Vai al contenuto

Tecniche di recupero legname su rimorchio


andry

Messaggi raccomandati

Ecco qui, ho aperto un nuovo topic per poterne discutere tranquillamente. Dunque voi caricate a due o 4 o più metri?

Per caricare usate pinza forestale girevole oppure andate con ragni su ruote, escavatore, traliccio forestale, o a mano? :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora io i tronchi grossi gli taglio a 4 metri e naturalmente li carico con il caricatore sul rimorchio,mentre la roba fine che generalmente la tengo per me capita a volte di caricarla anche a mano sull'altro rimorchio perchè sembra ma stai un momento ( fine eh!?) e magari ce l'ho messa un po da una parte un po dall'altra che starei più tempo a far manovra col rimorchio che altro...

Poi capita di tagliare a 5 metri se vendo direttamente ai commercianti che arrivano col camion siccome qualcuno vuole quella misura...

In generale da noi si usano solo rimorchi con il caricatore, nessuno ce l'ha sul trattore oppure chi fa poco ancora con le sempre affidabili mani!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io fino a un po' di anni fa lavoravo proprio cosi. Con le mani :asd:. Ma lo facevo perchè non era per lavoro e mi serviva solo per riscaldarmi: facevo 500 q e meli caricavo da me. Poi 3 anni fa abbiamo comprato un caricatore forestale usato e abbiamo cominciato a lavorare con quello solo che è troppo lungo il braccio e non ha sfilo idraulico quindi è un po' scomodo da usare. Poi quest anno è arrivato l' altro e con questo è tutta un altra vita. Da me sono il primo ad avere un caricatore cosi. Tutti gli altri usano il caricatore anteriore con una pinza. Poi se si va giù in pianura (20 km da me) vedi delle bestie di Dalla Bona che fanno paura.

Io per lo più carico a 1.80 m a 2.00 difficilmente in quanto il mio rimorchio è largo solo 180 cm e quindi se riesco sto nelle dimensioni del rimorchio per riuscire a passare bene nei posti stretti. Io carico lunga solo la travatura. Ma vengono pure a caricarti via la legna con il camion dal cantiere di lavoro? Non rimangono impantanati?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si anch'io se carico nel rimorchio "normale" gli taglio a 180cm, un camion come ho detto me li richiede a 5 metri perchè ha il pianale più lungo e se non sono già tagliati prima lui preferisce questa misura...Impantanati? Mai, almeno quelli che conosco hanno i Man trazione integrale che vanno anche su per le rocce, delle vere bombe! Comunque non è che vengono su per le piste di terra fatte per esboscare,intendiamoci,ma per le piste forestali non hanno problemi...:cool:

Se poi invece vendi abeti ( cosa che per fortuna non tocca a me) arrivano i camion delle segherie che non si spostano dall'asfalto per nessun motivo e devi già accatastarla per bene,quindi bosco, caricarla sul rimorchio,scaricarla sul piazzale più vicino! sò di uno che dal bosco al piazzale aveva una strada di 100 metri non di più e doveva trasportarli lì per forza,loro non venivano per la pista a caricarli nonostante riuscissero a passare...

Anch'io ho il problema del caricatore troppo grande, l'ho preso troppo in fretta senza valutare,forse incrociando le dita tra un paio di anni rinnovo tutto, ma meglio non parlare! :fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti. Io in bosco lavoro con il rimorchio e il caricatore, in piazzale per movimentare la legna uso quasi esclusivamente il caricatore anteriore della CEA di cornaglia.un saluto.

Eheheh fortunato il signorino con il suo bel rimorchietto :asd:

 

Si anch'io se carico nel rimorchio "normale" gli taglio a 180cm, un camion come ho detto me li richiede a 5 metri perchè ha il pianale più lungo e se non sono già tagliati prima lui preferisce questa misura...Impantanati? Mai, almeno quelli che conosco hanno i Man trazione integrale che vanno anche su per le rocce, delle vere bombe! Comunque non è che vengono su per le piste di terra fatte per esboscare,intendiamoci,ma per le piste forestali non hanno problemi...:cool:

Se poi invece vendi abeti ( cosa che per fortuna non tocca a me) arrivano i camion delle segherie che non si spostano dall'asfalto per nessun motivo e devi già accatastarla per bene,quindi bosco, caricarla sul rimorchio,scaricarla sul piazzale più vicino! sò di uno che dal bosco al piazzale aveva una strada di 100 metri non di più e doveva trasportarli lì per forza,loro non venivano per la pista a caricarli nonostante riuscissero a passare...

Anch'io ho il problema del caricatore troppo grande, l'ho preso troppo in fretta senza valutare,forse incrociando le dita tra un paio di anni rinnovo tutto, ma meglio non parlare! :fiufiu:

 

Io probabilmente rinnoverò un po' di cose tra qualche anno, e in mente c'è un trattorino con un altra pinza ma per ora è tutto TOP SECRET :asd:

Diciamo che quel che vedo io è che nelle segherie arrivano con sti maledetti camion e ti fanno andare come un dannato perchè hanno fretta, c'è un mio amico che ha risolto questo problema: si è comprato una pala gommata da 230 q e gli mette una forca davanti, 150q per volta. Se non è matto lui! Certo che ha un piazzale lungo 150 metri e largo 90 per girare.

Io invece che sono un piccolo boscaiolo rispetto a loro meli carico da me e li porto io in segheria, in questo modo ci guadagno qualcosa in più.

Ci sono molti agricoltori che magari hanno un trattore con caricatore anteriore e comprano proprio la pinza per caricatore anteriore. Costa meno rispetto alle altre e se si ha spazio in cui girare è veremente comoda.

Ma voi fate mai carichi a 2.20 metri? Dalle zone del basso torinese fanno tutti carichi simili sui due assi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma quindi fate due file sul rimorchio? Intendo dire due file una di fianco all altra. Una volta facevo pure io cosi, rimaneva comodo per metterla nella cesta per portarle. Io caricavo 4 q dietro per volta su un 90 hp (john deere da campo aperto)

Link al commento
Condividi su altri siti

Eheheh fortunato il signorino con il suo bel rimorchietto :asd:

 

 

 

Io probabilmente rinnoverò un po' di cose tra qualche anno, e in mente c'è un trattorino con un altra pinza ma per ora è tutto TOP SECRET :asd:

Diciamo che quel che vedo io è che nelle segherie arrivano con sti maledetti camion e ti fanno andare come un dannato perchè hanno fretta, c'è un mio amico che ha risolto questo problema: si è comprato una pala gommata da 230 q e gli mette una forca davanti, 150q per volta. Se non è matto lui! Certo che ha un piazzale lungo 150 metri e largo 90 per girare.

Io invece che sono un piccolo boscaiolo rispetto a loro meli carico da me e li porto io in segheria, in questo modo ci guadagno qualcosa in più.

Ci sono molti agricoltori che magari hanno un trattore con caricatore anteriore e comprano proprio la pinza per caricatore anteriore. Costa meno rispetto alle altre e se si ha spazio in cui girare è veremente comoda.

Ma voi fate mai carichi a 2.20 metri? Dalle zone del basso torinese fanno tutti carichi simili sui due assi.

 

Ma vendete tanto alle segherie voi? qua invece non conviene,c'è poco mercato e sono molto puntigliosi,il 90% delle legna delle mie zone va come brucio per non dire il 100%!

Le pinze per i caricatori anteriori sono delle vostre esclusive mi sa tanto, non ne ho mai vista una qua! Ma anche i caricatori sul trattore sono veramente pochissimi...

Carichi a 2,20 io non gli ho mai fatti, non so se i camion che caricano non per lungo ma per traverso chiedono 2,20 0 2,00 m. non ci ho mai fatto caso...

 

io dipende dalle volte generalmente però, anzi la norma è da 1,20 qua fanno tutti così, ogni tanto faccio diverso , ma se devo vendere la misura è quello

 

Paese che vai usanza che trovi! Ma come carichi a 1,20 sul rimorchio? due cataste una vicino all'altra per arrivare a 2,40 di lunghezza sul rimorchio o una fila unica centrale? E la vogliono così anche per i camion? Strano...

Link al commento
Condividi su altri siti

No io non vendo alle segherie, la faccio tagliare e poi vendo io i travi, mi conviene in quanto alle segherie chiedono prezzi esagerati e difatti i 200q dell altr anno sene sono andati in 2 settimane. Più che altro perchè tratto solo castagno che dalle mie parti è richiestissimo.

 

Io vedo proprio un casino di gente che carica a 2.20 metri su dei rimorchi due assi a mala pena capaci di andare per strada e ne mettono su a quintali, bah. Io la trovo una misura scomoda da lavorare. Da usare con la circolare trovo che se i pezzi sono lunghi 150-180 cm rendi molto perchè ti stanno perfettamente sulla prolunga per sostenere il pezzo.

I camion quanto sono larghi? Oggi ne ho visto uno per strada e aveva una carica immensa di legna da ardere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene quindi se sono 2.50 metri diciamo che anche loro caricano sui 2.30 metri di media. Avete mai visto caricare il legname in stile americano? Io ad una dimostrazione: pala gommata immensa con una pinza che era larga 4.50 metri e in un sol colpo prendeva tutto il legname da opera e lo portava nel piazzale. Bestiale :AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

generalmente sui camion 2 file, quelli che qua ne commerciano di più che la comprano ntera e rivendono spaccata la metteno per lungo e vedo che sul piazzale ne hanno pure da 2 metri o viene dalla valle vicino o dalla francia. La misura è dovuta al fatto pricipalmente che quasi tutti o sono pensionati o lavorano in nero quindi poco attrezzati. Da noi le segherie non esistono.

Link al commento
Condividi su altri siti

si, solo legna da ardere i più tanti la fanno e rivendono e hanno il loro giro, i pensionati stanno diventando troppi però

 

Mi accorgo sempre più che io e te viviamo in mondi paralleli! :asd:

La stessa cosa esiste da noi, le segherie non ci sono, o meglio c'erano una volta nel distretto della sedia, a 40 km da me ma ormai lavorano col contagocce e non hanno mai lavorato con i locali...

 

Gli abeti che incominciano a tagliare sono praticamente monopolio degli austriaci che comprano il bosco, lo tagliano e portano il legname da loro ( per poi rivenderlo in italia come prima qualità? :perfido:)

 

Pensionati e gente in nero se ne vede sempre di più ma non portano via più di tanto mercato perchè vendono direttamente ai commercianti della zona in stanga, legna da ardere tagliata e spaccata non la fanno, altrimenti quelli che lo fanno di mestire gliela farebbero mangiare (già successo,ora si è messo in regola!)

Link al commento
Condividi su altri siti

Da me nei boschi prevale la quercia e viene usata per legna da ardere.

Principalmente vengono tagliate a 1 m anche per facilitare la raccolta nei boschi con pale posteriori e caricatori frontali.

Le caricano direttamente con il caricatore frontale, l'escavatore o raramente il caricatore forestale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi accorgo sempre più che io e te viviamo in mondi paralleli! :asd:

La stessa cosa esiste da noi, le segherie non ci sono, o meglio c'erano una volta nel distretto della sedia, a 40 km da me ma ormai lavorano col contagocce e non hanno mai lavorato con i locali...

 

Gli abeti che incominciano a tagliare sono praticamente monopolio degli austriaci che comprano il bosco, lo tagliano e portano il legname da loro ( per poi rivenderlo in italia come prima qualità? :perfido:)

 

Pensionati e gente in nero se ne vede sempre di più ma non portano via più di tanto mercato perchè vendono direttamente ai commercianti della zona in stanga, legna da ardere tagliata e spaccata non la fanno, altrimenti quelli che lo fanno di mestire gliela farebbero mangiare (già successo,ora si è messo in regola!)

 

 

Anche da me abbondano i pensinati che fanno la legna, ma non si limitano a darla ai commercianti, la vendono direttamente tagliata e spaccata al privato... Poi c'è chi la fa in nero, come secondo lavoro,(2000 ql l'anno circa) vendendola a meno, poi ci sono gli "agricoli", parecchi, che chi piu' chi meno ne fanno 1000 ql l'anno comprandola dal privato e facendo tutto in nero e con l'utilizzo di gasolio agricolo... Detto questo nessuno si senta chiamato in causa....

E poi uno si sente dire che la legna è cara, ma in certe condizioni uno non puo' mica lavorare per smenarci, e ovvio che se mi venisse tutto nell'insieme a costare meno, gasolio, lotti boschivi, tasse e se utilizzassi macchinari che mi servirebbero per un altra attivita' principale è logico che la legna alla fine verrebbe a costarmi di meno produrla e quindi la venderei a meno...

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche da me abbondano i pensinati che fanno la legna, ma non si limitano a darla ai commercianti, la vendono direttamente tagliata e spaccata al privato... Poi c'è chi la fa in nero, come secondo lavoro,(2000 ql l'anno circa) vendendola a meno, poi ci sono gli "agricoli", parecchi, che chi piu' chi meno ne fanno 1000 ql l'anno comprandola dal privato e facendo tutto in nero e con l'utilizzo di gasolio agricolo... Detto questo nessuno si senta chiamato in causa....

E poi uno si sente dire che la legna è cara, ma in certe condizioni uno non puo' mica lavorare per smenarci, e ovvio che se mi venisse tutto nell'insieme a costare meno, gasolio, lotti boschivi, tasse e se utilizzassi macchinari che mi servirebbero per un altra attivita' principale è logico che la legna alla fine verrebbe a costarmi di meno produrla e quindi la venderei a meno...

Hai ragione in pieno anche io faccio altre cose però faccio tutto regolarmente e tutti gli anni non seguendo i venti, cioè ho sempre una ventina di vacche e quindi d' estate faccio fieno e qualche lavoro in giro mentre da settembre a maggio legna.
Link al commento
Condividi su altri siti

Anche da me abbondano i pensinati che fanno la legna, ma non si limitano a darla ai commercianti, la vendono direttamente tagliata e spaccata al privato... Poi c'è chi la fa in nero, come secondo lavoro,(2000 ql l'anno circa) vendendola a meno, poi ci sono gli "agricoli", parecchi, che chi piu' chi meno ne fanno 1000 ql l'anno comprandola dal privato e facendo tutto in nero e con l'utilizzo di gasolio agricolo... Detto questo nessuno si senta chiamato in causa....

E poi uno si sente dire che la legna è cara, ma in certe condizioni uno non puo' mica lavorare per smenarci, e ovvio che se mi venisse tutto nell'insieme a costare meno, gasolio, lotti boschivi, tasse e se utilizzassi macchinari che mi servirebbero per un altra attivita' principale è logico che la legna alla fine verrebbe a costarmi di meno produrla e quindi la venderei a meno...

 

siamo molto fuoritema, ne approfitto solo un secondo per chiedere una cosa?

 

per avere il gasolio agricolo non bisogna dichiarare le superfici coltivate? da me si, e non si possono dichiarare in due la stessa parcella.. e per ogni tipo di coltivazione si calcola quanto gasolio sia necessario, e ci sono pure controlli se le coltivazioni vengano fatte o meno..non si scappa.

 

alla fine dell'anno non è che ne avanzi molto gasolio, anzi, i calcoli sono fatti bene, da voi è diverso?

 

nel mio libretto del gasolio sono inserite anche particelle a bosco e ricevo del gasolio anche per quelle, in quanto dell'azienda agricola, ma quantità ridicole, quello che serve per tagliarlo ogni tot anni, di sicuro non ci si crea sopra un azienda di legname

 

verissimo il discorso che se io compro il trattore per la mia azienda agricola e lo uso anche per il bosco ed ho ricevuto dei finanziamenti per acquistarlo, lì sto facendo concorrenza sleale a chi lo ha pagato tutto di tasca sua per lavorarci nel bosco..ma non ci sono finanziamenti anche per chi acquista macchine per l'utilizzo boschivo?

 

discorso del lavoro in nero: hai perfettamente ragione, chi evade le tasse ruba a tutti, per primi a chi ruba il lavoro, e poi a tutta la collettività.

 

 

ciao

Modificato da purin
la grammatica è una canzone dolce, ma io sono sordo (cit.)
Link al commento
Condividi su altri siti

siamo molto fuoritema, ne approfitto solo un secondo per chiedere una cosa?

 

per avere il gasolio agricolo non bisogna dichiarare le superfici coltivate? da me si, e non si possono dichiarare in due la stessa parcella.. e per ogni tipo di coltivazione si calcola quanto gasolio sia necessario, e ci sono pure controlli se le coltivazioni vengano fatte o meno..non si scappa.

 

alla fine dell'anno non è che ne avanzi molto gasolio, anzi, i calcoli sono fatti bene, da voi è diverso?

 

nel mio libretto del gasolio sono inserite anche particelle a bosco e ricevo del gasolio anche per quelle, in quanto dell'azienda agricola, ma quantità ridicole, quello che serve per tagliarlo ogni tot anni, di sicuro non ci si crea sopra un azienda di legname

 

verissimo il discorso che se io compro il trattore per la mia azienda agricola e lo uso anche per il bosco ed ho ricevuto dei finanziamenti per acquistarlo, lì sto facendo concorrenza sleale a chi lo ha pagato tutto di tasca sua per lavorarci nel bosco..ma non ci sono finanziamenti anche per chi acquista macchine per l'utilizzo boschivo?

 

discorso del lavoro in nero: hai perfettamente ragione, chi evade le tasse ruba a tutti, per primi a chi ruba il lavoro, e poi a tutta la collettività.

 

 

ciao

 

 

Hai ragione siamo andati fuori tema... Sorry...

Da noi i calcoli x il gasolio agricolo non sono fatti cosi' bene come da voi si vede, perche' il mio vicino ha diritto a 3000 litri l'anno in base alla terra a lui assegnata, ma a fine annata dopo aver fatto tutti i lavori nei campi e circa 2000 ql di legna ne avanza circa mille, che è un terzo di quello che gli spetta, per non perderla si fa fare una fattura dal suo rifornitore che in pratica dimostra che la fa andare tutta, poi il suo rifornitore la rivende ai vari condomigni a meno come gasolio da riscaldamento e il gioco è fatto... Oppure ne conosco altri che una volta finita la parte assegnata, acquistano la nafta agricola in nero (di questo sono sicuro, non è solo una supposizione), ma la domanda che mi pongo io se x esempio nella regione piemonte sono assegnati 1000 litri di gasolio agricolo come fanno le ditte a venderne di piu???????Bho... Forse perchè siamo in italia???

Si è vero che ci sono finanziamenti anche nell'ambito boschivo, ma non tutti riescono a prenderli, e le agevolazioni sono molto inferiori rispetto al settore agricolo, a partire appunto dal gasolio...

Link al commento
Condividi su altri siti

i conteggi del gasolio sono parecchio precisi anche da noi, quest' anno hanno voluto sapere persino di preciso i macchinari che ho in modo da non assegnarmi gasolio per lavorazioni che non posso fare da me, così se mi capita di farmi prestare qualcosa sono affari miei, nella domanda il taglio del bosco fino a 2 ettari se di proprietà da diritto al gasolio. Quando ho fatto il primo insediamento a portarmi ad un punteggio più alto ha contribuito anche diciamo una diversificazione delle attività vedi servizi per le P.A. e lavori boschivi, nel momento in cui si può e si emette fattura per tali attività penso non si sia fuorilegge.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...