Vai al contenuto

Orzo: tipologie, utilizzo, varetà, tecniche di coltivazione


Alberto64

Messaggi raccomandati

Trebbiato l'orzo. Varietà cometa seminatoa dicembre e germogliato in primavera. Nessuna concimazione (neanche letame) e nessun trattamento. Terreno medioimpasto irriguo. Resa 68 q.li/ha

 

 

Roba da fantascienza ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Trebbiato l'orzo. Varietà cometa seminatoa dicembre e germogliato in primavera. Nessuna concimazione (neanche letame) e nessun trattamento. Terreno medioimpasto irriguo. Resa 68 q.li/ha

Dico solo una cosa ... non ci credo !!! è impossibile che non hai fatto nè un trattamento nè una concimazione ... poi ad Aosta dove il clima non è molto caldo (almeno penso che i 30°C si siano visti poche volte). Allora questo è il terreno perfetto :asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono a 1000 mt. Colture precedenti 3 anni mais 1farro e questo'anno orzo. Non ho letamato perché Ho arato a fine estate e non avevo piu letame!

John qui fa caldo altro che In stagione!! Arriviamo a punte di 38/40 ma c'è sempre il venticello al pomeriggio e senti meno il caldo.

c'è da dire che era in irriguo perciò penso faccia parecchio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono a 1000 mt. Colture precedenti 3 anni mais 1farro e questo'anno orzo. Non ho letamato perché Ho arato a fine estate e non avevo piu letame!

John qui fa caldo altro che In stagione!! Arriviamo a punte di 38/40 ma c'è sempre il venticello al pomeriggio e senti meno il caldo.

c'è da dire che era in irriguo perciò penso faccia parecchio.

Certo che l'irriguo fa ... anzi. Ho pensato siccome sei ad Aosta ... lì è montagna quindi ...
Link al commento
Condividi su altri siti

Il prezzo del gasolio è accessibile.....la differenza di costo tra minima e aratura superficiale è poco e sicuramente viene compensata tra il minor prezzo del seme conciato con un comune c3 rispetto al systiva e da una maggior produzione...

 

Io arerei magari a 25 cm....ma la girerei....

Link al commento
Condividi su altri siti

Io l'orzo su ringrano lo faccio sempre con ripuntatura però non concio il seme. Personalmente a parte le rese ovviamente, rispetto ad una semina su stoppie di favino non ho mai avuto problemi di fitopatie o comunque parologie legate a micosi. Però la paglia levata via o bruciata. Se poi hai un trivomere si con un'aratura superficiale veloce ti levi il problema però il grosso va raccolto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che mi toccherà arare se farò orzo, dispongo di 2 monovomeri (un sogema dupao 42 si e un angeloni MPV 30 fly)

Levati la paglia almeno il grosso, poi o tieni un pò più ruotato in modo che ti giri di più la terra senza farlo scendere. Oppure aspetti che piova e ti vada in tempera il terreno e ciccia. Tanto se non devi fare diverse decine di ettari alla fine non cambia molto...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Seminerò anch'io orzo quest'anno....paglia trinciata, ripuntatura già effettuata 25-30cm, ci passerò turbolama per sminuzzare un pò la pagliuzza residua e semina a inizi novembre facendo una prova di due ettari aggiungendo Ovalis!

Link al commento
Condividi su altri siti

Seminerò anch'io orzo quest'anno....paglia trinciata, ripuntatura già effettuata 25-30cm, ci passerò turbolama per sminuzzare un pò la pagliuzza residua e semina a inizi novembre facendo una prova di due ettari aggiungendo Ovalis!

 

 

Per curiosita, posso chiederti come distribuirai l ovalis? Hai il microgranulatore nella seminatrice? Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo mescolerò in tramoggia assieme al seme: ho tramoggia che ha capacità di 5 quintali sulla mia Marzia, pertanto metterò 4 di orzo ed i 20kg di Ovalis che cercherò alla meglio di amalgamare al seme (non dovrebbe essere molto difficile) e faccio i miei due ettari di prova

Link al commento
Condividi su altri siti

Orzo di birra è quello col seme lungo?

Quest'anno ho provato del polistico, buona resa con un solo trattamento (presentava un po' di ruggine "a macchia di leopardo" nel campo) ed una concimazione oltre diserbo. Negli anni passati ho sempre seminato il distico e quest'anno vorrei riseminarlo.

Ovviamente seme conciato!

Link al commento
Condividi su altri siti

L'orzo da birra non ha forme particolari solitamente è distico perché ha molto più amido tecnicamente andrebbe benissimo anche il Ketos basta seminarlo presto e tenerlo a stecco massimo 50-60 unità di azoto in una passata ma anche meno. Di varietà ce ne sono ma serve qualità non certo la quantità di orzi da mangime. La concia mi sembra il minimo sindacale specie dove c'epoca rotazione. Trattamenti dipende dall'andazzo stagionale e dai ceppi di malattie che arrivano non si può essere sicuri e certi ma ne basterebbe uno ben fatto e poi fai conto che da voi guadagna anche 1 mese o 20gg di anticipo non è detto che uno trebbi a maggio inizi giugno. L'orzo da birra non ha paura della siccità ma se piove e non fa stretta da vento è meglio, meno proteine ha e meglio è, più grosso è il seme e meglio è sicuramente. Non c'è questione di PS che è spesso un falso parametro perché se il seme è grosso il ps è basso.

 

I Polistici li lascerei insieme all'ibrido che nell'orzo non vale, meglio un buon distico anche alto ma distico grosso e uniforme che si fa con poco concime e regge l'organico.

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...