno più proteine ma le proteine dell'orzo sono biologicamente da scarse a pessime per lo più allergeniche.

Parlo per me, da me il polistico se possono non lo ritirano, il Distico qualunque anche fosse di genetica vetusta, lo ritirano tutti pagandoti almeno il prezzo di bollettino.

Il Bellissimo Arda è un orzo tecnicamente da birra, un pò suiogenesisi ha dalla sua che è bello e ultrananao per il resto è snobbato ma è sempre un orzo, quello che fa non è solo la genetica e la particolarità commerciale ma come lo si coltiva specificatamente.... non è detto che un Amillis o un Cometa a stecchetto, a coltivazione da birra riesca spesso a produrre ottimo malto da mosto.... Attenzione perchè è anche la coltivazione che fa seppur quelli selezionati anche da birra in molti casi producono un pò meno.

Ma chi ti ha dato il seme o proposto un contratto ti avrà detto qualcosa ....

Purtroppo il mio spacciatore aveva solo quello disponibile extase della Adaglio....qui da noi mai sentito di contratti per orzo da birra....le campane sono già a morto quest'anno seminato secondo sempre lo spacciatore il 20% in più di orzo... Farà almeno il peso specifico???

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho trinciato l'Atlante per le vacche, causa siccità è stato precocissimo in spigatura.
Qual'è un buon orzo anche da massa un pò meno precoce?
Cosi rieco ad abbinarlo ai miscugli di loietto se ho bisogno, oppure se l'anno prossimo dovesse piovere lo mando a ttebbia.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, tripleboss ha scritto:

Io ho trinciato l'Atlante per le vacche, causa siccità è stato precocissimo in spigatura.
Qual'è un buon orzo anche da massa un pò meno precoce?
Cosi rieco ad abbinarlo ai miscugli di loietto se ho bisogno, oppure se l'anno prossimo dovesse piovere lo mando a ttebbia.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk
 

Lìatlante in effetti anche da me è stato davvero precoce ma non è tale da trinciarlo, è acqua. Da noi si trincia con la cariosside ormai fatta tra 15gg.

I migliori da trinciato sarebbero l'Idra e gli ibridi, Jallon e tatoo o volume in primis. Vediamo come va il SuHellen ma ormai tutti si rivolgono al frumento che è sicuramente meglio della triticale per digeribilità e rispetto all'orzo è un pò più nutriente. Da me c'è un casino di landsbergn o biada e veccia, miscugli. Devo dire che tutta questa fuga per trinciare non c'è quest'anno, si aspetta che la roba maturi èperchè trinciare presto non solo si perde ma si fa acqua e percolato che non è un bel fare.

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, 5500 ha scritto:

Purtroppo il mio spacciatore aveva solo quello disponibile extase della Adaglio....qui da noi mai sentito di contratti per orzo da birra....le campane sono già a morto quest'anno seminato secondo sempre lo spacciatore il 20% in più di orzo... Farà almeno il peso specifico???

Peso specifico dipende, i distici hanno il seme la cariosside molto grossa, pesano ma sono dirigibili. La questione del peso specifico è un pò una cazzata al giorno d'oggi perchè i cereali oggigiorno fanno più resa alla macinazione avendo anche cambiato i sistemi e le velocità di macinazione. E' questione di Superficie relativa che forse è più giusta, Superficie diviso volume, maggiore è il volume e il peso minore è la superficie che è scarto .... che poi in verità in agricoltura non esiste lo scarto .... pensare solo alla crusca .... se è scarto non so cosa sia il vero valore...Lasciamo stare le vere paranoie sul Peso Volumico che non è il peso specifico che si misura in un'altra maniera.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, ALAN.F ha scritto:

Intanto stamattina amara sorpresa, nonostante solo 90 unità , tra le case , boja ad Dicoli , si e' steso . Porca paletta .5d79934da5ae3d5d44f7e074ddaf4c0f.jpge51edae5b65cd8fa6464cc030c2878ec.jpg7d6d6755b0a4851bcbd55b9f48814c9a.jpg

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
 

....colpa dell'U.F.O. che volava a bassa quota stanotte....

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Nye ha scritto:

L’orzo da me si è quasi pareggiato, rispetto alle onde iniziali. Se procede così per fine maggio si trebbia

IMG_2426.jpeg

Eehhhh no solitamente si va a giugno già solo al 5 giugno è il top del presto ma dubito perchè pioverà finalmente ed è tornato il freddo. Orzo è normale ma i frumenti ritarderanno visto che sono in ritardo anche solo a spigare grazie al passato clima del Gobi. Da me più che gli orzi cercano di fare foraggio con qualunque cosa trovino.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...