Vai al contenuto

Orzo: tipologie, utilizzo, varetà, tecniche di coltivazione


Alberto64

Messaggi raccomandati

Cos aintendi per buttare, accestire o che rende , in pianura o collina?

Che rende parecchio in pianura (val di chiana) Devo precisare che il terreno è incolto da parecchi anni??? Aratura o repuntatura???

Link al commento
Condividi su altri siti

Aratura. L'orzo dopo incolti o medicai vecchi (dove la medica é un pallido ricordo) va bene perché è più tollerante al mal del piede.

Landini secondo te una qualità d'orzo che rende parecchio quale potrebbe essere???? Dal momento che il terreno è da parecchio fermo devo concimare parecchio oppure no???

Link al commento
Condividi su altri siti

Se riesci ad irrigare è meglio una coltura come il mais perchè sfrutta meglio l'incolto e riesci a far fruttare le lavorazioni essendo una sarchiata inoltre riesci a diserbarla meglio, sarchiarla e pulire il terreno anche dalle infestanti più difficili e poi in autunno riprender il ciclo di rotazione con una coltura altrettanto pratica come l'orzo e puoi vendere paglia e granella, mentre per la prima coltivazione è meglio che non asporti niente.

Dopo incolto la lavorazione profonda ripuntatura+ aratura è meglio, se riesci a farlo in autunno puchè sia praticabile, in primavera hai sicuramente il terreno pronto e una parte della s.o. quasi umificata, cosa che nei vecchi prati, negli incolti può dar fastidio se lavori e semini subito trovandoti insetti tipo elateridi o maggiolini, cosa che lavorando presto in autunno e in tarda primavera disturbi e puoi vedere, se ari e semini subito non te ne accorgi essendo sono protetti dagli abbondanti residui. Su incolto difficile aver bisogno di concimazioni di copertura solo un'aventuale correzione del pH e un pò di sostanza organica(letami e resto) o di azoto sui residui.

Incominciare subito con una coltura sfruttante è un peccato poi vai a seminare in un periodo non bello.

Modificato da CultivarSé
Link al commento
Condividi su altri siti

Se riesci ad irrigare è meglio una coltura come il mais perchè sfrutta meglio l'incolto e riesci a far fruttare le lavorazioni essendo una sarchiata inoltre riesci a diserbarla meglio, sarchiarla e pulire il terreno anche dalle infestanti più difficili e poi in autunno riprender il ciclo di rotazione con una coltura altrettanto pratica come l'orzo e puoi vendere paglia e granella, mentre per la prima coltivazione è meglio che non asporti niente.

Dopo incolto la lavorazione profonda ripuntatura+ aratura è meglio, se riesci a farlo in autunno puchè sia praticabile, in primavera hai sicuramente il terreno pronto e una parte della s.o. quasi umificata, cosa che nei vecchi prati, negli incolti può dar fastidio se lavori e semini subito trovandoti insetti tipo elateridi o maggiolini, cosa che lavorando presto in autunno e in tarda primavera disturbi e puoi vedere, se ari e semini subito non te ne accorgi essendo sono protetti dagli abbondanti residui. Su incolto difficile aver bisogno di concimazioni di copertura solo un'aventuale correzione del pH e un pò di sostanza organica(letami e resto) o di azoto sui residui.

Incominciare subito con una coltura sfruttante è un peccato poi vai a seminare in un periodo non bello.

Perchè secondo te l'orzo non va bene su un incolto??

Link al commento
Condividi su altri siti

le produzioni di preciso non le so ma direi intorno ai 50 q.li/ha.

C'è da precisare che lo sfalcio deve avvenire prima della completa spigatura, cioè prima che compaiano le ariste e quindi intorno a metà maggio con conseguente possibile difficoltà a seccare completamente il foraggio in campo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè secondo te l'orzo non va bene su un incolto??

 

Poichè l'incolto è terreno tendenzialmente indisturbato e ricco di fertilità e azoto e sostanza organica, molto meglio sfruttarla con qualche accorgimanto per una sarchiata come il mais che si può usare come coltura rinettante per combattere diserbando le infestanti perenni degli incolti e che tendenzialmente più produttiva e più pagata o sfruttabile.

L'orzo sfrutta male la fertilità e rischia di allettare anche senza troppo concime, ho visto allettare su prati anche gli orzi da malto che non necessitano di concime.

Poi seminando il mais si ha più tempo per sistemare il terreno,scoline, livellare, ammendare e spargere letame liquame o correggere il ph, arare per esporre all'inverno le radici e le larve degli insetti infestanti o delle malerbe.

Con l'orzo i tempi tra aratura e semina sono risicati e si semina come si può causa tempo e clima.

Negli incolti poi predomina la gramigna e molte infestanti graminacee difficili e costose oltre che invesive per l'orzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve, non ho molta esperienza e gradirei un consiglio.

Sto trebbiando la soia e successivamente vorrei seminare il frumento. Mi è stato consigliato quello per biscotti, ma non saprei quale varietà utilizzare. Avete qualche indicazione da darmi?

Inoltre, dopo il raccolto della soia, vorrei poter seminare dopo aver erpicato con un erpice a lame rotanti senza fare un'aratura (il terreno appare abbastanza soffice nonostante le piogge e l'umidità di medio impasto) poiché, visti i tempi piovosi previsti fino alla metà del mese, andrei oltre la levata della semente.

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve, non ho molta esperienza e gradirei un consiglio.

Sto trebbiando la soia e successivamente vorrei seminare il frumento. Mi è stato consigliato quello per biscotti, ma non saprei quale varietà utilizzare. Avete qualche indicazione da darmi?

Inoltre, dopo il raccolto della soia, vorrei poter seminare dopo aver erpicato con un erpice a lame rotanti senza fare un'aratura (il terreno appare abbastanza soffice nonostante le piogge e l'umidità di medio impasto) poiché, visti i tempi piovosi previsti fino alla metà del mese, andrei oltre la levata della semente.

 

Grazie

 

Vai sempre nella sezione dedicata a frumento tenero o minima lavorazione , trovi tutte le risposteO0

Link al commento
Condividi su altri siti

@ paolopd se hai terreni che permettono vai di minima lavorazione e semina orzo (Ketos LG ti consiglio) concime microgranulare fosfatico (tipo Cifo Grinver 49p) o granulare normale fosfatico (perfosfato 19%) da interrare in presemina.

Link al commento
Condividi su altri siti

le produzioni di preciso non le so ma direi intorno ai 50 q.li/ha.

C'è da precisare che lo sfalcio deve avvenire prima della completa spigatura, cioè prima che compaiano le ariste e quindi intorno a metà maggio con conseguente possibile difficoltà a seccare completamente il foraggio in campo.

 

Grazie Alefen per l`aiuto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Seminato 3 ha di orzo Matesca, 160 kg ha circa,piu' 200 kg ha di concime 5-15-20 a spaglio, il tempo ci sta permettendo di fare qualcosa.

 

Di che ditta è, è commercializzato anche da altri moltiplicatori?

Voi avete mai provato e trovato semente di Metaxa o di Emilia? Molti orzi sono assai difficili da trovare come ad esempio l'orzo Airone che non se ne trova più ed era un bel orzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Di che ditta è, è commercializzato anche da altri moltiplicatori?

Voi avete mai provato e trovato semente di Metaxa o di Emilia? Molti orzi sono assai difficili da trovare come ad esempio l'orzo Airone che non se ne trova più ed era un bel orzo.[/quote

La ditta è SIS SEMENTI,mai visti dalle mie parti quei tipi di orzo,qui si trova champagne,cometa,e qualche altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Matesca non l'ho trovato a catalogo SIS, gli altri avevo fatto in tempo a seminarli anni fa ma il problema degli orzi della sis è che non resistono al mosaico giallo e agli afidi. Le altre hanno miglio o resistenza o forte tolleranza. Con più uno semina presto per rischi meteo, peggio è per il fav.

Link al commento
Condividi su altri siti

Prossima settimana inizierò a lavorare i terreni post soia... Visto che risultano soffici pensavo di dare una passata di erpice per un 20 cm poi una passata di rotante e seminare... Meglio aumentare la densità di semina visto che il terreno non è lavorato in profondità? Se consigliano 130-140 kg meglio seminare sui 160?? Perchè a mio parere lavorando il terreno solo 15-20cm si riduce l accestimento della pianta...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...