same centurion Inviato 12 Agosto 2012 Condividi Inviato 12 Agosto 2012 Salve a Tutti, vorrei chiedervi un'informazione ... dalla pompa iniezione del mio fiat agri 80-65 fuoriesce gasolio ... esattamente dal perno acceleratore. Dal sito trattore.it ho visto che ci sono una boccola (9917952) e 2 o-ring (9917950) che probabilmente ne sono la causa ... secondo voi potrei tirare il coperchio della pompa per la sostituzione o è meglio rivolgersi a un pompista? Ho allegato la scheda che ho scaricato dal sito. Saluti, Antonio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 12 Agosto 2012 Condividi Inviato 12 Agosto 2012 no no sostituisci tu gli o-ring io gli ho cambiati da solo e non è niente di che......tanto sono loro la causa.....vai tranquillo e risparmiati quella spesa che tanto sarebbe un furto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 12 Agosto 2012 Condividi Inviato 12 Agosto 2012 Dipende che pompa iniezione monta, se Bosch o Cav; io li ho appena fatti sosotituire nella Cav Dpa del nostro Fiat 666 ( ne ho seguito l'operazione passo passo) e ho visto che non è per niente semplice, ci sono internamente delle leve e relative mollette che vengono rimosse, e se riposizionate nei fori sbagliati si possono fare danni; si tratta di rimuovere qualcosa di più di un coperchio, poi bisogna avere una discreta pratica e i ricambi necessari, occhio a quello che fai. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 12 Agosto 2012 Condividi Inviato 12 Agosto 2012 penso che monti la cav anche lui (la classica dell 8045).... ma non son sicuro sicuramente tiziano sarai piu informato di me in merito.....naturalmente se lo fai tu smonta il minimo indispensabile, magari se vedi che il lavoro si fa difficile ti fai aiutare..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 12 Agosto 2012 Condividi Inviato 12 Agosto 2012 (modificato) Ma non si poteva scegliere tra bosch e cav?? Modificato 12 Agosto 2012 da Dieg sa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 12 Agosto 2012 Condividi Inviato 12 Agosto 2012 Nell'ottica di non avere un fornitore solo, venivano montate entrambi le marche, non penso che si potesse scegliere, almeno, quando abbiamo comprato il 45-66 nuovo non ci venne specificato (come per la marca dei i pneumatici -la misura la scegliemmo tra gli optional-). L' 8045 montava entrambe le marche di pompe iniezione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 12 Agosto 2012 Condividi Inviato 12 Agosto 2012 A noi lo chiese, il consorzio e mio nonno scelse la bosch, e il motore mi sembra molto simile, questo rispetto al 665! Comunque quella nella foto e' una cav. Quel lavoro l'ho fatto io, a un nostro vicino che ha il 70-65con la cav, che ho 15anni, credo lo puo fare chiunque!:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 13 Agosto 2012 Condividi Inviato 13 Agosto 2012 anch'io sul 4000 perdeva da sopra esattamente da dove esce il perno dell'acceleratore...abbiamo tolto il coperchio sopra, occhio che può uscre qualche molletta...ma se stai attento a cosa smonti e lo rimonti com'era vai tranquillo...anche noi lo abbiamo fatto in casa senza smontare la pompa (anche se uno mi diceva che bisognava smontarla)....se hai un pò di manualità vai tranquillo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
same centurion Inviato 15 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 15 Agosto 2012 Salve a Tutti, vorrei chiedervi un'informazione ... dalla pompa iniezione del mio fiat agri 80-65 fuoriesce gasolio ... esattamente dal perno acceleratore. Dal sito trattore.it ho visto che ci sono una boccola (9917952) e 2 o-ring (9917950) che probabilmente ne sono la causa ... secondo voi potrei tirare il coperchio della pompa per la sostituzione o è meglio rivolgersi a un pompista? Ho allegato la scheda che ho scaricato dal sito. Saluti, Antonio. La pompa è una cav. Il timore è proprio quello che tirando il coperchio saltino molle e mollette. Se potessi farlo io mi risparmierei anche lo smontaggio dell'intera pompa dal monoblocco perchè in caso contrario non converrebbe portare il pompista in azienda. Quindi, in ogni caso, credo siano da sostituire solo gli o-ring ... che ne pensate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 15 Agosto 2012 Condividi Inviato 15 Agosto 2012 si sono gli o-ring cotti cambi quelli e dovresti essere a posto.....il problema è se ti fidi a smontare la pompa da solo, ripeto io l ho fatto e non ci sono stati problemi e visto che non sono un veterano penso che tu te la cavi meglio di me Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
same centurion Inviato 23 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 23 Agosto 2012 I gommini li dovrei comprare nel concessionario new holland ...pensate abbiano questi ricambi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 23 Agosto 2012 Condividi Inviato 23 Agosto 2012 al concessionario new holland ?????? ma non hai un qualsiasi autoricambi vicino ?? quei newhollandisti luridi avranno il coraggio di farteli pagare 1 euro l' uno....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 23 Agosto 2012 Condividi Inviato 23 Agosto 2012 quei newhollandisti luridi avranno il coraggio di farteli pagare 1 euro l' uno....... Ehi iron ma non ti sembra di esagerare ! o pensi che gli altri li regalino ....... E' buono che il nostro amico risparmi non andando a chiamare un pompista ,...se spende qualche euro non vedo il dramma poi il prezzo è tutto da vedere ......fatto stà che i fiat come prezzi di ricambi non hanno nulla da invidiare ai competitori ......sei mai andato a comprare un pezzo jd (io si e anche mf .....lasciamo stare l'argomento prezzi...) Comunque .....scusate l'OT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 23 Agosto 2012 Condividi Inviato 23 Agosto 2012 (modificato) beh guarda, le cuffie del cambio, quella marchiata fiatagri pagata 12 euro ce l ho ancora, quella marchiata cnh pagata 30 euro mi ha fatto neanche 100 ore e si è squarciata.....e poi non ti dico quando andavo per i pezzi della mietitrebbia, bisognava portarsi il bancomat dietro....se tifo per sdf è anche (forse soprattutto) per questo motivo.....gli ho trovati sempre piu onesti.... ah e con luridi non intendevo offendere chi "tifa" new holland ma ce l avevo contro quegli strozzini dei concessionari Modificato 23 Agosto 2012 da iron200 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 23 Agosto 2012 Condividi Inviato 23 Agosto 2012 Ragazzi allora dovrei dedurre che l'idea che ho lanciato nella discussione sui motori wenkel , per le pompe iniezione era sensata?....insisto e rilancio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
same centurion Inviato 28 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 28 Agosto 2012 beh guarda, le cuffie del cambio, quella marchiata fiatagri pagata 12 euro ce l ho ancora, quella marchiata cnh pagata 30 euro mi ha fatto neanche 100 ore e si è squarciata.....e poi non ti dico quando andavo per i pezzi della mietitrebbia, bisognava portarsi il bancomat dietro....se tifo per sdf è anche (forse soprattutto) per questo motivo.....gli ho trovati sempre piu onesti.... ah e con luridi non intendevo offendere chi "tifa" new holland ma ce l avevo contro quegli strozzini dei concessionari In realtà a me è successo l'opposto ... ogni qualvolta cerco un ricambio per il centurion la same mi fa "pelo e contropelo" ....si giustificano perche la macchina è vecchia...mah! Cosa diversa per il fiat 80-65. Ricordo che i pistoncini che servivano a tenere sollevato il portellone posteriore (boge - same) costavano 45.000.000 lire cadauno, l'equivalente fiat (boge-fiat) 30.000.000 lire, mentre dal ricambista auto (boge con lo stesso codice dei primi) 15.000.000. La mia conclusione è stata che in ogni caso se ne approfittano (fiat e same) ma, forse, la same esagera (almeno per la mia esperienza). Forse quelli che costano meno (ripeto forse) sono quelli della landini ... ma non ho provato di persona. In ogni caso per me oggi il business dei ricambi è attenzionato tantissimo rispetto a 30 anni fa .... oggi il guadagno non è (secondo me) nel vendere la macchina soltando ma nel continuare a spillare soldi ai poveri agricoltori. Elettronica a destra e manca, anche nelle fesserie...ma la durata? Alcuni accorgimenti sono comodi di sicuro ma alcuni sono solo la disperazione. Ovviamente questa è la mia opinione. Un saluto, Antonio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 28 Agosto 2012 Condividi Inviato 28 Agosto 2012 su questo ti do ragione alla grande.........io ho parlato di quello che è capitato a me, e non tanto nei trattori la cosa scandalosa erano i ricambi della trebbia.......comunque hai detto benissimo TUTTI i marchi non fanno macchine per durare, ma solo robe elettroniche (utilissime eh per carità) che però fanno impazzire al momento di eventuali guasti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 28 Agosto 2012 Condividi Inviato 28 Agosto 2012 I gommini li dovrei comprare nel concessionario new holland ...pensate abbiano questi ricambi? Dovresti comprare anche la guarnizione del coperchio e i gommini dovrebbero essere due per ogni alberino (ma non ci giuro), inoltre visto che hai giù tutto cambia anche quelli della leva dello stop. Almeno il pompista che mi ha fatto il lavoro si è comportato così. Occhio che nella CAV c'è una mollettina piccolissima (3/4 mm di lunghezza e 2 di diametro) nella leva interna accelleratore e badare attentamente da che foro esce, che se posizionata in modo errato, il motore non prende bene i giri ecc ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
same centurion Inviato 7 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 7 Ottobre 2012 Ciao a Tutti. Nel dubbio di commettere qualche errore, ho smontato la pompa per portarla dal pompista il quale ha sostituito l'alberino e gli o-ring (con relative guarnizioni coperchio) al prezzo di 80 euro....ONESTISSIMO! Nel rimontare la pompa ho il dubbio che l'ingranaggio sul quale va inserito l'asse (con chiavetta) si sia spostato. Ho commesso l'errore di segnare con pennarello i dentini, ma l'olio ha cancellato i riferimenti, potete immaginare la sorpresa!:AAAAH: Facendo girare il motore si arriva a un punto dove un "4" segnato sull'ingranaggio collegato all'asse della pompa coincide perfettamente con un altro "4" segnato sull'altro ingranaggio. Lo spostamento (ammesso che ci sia) potrebbe essere di un dentino, quindi la coincidenza dei 2 riferimenti mi fa presupporre che l'ingranaggio non si sia spostato...che ne pensate? Avevo pensato di spurgare e provare ad accendere ma nel più bello si rompe la vite di spurgo...quindi nell'attesa volevo capire se c'è qualche dritta per capire se ho saltato qualche dentino. :cheazz: Un saluto a Tutti, Antonio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.