Nye Inviato 8 Maggio 2023 Condividi Inviato 8 Maggio 2023 A quanto pare sono questi insetti che stanno mangiando la granella, anche se in maturazionne lattea/cerosa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 8 Maggio 2023 Condividi Inviato 8 Maggio 2023 (modificato) 4 minuti fa, Nye ha scritto: A quanto pare sono questi insetti che stanno mangiando la granella, anche se in maturazionne lattea/cerosa Cosa sono? Perchè non vorrei fosse quello a cui penso dopo aver sentito il tg regionale. In che zona sei? Modificato 8 Maggio 2023 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 8 Maggio 2023 Condividi Inviato 8 Maggio 2023 46 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Cosa sono? Perchè non vorrei fosse quello a cui penso dopo aver sentito il tg regionale. In che zona sei? Secondo il parere dell’agronomo a cui conferisco l’orzo, sono cicaline che hanno apparato pungente succhiante e non masticatore, quindi secondo lui non sono loro la causa del danno, ma mi dice che sono danni da gelo. Questo fenomeno lo vedo sulle zone perimetrali del campo e non so se si allargherà all’interno. Sono in Puglia la parte a nord di foggia. Mai vista una cosa del genere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 8 Maggio 2023 Condividi Inviato 8 Maggio 2023 8 ore fa, Paz78 ha scritto: Per me sono danni da gelo. Se noti che il fenomeno è emerso o più accentuato in zone ombreggiate o in punti ribassati, la mia tesi è ancora più credibile. L’agronomo della coop dove conferisco pensa anche lui che siano danni da gelo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 8 Maggio 2023 Condividi Inviato 8 Maggio 2023 2 ore fa, Nye ha scritto: Secondo il parere dell’agronomo a cui conferisco l’orzo, sono cicaline che hanno apparato pungente succhiante e non masticatore, quindi secondo lui non sono loro la causa del danno, ma mi dice che sono danni da gelo. Questo fenomeno lo vedo sulle zone perimetrali del campo e non so se si allargherà all’interno. Sono in Puglia la parte a nord di foggia. Mai vista una cosa del genere Meno male perchè con quelle zampette mi sembravano cavallette appena nate... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
badilorum Inviato 8 Maggio 2023 Condividi Inviato 8 Maggio 2023 Primi atlanti trinciati oggi, ss 29/31 amido 16/19 dai 340 ai 463 q.li/ha in campi grossi da 10 e picco ettari. Anno scorso stessi appezzamenti non abbiamo superato i 375q.li/ha… mai visto prima… agricoltura smart da i suoi frutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 8 Maggio 2023 Condividi Inviato 8 Maggio 2023 (modificato) 3 minuti fa, badilorum ha scritto: Primi atlanti trinciati oggi, ss 29/31 amido 16/19 dai 340 ai 463 q.li/ha in campi grossi da 10 e picco ettari. Anno scorso stessi appezzamenti non abbiamo superato i 375q.li/ha… mai visto prima… agricoltura smart da i suoi frutti Cosa hai fatto di diverso? Concimazioni a rateo variabile o cos'altro? Cioè non potrebbe essere semplicemente una annata migliore o tu sei stato più attento e tempestivo con le lavorazioni? Modificato 8 Maggio 2023 da superbilly1973 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Maggio 2023 Condividi Inviato 9 Maggio 2023 Primi atlanti trinciati oggi, ss 29/31 amido 16/19 dai 340 ai 463 q.li/ha in campi grossi da 10 e picco ettari. Anno scorso stessi appezzamenti non abbiamo superato i 375q.li/ha… mai visto prima… agricoltura smart da i suoi fruttiSmart che? È la stagione che fa la differenza a parità di input Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 5 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 9 Maggio 2023 Condividi Inviato 9 Maggio 2023 In attesa di altri 50/100mm...già e' stesoInviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 11 Maggio 2023 Condividi Inviato 11 Maggio 2023 Anche qui Alan ieri temporale di 15 mm stamattina ho dato un'occhiata e l'orzo è diventato una gran bella piadazza (si stava già allettando da solo praticamente, l'acqua ha dato il colpo di grazia). Ho anche il frumento allettato in qualche punto. Però il sintomo dovrebbe esser buono almeno😂. Ancora devo seminare i girasoli, causa dopo 3 anni il virus è riuscito a fare strike anche su di me e mi ha tenuto ai box 10 giorni. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 11 Maggio 2023 Condividi Inviato 11 Maggio 2023 Anche qui Alan ieri temporale di 15 mm stamattina ho dato un'occhiata e l'orzo è diventato una gran bella piadazza (si stava già allettando da solo praticamente, l'acqua ha dato il colpo di grazia). Ho anche il frumento allettato in qualche punto. Però il sintomo dovrebbe esser buono almeno. Ancora devo seminare i girasoli, causa dopo 3 anni il virus è riuscito a fare strike anche su di me e mi ha tenuto ai box 10 giorni.Qua altri 45mm , ora pausa.....e' l anno del RisoInviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 12 Maggio 2023 Condividi Inviato 12 Maggio 2023 Qualcuno sa dirmi perché, all'ultimo listino della borsa merci di Mantova, la quotazione dell'orzo è salita di ben 8 euro alla tonnellata? Mentre tutto il resto crolla. Ho ancora 700 qli dell'anno scorso da vendere... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Maggio 2023 Condividi Inviato 12 Maggio 2023 Qualcuno sa dirmi perché, all'ultimo listino della borsa merci di Mantova, la quotazione dell'orzo è salita di ben 8 euro alla tonnellata? Mentre tutto il resto crolla. Ho ancora 700 qli dell'anno scorso da vendere... Nessuno sa il perché Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Boboventuno Inviato 13 Maggio 2023 Condividi Inviato 13 Maggio 2023 Orzo da malto ormai con la spiga piena, comincia a cambiare colore 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 13 Maggio 2023 Condividi Inviato 13 Maggio 2023 La paglia sotto comicia ad avere un colore .....non rassicurante.Va così.Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 13 Maggio 2023 Condividi Inviato 13 Maggio 2023 2 ore fa, ALAN.F ha scritto: La paglia sotto comicia ad avere un colore .....non rassicurante. Va così. Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Purtroppo c'è massa ....non c'è fungicida che tenga . Spera che maturi in fretta poi dopo che lo mieti la paglia la puoi anche bruciare lì Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 13 Maggio 2023 Condividi Inviato 13 Maggio 2023 Purtroppo c'è massa ....non c'è fungicida che tenga . Spera che maturi in fretta poi dopo che lo mieti la paglia la puoi anche bruciare lìPaglia sempre trinciata , non sopporto tenerla li 1minuto, grano o cereali che sia , io sempre trinciatoInviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marco88 Inviato 20 Maggio 2023 Condividi Inviato 20 Maggio 2023 Anche il mio si è allettato con le piogge forti di inizio mese. Ma volevo chiedervi se secondo voi la produzione sarà compromessa? le foto prima del temporale e dopo… anzi ci sta ancora piovendo sopra 1 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Maggio 2023 Condividi Inviato 20 Maggio 2023 Bellissimo orzo! Per me massimo 10 % di calo di resa totale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tino grasso Inviato 21 Maggio 2023 Condividi Inviato 21 Maggio 2023 Dipende da quanta acqua cade fino alla trebbiatura se continua così quello allettato ci nasce l’erba sopra e un disastro da per tutto 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 21 Maggio 2023 Condividi Inviato 21 Maggio 2023 Il 20/5/2023 at 15:15, Marco88 ha scritto: Anche il mio si è allettato con le piogge forti di inizio mese. Ma volevo chiedervi se secondo voi la produzione sarà compromessa? le foto prima del temporale e dopo… anzi ci sta ancora piovendo sopra Molto dipenderà anche dalla pazienza e dalla bravura del mietitrebbiatore... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Maggio 2023 Condividi Inviato 28 Maggio 2023 Orzo primaverile dopo vivaio di barbatelle, quindi terreno sciolto ma maltrattato per la raccolta delle barbatelle. Aratura 25 cm 150 kg/ha urea in presemina Semina con combinata 6 febbraio 210 kg/ha Varietà Apsov Alastro 150 kg/ha urea metà marzo 5 aprile 50 gr/ha granstar ultra sx + 1 lt/ha aviator x pro il maggio molto piovoso lo sta aiutando molto, comunque l'Alastro è davvero un ottimo orzo per quando si semina da gennaio in poi. 7 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD6300 Inviato 28 Maggio 2023 Condividi Inviato 28 Maggio 2023 1 ora fa, DjRudy ha scritto: Orzo primaverile dopo vivaio di barbatelle, quindi terreno sciolto ma maltrattato per la raccolta delle barbatelle. Aratura 25 cm 150 kg/ha urea in presemina Semina con combinata 6 febbraio 210 kg/ha Varietà Apsov Alastro 150 kg/ha urea metà marzo 5 aprile 50 gr/ha granstar ultra sx + 1 lt/ha aviator x pro il maggio molto piovoso lo sta aiutando molto, comunque l'Alastro è davvero un ottimo orzo per quando si semina da gennaio in poi. Conoscenze tecnico scientifiche + mezzi di produzione azzeccati + meteo favorevole ; combinate vincenti. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 29 Maggio 2023 Condividi Inviato 29 Maggio 2023 Anche il mio si è sdraiato abbastanza con tutte le pioggie che sono venute. Speriamo bene, in teoria meglio così perché ho un pezzo che è terreno molto sciolto e se lo stringe a maggio non ci raccatti niente, con il grano succede lo stesso. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Maggio 2023 Condividi Inviato 29 Maggio 2023 Anche il mio si è sdraiato abbastanza con tutte le pioggie che sono venute. Speriamo bene, in teoria meglio così perché ho un pezzo che è terreno molto sciolto e se lo stringe a maggio non ci raccatti niente, con il grano succede lo stesso.Si pure io ho l'orzo seminato a novembre dove ci sono le zone di sabbia che quest'anno ci si prende qualcosa, di solito nulla.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.