Vai al contenuto

Partita IVA agricola: come funziona?


marty92

Messaggi raccomandati

mah, se non devi vendere non vale la pena aprire P.I. Per l'acqua per una produzione domestica mi pare esagerato volersi collegare, fatti una tanica e una raccolta di acqua piovana. L'energia elettrica a che ti serve? Credo che puoi evtare anche quello, se proprio ti serve qualche ora un piccolo generatore e ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti. Vi siete mai chiesti quante tasse pagate? Utilizzo già una soluzione interessante per calcolare le imposte utilizzando il calcolatore fiscale vatulator.it . È molto facile e conveniente. Il monitoraggio delle tasse sviluppa l'alfabetizzazione finanziaria. In questo modo è possibile risparmiare denaro e tempo. Penso che lo troverete utile anche voi. Buona fortuna!

Modificato da ten.nelon4646
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

ciao a tutti, chiedo qua: con partita iva a regime semplificato sotto i 7000 ( vendite tramite autofattur acquirente) , ci si puo anche iscirivere alla camera commercio? cosa cambia oltre al pagamento annuale della iscrizione? la contabilità iva passa in ordinaria?

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 12/1/2023 at 21:21, ste ha scritto:

ciao a tutti, chiedo qua: con partita iva a regime semplificato sotto i 7000 ( vendite tramite autofattur acquirente) , ci si puo anche iscirivere alla camera commercio? cosa cambia oltre al pagamento annuale della iscrizione? la contabilità iva passa in ordinaria?

grazie

normalmente chi ha partita iva in esonero si va ad iscrivere al registro imprese della camera di commercio perchè è una condizione necessaria per poter richiedere il gasolio agevolato,

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
3 ore fa, Francesco F. ha scritto:

domanda, giusto in attesa che il commercialista mi dia la risposta: regime speciale o regime ordinario.

mi fate qualche esempio di quando conviene uno e quando conviene l'altro?

 

in linea di massima il forfettario è indicato per quelle aziende che non intendono meccanizzarsi o aggiornarsi sia meccanicamente che immobiliarmente. Viceversa l'ordinario conviene ad aziende dinamiche 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 11 mesi dopo...
  • 4 settimane dopo...

Ciao a tutti,

Volevo porvi questo dubbio che ho,

per richiedere il gasolio agevolato essendo in regime di esonero con altro lavoro principale come dipendente, è sufficiente aprire il fascicolo aziendale con la partita iva attiva, oppure serve anche la camera di commercio?

 

Grazie 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

23 minuti fa, Dexter86 ha scritto:

Ciao a tutti,

Volevo porvi questo dubbio che ho,

per richiedere il gasolio agevolato essendo in regime di esonero con altro lavoro principale come dipendente, è sufficiente aprire il fascicolo aziendale con la partita iva attiva, oppure serve anche la camera di commercio?

 

Grazie 

 

Serve anche camera di commercio, che comunque puoi aprire senza grossi problemi. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Bio27 ha scritto:

Serve anche camera di commercio, che comunque puoi aprire senza grossi problemi. 

Ho chiamato il coldiretti, 

per aprire la camera di commercio serve un documento, il foglio della p.iva e la firma digitale.

poi dovranno fare una dichiarazione al comune di inizio attività da come ho capito.

 

 

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 8/1/2024 at 12:28, Petras ha scritto:

Ragazzi devo aprire p.i. che differenza c'è fra IAP e CD? Quale meglio scegliere? Parliamo di uliveti per 5 ettari

se è il tuo lavoro allora forse meglio cd, ma imamgino sia un secondo lavoro, o sbaglio? in questo caso non puoi essere cd e probabilmente neanche IAP (che deve dimostrare di avere almeno tot% di tempo o reddito che deriva da agricoltura)

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Dexter86 ha scritto:

Ciao a tutti,

Volevo porvi questo dubbio che ho,

per richiedere il gasolio agevolato essendo in regime di esonero con altro lavoro principale come dipendente, è sufficiente aprire il fascicolo aziendale con la partita iva attiva, oppure serve anche la camera di commercio?

 

Grazie 

 

valuta se ti conviene...se hai diritto a tanti ettolitri il gioco vale la candela, ma se è per poca roba lascia stare la burocrazia

 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 8 mesi dopo...

Ciao a tutti,

scrivo qui per chiedere un info per le nuove aziende a cui viene assegnato il gasolio alla fine dell’annata agraria, praticamente a ottobre/novembre le quantità di gasolio si abbassano rispetto a prenderlo ad inizio stagione? 
 
grazie in anticipo 👍
 

 


 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 3/10/2024 at 18:30, Dexter86 ha scritto:

Ciao a tutti,

scrivo qui per chiedere un info per le nuove aziende a cui viene assegnato il gasolio alla fine dell’annata agraria, praticamente a ottobre/novembre le quantità di gasolio si abbassano rispetto a prenderlo ad inizio stagione? 
 
grazie in anticipo 👍
 

 


 

No tu hai una assegnazione che è valida per anno solare in corso e viene calcolata in base al tuo fascicolo aziendale o meglio ai terreni e mezzi presenti in esso. Ovviamente se ti assegnano 10000 litri e li ritiri tutti a novembre dovrebbe essere compatibile con il consumo dei tuoi mezzi in quei 60 giorni dal primo di novembre al 31 dicembre altrimenti per anno successivo devi dichiarare residuo. Però in teoria l'assegnazione andrebbe fatta dal peimo gennaio ( cosa impossibile ) . In genere , a seconda del CAA che hai , hai l'assegnazione a febbraio-marzo se ti urge e loro sono bravi altrimenti ti danno assegnazione provvisoria valida fino al 30 giugno. Però la quantità assegnata è sempre quella a prescindere da quando inizi il ritiro.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

No tu hai una assegnazione che è valida per anno solare in corso e viene calcolata in base al tuo fascicolo aziendale o meglio ai terreni e mezzi presenti in esso. Ovviamente se ti assegnano 10000 litri e li ritiri tutti a novembre dovrebbe essere compatibile con il consumo dei tuoi mezzi in quei 60 giorni dal primo di novembre al 31 dicembre altrimenti per anno successivo devi dichiarare residuo. Però in teoria l'assegnazione andrebbe fatta dal peimo gennaio ( cosa impossibile ) . In genere , a seconda del CAA che hai , hai l'assegnazione a febbraio-marzo se ti urge e loro sono bravi altrimenti ti danno assegnazione provvisoria valida fino al 30 giugno. Però la quantità assegnata è sempre quella a prescindere da quando inizi il ritiro.

Grazie mille per la tua spiegazione 👍

Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, green deer ha scritto:

È obbligatorio dichiarare una rimanenza oppure no?

Siamo un pò OT. Il discorso è molto semplice. Il quantitativo scaricato deve essere compatibile con il consumo massimo che puoi avere con i tuoi mezzi lavorando tutti i giorni , meteo permettendo, fino al 31 dicembre. Se scarichi 5000 litri il primo di dicembre ma al giorno al massimo puoi consumare 150 litri, anche lavorando tutti i giorni natale compreso ti viene 4500 liri e quei 500 li devi dichiarare . Non se controllano di ufficio però di fatto non ti so dire cosa succede se non lo fai. Magari l'impiegato si distrae quando legge la tua dichiarazione mentre preparara l'assegnazione per anno successivo e non succede nulla oppure se ne accorge e ti manda un controllo. Io infatti scarico per tempo oppure dichiaro residuo e via.

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...