Vai al contenuto

nuova famiglia cingolati di media potenza?


Romagna-doc

Messaggi raccomandati

Cari colleghi,

a vostro parere, nell'attuale agricoltura, quale necessità ci potrebbe essere nello sviluppare qualche modello di trattore cingolato di media potenza che magari potesse rimpiazzare i gloriosi 1355C e simili?

 

Quali le potenze di interesse nelle campagne?

Quale trasmissione adottare?

Quale tipologia di cingolatura?

Quali le principali caratteristiche tecniche?

Quale il confort richiesto?

 

Sicuramente le multinazionali difficilmente ci ascolteranno, ma almeno cerchiamo di far capire loro quali siano le vere necessità della nostra Agricoltura!

Magari se siamo fortunati, uno dei costruttori più sensibili e storici (che sicuramente ci leggono!) ci potrebbe fare un pensierino ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, facendo conto terzi, dico che almeno ci vorrebbero macchine da almeno 100 quintali per 120 130 cavalli per cavarsela bene in ogni situazione sia come aratura sia che si voglia utilizzare per ruspare. Beh, avendo la 10, penso che per queste potenze ci vorrebbe un 6 cilindri ma non disdegnerei anche un 4 magari turbo. Per il cambio, secondo i power shift sono sempre i migliori, il carro sei rulli sotto e due di sostegno con la cingolatura classica da 45-50 cm con catene lubrificate ovviamente. Il confort non saprei, la 10 che ho è abbastanza rumorosa col suo om cp3 ma come canta quando dai gas, forse sarò un pò nostalgico dei vecchi cingolati duri e puri. Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io farei un trattore con la balestra anteriore un po' piu indietro, rispetto ai tk, poi utilizzerei il vecchio sistema utilizzato da fiat: es 60 quintali, magari non 60 ma 90-100 cavalli, dai 50 ai 55 cm di cingolo, 5-6000 di cilindrata, sedile pneumatico, cabina/telaio, frizione centrale sulla cloche, proiettori display superaccessoriato, 7 rulli inferiori, 1superiore, dome detto da pino ad 10, perni lubrificati, e cambio powershift, leve in posizione piu comoda possibile, fino a 7 distributori ausiliari, uno per ogni tipo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Porca miseria........se uno deve sognare,almeno osate!

Cambio assolutamente Vario,sterzo progressivo a volante(tipo cat)sospensioni pure al posteriore,6 cilindri-150 cv e 70 qli di base.....io ci metterei pure la Bellucci......ma forse non la fanno ancora in serie.......

Link al commento
Condividi su altri siti

è possibile liberare la fantasia?

 

allora, sul motore in realtà non ci sono problemi, basta che sia robusto, grintoso ed affidabile, la cilindrata, turbo vari, numero di cilindri sono solo pippe mentali.. egr, scr? roba secondaria, chiacchiere per nascondere i problemi importanti..

le potenze potrebbero andare da 50 a 200 cavalli, ovviamente con un dimensionamento adeguato del carro..

 

 

trasmissione: molto bella una semi PS, con inversore elettroidraulico, ma diamo pure anche la possibilità di avere una fullPS e magari pure una variazione continua..ma sì..

 

 

cingoli: in gomma, magari con inserti metallici, o ancora meglio la possibilità di poter montare gomma ed acciaio intercambiabili..

 

 

sterzo: sicuramente con il volante, tipo maybach (quello di challenger e jd track), divieto assoluto delle frizioni di sterzo..

 

 

ben bilanciato, con ampia possibilità di zavorramento, sulle sospensioni lascio parlare i più esperti di me..

 

 

sicuramente con una bella cabina, silenziosa..

 

 

vogliamo osare, dato che stiamo parlando tanto per parlare? sollevatore e pdf anteriori, cambio che permetta di raggiungere anche velocità oneste (con sospensioni, cingoli in gomma, cabina seria, sedile sospeso si può correre)

 

 

baricentro il più basso possibile, ma con una buona luce da terra..

 

 

peso: ben bilanciato anche da scarico, possibilmente abbastanza leggero, 40-50 kg/cv da scarico, oltre 60 zavorrato..

una macchina polivalente, da ripasso e da tiro puro, un po' meno per i più grandi, in quanto se a uno serve un trattore cingolato da 200 cv per il tiro puro a questo punto passa a un challenger7jd che un po' più grandi ma ci sono già..

 

 

forse è un challenger in miniatura, con qualche orpello in più, ma se uscisse ad un prezzo onesto, potrebbe fare le scarpe ai vecchi cingolati che ancora girano, oltre che a qualche gommato..

 

 

 

bene, la mia fantasia l'ho usata tutta stasera..

 

buonanotte e sognate cingolati..

Link al commento
Condividi su altri siti

io direi che in casa nh potrebbero fare cosi:

prendono il carro del 180 o il 160-55 poi lo vestono da nh mettendoci come cabina la horizon motore nef 6700cc con urea..

trasmissione o dual command o electro command oppurtunamente rinforzate.

sollevatore anteriore e pdf e basta direi..

Link al commento
Condividi su altri siti

Macchine così non nasceranno mai...

Attrezzate così poi sono realmente inutili....

Il cingolato ( ovviamente in ferro !!!!) e una macchina semplice molto diversa dal gommato e i tentativi fatti con le cingolaure in gomma sono stati inutili...

Un mezzo del genere potrebbe nascere così carro lungo e molto robusto con catenario a lubrificazione sigillata ( es il carro di un 100-55) cambio a sua volta totalmente meccanico con inversore...

frizione a pedale e frizioni idrauliche motore 4 cilindri turbo da minimo 120 hp e poi con potenza variabile fino a 145 150 hp...

una bestia tale la proporrei normale con piattaforma e cabina e a 6 e 5 rulli

Link al commento
Condividi su altri siti

Sollevatore anteoriore? pdf anteriore? sospensioni?

Mah...sarà perchè i cingolati li vedo abitualmente lavorarli in condizioni abbastana estreme tutte le cose elencate qui sopra secondo me con l'utilizzo che certa gente ne fa non durerebbero più di un giorno!

Secondo me inversore elletroidraulico e 2/3 marce sotto carico andrebbero gia bene per i cingolati!

Tanto nessuna casa si muove per queste cose.

Però se tornassero a fare una 160/55 magari con una bella cabina chiusa in molti la riprenderebbero....

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me basterebbe rifare il 160\55 com era senza modificare il progetto perchè è stata una grande macchina senza problemi.E poi ci vorrebbe un bel 120 130 cavalli cn 60 quintali circa con carro tipo 100\55 con una mezza marcia magari ,cabina.Questo sarebbe un progetto nuovo,magari un progetto che nasce anche in collabborazione dai 3 marchi italiani che oggi ci sono.Esempio il nuovo carro del Same Six sistema sterzande nh ecc...Vi piace?O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Sollevatore anteoriore? pdf anteriore? sospensioni?

Mah...sarà perchè i cingolati li vedo abitualmente lavorarli in condizioni abbastana estreme tutte le cose elencate qui sopra secondo me con l'utilizzo che certa gente ne fa non durerebbero più di un giorno!

Secondo me inversore elletroidraulico e 2/3 marce sotto carico andrebbero gia bene per i cingolati!

Tanto nessuna casa si muove per queste cose.

Però se tornassero a fare una 160/55 magari con una bella cabina chiusa in molti la riprenderebbero....

 

quoto il tuo messaggio, ma anche altri mi hanno fatto pensare..

 

a cosa serve un cingolato? solo per arare e ripassare? se bisogna farne uno che renda economicamente bisogna venderne tanti, ma tanti, e allora bisogna fare qualcosa che sostituisca i cingolati attuali, che possa fare lo stesso lavoro dei grossi cingolati utilizzati in aratura, che predna anche parte del mercato dei gommati, ad esempio degli isodiametrici nel frutteto..

 

tu nh72-85 se avessi un bel cingolino ben allestito, con sollevatore e pdf frontale, cingoli in gomma con inserti metallici (silenziosi ma con grip superiore ai cingoli in gomma classici) non lo prenderesti per i frutteti? ci sostituisci il cingolo e l'isodiametrico con una sola macchina..

 

lascia perdere che quelle che hai tu sono quasi nuove e non hai bisogno di cambiarle, ma non sarebbe un'ottima alternativa? di simile sul mercato c'è l'antonio carraro mach4, ma come prezzo non ci siamo proprio..

 

un trattore che dai 50 ai 100 cavalli circa possa coprire anche tutte queste esigenze

 

dai 100 a 200 con una struttura più grande un'idea simile, sollevatore anteriore è un optional che per meno di 500 euro id telaio aggiuntivo DEVE essere disponibile, se c'è anche la pdf anteriore meglio..

 

oltre i 200 ci sono già i nastroni in gomma..

 

se si costruiscono macchine che possano montare sia cingoli in gomma che in ferro, e magari i cingoli in gomma abbiano la possibilità di avere inserti metallici per aumentare il grip, nasce una nuova macchina..

 

 

se i cingolati finora sono stati spartani e scomodi, da uomini duri, siamo forse femminucce a pensare a un mezzo con qualcosa in più? no, per niente, bellissimo il fiat 640 (gran macchina) ma se posso avere di più a un prezzo onesto, ben vengano nuovi prodotti e nuove idee..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

quoto il tuo messaggio, ma anche altri mi hanno fatto pensare..

 

a cosa serve un cingolato? solo per arare e ripassare? se bisogna farne uno che renda economicamente bisogna venderne tanti, ma tanti, e allora bisogna fare qualcosa che sostituisca i cingolati attuali, che possa fare lo stesso lavoro dei grossi cingolati utilizzati in aratura, che predna anche parte del mercato dei gommati, ad esempio degli isodiametrici nel frutteto..

 

tu nh72-85 se avessi un bel cingolino ben allestito, con sollevatore e pdf frontale, cingoli in gomma con inserti metallici (silenziosi ma con grip superiore ai cingoli in gomma classici) non lo prenderesti per i frutteti? ci sostituisci il cingolo e l'isodiametrico con una sola macchina..

 

lascia perdere che quelle che hai tu sono quasi nuove e non hai bisogno di cambiarle, ma non sarebbe un'ottima alternativa? di simile sul mercato c'è l'antonio carraro mach4, ma come prezzo non ci siamo proprio..

 

un trattore che dai 50 ai 100 cavalli circa possa coprire anche tutte queste esigenze

 

dai 100 a 200 con una struttura più grande un'idea simile, sollevatore anteriore è un optional che per meno di 500 euro id telaio aggiuntivo DEVE essere disponibile, se c'è anche la pdf anteriore meglio..

 

oltre i 200 ci sono già i nastroni in gomma..

 

se si costruiscono macchine che possano montare sia cingoli in gomma che in ferro, e magari i cingoli in gomma abbiano la possibilità di avere inserti metallici per aumentare il grip, nasce una nuova macchina..

 

 

se i cingolati finora sono stati spartani e scomodi, da uomini duri, siamo forse femminucce a pensare a un mezzo con qualcosa in più? no, per niente, bellissimo il fiat 640 (gran macchina) ma se posso avere di più a un prezzo onesto, ben vengano nuovi prodotti e nuove idee..

 

 

ciao

 

concordo con tutto quello che hai detto!!!!! ma mettiamo il caso che qualche casa costruttrice ci ascolti e inizziasse a progettare dei trattori da 50 cv a 2-250cv, io penso inizieranno a costruirli pochi, all'inizio, e quanto pensate costeranno?? una baracca di soldi! quindi li compreranno in pochi o addirittura nessono, con la crisi che c'è poi...! no??

è anche vero che si fa tanto per parlare!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

/QUOTE]

tu nh72-85 se avessi un bel cingolino ben allestito, con sollevatore e pdf frontale, cingoli in gomma con inserti metallici (silenziosi ma con grip superiore ai cingoli in gomma classici) non lo prenderesti per i frutteti? ci sostituisci il cingolo e l'isodiametrico con una sola macchina..

 

lascia perdere che quelle che hai tu sono quasi nuove e non hai bisogno di cambiarle, ma non sarebbe un'ottima alternativa? di simile sul mercato c'è l'antonio carraro mach4, ma come prezzo non ci siamo proprio..

 

Come idea base meglio del mach4 c'è il Rigitrac svizzero http://www.rigitrac.ch/produktbeschreibung.htm con alcune varianti

1 - Cambio semi-poweshift a gamme di 4 o 6 marce

2 - Cingolatura in gomma tipo mach4 opportunamente dimensionata che permetta di lavorare in collina di traverso senza rischio di scarrellare e che garantisca una durata di almeno 4.000 - 5.000 ore

3 - assali irrobustiti per sopportare un carico di almeno 100 q,li, peso del trattore sui 55 q,li in modo da avere un carico al suolo di 0,30 kg/cmq

 

Il tutto, chiaramente, prodotto su grandi numeri in modo da avere un prezzo di acquisto equo ( 50.000 Euro??)

Non credo sia un'utopia assemblare un mezzo del genere, avrebbe i vantaggi di compattare poco il suolo tipico dei cingolati e la praticità dei gommati nei trasferimenti su strada e sicuramente si potrebbero fare grandi numeri di vendita e non solo in Italia.

Modificato da Frentano
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...