Gallo88 Inviato 26 Maggio 2016 Condividi Inviato 26 Maggio 2016 Biomassa. Libero il terreno prima per fare soia di secondo raccolto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 26 Maggio 2016 Condividi Inviato 26 Maggio 2016 al cap ancona lo pagano 14 più iva..........siamo sempre gli ultimi!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 26 Maggio 2016 Condividi Inviato 26 Maggio 2016 al cap ancona lo pagano 14 più iva..........siamo sempre gli ultimi!!! Ma non è che intendono l'orzo della vecchia raccolta? Mi sembra troppo basso. Strano comunque perchè in genere da voi i prezzi sono più alti anche di altri cereali e leguminose Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 27 Maggio 2016 Condividi Inviato 27 Maggio 2016 Ma non è che intendono l'orzo della vecchia raccolta? Mi sembra troppo basso. Strano comunque perchè in genere da voi i prezzi sono più alti anche di altri cereali e leguminose è il listino che il cap pubblica ogni settimana... adesso è quello il prezzo...... io credo che invece da me ci siano dei prezzi di merxa rispetto ad altre zone grano duro dopo il calo di ieri sotto i 20 euro orzo a 14 tenero a 13.5 sorgo a 12 favino quello non certificato 10.5 se seminato il protobat 16 più iva 4% Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bull Inviato 27 Maggio 2016 Condividi Inviato 27 Maggio 2016 è il listino che il cap pubblica ogni settimana... adesso è quello il prezzo...... io credo che invece da me ci siano dei prezzi di merxa rispetto ad altre zone grano duro dopo il calo di ieri sotto i 20 euro orzo a 14 tenero a 13.5 sorgo a 12 favino quello non certificato 10.5 se seminato il protobat 16 più iva 4% Verità sacrosanta. Di contro quando decidi di vendere vai e esci con i soldi in tasca che di questi tempi ha il suo valore. Questo listino viene pubblicato on-line? I ceci non li trattano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 27 Maggio 2016 Condividi Inviato 27 Maggio 2016 no il listino non è on line....si trova appeso nella bacheca delle agenzie cap vero che il pagamento è immediato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 27 Maggio 2016 Condividi Inviato 27 Maggio 2016 Partiti con l'orzo...13 di umidita' Cerignola (FG) Piu' tardi sapro' la resa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 27 Maggio 2016 Condividi Inviato 27 Maggio 2016 Partiti con l'orzo...13 di umidita' Cerignola (FG) Piu' tardi sapro' la resa... Auguri e buona trebbiatura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 27 Maggio 2016 Condividi Inviato 27 Maggio 2016 (modificato) è il listino che il cap pubblica ogni settimana... adesso è quello il prezzo...... io credo che invece da me ci siano dei prezzi di merxa rispetto ad altre zone grano duro dopo il calo di ieri sotto i 20 euro orzo a 14 tenero a 13.5 sorgo a 12 favino quello non certificato 10.5 se seminato il protobat 16 più iva 4% :AAAAH: ma con prezzi simili per sopravvivere dovreste avere rese da capogiro. Scusate ma avete mai avuto riscontro sul prezzo a cui poi il vostro centro raccolta va a rivendere il grano a molini o pastifici o mangimifici? Verità sacrosanta. Di contro quando decidi di vendere vai e esci con i soldi in tasca che di questi tempi ha il suo valore. Questo listino viene pubblicato on-line? I ceci non li trattano? Da noi i prezzi sono più alti però i pagamenti sono per orzo e favino a settembre-ottobre da Cellino. Per il grano duro puoi scegliere se ritirare sempre a settembre-ottobre oppure a maggio dell'anno successivo con un sovrapprezzo di due euro a quintale. Per il consorzio agrario non so perchè è da molto che non conferisco lì. Modificato 27 Maggio 2016 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 27 Maggio 2016 Condividi Inviato 27 Maggio 2016 Partiti con l'orzo...13 di umidita' Cerignola (FG) Piu' tardi sapro' la resa... resa 35q.li/ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF6445 Inviato 27 Maggio 2016 Condividi Inviato 27 Maggio 2016 resa 35q.li/ha Sti caz.. Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 27 Maggio 2016 Condividi Inviato 27 Maggio 2016 diciamo che il proprietario di tale campo si è affidato solo ed esclusivamente all'aiuto Divino...zero concime e diserbo:uglystupid2: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 27 Maggio 2016 Condividi Inviato 27 Maggio 2016 :AAAAH: ma con prezzi simili per sopravvivere dovreste avere rese da capogiro. Scusate ma avete mai avuto riscontro sul prezzo a cui poi il vostro centro raccolta va a rivendere il grano a molini o pastifici o mangimifici? Da noi i prezzi sono più alti però i pagamenti sono per orzo e favino a settembre-ottobre da Cellino. Per il grano duro puoi scegliere se ritirare sempre a settembre-ottobre oppure a maggio dell'anno successivo con un sovrapprezzo di due euro a quintale. Per il consorzio agrario non so perchè è da molto che non conferisco lì. qua da noi purtroppo i prezzi sono questi....puoi andare dal privato li vicino, ma sapendo quanto pagano il cap ci mettono sopra 50 cents e tutti contenti.......poi però rischi pure di non prenderli più.....diverse realtà anche importanti sono saltate e il primo a farne le spese è l'agricoltore ovviamente... un sovrapprezzo di 2 euro al q in 8 mesi significa un 15% annuo di interesse a 20 euro al/q...........mi conviene investire in grano duro pronto pagamento e lo riconsegno a loro riscuotendo a maggio a 2 euro in più........la mia azienda movimenta circa 150mila euro all'anno.....guadagnerei 30000 senza fare niente...........e starei seduto in poltrona o in riva al mare sicuro che ti mettono sopra 2 euro ???..................mi sembra una ENORMITA'!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 27 Maggio 2016 Condividi Inviato 27 Maggio 2016 diciamo che il proprietario di tale campo si è affidato solo ed esclusivamente all'aiuto Divino...zero concime e diserbo:uglystupid2: Forse gli resta di più di uno che ha concimato diserbato e trattato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 27 Maggio 2016 Condividi Inviato 27 Maggio 2016 resa 35q.li/ha Ha fatto anche troppo non avendogli fatto nulla, credo possa essere soddisfatto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 27 Maggio 2016 Condividi Inviato 27 Maggio 2016 qua da noi purtroppo i prezzi sono questi....puoi andare dal privato li vicino, ma sapendo quanto pagano il cap ci mettono sopra 50 cents e tutti contenti.......poi però rischi pure di non prenderli più.....diverse realtà anche importanti sono saltate e il primo a farne le spese è l'agricoltore ovviamente... un sovrapprezzo di 2 euro al q in 8 mesi significa un 15% annuo di interesse a 20 euro al/q...........mi conviene investire in grano duro pronto pagamento e lo riconsegno a loro riscuotendo a maggio a 2 euro in più........la mia azienda movimenta circa 150mila euro all'anno.....guadagnerei 30000 senza fare niente...........e starei seduto in poltrona o in riva al mare sicuro che ti mettono sopra 2 euro ???..................mi sembra una ENORMITA'!! Si confermo però era sul grano duro non sull'orzo. Con i soldi che si tiene quasi un anno si prende le navi dal canada e quindi gli conviene si incentivare gli agricoltori a lasciare i soldi a giugno praticamente....l'orzo lo ha chiuso a 22 euro/q.le dopo una partenza di 20 euro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 28 Maggio 2016 Condividi Inviato 28 Maggio 2016 (modificato) Si confermo però era sul grano duro non sull'orzo. Con i soldi che si tiene quasi un anno si prende le navi dal canada e quindi gli conviene si incentivare gli agricoltori a lasciare i soldi a giugno praticamente....l'orzo lo ha chiuso a 22 euro/q.le dopo una partenza di 20 euro. l'orzo a 22 euro al q? sono 7 /8 euro piu che qui da me......significa un 50% in più......... scusatemi se sono OT, ma questa è una cosa da analizzare per bene........se da me un ha di orzo a 50q/ha ha una PLV di 700 euro e da voi 1100 euro...........c'è proprio qualcosa che non quadra....... ma da voi non prendono i mercati nazionale come riferimento?....(da me bologna/milano).......da me si e il prezzo lo fanno prendendo il min/max e togliendo ben 3/3,5 euro per l'orzo e 4 /4,5 euro per il grano l'ultima quotazione per l'orzo era 17,5/q.............. continuo a non capire.......a parte che la sardegna è un mondo a parte (parlo di prezzi:)) Modificato 28 Maggio 2016 da casemx240magnum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 28 Maggio 2016 Condividi Inviato 28 Maggio 2016 l'orzo a 22 euro al q? sono 7 /8 euro piu che qui da me......significa un 50% in più......... scusatemi se sono OT, ma questa è una cosa da analizzare per bene........se da me un ha di orzo a 50q/ha ha una PLV di 700 euro e da voi 1100 euro...........c'è proprio qualcosa che non quadra....... ma da voi non prendono i mercati nazionale come riferimento?....(da me bologna/milano).......da me si e il prezzo lo fanno prendendo il min/max e togliendo ben 3/3,5 euro per l'orzo e 4 /4,5 euro per il grano l'ultima quotazione per l'orzo era 17,5/q.............. continuo a non capire.......a parte che la sardegna è un mondo a parte (parlo di prezzi:)) Scusa ma non capisco perchè vi "prendono" tra i 3 ed i 5 euro a quintale? Loro la loro percentuale la hanno sulle loro vendite a mulini o panifici e pastifici. Da noi sia Cellino che il consorzio agrario utilizzano il grano sia per loro che per terzi. Il loro guadagno viene lì mica vanno a rivendere il grano alle varie borse. O meglio qualcosa il consorzio la esporta anche ma Cellino compra eccome. Poi si potrebbe discutere sul fatto che si venda il grano sardo, che è di sicuro più sano e migliore a seconda delle annate, o il grano italiano in genere e poi si utilizzi per i prodotti economici il grano canadese che è industrialmente migliore ma sulla bontà non so, però chi compra grano qua lo usa lui non è un grossista. Mi sa che da voi fanno lo stesso gioco che fanno a noi sui carciofi cioè si prendono i loro bei guadagni dalle vostre tasche. Ritornando in tema, l'orzo lo usano entrambi per i mangimi. Da noi non se ne semina molto e non so perchè, quindi probabilmente è successo che pagandolo di più avrebbero un prodotto nuovo già in loco altrimenti si dovrebbe andare a prenderlo fuori però se ti serve subito o non ti serve una nave intera è meglio dare 2 euro in più ed invogliare i tuoi stessi clienti a darti più prodotto al posto di venderlo ad allevatori del posto stesso. Da noi sia Cellino che i vari consorzi tendono a fidelizzare i clienti e cmunque , se non sei un lavativo o cerchi di fregarli, anche se ilprodotto non è di buona qualità non ti fanno sconti. Anzi il consorzio qualcosina la sconta ma comunque solo in base alla qualità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DSimone Inviato 28 Maggio 2016 Condividi Inviato 28 Maggio 2016 diciamo che il proprietario di tale campo si è affidato solo ed esclusivamente all'aiuto Divino...zero concime e diserbo:uglystupid2: Meglio così .io l anno scorso pur avendo diserbato e concimato su un orzo di primo seme (nato un po malaticcio) ho fatto una resa di 15 qli/ha immaginate le bestemmie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 31 Maggio 2016 Condividi Inviato 31 Maggio 2016 qui da sabato si trebbia orzo. Rese interessanti, agevolmente sopra i 50 q.li/ha. Prezzo sconvolgente, si parla di 13€ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 31 Maggio 2016 Condividi Inviato 31 Maggio 2016 Con questi prezzi l orzo,se lavorato a dovere,e' fallimentare al pari di avena favino pisello e sicuramente qualcos altro che ora mi sfugge...L alternanza buona sono i coriandoli e forse i girasoli... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 31 Maggio 2016 Condividi Inviato 31 Maggio 2016 Il problema è che purtroppo un cereale bisogna farlo. ..e attualmente comunque l'orzo è quello che occorre spendere meno....poco azoto,seme anche non trattato ,niente fungicidi doppi o tripli...diserbo meno costoso...certo che se si paga 13 euro...è la fine... Ma il grano duro è sotto i 20 e il tenero sotto i 15.... Prezzi da miseria Per fortuna che il nostro ministro è sempre entusiasta e sostiene che siamo i Mejo....... Io non mi meraviglio più di niente.....probabile che ora tocca a noi contadini la scure...dopo aver fatto fallire migliaia di aziende nell edilizia, migliaia di industrie tessili ora tocca a noi......a 15 euro/q (media dei cereali) si salta c'è poco da fare..... Intanto i prezzi dei mezzi tecnici non si schiodano...a parte qualche euro in meno al q per l'urea, il 18.46 è ancora a prezzi assurdi (45euro/q) e la nafta sta risalendo in fretta (ieri 64 cents litro ivata) A questo punto voglio proprio vedere quale è il punto di non ritorno...per me ci stiamo avvicinando e qualche ditta importante purtroppo ne fará le spese Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cutcrocat Inviato 31 Maggio 2016 Condividi Inviato 31 Maggio 2016 Penso di puantare ulivi oppure, se possibile fare un setaside perenne. Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 31 Maggio 2016 Condividi Inviato 31 Maggio 2016 Non ho parole...io sentirò nuovamente i prezzi nel mio paese ma questa storia mi sa proprio di in......a. Quello che mi domando è che se i prezzi dei mangimi non stanno scendendo ed idem pasta e pane mi spiegate come mai i prezzi dei nostri prodotti vanno a fondo? Va bè che si possa speculare ma se si vuole fare come per l'olio anche sul grano o sull'orzo e mais etc etc cioè importare tutto senza dazi e senza controlli finisce tutto a schifio... Come dice casemx240magnum molte aziende rischiano il collasso senza il giusto introito dalla produzione. Se poi non ti arrivano neanche i fondi pac e percaso hai mutui da pagare ti bruci l'azienda in una decina di anni. A questo punto come diceva i gobbo occhialuto " a pensar male si fa peccato ma ci si azzecca quasi sempre "..scusate l'OT ma penso che sui prezzi dei prodotti se ne discuterà assai un pò in tutti i thread di competenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo fiat Inviato 31 Maggio 2016 Condividi Inviato 31 Maggio 2016 Oggi abbiamo aperto le danze con l'orzo...4 ettari 72ql/ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.