Pello97 Inviato 24 Luglio 2022 Condividi Inviato 24 Luglio 2022 Irrigazione sempre regolare circa 2-3 ore di ala gocciolante ogni due giorni. Nelle piante di cuore di bue addirittura si stanno seccando le foglie di sotto ma non è che di quelle mi importi più di tanto. Trattamenti nessuno. Solo insetticida l'altro ieri per le cavallette però non ho danni da vermi e farfalline. Troppo azoto no. Due passaggi di ternario a mano e nitrato a lenta cessione ma l'ultimo fatto due settimane fa. Caldo? Sopra i 30 gradi dalle dieci del mattino fino alle otto di sera da quando li ho trapiantati.Da inesperto.. batteriosi? Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 24 Luglio 2022 Condividi Inviato 24 Luglio 2022 1 minuto fa, Pello97 ha scritto: Da inesperto.. batteriosi? Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Allora devo mettere foto perchè non so come riconoscerla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 24 Luglio 2022 Condividi Inviato 24 Luglio 2022 Da inesperto.. batteriosi? Inviato dal mio SM-G990B utilizzando TapatalkBatteriosi provoca prima dei puntini sulle foglie che poi seccano e in casi gravi anche sui frutti. Ma non si accartocciano. Sono come delle piccole macchie che colpiscono anche i ramiInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 24 Luglio 2022 Condividi Inviato 24 Luglio 2022 5 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Batteriosi provoca prima dei puntini sulle foglie che poi seccano e in casi gravi anche sui frutti. Ma non si accartocciano. Sono come delle piccole macchie che colpiscono anche i rami Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk No no niente sui frutti. Si accartocciano verdi, poi vedo che si stanno anche seccando a iniziare dalle foglie dal basso. Mi sembra che stiano vegetando ancora. Mi peoccupano quelle che stanno iniziando a fare frutto ora. Farò foto perchè così non mi so spiegare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Luglio 2022 Condividi Inviato 25 Luglio 2022 16 ore fa, superbilly1973 ha scritto: No no niente sui frutti. Si accartocciano verdi, poi vedo che si stanno anche seccando a iniziare dalle foglie dal basso. Mi sembra che stiano vegetando ancora. Mi peoccupano quelle che stanno iniziando a fare frutto ora. Farò foto perchè così non mi so spiegare. Peronospore e Phytophore? Va di sfiga che sia fusarium o verticillosi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Luglio 2022 Condividi Inviato 25 Luglio 2022 17 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Irrigazione sempre regolare circa 2-3 ore di ala gocciolante ogni due giorni. Nelle piante di cuore di bue addirittura si stanno seccando le foglie di sotto ma non è che di quelle mi importi più di tanto. Trattamenti nessuno. Solo insetticida l'altro ieri per le cavallette però non ho danni da vermi e farfalline. Troppo azoto no. Due passaggi di ternario a mano e nitrato a lenta cessione ma l'ultimo fatto due settimane fa. Caldo? Sopra i 30 gradi dalle dieci del mattino fino alle otto di sera da quando li ho trapiantati. Ferma l'irrigazione, stoppala per almeno 3 gg, il pomodoro non ha bisogno tanta acqua e così troppo regolare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 25 Luglio 2022 Condividi Inviato 25 Luglio 2022 1 ora fa, CultivarSé ha scritto: Ferma l'irrigazione, stoppala per almeno 3 gg, il pomodoro non ha bisogno tanta acqua e così troppo regolare. Datterino e ciliegino li irrigo meno in maturazione. Ora dò circa 1 ora ogni 2-3 giorni secondo della disponibilità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Luglio 2022 Condividi Inviato 25 Luglio 2022 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Datterino e ciliegino li irrigo meno in maturazione. Ora dò circa 1 ora ogni 2-3 giorni secondo della disponibilità Mah ... direi di diradare e pensare francamente ad un antiperonosporico forte tipo propamocarb e rame. Fare un qualcosa prima tipo fosfonato di potassio o aspirina per rinforzarli. Tu non pratichi la cimatura e la sfogliatura. Io sì e facendola forte avevo quei sintomi ma non ad arrivare all'avvizzimento, accartocciamento rollatura giallo sì ma con la temperatura del catino padano, zebrella ventilazione. In Sardinia ventilazione c'è. Non vorrei che sia verticillosi o fusariosi perchè quando cedono di schianto solitamente sono loro. Io avevo reso anni fa in orto solo qualche caso di verticillosi che poi mi ha fottuto anche un albicocco innestato su pesco vicino quindi sono sicuro che fosse verticillosi. Di m io batteriosi me ne sono capitate ma mai che ammazzassero le piante, la batteriosi vescicolare, il ferro di cavallo sì altra roba grossa no. Una volta il Big bud su i Ciocolat sì ma mai che stroncassero le piante. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Luglio 2022 Condividi Inviato 25 Luglio 2022 Bè ovvio peronospora a iosa a carrettate una volta sul Montecarlo l'oidio e acaro del pomodoro ma mai roba grossa grossa poi verso fine settembre è n ormale, adesso è un pò prestino. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 25 Luglio 2022 Condividi Inviato 25 Luglio 2022 32 minuti fa, CultivarSé ha scritto: Bè ovvio peronospora a iosa a carrettate una volta sul Montecarlo l'oidio e acaro del pomodoro ma mai roba grossa grossa poi verso fine settembre è n ormale, adesso è un pò prestino. Faccio foto che altrimenti divento scemo. Propamocarb ora con rame in fioritura ? Ma non era ritirato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Luglio 2022 Condividi Inviato 25 Luglio 2022 6 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Faccio foto che altrimenti divento scemo. Propamocarb ora con rame in fioritura ? Ma non era ritirato? No non è ritirato e in fioritura ma sotto forti minacce di fitofora o pero e o pero, altro non c'è. Il Mancozeb sarebbe ritirato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Luglio 2022 Condividi Inviato 26 Luglio 2022 No non è ritirato e in fioritura ma sotto forti minacce di fitofora o pero e o pero, altro non c'è. Il Mancozeb sarebbe ritirato.In fioritura dopo la prima e seconda inpalcata non si dovrebbero più usare i carbammati ma la Phytophora e alcune peronospore non si riescono a controllare con altro. Il rame lo si può sempre date ed è un batteriostatico. Asporina la si può dare sempre, fosfiti fosfonati li si danno prima delle grandi pioggie per stimolare le difese. BHTBion ottimo ma il costo è davvero notevole.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarelli pasquale Inviato 29 Aprile 2023 Condividi Inviato 29 Aprile 2023 https://youtu.be/LmuwP5R8Qfk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 30 Aprile 2023 Condividi Inviato 30 Aprile 2023 Le file binate che vantaggio danno ? Solo la densità di piantine doppia con un modesto aumento della largehezza della fila ? Cioè se avessero messo le piantine ogni 20 cm rispetto alla doppia piantina ogni 40 cm cosa sarebbe cambiato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 1 Maggio 2023 Condividi Inviato 1 Maggio 2023 Le file binate che vantaggio danno ? Solo la densità di piantine doppia con un modesto aumento della largehezza della fila ? Cioè se avessero messo le piantine ogni 20 cm rispetto alla doppia piantina ogni 40 cm cosa sarebbe cambiatoIn quasi tutta Italia ormai si trapianta a fila binata, per comodità ad eseguire le operazioni colturali e per avere una omogeneità e una copertura più rapida da parte delle piante. In zona la fila semplice si è abbandonata circa una trentina d'anni fa col passaggio dalla semina al trapianto nel pomodoroInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 1 Maggio 2023 Condividi Inviato 1 Maggio 2023 In zona I trapianti di pomodoro sono al 40/50%.. Un po' in ritardo causa piogge.. La fila binata domina.. È pure i tecnici della Mutti che girano per le aziende a seguire i pomodori (e i qdc) già dal trapianto.. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 1 Maggio 2023 Condividi Inviato 1 Maggio 2023 8 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: In quasi tutta Italia ormai si trapianta a fila binata, per comodità ad eseguire le operazioni colturali e per avere una omogeneità e una copertura più rapida da parte delle piante. In zona la fila semplice si è abbandonata circa una trentina d'anni fa col passaggio dalla semina al trapianto nel pomodoro Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Andate subito di rotolone? Da me solo ala gocciolante. I grossi quella usa e getta però poi i terreni sono un immondezzaio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 2 Maggio 2023 Condividi Inviato 2 Maggio 2023 Andate subito di rotolone? Da me solo ala gocciolante. I grossi quella usa e getta però poi i terreni sono un immondezzaioDa noi si dà prima passata subito post trapianto con rotolone poi tra una ventina di gg, sarchio infilare e si stende manichetta usa e getta. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 3 Giugno 2023 Condividi Inviato 3 Giugno 2023 Linee guida attuali? 🤭 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 26 Luglio 2024 Condividi Inviato 26 Luglio 2024 (modificato) Ho un pò di pomodori per consumo personale e vendita in casa. Mi sembra che si stiano riempiendo di ragnetto rosso. E penso che vengano dalle melanzane. Cosa potrei dare come insetticida ? Ho una bottiglietta di diablo ma avrà una decina di anni e poi mi sembra asteria o un nome simile. Vorrei liberarmene prima che inizino a produrre. Tra l'atro vedo anche foglie accartocciate. Gli dò circa 3 ore di ala gocciolante ogni 2 giorni quindi non credo che siano in sofferenza idrica. Modificato 26 Luglio 2024 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 26 Luglio 2024 Condividi Inviato 26 Luglio 2024 Se per consumo personale cerca un prodotto bio tipo olio di arancio o altro... altrimenti ci sono tanti insetticidi che funzionano col ragnetto rosso.... quel che ricordo era zolfo e propaggine (questa ultima.vietata da anni) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 26 Luglio 2024 Condividi Inviato 26 Luglio 2024 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Ho un pò di pomodori per consumo personale e vendita in casa. Mi sembra che si stiano riempiendo di ragnetto rosso. E penso che vengano dalle melanzane. Cosa potrei dare come insetticida ? Ho una bottiglietta di diablo ma avrà una decina di anni e poi mi sembra asteria o un nome simile. Vorrei liberarmene prima che inizino a produrre. Tra l'atro vedo anche foglie accartocciate. Gli dò circa 3 ore di ala gocciolante ogni 2 giorni quindi non credo che siano in sofferenza idrica. Se sono per uso personale bombardali di zolfo e cerca di tenere tutto il terreno bagnato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 27 Luglio 2024 Condividi Inviato 27 Luglio 2024 Vertimec 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 27 Luglio 2024 Condividi Inviato 27 Luglio 2024 Vertimec fino a qualche anno fa.....adesso gli fa il solletico al ragno Se per consumo personale ricoprili di zolfo o di flipper (sali potassici di acidi grassi) O altrimenti di principi attivi ce n'è.....acramite funziona bene 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 28 Luglio 2024 Condividi Inviato 28 Luglio 2024 Lo dovrei passare con la pompa a spalla. Particolari suggerimenti?Cioè vado solo sulla superficie o cerco di beccare anche la parte inferiore della foglia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.