mattia 3645 Inviato 17 Maggio 2013 Condividi Inviato 17 Maggio 2013 forse 4 q.li di urea sono tanti...l'orzo di elo con meno di 150 unità totali di azoto si è disteso e c'è anche da considerare che qui una buona parte si sarà dilavata con tutte le pioggie al contrario del tuo (se non sbaglio ha piovuto meno li..) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 17 Maggio 2013 Condividi Inviato 17 Maggio 2013 (modificato) oggi due goccie d`acqua le a fatte anche se in ritardo rispetto alla tua previsione(avevi detto mercoledi). poi penzo di non darli piu` niente,perche` 180 unita non bastano Green. Ma con urea non arriviamo lunghi??Questa e` la mia paura. X Mattia diciamo che la vedo come dici te,visto che come cultura precedente c`era veccia. Pioggia qui zero dal 14 aprile.e in precedenza forse due precipitazioni. Modificato 17 Maggio 2013 da lumy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 17 Maggio 2013 Condividi Inviato 17 Maggio 2013 quindi se avevi già un 40 unità andresti a 220....magari dai 1 q.le solo di urea e basta...ma è in levata o inizia a spigare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 17 Maggio 2013 Condividi Inviato 17 Maggio 2013 in levata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 17 Maggio 2013 Condividi Inviato 17 Maggio 2013 No 4q.li sono troppi ma 2 vanno bene, sai noi ci facciamo prendere la mano con l'azoto ma alla fine si vede. non vai lungo tranquillo, anche se ho sempre consigliato nitrato ora è diverso! scusa per le previsioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elo Inviato 20 Maggio 2013 Condividi Inviato 20 Maggio 2013 Con gli ultimi temporali di orzo in piedi ne è rimasto bem poco: alcuni campi sono vicini al 100% di alettamento:muro: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 21 Maggio 2013 Condividi Inviato 21 Maggio 2013 (modificato) questo è il mio Ketos (LG) , da notare l'altezza che supera il metro. la concimazione è stata : 25kg di Cifo Grinver 49p localizzato alla semina, 400q.li di letame bovino su 8500 mq circa di appezzamento, come allettamento nei 3 anni che lo semino ketos non mi ha mai dato problemi. niente nitrato ammonico niente altro nessun trattamento. L' unica cosa che volevo provare era diminuire la densità di semina ma mio papà non ne ha voluto sapere qui siamo a 190 kg/ha circa. Modificato 21 Maggio 2013 da FalcoTK Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 21 Maggio 2013 Condividi Inviato 21 Maggio 2013 io ho seminato 230 kg mi sembra ma non sembra essere più rado il tuo...ci vai pesante con il letame..mediamente gli scorsi anni a che produzioni arrivavi (granella e paglia)? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 21 Maggio 2013 Condividi Inviato 21 Maggio 2013 ma guarda che spingo sull'orzo sarà da 2 o 3 anni cioè da quando gestisco io l'azienda, come produzioni ho migliorato da quando ho cambiato vairetà, in famiglia abbiamo sempre seminato il Baraka da 50 anni e non veniva su più niente, da quando semino ketos ho produzioni stabili anche con poco concime, il 2011 che è stata da noi un'annata balorda avevo l'orzo molto basso causa clima secco a maggio e ma ho prodotto comunque 50q.li ettaro con poco concime. l'anno scorso ho fatto 70 q.li ettaro dove prima c'era erba medica e ho concimato con 400 kg/Ha di nitrato ammonico al 33,5 %. discorso letame è che riesco a portarmi a casa gratis il letame di alcune stalle che non hanno abbastanza terra nè tempo per spargerlo quindi mi avvantaggio anche lì e mi son comprato uno spandiletame usato così lo spargo io. come paglia ketos di solito produce bene e paglia molto spessa, 2012 ho fatto 40q.li/ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 21 Maggio 2013 Condividi Inviato 21 Maggio 2013 Da noi problemi su orzi seminati presto,con attacchi di malattie fungine.Non so bene nel dettaglio di quali esse siano pero ci sono problemi.Piu avnti spero di fare delle uscite in campo per capirci di piu! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smarta Inviato 21 Maggio 2013 Condividi Inviato 21 Maggio 2013 il mio è sanissimo..ma ancora tremendamente verde e con la spiga dritta..quand''e che si appesantirà piegandosi?..qui finisce che si trebbia a fine giugno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 24 Maggio 2013 Condividi Inviato 24 Maggio 2013 Gli orzi,che hanno presenza di problemi,sono dovuti ad attacchi epidermici,di rincosporiosi(cosi mi ha detto il tecnico),pero sono pochi che lo hanno trattato,inoltre alcuni sono oramai troppo avanti e quindi non ce piu convenienza. Chi lo ha seminato tardi,tipo gennaio ancora è verde,e forse si salva altrimenti il problema per gli altri è serio! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 24 Maggio 2013 Condividi Inviato 24 Maggio 2013 e le foto dove sono?!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 25 Maggio 2013 Condividi Inviato 25 Maggio 2013 Mi ha appena contattato un amico dicendomi che, grazie al forte vento di ieri ed oggi che ha "asciugato" un po' la pioggia di inizio/meta' settimana, nel pomeriggio ha cominciato la trebbiatura dell'orzo: in un appezzamento di 3 ettari ha raccolto 95q.li. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 25 Maggio 2013 Condividi Inviato 25 Maggio 2013 Una sola parola...DRAMMA!!! Come pensavo raccolti bassi!Informati MET se l'orzo era malato,e su che varietà.Io a breve mettero le foto di quello malata nella nostra zona! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 25 Maggio 2013 Condividi Inviato 25 Maggio 2013 Allora: orzo distico, diversi chicchi malati (praticamente neri e non adatti neanche per l'alimentazione animale in quanto amari); diciamo pero' che quest' amico se lo e' cercato il problema perche' ha seminato seme non conciato in primis, e poi nessun trattamento fungicida. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 26 Maggio 2013 Condividi Inviato 26 Maggio 2013 Questo orzo è malato di rincosporiosi,purtroppo non so la varietà! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
barbarian Inviato 26 Maggio 2013 Condividi Inviato 26 Maggio 2013 Anche noi quest'anno abbiamo seminato l'orzo per la prima volta, vediamo che risultati atteniamo...volevo chiedere ma la trebbiatura la si può fare nello stesso periodo del grano duro,senza che faccio venire due volte la trebbia?? anche perchè lo abbiamo piantato su poca superficie non so neanche se arriviamo a un ettaro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 26 Maggio 2013 Condividi Inviato 26 Maggio 2013 Di norma l'orzo si matura presto,almeno due settimane prima del grano duro,comunque se non ti dice male,che non piove,puoi aspettare e farlo insieme al grano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
barbarian Inviato 27 Maggio 2013 Condividi Inviato 27 Maggio 2013 Grazie per la risposta, quindi non dovrebbe succedere niente se lo lascio stare oltre il tempo necessario? piogge a parte ovviamente.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 27 Maggio 2013 Condividi Inviato 27 Maggio 2013 Grazie per la risposta, quindi non dovrebbe succedere niente se lo lascio stare oltre il tempo necessario? piogge a parte ovviamente.. Se hai occasione metti foto del tuo orzo,compreso varieta e tecnica colturale! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
barbarian Inviato 28 Maggio 2013 Condividi Inviato 28 Maggio 2013 Allora la varietà non la so, perchè cercavamo del grano per finire di seminare ma dove ci siamo forniti del seme lo aveva finito visto il periodo gennaio, aveva solo l'orzo e per provare na coltura nuova lo abbiamo preso... foto fatte la scorsa settimana, scusate la qualità non eccelente, come tecnica colturale abbiamo prima fresato in croce poi il mio vecchio lo ha "seminato" a mano poi fresato a lungo a coprire ed infine rullato...non abbiamo fatto ne trattamenti ne concimazioni, è stato più che altro un esperimento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefen Inviato 28 Maggio 2013 Condividi Inviato 28 Maggio 2013 Questo orzo è malato di rincosporiosi,purtroppo non so la varietà! scusate l'intromissione...TOSO sei sicuro che sia rincosporiosi...a me sembra elmintosporiosi, che è di norma più grave...poi magari mi sbaglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 29 Maggio 2013 Condividi Inviato 29 Maggio 2013 Si cominciano a sentire i primi prezzi sull'orzo qui in Capitanata: 18,00-18,50 euro al quintale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 29 Maggio 2013 Condividi Inviato 29 Maggio 2013 È poco, se lo hai non venderlo che poi si vedrà! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.