superbilly1973 Inviato 11 Ottobre 2024 Condividi Inviato 11 Ottobre 2024 11 ore fa, Ricc95 ha scritto: Si io il zebra ho messo, ha prodotto molto bene, è una varietà che affronta bene le annate siccitose come quest’anno d’altro canto soffre i ristagni d’acqua insieme al freddo, infatti io lo metto sui terreni più secchi e più drenanti Dove lo hai acquistato? Qua i polistici non sono più molto richiesti nel senso che chi acquista vorrebbe sempre varietà distiche però se la granella è bella che gli frega? Io devo farne un pò e a parte un pò di seme mio vorrei provare qualcosa di diverso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Ottobre 2024 Condividi Inviato 17 Ottobre 2024 Il 11/10/2024 at 20:50, superbilly1973 ha scritto: Dove lo hai acquistato? Qua i polistici non sono più molto richiesti nel senso che chi acquista vorrebbe sempre varietà distiche però se la granella è bella che gli frega? Io devo farne un pò e a parte un pò di seme mio vorrei provare qualcosa di diverso. Zebra col caldo lascia stare troppo soggetto ad afidi e nanismo non lo vogliono neppure da trinciato. Beati voi che averte voglia di seminare. Comunque Distici sono anche più resistenti ai virus. Andrei se possibile sugli ibridi tanto penare per penare tanto vale trebbiare a grana piena. Si stanno trattando i terreni per gli erbai da trinciato perchè l'annata è scarsa per cui granella poca e fame tanta. Orzo senza maiali è un mercato pesante. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 20 Ottobre 2024 Condividi Inviato 20 Ottobre 2024 Il 11/10/2024 at 20:50, superbilly1973 ha scritto: Dove lo hai acquistato? Qua i polistici non sono più molto richiesti nel senso che chi acquista vorrebbe sempre varietà distiche però se la granella è bella che gli frega? Io devo farne un pò e a parte un pò di seme mio vorrei provare qualcosa di diverso. L’ho acquistato 3 anni fa da un commerciante qui in zona, ma infatti io sto cercando l’etincel ma lo trovo non ce l’ha nessuno, uno addirittura mi ha detto che non lo fanno più, però non lo so dovrei approfondire Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 20 Ottobre 2024 Condividi Inviato 20 Ottobre 2024 Il 18/10/2024 at 01:31, CultivarSé ha scritto: Zebra col caldo lascia stare troppo soggetto ad afidi e nanismo non lo vogliono neppure da trinciato. Beati voi che averte voglia di seminare. Comunque Distici sono anche più resistenti ai virus. Andrei se possibile sugli ibridi tanto penare per penare tanto vale trebbiare a grana piena. Si stanno trattando i terreni per gli erbai da trinciato perchè l'annata è scarsa per cui granella poca e fame tanta. Orzo senza maiali è un mercato pesante. Mah ti dico che quest’anno si è comportato proprio bene, meglio degli altri anni, considerando l’annata siccitosa e calda io deduco questo, anche perché ad aprile ha fatto tanto caldo, un giorno le temperature sono arrivate a 30 gradi, il nanismo lo soffre dove ci sono condizioni estreme, la pesa è l’unica cosa che parla e a mio avviso quest’anno ha parlato bene per il zebra almeno da me 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 20 Ottobre 2024 Condividi Inviato 20 Ottobre 2024 Il 18/10/2024 at 01:31, CultivarSé ha scritto: Zebra col caldo lascia stare troppo soggetto ad afidi e nanismo non lo vogliono neppure da trinciato. Beati voi che averte voglia di seminare. Comunque Distici sono anche più resistenti ai virus. Andrei se possibile sugli ibridi tanto penare per penare tanto vale trebbiare a grana piena. Si stanno trattando i terreni per gli erbai da trinciato perchè l'annata è scarsa per cui granella poca e fame tanta. Orzo senza maiali è un mercato pesante. Gli ibridi sono superiori, ma costa tanto il seme e non si può autoprodurre, quindi ci vogliono parecchi quintali per ammortizzare la spesa del seme e per me non ne vale la pena Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Ottobre 2024 Condividi Inviato 20 Ottobre 2024 1 ora fa, Ricc95 ha scritto: L’ho acquistato 3 anni fa da un commerciante qui in zona, ma infatti io sto cercando l’etincel ma lo trovo non ce l’ha nessuno, uno addirittura mi ha detto che non lo fanno più, però non lo so dovrei approfondire Va preso direttamente in apsov, basta avere i contatti giusti, il prossimo anno dimmelo che te lo faccio ordinare a giugno direttamente, così a settembre te lo consegnano e non hai problemi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Ottobre 2024 Condividi Inviato 20 Ottobre 2024 6 ore fa, Ricc95 ha scritto: Gli ibridi sono superiori, ma costa tanto il seme e non si può autoprodurre, quindi ci vogliono parecchi quintali per ammortizzare la spesa del seme e per me non ne vale la pena Non è più così ma lo Zebra in particolare da me è stato una catastrofe, nessuna resistenza ai virus e ritorno agli anni 80. Il Cometa era un bestione a confronto anche i vecchi Lg sembravano eroi nel disastro di quest'anno, certo orzo e paglia ben poca. Uno dei pochi anni dove il grano seppur brutto era una spanna sopra agli altri autunno vernini male per male meglio il grano del resto cosa che prima non era proprio così. Anche da trinciato e non solo granella e del resto se esce un bel trinciato la granella difficilmente sarà di meno. Se queste sono le premesse è facile dedurre di come l'orzo nella mia zona sia svanito come neve al sole, zona dove superava di gran lunga il grano essendo terreni leggeri e fertili. Merito delle nuove varietà di grano ma non solo direi del clima. Un conto non è stato fatto, l'orzo ibrido se ne semina molto poco quindi alla fine bè bèh se ne parla. Anni sconvolgenti dove persino l'orzo prende più fusaria del grano fanno pensare dove è bruciato dalla ramularia e dalla ruggine gialla più del grano. Poi il mercato che ormai senza suini è morto. Una coltura ormai in coma e molto ridotta rispetto anche solo a 3 anni fa. Tra l'altro sono sparititi e andati in pensione i commercianti che lo trattavano anzi erano specializzati nel ritiro e partizione dell'orzo per cui notevoli difficoltà di mercato non essendoci dei contratti specifici di ritiro sull'orzo, nessuno ti proprone ad oggi magari tra poco no ma non ti propongono un contratto per l'orzo distico normale. Le cose se vanno avanti così cambieranno certo, più tardi si va e più diventa quasi una scelta obbligata seminare orzo però l'andazzo è brutto col 40-50% dei raccolti tutti, ancora in campo da raccogliere. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 23 Ottobre 2024 Condividi Inviato 23 Ottobre 2024 Il 20/10/2024 at 17:10, CultivarSé ha scritto: Non è più così ma lo Zebra in particolare da me è stato una catastrofe, nessuna resistenza ai virus e ritorno agli anni 80. Il Cometa era un bestione a confronto anche i vecchi Lg sembravano eroi nel disastro di quest'anno, certo orzo e paglia ben poca. Uno dei pochi anni dove il grano seppur brutto era una spanna sopra agli altri autunno vernini male per male meglio il grano del resto cosa che prima non era proprio così. Anche da trinciato e non solo granella e del resto se esce un bel trinciato la granella difficilmente sarà di meno. Se queste sono le premesse è facile dedurre di come l'orzo nella mia zona sia svanito come neve al sole, zona dove superava di gran lunga il grano essendo terreni leggeri e fertili. Merito delle nuove varietà di grano ma non solo direi del clima. Un conto non è stato fatto, l'orzo ibrido se ne semina molto poco quindi alla fine bè bèh se ne parla. Anni sconvolgenti dove persino l'orzo prende più fusaria del grano fanno pensare dove è bruciato dalla ramularia e dalla ruggine gialla più del grano. Poi il mercato che ormai senza suini è morto. Una coltura ormai in coma e molto ridotta rispetto anche solo a 3 anni fa. Tra l'altro sono sparititi e andati in pensione i commercianti che lo trattavano anzi erano specializzati nel ritiro e partizione dell'orzo per cui notevoli difficoltà di mercato non essendoci dei contratti specifici di ritiro sull'orzo, nessuno ti proprone ad oggi magari tra poco no ma non ti propongono un contratto per l'orzo distico normale. Le cose se vanno avanti così cambieranno certo, più tardi si va e più diventa quasi una scelta obbligata seminare orzo però l'andazzo è brutto col 40-50% dei raccolti tutti, ancora in campo da raccogliere. Non sono d’accordo per lo meno qui in zona da me non è così, io da quando faccio sodo ne faccio anche di più rispetto alle lavorazioni tradizionali, per me conviene più del grano, parlo per me dopo ognuno fa come meglio crede Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 23 Ottobre 2024 Condividi Inviato 23 Ottobre 2024 34 minuti fa, Ricc95 ha scritto: Non sono d’accordo per lo meno qui in zona da me non è così, io da quando faccio sodo ne faccio anche di più rispetto alle lavorazioni tradizionali, per me conviene più del grano, parlo per me dopo ognuno fa come meglio crede Semplicemente ho detto che da me non ha più mercato e assolutamente ne ho fatto sempre bel oltre il frumento fino alle genetiche e ai trattamenti attuali. Su sodo col cavolo che lo faccio non è proprio la zona e dove c'è Fusaria se lascio solo qualche residuo in più è un casino. Per farlo bene come ai tempi devo andare di calce e gesso se non col cavolo che faccio l'orzo. La paglia me la ritirano a stento mentre quella di grano la preferiscono di più. Senza maiali non c'è più mercato. Sul fatto che conviene sicuramente, solitamente l'orzo da me non è diserbato o solo pochissimo, concimi il 60 % in meno che il frumento, un funghicida solo a volerlo fare bene e gli 80 q ci sono con 100 q di paglia vengono fuori anche a prodotto allettato. E' trinciabile seppur è una corsa perchè l'orzo scappa e va bene sia usare ibrido che tradizionale che le vecchie varietà ma sul fatto delle virosi non sono d'accordo. Noi siamo ben più soggetti a afidi e virus solo con varietà resistenti te la cavi o con trattamenti che ormai sulle afidi sono sempre più scarsi. capita di fare 2 insetticidi perchè in questi anni le afidi partono prima quindi alla fine arrivi a trattare come il frumento e ormai siamo di poco sulla rotta del grano solo che il tenero lo vendi dai 25 ai 30 euro quello bello, l'orzo bello dai 15 ai 18 euro e non spunti nulla va a massa. I trinciati l'orzo lo giochi in una settimana, il frumento dura un mese la finestra e poi 3 euro orzo, 6 il frumento. Io non amavo nelle mie terre il frumento ma ad oggi le cose sono stravolte. La seconda coltura senza vacche non la faccio dirattamente più da decenni. Se poi mi dici che fisicamente ce l'ho, sì nel miscuglio dei sovesci l'orzo ce l'ho presente perchè e benpiù precoce costa meno il seme lo recuperi come varietà che vuoi ma ormai fa massa verde. Sono in pianura e non supero i 600m msl che rendono difficile il vole di afidi e molti insetti, caldo e umido cucco tutto. Se poi non semini presto affondi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 23 Ottobre 2024 Condividi Inviato 23 Ottobre 2024 (modificato) 6 ore fa, CultivarSé ha scritto: Semplicemente ho detto che da me non ha più mercato e assolutamente ne ho fatto sempre bel oltre il frumento fino alle genetiche e ai trattamenti attuali. Su sodo col cavolo che lo faccio non è proprio la zona e dove c'è Fusaria se lascio solo qualche residuo in più è un casino. Per farlo bene come ai tempi devo andare di calce e gesso se non col cavolo che faccio l'orzo. La paglia me la ritirano a stento mentre quella di grano la preferiscono di più. Senza maiali non c'è più mercato. Sul fatto che conviene sicuramente, solitamente l'orzo da me non è diserbato o solo pochissimo, concimi il 60 % in meno che il frumento, un funghicida solo a volerlo fare bene e gli 80 q ci sono con 100 q di paglia vengono fuori anche a prodotto allettato. E' trinciabile seppur è una corsa perchè l'orzo scappa e va bene sia usare ibrido che tradizionale che le vecchie varietà ma sul fatto delle virosi non sono d'accordo. Noi siamo ben più soggetti a afidi e virus solo con varietà resistenti te la cavi o con trattamenti che ormai sulle afidi sono sempre più scarsi. capita di fare 2 insetticidi perchè in questi anni le afidi partono prima quindi alla fine arrivi a trattare come il frumento e ormai siamo di poco sulla rotta del grano solo che il tenero lo vendi dai 25 ai 30 euro quello bello, l'orzo bello dai 15 ai 18 euro e non spunti nulla va a massa. I trinciati l'orzo lo giochi in una settimana, il frumento dura un mese la finestra e poi 3 euro orzo, 6 il frumento. Io non amavo nelle mie terre il frumento ma ad oggi le cose sono stravolte. La seconda coltura senza vacche non la faccio dirattamente più da decenni. Se poi mi dici che fisicamente ce l'ho, sì nel miscuglio dei sovesci l'orzo ce l'ho presente perchè e benpiù precoce costa meno il seme lo recuperi come varietà che vuoi ma ormai fa massa verde. Sono in pianura e non supero i 600m msl che rendono difficile il vole di afidi e molti insetti, caldo e umido cucco tutto. Se poi non semini presto affondi. Allora io l’orzo lo tratto come il grano, nel senso a livello di concimazioni e lo metto su maggese, praticamente lo metto al posto del grano, l’unica cosa gli faccio solo un trattamento di fungicida e non due come il grano, mai fatto insetticida anche se l’anno prossimo vorrei provare, quest’anno preso 18,50 l’anno scorso 20 euro, ma il tenero dai 20 ai 22 danno, quindi capirai quanta differenza, io il minimo che ho fatto con l’orzo da quando faccio sodo sono i 45 di media e il massimo che sono arrivato a fare i 90, se riesco a seminarlo verso la fine di ottobre con il terreno in tempera quasi asciutto i quintali sono quasi assicurati, l’unica cosa che ho sempre fatto rispetto ad altre colture ho anticipato sulla prima concimazione azotata e ho notato che va meglio favorendo l’accestimento Modificato 23 Ottobre 2024 da Ricc95 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 23 Ottobre 2024 Condividi Inviato 23 Ottobre 2024 Nel mio caso in questi ultimi anni con raccolti molto lunghi abbiamo tantissimi afidi sia in autunno che in primavera, rotazione in zone di mais ormai è peggio, non riesco più a fare i quintali di una volta e il sodo proprio me lo posso scordare. Terreni a posto in autunno ormai impossibile solo o a fine settembre o a metà dicembre non prima. Ormai intendo abbandonare anche il grano come negli anni passati- Cereali autunno vernini se qualcuno vuole e fa una proposta sono orientato solo a fare frumento da trinciato cosa da granella non voglio più saperne se non subentrano problemi gravi. Attualmente ho solo sovescio e l'anno prossimo sarà un rebus visto che anche a mais siamo messi male. Non posso fare la minima su terreni leggeri e irrigando a scorrimento mi trovo male con le conservative lunghe. Chi ha fatto conservativa da me è tornato ad arare per via anche solo dei residui che quà sono molto abbondanti e le infestanti. Ho terreni molto umidi per cui la conservativa lr ende più umidi e freddi per cui la semina nella mia zona in conservativa renderebbe il periodo più anticipato nel momento delle grandi pioggie con suolo molto caldo. I terreni sono molto fertili per cui io devo posticipare la concimazione a fine accestimento anche perchè ho sempre dato organici. Sono un caso agli antipodi. Poi il terreno mi rimarrebbe scoperto come in questi ultimi 3 anni non potendo e non volendo fare la seconda coltura per cui la stoppia mi si riempie d'erba. Vedremo anche la nuova Pac ma non ho intenzione di fare la terza coltura con una vernina tanto meglio o un foraggio o un sovescio. Maggese mi si riempie d'erba come sed aside quindi l'ho eliminato anche se è utile per spianare e sistemare argini, rive e fossi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
markd Inviato 25 Ottobre 2024 Condividi Inviato 25 Ottobre 2024 Ho avanzato qualche quintale di urea a lenta cessione, se messa a contatto con l’orzo durante la semina può creare problemi o bruciature? Serve a qualcosa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 25 Ottobre 2024 Condividi Inviato 25 Ottobre 2024 Ho avanzato qualche quintale di urea a lenta cessione, se messa a contatto con l’orzo durante la semina può creare problemi o bruciature? Serve a qualcosa?In teoria no. Io seminai orzo con 90kg/ha di 25-15 localizzato.Se non dovesse piovere per un lungo periodo forse potrebbe creare qualche problema Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 27 Ottobre 2024 Condividi Inviato 27 Ottobre 2024 Il 23/10/2024 at 21:56, CultivarSé ha scritto: Nel mio caso in questi ultimi anni con raccolti molto lunghi abbiamo tantissimi afidi sia in autunno che in primavera, rotazione in zone di mais ormai è peggio, non riesco più a fare i quintali di una volta e il sodo proprio me lo posso scordare. Terreni a posto in autunno ormai impossibile solo o a fine settembre o a metà dicembre non prima. Ormai intendo abbandonare anche il grano come negli anni passati- Cereali autunno vernini se qualcuno vuole e fa una proposta sono orientato solo a fare frumento da trinciato cosa da granella non voglio più saperne se non subentrano problemi gravi. Attualmente ho solo sovescio e l'anno prossimo sarà un rebus visto che anche a mais siamo messi male. Non posso fare la minima su terreni leggeri e irrigando a scorrimento mi trovo male con le conservative lunghe. Chi ha fatto conservativa da me è tornato ad arare per via anche solo dei residui che quà sono molto abbondanti e le infestanti. Ho terreni molto umidi per cui la conservativa lr ende più umidi e freddi per cui la semina nella mia zona in conservativa renderebbe il periodo più anticipato nel momento delle grandi pioggie con suolo molto caldo. I terreni sono molto fertili per cui io devo posticipare la concimazione a fine accestimento anche perchè ho sempre dato organici. Sono un caso agli antipodi. Poi il terreno mi rimarrebbe scoperto come in questi ultimi 3 anni non potendo e non volendo fare la seconda coltura per cui la stoppia mi si riempie d'erba. Vedremo anche la nuova Pac ma non ho intenzione di fare la terza coltura con una vernina tanto meglio o un foraggio o un sovescio. Maggese mi si riempie d'erba come sed aside quindi l'ho eliminato anche se è utile per spianare e sistemare argini, rive e fossi. Vabè se riesci a discare e sistemare alla bell'e meglio i residui anche con estirpatore ( attrezzo da minima ) con ancore arcuate riesci a lavorare 20cm buoni buoni. che proprio minima non è per una qualsiasi coltura. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 27 Ottobre 2024 Condividi Inviato 27 Ottobre 2024 5 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Vabè se riesci a discare e sistemare alla bell'e meglio i residui anche con estirpatore ( attrezzo da minima ) con ancore arcuate riesci a lavorare 20cm buoni buoni. che proprio minima non è per una qualsiasi coltura. Quest'anno col drenaggio che c'è auguri minima poi l'orzo proprio non ama una condizione così magi persino su terreni fini. Ci vuole ripuntatore e aratro casomai, assolcatore o talpone o tutti e due. L'ho detto che si passava dalla siccità alla nuova Atlantide non a caso un posto nella lista dei territori atlantidei è la terra nuragica. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maurino Inviato 28 Ottobre 2024 Condividi Inviato 28 Ottobre 2024 Vorrei seminare la varietà Spazio della apsov. Pareri da chi l’ho conosce e magari seminato ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Ottobre 2024 Condividi Inviato 28 Ottobre 2024 Ottimo orzo, ma va seminato presto entro Natale, non essendo per niente alternativo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 28 Ottobre 2024 Condividi Inviato 28 Ottobre 2024 8 ore fa, CultivarSé ha scritto: Quest'anno col drenaggio che c'è auguri minima poi l'orzo proprio non ama una condizione così magi persino su terreni fini. Ci vuole ripuntatore e aratro casomai, assolcatore o talpone o tutti e due. L'ho detto che si passava dalla siccità alla nuova Atlantide non a caso un posto nella lista dei territori atlantidei è la terra nuragica. Se non hai psr di minima lavorazione il ripper con o senza esplosori comunque lavora anche su umido. Poi al limite ari in superficie. Però se piove sempre alla fine l'acqua scorre non riesce a drenare qualsiasi lavorazione tu facciaper cui alla fine la minima ti permette di farla "scorrere" meglio e se ne va via. Poi non so che pendenze hai nei tuoi campi però almeno da me questo è quello che vedo io. Purtroppo anche da me ha piovuto in maniera abbondante i giorni scorsi ma dove ha fatto danno è stato a causa di canali che non defluivano e hanno riversato di tutto nei campi. Io quest'anno l'orzo lo metto su un campo che era a grano ed ex carciofo e per farlo aro dove ho campi regolari e negli altri ripper ex grano ex favino se non ho voglia di rompermi le scatole con l'aratro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Ottobre 2024 Condividi Inviato 28 Ottobre 2024 15 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Se non hai psr di minima lavorazione il ripper con o senza esplosori comunque lavora anche su umido. Poi al limite ari in superficie. Però se piove sempre alla fine l'acqua scorre non riesce a drenare qualsiasi lavorazione tu facciaper cui alla fine la minima ti permette di farla "scorrere" meglio e se ne va via. Poi non so che pendenze hai nei tuoi campi però almeno da me questo è quello che vedo io. Purtroppo anche da me ha piovuto in maniera abbondante i giorni scorsi ma dove ha fatto danno è stato a causa di canali che non defluivano e hanno riversato di tutto nei campi. Io quest'anno l'orzo lo metto su un campo che era a grano ed ex carciofo e per farlo aro dove ho campi regolari e negli altri ripper ex grano ex favino se non ho voglia di rompermi le scatole con l'aratro. La minima proprio no e il terreno resta ancora peggio umido e freddo. Il ripper con o senza esplosori tiene la terra fredda. Arara la terra bagnata se non allagata solo quest'anno dopo decenni ma a riso va bene per il resto no, quest'anno molti coi tentano a seminare grano ma è una vaccata. Da me chi ha lasciato l'aratro c'è tornato con gli interessi, non un solo mezzo ma ben due aratri in azione.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Ottobre 2024 Condividi Inviato 28 Ottobre 2024 Orzo da me pochissimissimo se riescono a seminare s eno la prossima finestra va da natale ai primi di febbraio e allora le quote dell'orzo aumentano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maurino Inviato 29 Ottobre 2024 Condividi Inviato 29 Ottobre 2024 Il 28/10/2024 at 05:47, DjRudy ha scritto: Ottimo orzo, ma va seminato presto entro Natale, non essendo per niente alternativo. Spazio non più disponibile, solo la varietà Alastro . Che mi dite ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maurino Inviato 29 Ottobre 2024 Condividi Inviato 29 Ottobre 2024 Dosi consigliate 120-180 kg/ha. Quali le dosi ideali ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 29 Ottobre 2024 Condividi Inviato 29 Ottobre 2024 3 ore fa, Maurino ha scritto: Dosi consigliate 120-180 kg/ha. Quali le dosi ideali ? In condizioni ottimali 120 ed in pessime 180 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 29 Ottobre 2024 Condividi Inviato 29 Ottobre 2024 20 ore fa, CultivarSé ha scritto: La minima proprio no e il terreno resta ancora peggio umido e freddo. Il ripper con o senza esplosori tiene la terra fredda. Arara la terra bagnata se non allagata solo quest'anno dopo decenni ma a riso va bene per il resto no, quest'anno molti coi tentano a seminare grano ma è una vaccata. Da me chi ha lasciato l'aratro c'è tornato con gli interessi, non un solo mezzo ma ben due aratri in azione.... No questa non la ho capita. Perchè la minima e anche il ripper tiene la terra fredda? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Ottobre 2024 Condividi Inviato 29 Ottobre 2024 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: No questa non la ho capita. Perchè la minima e anche il ripper tiene la terra fredda? E' riportato ovunque ormai è trita e ritrita specialmente poi per chi fa primaverili, soprattutto mais. Un fatto sicuro e anche intuitivo è che l'aratura rompe e blocca la capillarità, minima minima ma il terreno è sempre un blocco più tagliato che sgretolato e blocco è come mattone pieno. Il mattone pieno seppur spaccato e tagliato ha microcapillari che muovono acqua in continuazione e aria. Il miglior isolate è l'aria ferma quindi il glomerulo seppur arato. Poi ha un sacco di fattori non propriamente chiariti che hanno a che fare comunque col movimento dell'acqua a livello capillare e dei grandi pori. Poi paradossalmente la spugna di residui mezzi disfati e mezzi poco decomponibili che fanno da coperta o da pacciamatura più o meno alta e forse quì è più pertinente il pro e contro della pacciamatura alta e vivente per distinguerla da quella di plastica o materiale manipolato. La pacciamatura, la copertura chiara ovvio riflette la luce. La questione è un caos ma datu di fatto lo è, più umido, più freddo più bagnato sotto e spesso più budino che affondi. Nei miei terreni il problema è spesso quello che diventano budino peggio di prima e più infingardo perchè è sotto e non vedi senza essere propriamente macchie o risalite come si possa pensare da zone di risorgiva. Ci sono pigne di studi confermati e gente che ha preso persino euro pe reuro per vedere la convenienza ma appunto non tutti i posti e i casi vanno bene per la minima. Se persino il mio capo è venuto alla ragione di arare e spianare spesso è perchè anche lo spianamento laser ha una sua ragione. Il mio vicino poi sta letteralmente tornando se non indietro, sta tornando alla lavorazione ciclica per cui se da noi sta la tradizione vuol dire che ci sono elementi come argini, boschetti, siepi, boschi veri, interruzuone di coltiuvazioeni fossi, scoline ecc... il cosidetto Paesaggio -Landscape che fa molto.... muretti a secco, recinti, redi, filari, radure, maggesi appunto .... cosa che in America non c'è. Notare che le grandi Pianure Americane non esistevano, sono più antichi interventi antropici e non solo che hanno disboscato, abbacchiato le piante alte per tenersi una prateria non veramente naturale dove il vento e i geli estremi facevan il cavolo che volevano. Caso minima è il frutto d'emergenza delle puttanate fatte negli anni dopo la Prima Guerra Mondiale e la Seconda dopo il periodo di Furore .... Forse prima della tecnica va fatta la storia e le dimensioni. Proprio vero che anche quando vedi un casino, un groviglio di roba, un incolto e vedi solo casino .... bè... forse forse è che proprio non ci vedi.... Però caspiterina quanto vale ma Mano-manutenzione, la cura della mano, le pendenze, le scoline fatte a badile sono diverse dello scavafossi o della bennata di roba alla caxxx. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.