Vai al contenuto

Orzo: tipologie, utilizzo, varetà, tecniche di coltivazione


Alberto64

Messaggi raccomandati

2 ore fa, Gallo88 ha scritto:


 

 


Ma l'aveva trattato poi con il diserbo o in foglia a bandiera o niente?
Perché se oltre alla concia, non è stato fatto nessun fungicida, con una stagione così è normale.
Servono dei triazoli, ma se la foglia è molto 'gialla' non riesci a recuperare

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
 

 

Ciao gallo. No non credo abbiano fatto nessun trattamento..aratro semina sale(l'urea la chiamano così i vecchi) e aspettano la trebbia..ma sono agricoltori in pensione e lo fanno x hobby diciamo. Cmq che prodotti consigli come triazoli? Il prossimo anno torno a mettere un paio di ha di orzo dopo un vecchio prato stabile ormai infestato di avena.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa è una delle spighe più colpite, per fortuna non sono tutte così. Comunque ormai si deve solo seccare, ha già finito di riempire.
Mio cugino, che ha un distico (ma non so la varietà, indago), che l'ha trattato, è messo un po' meglio...ma siamo lì.
E poi se devo fare il trattamento fungicida, faccio del frumento tenero...
e5a88a2814c56eab9550547f7386fc47.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti



Ciao gallo. No non credo abbiano fatto nessun trattamento..aratro semina sale(l'urea la chiamano così i vecchi) e aspettano la trebbia..ma sono agricoltori in pensione e lo fanno x hobby diciamo. Cmq che prodotti consigli come triazoli? Il prossimo anno torno a mettere un paio di ha di orzo dopo un vecchio prato stabile ormai infestato di avena.


Se non si vuole spendere e la stagione aiuta, 1kg di tebuconazolo.
Quest'anno ho dato 1,5lt di osiris, che contiene eposiconazolo e metconazolo e per ora tiene molto bene.


Questa è una delle spighe più colpite, per fortuna non sono tutte così. Comunque ormai si deve solo seccare, ha già finito di riempire.
Mio cugino, che ha un distico (ma non so la varietà, indago), che l'ha trattato, è messo un po' meglio...ma siamo lì.
E poi se devo fare il trattamento fungicida, faccio del frumento tenero...
e5a88a2814c56eab9550547f7386fc47.jpg


Trattando l'orzo, hai una spesa bassa ad ettaro, quest'anno tra fungicida e insetticida sono stato sui 35 euro di prodotti, più la distribuzione. E sicuramente si ripaga, visto che con 4qli in più ad ettaro copro il costo del trattamento e distribuzione.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Questa è una delle spighe più colpite, per fortuna non sono tutte così. Comunque ormai si deve solo seccare, ha già finito di riempire.
Mio cugino, che ha un distico (ma non so la varietà, indago), che l'ha trattato, è messo un po' meglio...ma siamo lì.
E poi se devo fare il trattamento fungicida, faccio del frumento tenero...
e5a88a2814c56eab9550547f7386fc47.jpg
Sì é fusariosi, al frumento credo sua obbligo forse adesso é un pó tardi. Peccato perché a breve il fusaria evaderá con i classici puntini arancioni e rosa.
Rispondendo poi in generale.
I triazoli non vanno troppo sul fusaria e molti perdono terreno anche su molte malattie.
Il rincosporium viene dal seme come carbone e carie quindi uno se lo porta dietro dalla mascita e in campo peggiora poi ha la tendenza ad entrare dentro al seme quindi la disinfezione serve poco e la conce devono essere fatte bene se non per immersione.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti






Trattando l'orzo, hai una spesa bassa ad ettaro, quest'anno tra fungicida e insetticida sono stato sui 35 euro di prodotti, più la distribuzione. E sicuramente si ripaga, visto che con 4qli in più ad ettaro copro il costo del trattamento e distribuzione.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk



Io avevo già una buona parte allettata prima che spigasse, che non so quanto andrò a produrre, e spendere circa 70€/Ha tra fungicida e distribuzione (senza contare quello che si pesta), non me lo sono sentito di farlo, raccolgo quel che viene.

Sì é fusariosi, al frumento credo sua obbligo forse adesso é un pó tardi. Peccato perché a breve il fusaria evaderá con i classici puntini arancioni e rosa.
Rispondendo poi in generale.
I triazoli non vanno troppo sul fusaria e molti perdono terreno anche su molte malattie.
Il rincosporium viene dal seme come carbone e carie quindi uno se lo porta dietro dalla mascita e in campo peggiora poi ha la tendenza ad entrare dentro al seme quindi la disinfezione serve poco e la conce devono essere fatte bene se non per immersione.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk


Questo è conciato C3, prossimo anno faccio una prova C3-Systiva (se non tutto Systiva), per vedere se riesco a tenerlo il più sano possibile, anche se so che non fa i miracoli così avanti nella coltivazione.
Frumento per ora tiene bene, anche se la septoria sta procedendo, ma il problema non sussiste dato che la prossima settimana lo trincio.
Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, fabio03 ha scritto:

 


Io avevo già una buona parte allettata prima che spigasse, che non so quanto andrò a produrre, e spendere circa 70€/Ha tra fungicida e distribuzione (senza contare quello che si pesta), non me lo sono sentito di farlo, raccolgo quel che viene.

Mi sembra un pò troppo però come spesa. Non hai ruote strette per fare trattamenti su grano-orzo o per mais? Si poi alla fine spendere 50 o 70 euro per ettaro non è che fa molta differenza a me no che non fai centinaia di ettari. Io ho speso 35 per fungicida , 6 euro per siapton e poi acidificare un altro paio di euro. Trattamento fatto da me e calpesto il 5% con la barra da 12 m. SPERO sia rimasto sano :ave:

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo non riesco a farlo io il trattamento, ma alla fine anche a me costa, non come farlo fare dal terzista, ma ha un costo lo stesso.
Comunque anche per me, il trattamento era da fare ai primi di maggio ma era impossibile entrarci.

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo non riesco a farlo io il trattamento, ma alla fine anche a me costa, non come farlo fare dal terzista, ma ha un costo lo stesso.
Comunque anche per me, il trattamento era da fare ai primi di maggio ma era impossibile entrarci.
Quasi quasi aveva ragione chi ha trinciato orzo, cosí si é portato avanti, i frumenti a ciclo medio sono indietro.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Quasi quasi aveva ragione chi ha trinciato orzo, cosí si é portato avanti, i frumenti a ciclo medio sono indietro.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk


Qua chi doveva trinciare l'orzo, ce l'ha ancora in campo e lo trincia questa settimana in piena maturazione cerosa, del resto prima non si poteva entrare.
Frumenti invece adesso son perfetti per le vacche da latte.
Link al commento
Condividi su altri siti

54 minuti fa, kubota7001 ha scritto:

Ma che prezzi ci sono per trinciato di orzo?

Dipende da impianto a impianto..Secondo me si sbaglia a considerare gli impianti di biogas a delle discariche che mangiano tutto..Se hai un orzo tutto allettato,a cui nn hai fatto il trattamento,mezzo giallo,e l'altra metà  marcia x terra nn pensare di diventare ricco,anzi se te li prendono a 1,5/2 stai contento.viceversa se hai un orzo bello sano,in piedi e magari 20 30 ha in un pezzo unico vicino al biogas 3 /3.3/te lì danno.poi dipende da chi paga la trincia,dalla politica del biogas,distanza..etc etc

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, Alessandro82 ha scritto:

Dipende da impianto a impianto..Secondo me si sbaglia a considerare gli impianti di biogas a delle discariche che mangiano tutto..Se hai un orzo tutto allettato,a cui nn hai fatto il trattamento,mezzo giallo,e l'altra metà  marcia x terra nn pensare di diventare ricco,anzi se te li prendono a 1,5/2 stai contento.viceversa se hai un orzo bello sano,in piedi e magari 20 30 ha in un pezzo unico vicino al biogas 3 /3.3/te lì danno.poi dipende da chi paga la trincia,dalla politica del biogas,distanza..etc etc

Io sono completamente ignorante in materia, sempre fatto orzo ma portato alla fine, trinciato mai.

Il mio non e tutto allettato, diciamo 4 ha su 12 , l orzo e seminato in marzo quinti ancora verde, oggi ho parlato con uno e praticamente mi ha detto te lo porto via ma gratis, a sto punto aspetto e se cade tutto lo trincio io e aro tutto sotto.

Quanti q.li di media si possono fare per ha?

Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, kubota7001 ha scritto:

Io sono completamente ignorante in materia, sempre fatto orzo ma portato alla fine, trinciato mai.

Il mio non e tutto allettato, diciamo 4 ha su 12 , l orzo e seminato in marzo quinti ancora verde, oggi ho parlato con uno e praticamente mi ha detto te lo porto via ma gratis, a sto punto aspetto e se cade tutto lo trincio io e aro tutto sotto.

Quanti q.li di media si possono fare per ha?

Dipende da quanto alto è,da quanta acqua ha ,da che varietà è..È capitato di trinciare orzo da 120 qli a ha e orzo da 480 qli..poi dipende se l'impianto ti paga a qli e basta o ti paga a qli dopo aver verificato la sostanza secca..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho visto i miei campi di orzo. La spiga è bella però ci sono spighe che sono quasi mature e sotto ne stanno spuntando verdoline. Spero non mi facciano lo scherzo di non seccarsi...
Bé stanno fogliando e sicuramente n9n seccano ma hai tempo i figliazzi sono veloci e comunquecrestano verdotte. Niente a confronto del Pilastro... non provate per credere.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono completamente ignorante in materia, sempre fatto orzo ma portato alla fine, trinciato mai.
Il mio non e tutto allettato, diciamo 4 ha su 12 , l orzo e seminato in marzo quinti ancora verde, oggi ho parlato con uno e praticamente mi ha detto te lo porto via ma gratis, a sto punto aspetto e se cade tutto lo trincio io e aro tutto sotto.
Quanti q.li di media si possono fare per ha?
Che furboni, trinciato gratis. A parte che nel caso di semile a marzo manca ancora 15gg la spiga per trinciare deve essere fatta ma comunque produce n9n marcisce a terra come il loietto. Seminato tardi fa meno ma sempre sui 200q si prende quel che si prende sui 2 e/q, non é fusariato ovunque ci sono zone dove é bello. Forse volevano farlo a fieno che com7nque non é gratis.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

43 minuti fa, kubota7001 ha scritto:

Il mio e alto poco meno di 1 m, la varietà purtroppo e di raccolta 2018.

Grazie per le delucidazioni.

Non è facile fare una stima ,calcola se è allettato che rimane anche roba a terra..domenica trinciavamo orzo che mi arrivava al gomito..solo la pesa avrà la verità 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho visto i miei campi di orzo. La spiga è bella però ci sono spighe che sono quasi mature e sotto ne stanno spuntando verdoline. Spero non mi facciano lo scherzo di non seccarsi...
Le spighe figlie non si seccano, soprattutto su orzo. Dovresti aspettare troppo tempo e rischi di perdere il raccolto delle spighe principali

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, Gallo88 ha scritto:

Le spighe figlie non si seccano, soprattutto su orzo. Dovresti aspettare troppo tempo e rischi di perdere il raccolto delle spighe principali

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
 

Più che altro era per non avere problemi di umidità nella granella. Alcuni campi sono verdi anche le spighe principali. Per me anche quest'anno andremo ad iniziare a fine giugno . Il problema di quest'anno è che ci sono campi freschi e campi quasi secchi e spesso nello stesso campo le zone più secche sono più avanti come maturazione. Sia su orzo che sul grano.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Abbiamo fatto solo 4 giorni,ora aspettiamo un pò di sole..sabato e domenica si viaggiava sui 370qli..Non so però ss
Trinciati i primi 40 ha devo dire ss bassa tanto percolato in tricea varietá jallon ibrido.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...