DjRudy Inviato 27 Febbraio Condividi Inviato 27 Febbraio Lo abbiamo fatto il pre con dicuran, infatti tutto il resto è abbastanza pulito, ma in un paio di ettari è come da foto. Prossimo anno evito il pre e vado a tre foglie sempre con dicuran/zodiacQuell' appezzamento quanti anni è che non viene arato?Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
explo.4 Inviato 27 Febbraio Condividi Inviato 27 Febbraio Collina Sud Marche vale la pena seminare orzo dopo il 10 marzo? che varietà? Varietà da malto, tipo planet eccc tranne ol laureate Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 27 Febbraio Condividi Inviato 27 Febbraio 5 ore fa, DjRudy ha scritto: Quell' appezzamento quanti anni è che non viene arato? Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Quest’anno è stato arato con quadrivomere a circa 35cm. Un anno ripuntiamo ed un anno ariamo. Comunque questo dannato lolium è comparso dal nulla, mai avuto prima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 27 Febbraio Condividi Inviato 27 Febbraio 1 ora fa, Nye ha scritto: Quest’anno è stato arato con quadrivomere a circa 35cm. Un anno ripuntiamo ed un anno ariamo. Comunque questo dannato lolium è comparso dal nulla, mai avuto prima. Strano.In genere il loietto arriva con le foraggere o pascoli oppure leguminose o orticole che nn vengono diserbate adeguatamente perchè non è indispensabile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 27 Febbraio Condividi Inviato 27 Febbraio 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Strano.In genere il loietto arriva con le foraggere o pascoli oppure leguminose o orticole che nn vengono diserbate adeguatamente perchè non è indispensabile. Strano si, su quel terreno era andato pomodoro tre anni fa, poi due anni di grano ed adesso orzo. Sto valutando di fresarli o falciarli più avanti quel paio di ettari per non portare il loietto a seme. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 28 Febbraio Condividi Inviato 28 Febbraio 22 ore fa, Nye ha scritto: Strano si, su quel terreno era andato pomodoro tre anni fa, poi due anni di grano ed adesso orzo. Sto valutando di fresarli o falciarli più avanti quel paio di ettari per non portare il loietto a seme. Se riesci a fare foraggio almeno un pò di soldi spesi li riprendi. Poi lavori perchè il loietto è bastardo anche dopo sfalciato e sarebbe meglio sfalciare non troppo tardi se devi fare foraggio con l'orzo in mezzo. Oppure si trinci e lavori 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 4 Marzo Condividi Inviato 4 Marzo (modificato) Tra le tre formulazioni dell’Axial Axial 50 , Axial One, Axial pronto per vostra esperienza quale lavora meglio su foglia stretta ? Modificato 4 Marzo da Nye Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 4 Marzo Condividi Inviato 4 Marzo 21 minuti fa, Nye ha scritto: Tra le tre formulazioni dell’Axial Axial 50 , Axial One, Axial pronto per vostra esperienza quale lavora meglio su foglia stretta ? Mi pare di ricordare che pe l'orzo fosse axial pronto 60 . Però cambiano sempre nome. Axial one mi pare sia solo per grano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 4 Marzo Condividi Inviato 4 Marzo 56 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Mi pare di ricordare che pe l'orzo fosse axial pronto 60 . Però cambiano sempre nome. Axial one mi pare sia solo per grano Fino a qualche tempo fa c’era solo il pronto 60 adesso ne trovi tre tipologie tutte vanno bene per orzo, frumento. Il One ha in più il florasulam. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 9 Marzo Condividi Inviato 9 Marzo Orzo diserbato con axial One ed un po’ di zypar, temperatura sui 20 ed un po’ di pioggia prevista per martedì 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
112al Inviato 7 Aprile Condividi Inviato 7 Aprile Orzo fortuna in spigatura stamattina 0 gradi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giacomo00 Inviato 7 Aprile Condividi Inviato 7 Aprile Orzo fortuna in spigatura stamattina 0 gradiA me sembra un attacco fungino, dovrebbe essere rincosporiosiInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile Quoto CultivarSé... anche per me li gli 0 gradi non c'entrano. Non fanno quell'effetto in neanche mezza giornata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
112al Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile 1 minuto fa, #VG# ha scritto: Quoto CultivarSé... anche per me li gli 0 gradi non c'entrano. Non fanno quell'effetto in neanche mezza giornata Si ci mancherebbe ma a prescindere dalle malattie fungine creerà danni il gelo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile 47 minuti fa, 112al ha scritto: Si ci mancherebbe ma a prescindere dalle malattie fungine creerà danni il gelo? A parte ulteriore umidità no. Non mi sembra neanche in spigatura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
112al Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile 1 minuto fa, superbilly1973 ha scritto: A parte ulteriore umidità no. Non mi sembra neanche in spigatura Fuori no ma all'interno c'è la spiga , vorrei trattare con Mystic che ne pensi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile Adesso, 112al ha scritto: Fuori no ma all'interno c'è la spiga , vorrei trattare con Mystic che ne pensi Io faccio lo stesso fungicida grano e orzo. Uso ares 430sc ( che è lo stesso di mystic però marchiato sumitomo ) a 500 ml/ha + strobilurina ( 250 g/l ) a mezzo litro ad ettaro e poi proverò in aggiunta il folpet nei pochi ettari che non ho ancora trattato. Per ora è abbastanza economica come miscela per essere a 3 principi attivi. Se usi solo tebuconazolo con il mystic devi andare a 600 ml/ha . Acidifica e aggiungi un pò di concime fogliare per dargli un aiuto tra freddo e fungicida. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
112al Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Io faccio lo stesso fungicida grano e orzo. Uso ares 430sc ( che è lo stesso di mystic però marchiato sumitomo ) a 500 ml/ha + strobilurina ( 250 g/l ) a mezzo litro ad ettaro e poi proverò in aggiunta il folpet nei pochi ettari che non ho ancora trattato. Per ora è abbastanza economica come miscela per essere a 3 principi attivi. Se usi solo tebuconazolo con il mystic devi andare a 600 ml/ha . Acidifica e aggiungi un pò di concime fogliare per dargli un aiuto tra freddo e fungicida. In che prodotto si trova strobilurina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile 7 ore fa, 112al ha scritto: In che prodotto si trova strobilurina? Azoxystrobin in purezza: Amistar, zoxis, zoriona, ortiva, etc Pyraclostrobin in purezza: comet, pirana Poi ci sono altre strobilurine e ci sono un'infinità di prodotti con strobilurina e triazolo e/o sdhi 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile 7 ore fa, 112al ha scritto: In che prodotto si trova strobilurina? Azoxystrobin io lo compro sul diagonal. Però puoi trovare anche i prodotti elencati da savioleo nel post sopra. Molla ortiva che costa un botto. Economico potresti trovare azox 250ec se non ricordo male. Io mi impongo come limite 35-40 euro per ettaro in tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
112al Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile 1 minuto fa, superbilly1973 ha scritto: Azoxystrobin io lo compro sul diagonal. Però puoi trovare anche i prodotti elencati da savioleo nel post sopra. Molla ortiva che costa un botto. Economico potresti trovare azox 250ec se non ricordo male. Io mi impongo come limite 35-40 euro per ettaro in tutto. Anche io vorrei spendere quella cifra tu che miscela fai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile 3 minuti fa, 112al ha scritto: Anche io vorrei spendere quella cifra tu che miscela fai? Ares430sc a mezzo litro, diagonal a mezzo litro sempre e poi stavento però per prova e non so se farlo a mezzo litro o ad un litro ad ettaro. In costi circa 15 euro per ares, circa 10 per diagonal e poi ltri 10 o 20 per lo stavento. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile 13 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Io faccio lo stesso fungicida grano e orzo. Uso ares 430sc ( che è lo stesso di mystic però marchiato sumitomo ) a 500 ml/ha + strobilurina ( 250 g/l ) a mezzo litro ad ettaro e poi proverò in aggiunta il folpet nei pochi ettari che non ho ancora trattato. Per ora è abbastanza economica come miscela per essere a 3 principi attivi. Se usi solo tebuconazolo con il mystic devi andare a 600 ml/ha . Acidifica e aggiungi un pò di concime fogliare per dargli un aiuto tra freddo e fungicida. Io sull’orzo ho trattato con dose totale 1/kg- lt ha di cui 2/3 di Ares tebuconazolo e 1/3 Maxentis ( Protioconazolo, Azoxystrobin) totale spesa 20€/ ha e l’orzo è bello pulito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
112al Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile 31 minuti fa, Nye ha scritto: Io sull’orzo ho trattato con dose totale 1/kg- lt ha di cui 2/3 di Ares tebuconazolo e 1/3 Maxentis ( Protioconazolo, Azoxystrobin) totale spesa 20€/ ha e l’orzo è bello pulito. Io invece ho acquistato blaise ultra Azoxystrobin 11,03% e tebuconazolo 18,4% spesa 32€ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile 1 ora fa, 112al ha scritto: Io invece ho acquistato blaise ultra Azoxystrobin 11,03% e tebuconazolo 18,4% spesa 32€ Bene, In pratica hai preso il gemello del Mirador turbo della Adama che è un buon prodotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.