MET80100 Inviato 18 Agosto 2016 Condividi Inviato 18 Agosto 2016 E' tutto chiaro...utile spiegazione; sempre seminato distico da mio padre negli anni scorsi, proprio per via della sua rusticità, dopo un paio d'anni max di grano. Nei miei terreni porto una rotazione di favino (da sovescio)-grano-grano-orzo-favino (da sovescio). Non ricordo che varietà erano gli orzi, vedo se riesco a prenotare il Ketos quest'anno. Epoca di semina in casa mia non è mai oltre la prima decade di novembre e l'orzo sempre seminato a fine ottobreO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 3 Settembre 2016 Condividi Inviato 3 Settembre 2016 salve ragazzi, avrei un problema:per svariati motivi sono costretto a seminare orzo dopo grano,sapete dirmi se esistono varietà particolarmente adatte a questo ristoppio?esistono orzi trattati con systiva che qua ho letto essere il miglior fungicida per casi di ristoppio?oltre al mal dle piede ci sono altre malattie particolarmente ostici sul ristoppio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Settembre 2016 Condividi Inviato 3 Settembre 2016 Fai ketos o cometa trattati sistiva se li ordini ora li trovi di sicuro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 4 Settembre 2016 Condividi Inviato 4 Settembre 2016 Fai ketos o cometa trattati sistiva se li ordini ora li trovi di sicuro. Come fungicida userei zantara,visto che sul foglietto illustrativo di sistiva dice che bisogna usare prodotti inibitori della succinato deidrogenasi,ne conoscete altri di questi inibitori?come diserbo un ormonico senza graminicida andrebbe bene? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cigno Inviato 4 Settembre 2016 Condividi Inviato 4 Settembre 2016 quest'anno su un campo di distico varietà grace, ho fatto metà campo sphere e metà zantara, ho constatato che dove ho fatto zantara é caduto molto seme che è ricacciato, dove ho fatto lo sphere no...ora non so perché Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 4 Settembre 2016 Condividi Inviato 4 Settembre 2016 quest'anno su un campo di distico varietà grace, ho fatto metà campo sphere e metà zantara, ho constatato che dove ho fatto zantara é caduto molto seme che è ricacciato, dove ho fatto lo sphere no...ora non so perché Grazie che mi hai detto la tua esperienza,ma se guardi il foglietto dice espressamente di usare quel tipo di funghicida con quel meccanism di azione,se qualche persona più competente potrebbe spiegarmelo ci guadagnerebbe una cena,,suinternet non trovo niente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Triky Inviato 5 Settembre 2016 Condividi Inviato 5 Settembre 2016 Grazie che mi hai detto la tua esperienza,ma se guardi il foglietto dice espressamente di usare quel tipo di funghicida con quel meccanism di azione,se qualche persona più competente potrebbe spiegarmelo ci guadagnerebbe una cena,,suinternet non trovo niente Buongiorno, sull' etichetta ministeriale nonchè sulla pagina del catalogo Bayer si legge che non entrambi registrati e utilizzabili come trattamento fungicida sull' orzo. Se magari Cigno riesce a dare una indicazione più puntuale circa la fase fenologica di utilizzo si può azzardare qualche ipotesi che con buona probabilità spieghi il caso in questione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 12 Settembre 2016 Condividi Inviato 12 Settembre 2016 l'orzo dopo il girasole come lo vedete? rotazione quinquennale: Favino-Frumento tenero-Pisello proteico-Girasole-Orzo--->Favino..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Settembre 2016 Condividi Inviato 12 Settembre 2016 Orzo va benissimo dopo girasole, passata di erpice a dischi e via. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 21 Settembre 2016 Condividi Inviato 21 Settembre 2016 ragazzi,ma che tipo di diserbo si fa all'orzo?basterebbe un ormonico senza graminicida Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Settembre 2016 Condividi Inviato 21 Settembre 2016 (modificato) Pre Emergenza 1.5 litri/ha di Dicuran 700 o 2 litri/ha di Sorpasso 500 e sei apposto. Se hai tanta avena sempre in pre emergenza: 3 litri/ha di Avadex + 0.250 litri/ha di Pressing 500 (prodotto venduto in combi dalla Gowan). Modificato 21 Settembre 2016 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 21 Settembre 2016 Condividi Inviato 21 Settembre 2016 volevo fare un post emergenza così da abbinare anche il funghicida cometa!secondo voi faccio una stupidaggine ad usare solo un ormonico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Settembre 2016 Condividi Inviato 21 Settembre 2016 1) Il fungicida non si chiama Cometa, ma cometa è la varietà di Orzo. 2) In post emergenza devi fare Axial + Granstar (non ormonico) e fungicida come ad esempio Zantara. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 21 Settembre 2016 Condividi Inviato 21 Settembre 2016 (modificato) scusa,ma la correzione automatica ha fatto dei casini,volevo scrivere custodia.il granstar ultra o il power?con il dicotiledonicida riesco a controllare anche lo stoppione e il convolvolo? grazie mille della pazienza Modificato 21 Settembre 2016 da cri86 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 21 Settembre 2016 Condividi Inviato 21 Settembre 2016 Stoppione e villucchio a parte che sono molto tardivi ma non li fermi con nessun pre, fanno tanti semi e soprattutto radici carnose e stoloni quindi c'è poca scelta se non ormonici tipo Arian II o Manta Gold a dose piena. Meglio trattare separatamente anche solo per un fatto di tempistiche e condizioni climatiche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiulioCam Inviato 21 Settembre 2016 Condividi Inviato 21 Settembre 2016 Ormonici per intervenire sulle auxine più solfiniluree/cicloesenoni/triazoli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 21 Settembre 2016 Condividi Inviato 21 Settembre 2016 Solo ormoici e alcune solfoniluree non tutte, poco dopo l'accestimento sul tardi quando si vedono i villucchi e cyrsium o i cardi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 22 Settembre 2016 Condividi Inviato 22 Settembre 2016 ragazzi grazie mille,avrei un'altra domanda,ma nell'orzo non c'è nessun diserbo per la sorghetta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiulioCam Inviato 22 Settembre 2016 Condividi Inviato 22 Settembre 2016 (modificato) per la sorghetta, da seme e da rizoma, non vedo altre alternative al diserbo estivo/autunnale in pre-semina con glifosate (falsa semina) e un principio attivo contro le foglie strette (monocotiledoni) da "usare" in pre-levata; quest'ultimo, naturalmente, deve essere selettivo sull'orzo; I residuali (anti-germinello) hanno su questo genere di infestanti un esito poco "produttivo" al fine del diserbo... Per quanto riguarda il discorso sulle solfoniluree è utile, a parer mio, abbinare due principi attivi per tipologia di infestante riuscendo ad intervenire così anche su alcuni ecotipi che si sono pian piano selezionati Modificato 22 Settembre 2016 da GiulioCam Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John_6620 Inviato 29 Settembre 2016 Condividi Inviato 29 Settembre 2016 Buona sera, volevo chiedere a chi magari ha già fatto delle prove cosa succede se si semina avena su ristoppio di orzo. Inoltre più specificatamente vorrei sapere perchè non si può seminare nel qual caso lo sconsigliate o mi dite di no P.S. Ero indeciso se scrivere qui o sul topic dell'avena comunque se qualche moderatore la ritiene O.T. è libero di spostare la domanda Grazie dell'attenzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Triky Inviato 30 Settembre 2016 Condividi Inviato 30 Settembre 2016 Buona sera, volevo chiedere a chi magari ha già fatto delle prove cosa succede se si semina avena su ristoppio di orzo. Inoltre più specificatamente vorrei sapere perchè non si può seminare nel qual caso lo sconsigliate o mi dite di no P.S. Ero indeciso se scrivere qui o sul topic dell'avena comunque se qualche moderatore la ritiene O.T. è libero di spostare la domanda Grazie dell'attenzione Buongiorno, Personalmente sconsiglio questo tipo di successione per un paio di motivi principalmente, che con un po' di pazienza ti elenco 1) sono entrambe delle colture depauperanti, per il bene del tuo terreno ( che per come la vedo io....è solo un prestito da parte dei tuoi discendenti e non un lascito dei tuoi avi) prevedi delle rotazioni un attimo più ampie e che includano al loro interno anche una leguminosa e se ti è possibile una intercalare. 2) di norma quando si pratica la monosuccessione si dovrebbero calcolare annualmente le asportazioni, di conseguenza essendo entrambe le colture delle graminacee, tenderanno ad asportare un bel po' di azoto alla fine del ciclo, ti ritroveresti quindi a dover dare un bel po' di azoto in più rispetto al normale ma..........troppo azoto su avena rischia di farle avere un forte sviluppo vegetativo con conseguenti problemi di allettamento. Ovviamente........tutto il discorso su fatto vale per l' avena da granella......se invece hai intenzione di sfalciarla cambia tutto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John_6620 Inviato 30 Settembre 2016 Condividi Inviato 30 Settembre 2016 Buongiorno, Personalmente sconsiglio questo tipo di successione per un paio di motivi principalmente, che con un po' di pazienza ti elenco 1) sono entrambe delle colture depauperanti, per il bene del tuo terreno ( che per come la vedo io....è solo un prestito da parte dei tuoi discendenti e non un lascito dei tuoi avi) prevedi delle rotazioni un attimo più ampie e che includano al loro interno anche una leguminosa e se ti è possibile una intercalare. 2) di norma quando si pratica la monosuccessione si dovrebbero calcolare annualmente le asportazioni, di conseguenza essendo entrambe le colture delle graminacee, tenderanno ad asportare un bel po' di azoto alla fine del ciclo, ti ritroveresti quindi a dover dare un bel po' di azoto in più rispetto al normale ma..........troppo azoto su avena rischia di farle avere un forte sviluppo vegetativo con conseguenti problemi di allettamento. Ovviamente........tutto il discorso su fatto vale per l' avena da granella......se invece hai intenzione di sfalciarla cambia tutto Ti ringrazio per la tempestiva risposta ... era solo una curiosità perchè sono indeciso sul da farsi e cosa seminare ... Grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Settembre 2016 Condividi Inviato 30 Settembre 2016 Le asportazioni di azoto non sono da considerare perché l'azoto è molto instabile e nel terreno fa quel che vuole io direi di evitare per molti motivi non l'azoto ma la sanità, la so, la vita e la struttura del suolo e erosione... credo che parli di collina o mezza collina nell'astigiano. Prova magari con un legume se vuoi far un'autunnale. Se vuoi fare una primaverile puoi fare il classico miscuglio poi uno è libero di farci un po' tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 11 Ottobre 2016 Condividi Inviato 11 Ottobre 2016 Chiedo,diserbo pre emergenza cosa mi consigliate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John_6620 Inviato 12 Ottobre 2016 Condividi Inviato 12 Ottobre 2016 io uso lo stomp aqua con dose indicata in etichetta circa 2 l/ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.