Vai al contenuto

Mapomac

Messaggi raccomandati

Io ti consiglio trapiantare tutta la vita,se hai paura che soffrano basta avere piante fatte bene dal viviasta belle radicate e corte e bagnarle bene in pretrapianto magari usando anche un radicante che costa una stupidaggine,inoltre puoi pacciamare magari meglio se con biotelo cosi elimini le erbacce.Come varietà ti consiglio anche il sibari o il redspring che è la solità varietà migliorata

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti conviene orientarti si sul Rio grande perché lo puoi anche far seccare ma il San Marzano davvero difficile trovarlo vero e prorio, l'importante è differenziare tantissimo e usare varietà adattabili a tutti gli usi anche varietà antiche ma non tutte da salsa se no tra campo e pentola ci passi l'estate o fai il mercatino dei pomodori... Poi ti sbizzarisci a mettere anche quelli da insalata, quelli da ripieno, il nero d crimea. Una varietà come il Brigade o l'amour fa tonnellate alla pertica su 1/15 di ettaro è capace di farti 50-70 q...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

quasi sicuramente si tratta di un attacco di larve di elateridi (i cosiddetti ferretti), che bucano il colletto all'emergenza dal terreno.

Non hai dato del geodisinfestante microgranulare in pre-trapianto?

se il fenomeno è circoscritto a qualche pianta qua e là, lascia tutto com'è, altrimenti puoi provare a somministrare il Minuet liquido (z-cipermetrina) in fertirrigazione, alla dose di almeno tre litri/ha.

o ancora un geodisinfestante granulare sulla manichetta e poi aprire l'acqua in modo che gassifichi e distrugga e allontani i ferretti...

facci sapere

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
come va' il raccolto agli amici del nord? qui al sud stanno pagando il pomodoro a 7,50 al quintale, c'è gente che ci sta' rimettendo 3-5000 euro a ettaro perchè fa meno di 1000quintali l'ettaro

 

Fare 1000 qli ettaro senza manichetta e senza spingere tanto con le concimazioni non è semplice...io è circa 10 anni che conosco diversi pomodorai, a detta loro non c'e mai stato un anno in cui non andassero in rimessa...eppure tutti gli anni a ferragosto sono la che raccolgono...c'e qualcosa che non mi torna.

Link al commento
Condividi su altri siti

Fare 1000 qli ettaro senza manichetta e senza spingere tanto con le concimazioni non è semplice...io è circa 10 anni che conosco diversi pomodorai, a detta loro non c'e mai stato un anno in cui non andassero in rimessa...eppure tutti gli anni a ferragosto sono la che raccolgono...c'e qualcosa che non mi torna.

 

idem qui, però ho chiesto un pò a mio zio che ha diversi contatti nel settore e mi ha detto:"molti mettono i pomodori ogni anno altrimenti perdono le quote di integrazione, 1-2000 euro l'ettaro e poi non è tutto oro quello che luccica, molti fanno intrallazzi e non ci rimettono mai, mentre per il piccolo agricoltore che vuole mettere 3-5 ettari, non ha le quote e deve andare a prendere la terra in affitto a 1000 euro l'ettaro, sono cavoli amari"

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Costi di produzione del pomodoro da industria? Io un documento del crpv (questo, a pg 23 http://www.crpv.it/images/stories/agricosti/03_ebook_-_costi_2014.pdf ) ho letto circa 7mila euro/ha. Sembrano parecchi e irrealizzabili con i contratti degli anni precedenti. Voi avete qualche info? Terreni medio impasto con vene sabbiose, a che produzioni si potrebbe aspirare? 7-800 ql/ha?

Link al commento
Condividi su altri siti

Costi di produzione del pomodoro da industria? Io un documento del crpv (questo, a pg 23 http://www.crpv.it/images/stories/agricosti/03_ebook_-_costi_2014.pdf ) ho letto circa 7mila euro/ha. Sembrano parecchi e irrealizzabili con i contratti degli anni precedenti. Voi avete qualche info? Terreni medio impasto con vene sabbiose, a che produzioni si potrebbe aspirare? 7-800 ql/ha?

si, i costi sono quelli; per le produzioni, qui nel tavoliere, c'è chi supera agevolmente anche i 1000 quintali l'ettaro

Link al commento
Condividi su altri siti

Considerate un'ottima produzione i 1000 q.li/ha, poi capita anche di superarli, ma la media di 5 anni (che poi è quella che conta) fare 1000 di media è dura, anche se si fanno tutte le cose perfette, trapianto anticipato, irrigazione a manichetta, concimazione a fiumi, 6-7 trattamenti ecc ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

FITTO 1000 euro circa (terreno + uso del pozzo artesiano)

ARATURA+ PREPARAZIONE (aratura a 40 cm + 1 passaggio di erpice a dischi + 1 o 2 di rotante secondo lo stato del terreno) 300 E

CONCIMAZIONE DI FONDO ( 6 qli/HA DI TERNARIO A LENTO RILASCIO) 55 x 6 = 330 E

PIANTINA( resistente TSWV) 0.04 x 30000 piante 1200 E

IMPIANTO A GOCCIA MONOSTAGIONALE 350 E

TRAPIANTO 300 E (comprensive di tracciatura solchetti delle bine, distribuzione localizzata geodisinfestante e concime di fondo)

DISERBO (PRE E POST) 150 E

FERTIRRIGAZIONI ( nutrigation come dicono quelli più trendy) qui il discorso varia moltissimo: si può scegliere un semplice piano di fertirrigazione a base di nitrato 34.5, solfato ammonico, nitrato di calcio, fosforo P54 e nitrato di potassio e spendere 300/350 euro/ha o scegliere concimazioni più "nobili" e puntare non solo alla quantità di prodotto ma alla qualità: personalmente sono arrivato a spendere fino a 1400 euro/ha

TRATTAMENTI ( FUNGICIDA INSETTICIDA ACARICIDA) anche qui le variabili sono tante: ipotizzando 1 trattamento ogni 10 gg per una durata media della coltura di 100 gg abbiamo 10 x 100 E = 1000 E ( ai 100 euro sono arrivando mediando trattamenti insetticidi da 35 E/ha con bombe fungicide tipo score+ridomil gold r+insetticida) ma, se il clima è avverso, con piogge continue tipo 2014 il numero di trattamenti aumenta e conseguentementei costi lievitano vertiginosamente

IRRIGAZIONE: . POZZO ARTESIANO a corrente elettrica 800 E/ha nel caso di acque del COnSORZIO DI BONIFICA 400 E/HA

ASSICURAZIONE CALAMITA' NATURALI ( OBBLIGATORIA X TRE POSSIBILI EVENTI p.es. grandine vento forte e colpo di sole sulla bacca) 1000 E

RACCOLTA: MECCANICA IN BINS C/O TERZI 450 E/CAMION X 6 CAMION DA 25 T L'UNO 2700 EURO (non sono dotato di una macchina raccogli-pomodoro)

TOTALE 10 K EURO :AAAAH::AAAAH:

questi dati non sono desunti da nessun prontuario regionale o simili, ma quelli che ho dovuto sostenere nel 2014 per produrre 150 T/Ha di pomodoro lungo per l'industria varietà Discovery nel basso Tavoliere foggiano vicino ai confini lucani.

E' evidente che i costi di produzione del pelato sono sensibilmente più alti del tondo del nord italia (gli ibridi tondi o prismatici sono più rustici e più resistenti alle crittogame rispetto agli anti-TSWV che qui siamo obbligati a trapiantare e necessitano di meno trattamenti, la raccolta avviene alla rinfusa e spesso gli agricoltori sono proprietari dei mezzi di raccolta, cosa che non avviene nel mio caso)

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho fatto pomodoro fino al 1999 poi ho smesso e come me in tanti mi hanno seguito e noi siamo nella zona doc con fabbriche a 10 km, io vedo i campi dei mie vicini (che sono rimasti in pochi con macchine ormai decennali) e si ci sono alcuni che arrivano a 100t ha ma sono pochi quando si fa la media con i :precoci che ti obbligano a cominciare ma sono meta verdi, quelli che marciscono nel pieno della raccolta perche le fabbriche ti danno la quota gg,poi per finire i tardivi che li butti via verdi e con poca produzione.tutti le associazioni fanno conteggi che vanno dai 60 a 65 t ha e penso che sia gia leggermente ottimistico. Parlo di coltivazio ni senza goccia a goccia ma per aspersione

Modificato da Maury
Link al commento
Condividi su altri siti

Il sistema del pomodoro sta insieme solo se avevi maturato le quote, e quindi hai parecchia attrezzatura che magari è già ammortizzata, se devi cominciare da zero lascia stare che c'e da farsi male peggio che le bietole.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

http://www.ilpiacenza.it/economia/arriva-l-accordo-sul-pomodoro-le-industrie-pagheranno-85-20-euro-a-tonnellata.html

 

Questo cio che è detto sulla carta, sul reale torniamo a 7,8/8€ al q. Poi come scritto dall'articolo la produzione in eccesso rispetto al contratto verrà penalizzata e la soglia è facilmente superabile qundi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi si parla di una riduzione di prezzo rispetto all'anno scorso? quanto in percentuale?

 

Inoltre avrei una curiosità: sul portale ieri si mostrava una macchina (celli ecostar sc600) che "sterilizza" il terreno... potrebbe essere la soluzione al problema orobanche?

 

Speriamo sia una buona annata... le prerogative non sono rassicuranti... al sud ancora nessun contratto :(

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...