CultivarSé Inviato 15 Luglio 2023 Condividi Inviato 15 Luglio 2023 Annata pessima per l'orzo qua, a Frumento siamo andati molto meglio ma veramente tanto meglio. Trinciato metà delle superfici e prodotto tanto col frumento colmando lo scalino dell'orzo. DA granella mai visto tanto frumento e abbastanza bello per tutti. Gente che fa la corsa ai secondi raccolti è una vita che non si vedeva un'attivismo così. Non dir ado visto gente arrivare e superare i 90-100q di frumento anche poco sotto il 12 % trebbiati a metà giornata, andane, cavalle di paglia come trame di un maglione soffici e alte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Waiss Inviato 29 Luglio 2023 Condividi Inviato 29 Luglio 2023 Qualcuno mi può consigliare una varietà di orzo a taglia bassa inalettabile , a me fare paglia non interessa, e nei miei terreni ogni anno tra vento e pioggia si stende un un attimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 29 Luglio 2023 Condividi Inviato 29 Luglio 2023 2 minuti fa, Waiss ha scritto: Qualcuno mi può consigliare una varietà di orzo a taglia bassa inalettabile , a me fare paglia non interessa, e nei miei terreni ogni anno tra vento e pioggia si stende un un attimo In che areale lavori? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Luglio 2023 Condividi Inviato 29 Luglio 2023 Qualcuno mi può consigliare una varietà di orzo a taglia bassa inalettabile , a me fare paglia non interessa, e nei miei terreni ogni anno tra vento e pioggia si stende un un attimoIdra fino a 140-150 unità di azoto nn si alletta.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Waiss Inviato 29 Luglio 2023 Condividi Inviato 29 Luglio 2023 Zona Padova terreni fertili Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Luglio 2023 Condividi Inviato 29 Luglio 2023 Zona Padova terreni fertili100 unità allora al massimo, ma fai idra e vai sul sicuro. Ai primi di aprile 1 LT/ha di Aviator x pro.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giacomo00 Inviato 1 Agosto 2023 Condividi Inviato 1 Agosto 2023 Il 29/7/2023 at 20:51, Waiss ha scritto: Qualcuno mi può consigliare una varietà di orzo a taglia bassa inalettabile , a me fare paglia non interessa, e nei miei terreni ogni anno tra vento e pioggia si stende un un attimo Laureate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 3 Agosto 2023 Condividi Inviato 3 Agosto 2023 Il 29/7/2023 at 20:51, Waiss ha scritto: Qualcuno mi può consigliare una varietà di orzo a taglia bassa inalettabile , a me fare paglia non interessa, e nei miei terreni ogni anno tra vento e pioggia si stende un un attimo Amore della Sis è praticamente inallettabile stelo ultra elastico e pianta rientra negli 80cm. Non so se c'è ancora il seme. Assai resistente alla ramularia e tra le più tolleranti alle condizioni umide e di pioggia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Waiss Inviato 3 Agosto 2023 Condividi Inviato 3 Agosto 2023 Grazie per le dritte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 3 Agosto 2023 Condividi Inviato 3 Agosto 2023 1 ora fa, Waiss ha scritto: Grazie per le dritte Sempre che trovi ancora varietà e semente e che sia seme bello che già di suo la Sis non sempre garantisce. Varietà bella se la tengono ancora in purezza e ciò non è mai detto seppur l'orzo è più stabile di altri cereali a paglia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 6 Agosto 2023 Condividi Inviato 6 Agosto 2023 Il 29/7/2023 at 21:19, DjRudy ha scritto: Idra fino a 140-150 unità di azoto nn si alletta. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Ciao Dj ,orzo idra e' solo apsov qualidose? trattato systiva? quanto seme/dose ha...costo....quest'anno vorrei provare anche questo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 6 Agosto 2023 Condividi Inviato 6 Agosto 2023 35 minuti fa, pachito ha scritto: Ciao Dj ,orzo idra e' solo apsov qualidose? trattato systiva? quanto seme/dose ha...costo....quest'anno vorrei provare anche questo.... Per il costo vedremo che prezzi faranno con l'orzo a 17/19€,lo scorso anno erano impazziti trattato systiva 80/90€ di varie ditte,quest'anno se lo fanno pagare più di 50€ al ql non acquisterò niente mi semino il mio è faro altro. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Agosto 2023 Condividi Inviato 7 Agosto 2023 Ciao Dj ,orzo idra e' solo apsov qualidose? trattato systiva? quanto seme/dose ha...costo....quest'anno vorrei provare anche questo....Idra lo puoi prendere sia qualidose che anche in formato normale in Sacconi o sacchetti.Qualidose ha:Concia systivaPellicola te con concime starterInsetticidaQualidose alla fine non spendi di più perché diminuisci il seme ad ettaro, mi sembra che vai su 3.5 dosi ad ettaro e quindi circa 110 kg/ha, spesa non ricordo di preciso ma saranno sui 150-160 euro/ha.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 7 Agosto 2023 Condividi Inviato 7 Agosto 2023 13 ore fa, dino62 ha scritto: Per il costo vedremo che prezzi faranno con l'orzo a 17/19€,lo scorso anno erano impazziti trattato systiva 80/90€ di varie ditte,quest'anno se lo fanno pagare più di 50€ al ql non acquisterò niente mi semino il mio è faro altro. Infatti,qui le cose si sono fatte molto serie....se i sementieri/fertilizzanti/gasolio non ribassano....con questi prezzi alla ns vendita...,sto ' valutando molto il cosa fare!!! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD6300 Inviato 6 Settembre 2023 Condividi Inviato 6 Settembre 2023 Il 6/8/2023 at 23:01, dino62 ha scritto: Per il costo vedremo che prezzi faranno con l'orzo a 17/19€,lo scorso anno erano impazziti trattato systiva 80/90€ di varie ditte,quest'anno se lo fanno pagare più di 50€ al ql non acquisterò niente mi semino il mio è faro altro. Fai bene Dino a seminare l orzo autoprodotto in quanto non è reato , maregolamentato dal regolamento CE 2100 / 94 che ti autorizza a farlo . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 6 Settembre 2023 Condividi Inviato 6 Settembre 2023 Io lo faccio spesso col tenero,uso quello di campi diversi e distanti,mai avuto problemi,ogni tot faccio un campo con semente nuova e via,produzioni in linea con quello da cartellinoInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enrico Costanzo Inviato 16 Settembre 2023 Condividi Inviato 16 Settembre 2023 Salve.Qualcuno sa dirmi delle opinioni sulla varietà Calanque?Ne vorrei seminare 10 ettari per poi utilizzarlo per produrre il mangime aziendale.Grazie a tuttiInviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 16 Settembre 2023 Condividi Inviato 16 Settembre 2023 Seminato lo scorso anno vicino al Capricorn e al jallon, produzioni simile ma un punto e mezzo in più di ps Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Settembre 2023 Condividi Inviato 17 Settembre 2023 Salve.Qualcuno sa dirmi delle opinioni sulla varietà Calanque?Ne vorrei seminare 10 ettari per poi utilizzarlo per produrre il mangime aziendale.Grazie a tuttiInviato dal mio SM-G525F utilizzando TapatalkProva anche idra Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 17 Settembre 2023 Condividi Inviato 17 Settembre 2023 Il 16/9/2023 at 07:46, Enrico Costanzo ha scritto: Salve. Qualcuno sa dirmi delle opinioni sulla varietà Calanque? Ne vorrei seminare 10 ettari per poi utilizzarlo per produrre il mangime aziendale. Grazie a tutti Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk L'ho fatto per un paio di anni e ho sempre fatto sia quintali che qualità. Buon orzo nel complesso. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 13 Ottobre 2023 Condividi Inviato 13 Ottobre 2023 Ho avuto dei ricacci di orzo su terreno frangi zollato da sembrare seminato, purtroppo molto in anticipo , fosse stato più tardi l’avrei lasciato a produzione 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Ottobre 2023 Condividi Inviato 13 Ottobre 2023 6 ore fa, Nye ha scritto: Ho avuto dei ricacci di orzo su terreno frangi zollato da sembrare seminato, purtroppo molto in anticipo , fosse stato più tardi l’avrei lasciato a produzione Caccia il trebbiatore e tienilo come cover o come sovescio, non star lì a pulire raso zero. Tienilo come copertura o come foraggio, tanto rinascerà comunque. Adesso tecnicamente è il periodo di semina e va bene, volendo sbasta dargli una rullata a spiante un pò il terreno o una passatina di strigliatore e rullo che viene un lavoro di pregio e tenertelo come se fosse orzo a spaglio. Molto bello è un peccato ma rinascerà in continuo. Cambiare trebbiatore o sistemare bene la trebbia è un precetto irrinunciabile. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 14 Ottobre 2023 Condividi Inviato 14 Ottobre 2023 17 ore fa, CultivarSé ha scritto: Caccia il trebbiatore e tienilo come cover o come sovescio, non star lì a pulire raso zero. Tienilo come copertura o come foraggio, tanto rinascerà comunque. Adesso tecnicamente è il periodo di semina e va bene, volendo sbasta dargli una rullata a spiante un pò il terreno o una passatina di strigliatore e rullo che viene un lavoro di pregio e tenertelo come se fosse orzo a spaglio. Molto bello è un peccato ma rinascerà in continuo. Cambiare trebbiatore o sistemare bene la trebbia è un precetto irrinunciabile. Il trebbiatore non ha colpa, questo è un campo che ha avuto grandine periziata al 48% , come dire che ci sono 25/30 ql di orzo nel terreno. È nato con l’acquazzone del 27 settembre, troppo presto per la mia zona. Lo abbiamo nuovamente frangi zollato pulendo tutto infestanti comprese. Probabilmente con le piogge previste la prossima settimana potrebbe ricacciare altro orzo ed in questo caso se avesse una buona copertura lo lascio di sicuro, almeno risparmiamo sui costi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Ottobre 2023 Condividi Inviato 16 Ottobre 2023 Il 14/10/2023 at 08:25, Nye ha scritto: Il trebbiatore non ha colpa, questo è un campo che ha avuto grandine periziata al 48% , come dire che ci sono 25/30 ql di orzo nel terreno. È nato con l’acquazzone del 27 settembre, troppo presto per la mia zona. Lo abbiamo nuovamente frangi zollato pulendo tutto infestanti comprese. Probabilmente con le piogge previste la prossima settimana potrebbe ricacciare altro orzo ed in questo caso se avesse una buona copertura lo lascio di sicuro, almeno risparmiamo sui costi. Bè be sembrava orzo perso, qualcuno lo ha battuto prima... da me si vedeva perso dalle trebbie dopo il 25 luglio non si è visto quasi più niente. l?orzo raccolto ma non troppo, il resto perso in pratica, i più fortunati hanno tinciato quelli che sono arrivati a granella non hanno raccolto troppo- Comunque orzo molto bello. A dire il vero anche al 27 settembre lo potevi lasciare, l'orzo non è un'ortaggio tanto matura lo stesso a giugno ... non anticipa e non invecchi .... Toscani mi fate scompisciare dalle risate. L'orzo una volta che è autunno lo si semina e basta, da me succedeva di seminarlo subito dopo il loietto al 2 o 6 ottobre.... l'orzo ha la sveglia, segue le ore di luce non guarda il calendario.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Ottobre 2023 Condividi Inviato 16 Ottobre 2023 Averceli die terreni così pronti e umidi, da noi ormai è cemento, secco e a blocchi, tanto vale seminare comunque perchè mi sa che dopo giovedì saranno giaculatorie e bestemmie per l'effetto inverso. Una semina è una semina, tanto meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.