superbilly1973 Inviato 11 Giugno 2016 Condividi Inviato 11 Giugno 2016 Pensa se lo trattavi e facevi le cose per bene, potevi fare 70. Non so perchè un altro campo bello e trattato è andato a 40....per l'orzo in teoria avrei trattato al momento giusto però era comunque troppo caldo e in offerenza idrica. Chi andava a pensare che dopo una settimana avrebbe buttato 50 mm di pioggia? I triazoli purtroppo si sono comportati come dicevi tu. Gli hanno dato una bella botta. In teoria si sarebbe potuto tralasciare il fungicida nelle zone più ventilate in cui la malattia avrebbe fatto meno danni e farlo con le piogge....ad averlo saputo. Per il grano ne parlo nell'altro thread Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 12 Giugno 2016 Condividi Inviato 12 Giugno 2016 in tutte le colture c'è sempre il fattore SFIGA in agguato.... a volte purtroppo non basta fare tutto quello che si sarebe dovuto fare.....certo è che comunque conviene adottare i metodi migliori..... se si vuole fare produzione , seme conciato e selezionato, concime in presemina,concime in copertura frazionato, fungicida ...... questo è ....e questo rimane, ........ovvio che oggi si deve fare bene i conti e quindi qualche passaggio tende a saltare..... anzi se si poteva sapere di forti carenze di acqua o troppa acqua...si poteva agire diversamente , ma la sfera di cristallo ancora non c'è il problema è che questo rischio fino a poco tempo fa poteva essere ben ammortizzato e spalmato sui prezzi...........oggi se becchi 2o 3 annate sfigate di seguito ci si fa male.....molto male Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 12 Giugno 2016 Condividi Inviato 12 Giugno 2016 in tutte le colture c'è sempre il fattore SFIGA in agguato.... a volte purtroppo non basta fare tutto quello che si sarebe dovuto fare.....certo è che comunque conviene adottare i metodi migliori..... se si vuole fare produzione , seme conciato e selezionato, concime in presemina,concime in copertura frazionato, fungicida ...... questo è ....e questo rimane, ........ovvio che oggi si deve fare bene i conti e quindi qualche passaggio tende a saltare..... anzi se si poteva sapere di forti carenze di acqua o troppa acqua...si poteva agire diversamente , ma la sfera di cristallo ancora non c'è il problema è che questo rischio fino a poco tempo fa poteva essere ben ammortizzato e spalmato sui prezzi...........oggi se becchi 2o 3 annate sfigate di seguito ci si fa male.....molto male Parole sante. Alle annate scarse ci abbiamo fatto il callo ma se ti arriva un prezzo da rapina e l'annata storta inizi a fare debiti e poi non sai mai come va a finire. Parlando con altri produttori mi dicevano che diversi hanno adottato una diversa coltivazione : concime NP alla semina poco o niente, con il grano a 10 cm subito nitrato ammonico, diserbo con concime fogliare per attutire lo stress da diserbo, seconda copertura con urea o nitrato, trattamento a seconda delle condizioni del campo in spigatura o in fioritura e dicono rese molto buone in quantità e qualità. Per me i costi sono gli stessi se non conti i vari passaggi sul campo per cui io non lo vedo il miracolo di questo metodo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jv vale Inviato 17 Giugno 2016 Condividi Inviato 17 Giugno 2016 A proposito di sfortuna ecco le foto orzo varietà pilastro a fine maggio un temporale ha rotto tutte le piante , cioè ha piegato lo stelo a metà. Lo ha piegato a meta pianta, non allettto.... su 4,20 ettari abbiamo fatto 133 quintali , circa 31 QL/HA , penso che il 30 % delle spighe è rimasto per terra nel terreno come fa foto 2 anni fa stessa varietà 170 quintali.... [ATTACH]30388[/ATTACH][ATTACH]30389[/ATTACH][ATTACH]30390[/ATTACH][ATTACH]30391[/ATTACH] qui tengono conto del prezzo della camera di commercio di Foggia e poi tolgono 3 euro al quintale...... speriamo che i prezzi vadano al rialzo..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 17 Giugno 2016 Condividi Inviato 17 Giugno 2016 Qui hanno cominciato con gli orzi. Dicono rese di 58-64 q/Ha al 18% di umidità, dovuta alla pioggia di stanotte. Non male come rese, vediamo quando finisce cosa ne ha prodotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Giugno 2016 Condividi Inviato 17 Giugno 2016 Il vero problema è che prende temporali da un mese lo stesso problema lo abbiamo in tutto il nord, qualcuno ha raccolto sopra il 15% Um. ma poi aspetti il seccatoio, prezzi siamo 15e/q ma niente detrazioni vendita sotto trebbia ma sui 14% meglio 13%Um.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 17 Giugno 2016 Condividi Inviato 17 Giugno 2016 Eh sì Cultivar, qui oggi sono andati avanti bene a trebbiare l'orzo. Altro che ha trebbiato oggi, mi dice il terzista abbia fatto 73 q/Ha con PS 65, umidità 15%. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 18 Giugno 2016 Condividi Inviato 18 Giugno 2016 A proposito di sfortuna ecco le foto orzo varietà pilastro a fine maggio un temporale ha rotto tutte le piante , cioè ha piegato lo stelo a metà. Lo ha piegato a meta pianta, non allettto.... su 4,20 ettari abbiamo fatto 133 quintali , circa 31 QL/HA , penso che il 30 % delle spighe è rimasto per terra nel terreno come fa foto 2 anni fa stessa varietà 170 quintali.... [ATTACH]30388[/ATTACH][ATTACH]30389[/ATTACH][ATTACH]30390[/ATTACH][ATTACH]30391[/ATTACH] qui tengono conto del prezzo della camera di commercio di Foggia e poi tolgono 3 euro al quintale...... speriamo che i prezzi vadano al rialzo..... Ma non va un po' alta quella barra? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jv vale Inviato 18 Giugno 2016 Condividi Inviato 18 Giugno 2016 Ma non va un po' alta quella barra? La mietitrebbia è di mio cugino, nella foto sembra mietuto alto, ma nel resto del terreno ha mietuto a circa 10 cm dal terreno, in alcuni punti ha rasato la terra...... il 17 maggio prima del maltempo c'era un orzo bellissimo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Giugno 2016 Condividi Inviato 18 Giugno 2016 Ad oggi sono scappati tutti dagli orzi, anche da me il pilastro è stroncato in piedi, si salvano solo i tardivi perché l'orzo e decapitato in piedi ed essendo sempre lavato sta pian piano diventando nero, la volpatura come nel duro inizia a fare i puntini nere di alternaria...... fosse fosse era meglio tagliar tutto anche al 16%Um.. Il dramma sarà il pisello, prati e quel che resta non grandinato.... poca a graniglia ma ogni 2-3gg mista pioggia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
longolucio Inviato 19 Giugno 2016 Condividi Inviato 19 Giugno 2016 giovedi ho trebbiato il mio orzo ketos. terreno arato, un solo ripasso causa alluvione (prov. di bn) entec 25 15 200 kg. ha e semina con seme conciato selezionato, 180 kg. ha. Una sola concimazione in copertura con 280 kg. ha circa di urea a metà marzo e diserbo inizio aprile. niente trattamenti. 6 ha. media poco sopra i 55 q.li ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cutcrocat Inviato 21 Giugno 2016 Condividi Inviato 21 Giugno 2016 Ho finito con l'orzo. Aratura a fine giugno con drag, semina a fine novembre, un distico di cui non conosco la provenienza perché non ho trovato in zona roba cartellinata, Entec 25/15, 1,5 q/li ha in pre semina. Diserbo post emergenza precoce con sorpasso che ha funzionato poco o niente, nitrato ammonico 1 q/le ha a febbraio, diserbo per dicotiledoni a meta marzo +tubeconazolo, 1 q/le di urea a fine marzo. Risultato: 30 q/li ha a causa del fatto che a maggio con le piogge si è infestato pesantemente di avena selvatica. Mezzo fiasco ma sono contento perché in giro dalle mie parti i risultati sono stati scarsi e sporchi. Grazie a tutti Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 22 Giugno 2016 Condividi Inviato 22 Giugno 2016 Trebbiato tutto l'orzo rese dai 45 ai 63ql ha ,PS da 57 a 62,5,,quelle piu' basse sono dovute a terreni piu' sciolti dove non avevo diserbato e si vedeva,ho provato seme Pandora super trattato e devo dire che è stato il migliore sia come produzione che PS. Il tempo in questi ultimi 2 mesi non ha certo aiutato,piu' qualche mio errore,quest'anno è andata cosi' vediamo se riesco a preparare per fare un po' di soia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 22 Giugno 2016 Condividi Inviato 22 Giugno 2016 Trebbiato oggi l'orzo, mezzo varietà Pandora e mezzo atenon, umidità 14 ps da 60 a 65, trattamento fungicida e diserbo a fine levata, nitrato + urea lenta cessione (120 unità totali) il distico era perfetto mentre il polistico (altro 1,20) si era un po' coricato ma non molto..fatto 262 q.li in 3,5 ha però non ho diviso le varietà ma non erano molto differenti come produzione a ha..direi che posso essere contento quest'anno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 22 Giugno 2016 Condividi Inviato 22 Giugno 2016 Qui in zona le produzioni di orzo sono state dai 64 q/Ha agli 86 q/Ha, con PS da 64 a 74. Vediamo i frumenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Giugno 2016 Condividi Inviato 22 Giugno 2016 Iniziati oggi con terreno secco, stiamo a vedere, i primi mezzi stroncati avevano la paglia marcia e si triturava nel battitore, produzioni è presto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Giugno 2016 Condividi Inviato 22 Giugno 2016 Cometa (distico) su terra discreta dopo grano con aratura 67 q.li/ha (2 trattamenti e 120 unità di azoto), Cometa su terreno molto sabbioso dopo grano su minima 55 q.li/ha (2 trattamenti e 130 unità di azoto). Dato che erano molti anni che non facevamo orzo, e l'abbiamo fatto in terreni non proprio fertili direi che le produzioni sono soddisfacenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 23 Giugno 2016 Condividi Inviato 23 Giugno 2016 La differenza di produzione, che mi pare abbastanza sensibile, può essere dovuta alla diversa lavorazione del terreno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fredino57 Inviato 23 Giugno 2016 Condividi Inviato 23 Giugno 2016 Finito ieri di trebbiare orzo alimini concimato con 100 unitàdi nitrato 34,5 . Non sono potuto entrare con l urea e con il diserbo perché pioveva sempre di pomeriggio, e rischiavo di rovinare tutto il raccolto, comunque era pulito tutto, le spighe molto belle, paglia ne ha fatto un casino. Per 18 ettari ho fatto 900 quintali. Posso essere soddisfatto visto ke e il primo anno che semino orzo. [ATTACH]30407[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
john4055 Inviato 23 Giugno 2016 Condividi Inviato 23 Giugno 2016 (modificato) Terminata la raccolta orzo: si va da un minimo di 73,40 al Max 76,30 per il Cometa Systiva e 66.2 per Il Volume. I campi trattati Zantara hanno dato un ps superiore di 2 punti attorno al 64. Stupito dal campo peggiore che è stato concimato la terza volta il 30/04 sperando di recuperare qualcosa; ebbene alla fine è risultato il più produttivo Modificato 23 Giugno 2016 da john4055 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
john4055 Inviato 23 Giugno 2016 Condividi Inviato 23 Giugno 2016 Foto del campo prima della terza concimazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maugeo Inviato 28 Giugno 2016 Condividi Inviato 28 Giugno 2016 Trebbiati ieri 6 ha di Ketos su sodo in successione a sorgo (sempre su sodo) q.li 376, ps. 63, (1 trattamento e 100 unità di azoto). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH90 Inviato 31 Luglio 2016 Condividi Inviato 31 Luglio 2016 Trebbiato l'orzo. Varietà cometa seminatoa dicembre e germogliato in primavera. Nessuna concimazione (neanche letame) e nessun trattamento. Terreno medioimpasto irriguo. Resa 68 q.li/ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 1 Agosto 2016 Condividi Inviato 1 Agosto 2016 Trebbiato l'orzo. Varietà cometa seminatoa dicembre e germogliato in primavera. Nessuna concimazione (neanche letame) e nessun trattamento. Terreno medioimpasto irriguo. Resa 68 q.li/ha Ottimo , complimenti . Ti faccio qualche domanda se non ti dispiace . Coltura precedente ? A che altitudine si trova il campo ? E' consuetudine tua sia la tecnica che il quantitativo raccolto ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 1 Agosto 2016 Condividi Inviato 1 Agosto 2016 Trebbiato l'orzo. Varietà cometa seminatoa dicembre e germogliato in primavera. Nessuna concimazione (neanche letame) e nessun trattamento. Terreno medioimpasto irriguo. Resa 68 q.li/ha Mamma mia.. e se concimavi quanto facevi? arrivavi a 90... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.