Vai al contenuto

Orzo: tipologie, utilizzo, varetà, tecniche di coltivazione


Alberto64

Messaggi raccomandati

12 ore fa, MartinVasquez ha scritto:

In condizioni ottimali 120 ed in pessime 180

Da metà ottobre solitamente 180 Kg poi dipende dalle terre, terreni leggeri meno seme, terreni pesanti più seme, Alastro è un pò più pesantino quindi si semina meno seme direi di spingere verso i 180Kg che vanno bene poi chiaro i conti tornano col peso dei 1000 semi. Poi dipende dalla concimazione localizzata che può dare fregature o dare un booster per cui velocizza e spinge il seme fino a dare imput all'accestimento quindi spesso si decide anche in base al resto. Terreni che non spingono si ha poco accestimento quindi più verso i 180 Kg. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Spazio non più disponibile, solo la varietà Alastro . Che mi dite ?                     
IMG_0075.thumb.png.76c174b31c593f43d93a181c693538bb.png
Ottimo orzo anche questo ma andrebbe seminato tra un mese essendo sensibile al nanismo ed essendo molto alternativo

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, CultivarSé ha scritto:

E' riportato ovunque ormai è trita e ritrita specialmente poi per chi fa primaverili, soprattutto mais. Un fatto sicuro e anche intuitivo è che l'aratura rompe e blocca la capillarità, minima minima ma il terreno è sempre un blocco più tagliato che sgretolato e blocco è come mattone pieno. Il mattone pieno seppur spaccato e tagliato ha microcapillari che muovono acqua in continuazione e aria. Il miglior isolate è l'aria ferma quindi il glomerulo seppur arato. Poi ha un sacco di fattori non propriamente chiariti che hanno a che fare comunque col movimento dell'acqua a livello capillare e dei grandi pori. Poi paradossalmente la spugna di residui mezzi disfati e mezzi poco decomponibili che fanno da coperta o da pacciamatura più o meno alta e forse quì è più pertinente il pro e contro della pacciamatura alta e vivente per distinguerla da quella di plastica o materiale manipolato. La pacciamatura, la copertura chiara ovvio riflette la luce. La questione è un caos ma datu di fatto lo è, più umido, più freddo più bagnato sotto e spesso più budino che affondi. Nei miei terreni il problema è spesso quello che diventano budino peggio di prima e più infingardo perchè è sotto e non vedi senza essere propriamente macchie o risalite come si possa pensare da zone di risorgiva. 

Ci sono pigne di studi confermati e gente che ha preso persino euro pe reuro per vedere la convenienza ma appunto non tutti i posti e i casi vanno bene per la minima. Se persino il mio capo è venuto alla ragione di arare e spianare spesso è perchè anche lo spianamento laser ha una sua ragione.

Il mio vicino poi sta letteralmente tornando se non indietro, sta tornando alla lavorazione ciclica per cui se da noi sta la tradizione vuol dire che ci sono elementi come argini, boschetti, siepi, boschi veri, interruzuone di coltiuvazioeni fossi, scoline ecc... il cosidetto Paesaggio -Landscape che fa molto.... muretti a secco, recinti, redi, filari, radure, maggesi appunto .... cosa che in America non c'è. Notare che le grandi Pianure Americane non esistevano, sono più antichi interventi antropici e non solo che hanno disboscato, abbacchiato le piante alte per tenersi una prateria non veramente naturale dove il vento e i geli estremi facevan il cavolo che volevano. Caso minima è il frutto d'emergenza delle puttanate fatte negli anni dopo la Prima Guerra Mondiale e la Seconda dopo il periodo di Furore .... Forse prima della tecnica va fatta la storia e le dimensioni.

Proprio vero che anche quando vedi un casino, un groviglio di roba, un incolto e vedi solo casino .... bè... forse forse è che proprio non ci vedi....  Però caspiterina quanto vale ma Mano-manutenzione, la cura della mano, le pendenze, le scoline fatte a badile sono diverse dello scavafossi o della bennata di roba alla caxxx.

Boh non saprei. Può essere vero ma dipende dalle condizioni in cui lavori il terreno. Cioè , per quel che vedo io nei miei campi, se aro con terra secca tiro su zolle che non ti immagini, e con il ripper molto meno. La minima se fatta con criterio e nn con il centimetro, va bene uguale, come lavorazione. Il che tradotto vuole dire discata leggera ( a dischi quasi dritti ) per coprire spaccature del terreno e poi alle prime piogge serie, estirpatore oppure miniaratro. Solo vibro direi proprio di no. Io preferisco ripper a 18-20 cm e poi rifinitura o estiraptura a seconda della coltura. I campi che andranno ad orzo li so per arare aspetto solo che digeriscano l'acqua dei giorni scorsi che purtroppo non è caduta uguale dappertutto. Come seme ho del mio che non ricordo bene cosa era forse alastro. Vorrei provare qualcosa di nuovo ma ora vediamo cosa trovo

9 ore fa, Ninjarosso ha scritto:

Non ho capito una cosa sul papavero. Cioè se blocca quelli als resistenti o invece ha effetto solo su quelli NON als resistenti

Modificato da superbilly1973
Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Boh non saprei. Può essere vero ma dipende dalle condizioni in cui lavori il terreno. Cioè , per quel che vedo io nei miei campi, se aro con terra secca tiro su zolle che non ti immagini, e con il ripper molto meno. La minima se fatta con criterio e nn con il centimetro, va bene uguale, come lavorazione. Il che tradotto vuole dire discata leggera ( a dischi quasi dritti ) per coprire spaccature del terreno e poi alle prime piogge serie, estirpatore oppure miniaratro. Solo vibro direi proprio di no. Io preferisco ripper a 18-20 cm e poi rifinitura o estiraptura a seconda della coltura. I campi che andranno ad orzo li so per arare aspetto solo che digeriscano l'acqua dei giorni scorsi che purtroppo non è caduta uguale dappertutto. Come seme ho del mio che non ricordo bene cosa era forse alastro. Vorrei provare qualcosa di nuovo ma ora vediamo cosa trovo

Non ho capito una cosa sul papavero. Cioè se blocca quelli als resistenti o invece ha effetto solo su quelli NON als resistenti

Io faccio spesso il doppio passaggio e di plinti anche nel limo non tiro su niente anzi.... quì apriamo un capitolo che riguarda le rotazioni e sovesci o cover. Non credo che dove metti il trifoglio alessandrino tiri su i plinti. Chiaro che se si può la prima è la lavorazione in tempra ma ti assicuro la minima è sempre più fredda che sia in tempra o secca sempre è questione di capillarità e vita del suolo. In minima si semina prima che sull'arato ci sarà un perchè... viceversa in primavera su minima si seminerebbe dopo. Non è una questione pratica è appunto la questione umido e temperature. Quest'anno il Phiyum su minima decollava anche di èiù che sull'arato ci sarà un motivo tangibile... fungo che ama acqua libera nel suolo e freddo. Se rippi a 18-20 cm che rippatura è tanto vale infilare il grubber da 3 m lo infili tutto e vai o prima ci metti un arieggiatore e già fai un lavoro migliore che non il ripper che non è nato per i 20cm. Il ripper lo usiamo dai 40cm in sotto fino al limite del telaio poi si va coi ripuntatori a denti radi se vuoi fare il 70-90 comodamente. Quest'anno il 70 li vale tutti gli sforzi- MA questo è anche gestione del terreno non solo granulometria. Sovesci e legumi e vedi che diventa budino e più lo fai e molle diventa e veramente fai sotto anche col grubber al telaio o quasi.Se poi rompi la capillarità in estate vedi che il suolo resta più umido, anche solo una cazzatella come la rottura delle stoppie poi vedi che sotto ci vai.... sempre questione di capillarità non a caso. A furia di minima altro che giacinto selvatico e cardi, nascono anche i carciofi veri e i cardi mariani per la salute del fegato.

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Io faccio spesso il doppio passaggio e di plinti anche nel limo non tiro su niente anzi.... quì apriamo un capitolo che riguarda le rotazioni e sovesci o cover. Non credo che dove metti il trifoglio alessandrino tiri su i plinti. Chiaro che se si può la prima è la lavorazione in tempra ma ti assicuro la minima è sempre più fredda che sia in tempra o secca sempre è questione di capillarità e vita del suolo. In minima si semina prima che sull'arato ci sarà un perchè... viceversa in primavera su minima si seminerebbe dopo. Non è una questione pratica è appunto la questione umido e temperature. Quest'anno il Phiyum su minima decollava anche di èiù che sull'arato ci sarà un motivo tangibile... fungo che ama acqua libera nel suolo e freddo. Se rippi a 18-20 cm che rippatura è tanto vale infilare il grubber da 3 m lo infili tutto e vai o prima ci metti un arieggiatore e già fai un lavoro migliore che non il ripper che non è nato per i 20cm. Il ripper lo usiamo dai 40cm in sotto fino al limite del telaio poi si va coi ripuntatori a denti radi se vuoi fare il 70-90 comodamente. Quest'anno il 70 li vale tutti gli sforzi- MA questo è anche gestione del terreno non solo granulometria. Sovesci e legumi e vedi che diventa budino e più lo fai e molle diventa e veramente fai sotto anche col grubber al telaio o quasi.Se poi rompi la capillarità in estate vedi che il suolo resta più umido, anche solo una cazzatella come la rottura delle stoppie poi vedi che sotto ci vai.... sempre questione di capillarità non a caso. A furia di minima altro che giacinto selvatico e cardi, nascono anche i carciofi veri e i cardi mariani per la salute del fegato.

Il ripper a 18-20 cm perchè oltre non ce la faccio in asciutta. Idem il grubber . Ora con terra in tempra potrei anche riuscirci ma non mi piace affondarlo troppo perchè poi alla fine smuove la terra però non estirpa l'erba. Quindi con il ripper in asciutta comunque zollo la terra senza fare blocchi grossi altrimenti mollo e aspetto le piogge.

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Il ripper a 18-20 cm perchè oltre non ce la faccio in asciutta. Idem il grubber . Ora con terra in tempra potrei anche riuscirci ma non mi piace affondarlo troppo perchè poi alla fine smuove la terra però non estirpa l'erba. Quindi con il ripper in asciutta comunque zollo la terra senza fare blocchi grossi altrimenti mollo e aspetto le piogge.

Da me rippare con l'erba anche piccola equivale a spararsi, per pulire o la fai fuori a glif o ad acidi che sia pelargonico, acetico, lattico, valerianico o mix che i bio vogliano oppure tanto vale discare e poi andare di ripper pesante. Ma per seminare sempre meglio rifinire a grubber. Quest'anno per sovescio ho dovuto passare due volte anche con l'erpice classico perchè anche rompendo le stoppie restava grossolana causa il caldone di agosto e appunto le erbe dopo le colture autunnali.

L'orzo deve partire pulitissimo almeno da me poi appena chiude la file soffoca tutto se non la camomilla che resiste anche all'avena. L'orzo pulito soffoca persino l'avena fatua per cui non ha un pari nelle vernine se non la colza però alle camomille proprio non resistono, a camomille e ristagni sono le peggiori colture da avere. Anche se ho terrette se posso sfondo la suola poi diventa un problema perchè vai sotto a pancia del trattore se fai una primaverile ma con i cingoli di gomma non ci sono problemi però se posso la lavorazione a due strati non la mollo facilmente, ripper e aratro e si parte puliti e anche i pre funzionano di gran lunga e nel caso dell'orzo noi spesso diamo calce che funziona meglio sul lavorato.

Nel tuo caso dovresti dare zolfo o solfato ammonico anche nei campetti l'aratro poi fa tanto su orzo come su mais.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...
13 minuti fa, DjRudy ha scritto:

Allora 4 lt/ha zodiac dff alle 3 foglie.

Sono 6 anni che uso pre, prima usavo algor e mo sto usando zodiac, senza quello hai solo loietto, anche se devo dire che quest’anno grazie alle piogge di settembre la terra era sfogata abbastanza quindi non ci dovrebbero stare tanti problemi di infestanti 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Buonasera ho seminato il 9 novembre orzo varietà multie a 200kg/ha

zero concime in semina 

adesso è tutto giallo

Stavo pensando di dare 2q nitrato 26%/ha

nel mese di novembre e dicembre a preso oltre 400 mm di acqua

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera ho seminato il 9 novembre orzo varietà multie a 200kg/ha
zero concime in semina 
adesso è tutto giallo
Stavo pensando di dare 2q nitrato 26%/ha
nel mese di novembre e dicembre a preso oltre 400 mm di acqua
Si va concimato al più presto

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

ho un terreno a cavolo e difficilmente sarà libero prima di metà febbraio. Mi consigliate una varietà di orzo primaverile e fino a che data mi posso spingere nella semina secondo le vs esperienze

Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, marvi1 ha scritto:

ho un terreno a cavolo e difficilmente sarà libero prima di metà febbraio. Mi consigliate una varietà di orzo primaverile e fino a che data mi posso spingere nella semina secondo le vs esperienze

Leggevo di questa varietà, non proprio primaverile. seminata a febbraio, ma non so in che zona.

https://www.tractorum.it/forum/topic/8882-orzo-tipologie-utilizzo-varetà-tecniche-di-coltivazione/?do=findComment&comment=695321

 

 

 

Modificato da Nye
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, marvi1 ha scritto:

ho un terreno a cavolo e difficilmente sarà libero prima di metà febbraio. Mi consigliate una varietà di orzo primaverile e fino a che data mi posso spingere nella semina secondo le vs esperienze

Prova a cercare nei cataloghi di ditte sementiere e vedi cosa c'è di alternativo o indicato per semina primaverile. A me dovrebbe bastare quello che ho io che dovrebbe essere alastro però non sono sicuro.  Cerca i nomi importanti o quelli che hanno cataloghi on-line Apsov, SIS, syngenta ...

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Prova a cercare nei cataloghi di ditte sementiere e vedi cosa c'è di alternativo o indicato per semina primaverile. A me dovrebbe bastare quello che ho io che dovrebbe essere alastro però non sono sicuro.  Cerca i nomi importanti o quelli che hanno cataloghi on-line Apsov, SIS, syngenta ...

Ce ne sono diversi, ma cheido per andare sul sicuro

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, marvi1 ha scritto:

Ce ne sono diversi, ma cheido per andare sul sicuro

Allora alastro è quello che avevo seminato io. Poi sempre apsov virgini, poi sis mi sembra rondo, explora , planet rgt poi magari ce ne sono altri. Poi va anche detto che devi vedere cosa trovi vicino a te. Unica cosa a seconda di quello che trovi, cerca scheda tecnica e verifica alternativo e semina primaverile. Magari sei fortunato e trovi qualche collega che ne ha riprodotto lui per seme e risparmi pure. Purtroppo per me orzo è coltura marginale. Cioè lo semino per rimettere in pari cereali a paglia con leguminosa. Da me era andato bene orzo per birra che uno che vendeva mangimi ne aveva preso per uso zootecnico e lo aveva dato per seme. Però era un lotto omogeneo e sapevi cosa seminavi. Altrimenti seminare uso zootecnico è come giocare alla roulette russa

Modificato da superbilly1973
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, marvi1 ha scritto:

Ce ne sono diversi, ma cheido per andare sul sicuro

Alastro e Virgini e sei sul sicuro.

100 kg/ha urea prima di seminare, e altri 150 ad inizio accestimento, in levata una strobirulina insieme al foglia larga e sei apposto.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Nye ha scritto:

Oggi ho controllato l’orzo,  

Il distico laureate seminato a fine novembre e diserbato in pre con il dicuran. 
 

IMG_6021.jpeg

 

 

Ehhhhh che bello ooohhh beautifull adesso sì che serve cibo anche urea di sfrodo ma è da dare. Ma il laureate non è da malto?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Ehhhhh che bello ooohhh beautifull adesso sì che serve cibo anche urea di sfrodo ma è da dare. Ma il laureate non è da malto?

Si è proprio lui orzo da malto, prima usavamo il planet sempre per le malterie.

Già fatto, questa mattina abbiamo concimato.

IMG_6023.jpeg

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Si è proprio lui orzo da malto, prima usavamo il planet sempre per le malterie.
Già fatto, questa mattina abbiamo concimato.
IMG_6023.thumb.jpeg.a373d1880c926adacab105e35e2e3f78.jpeg
 

Che pre-semina hai utilizzato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Giacomo00 ha scritto:


Che pre-semina hai utilizzato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dicuran della Syngenta, lo zodiac della Bayer è stranamente introvabile nella mia zona

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...