Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

In generale è vero quello che dice DjRudy... Però....

 

Però io ho 2 Lely con il rullo a gabbia come NH90 e ti posso assicurare che nei terreni sciolti e senza scheletro a volte il rullo a gabbia affonda eccessivamente nella terra/sabbia e non ce la fa a sostenere il peso dell'erpice.

Tenete presente che l'affondamento dell'erpice si accompagna con l'affondamento delle ruote posteriori del trattore, soprattutto se il trattore, come il mio MF275, ha le ruote strettine.

 

In quei casi bisogna aiutarlo col sollevatore, per evitare che la terra si accumuli a quintali tra il trattore e l'erpice, in quanto l'erpice che sprofonda fa un effetto ruspa, la terra si carica a quintali sull'erpice, il trattore inizia a slittare e ad affondare sempre di più nella terra. Un effetto valanga che si interrompe solo con una correzione decisa del sollevamento o terzo punto idraulico.

 

Questo succede nei terreni in cui la terra cambia a chiazze se arati in primavera ed eccessivamente seccati (magari dal vento!) senza avere il tempo di assestarsi e strutturarsi.

In quei terreni se abbasso troppo il rullo, l'erpice lavora troppo superficialmente nelle chiazze dure, mentre se alzo troppo il rullo l'erpice sprofonda troppo nelle chiazze sabbiose.

Dunque sono obbligato a lavorare anche di sollevatore.

Nella porzione di campo con terra dura butto giu il sollevatore, nella terra soffice agisco di sollevamento e di terzo punto idraulico.

 

Chiaramente di terzo punto idraulico si lavora poco poichè l'erpice deve lavorare in piano.

 

Penso che con un rullo pieno o paker ci siano un po meno problemi di galleggiabilità dell'erpice.

 

Se la terra è stata arata d'autunno e si è ri-indurita e strutturata ci sono meno problemi.

 

dico una cretinata: se devi fare tante regolazioni col terzo punto idraulico andando a sbilanciare l'erpice...perchè piuttosto non sostituisci i registri del rullo con dei pistoncini idraulici? ti regoli in tempo reale la profondità mantenendo il giusto assetto della macchinaO0. poi non so se sul tuo erpice è una cosa fattibile o meno ma di solito è abbastanza immediata come modifica

Link al commento
Condividi su altri siti

dico una cretinata: se devi fare tante regolazioni col terzo punto idraulico andando a sbilanciare l'erpice...perchè piuttosto non sostituisci i registri del rullo con dei pistoncini idraulici? ti regoli in tempo reale la profondità mantenendo il giusto assetto della macchinaO0. poi non so se sul tuo erpice è una cosa fattibile o meno ma di solito è abbastanza immediata come modifica

 

Grazie del consiglio.

Però l'erpice Lely più recente, quello che uso sul 6265, ha il rullo flottante e se metto il pistone credo di perdermi il fatto che flotti. Inoltre la realizzazione non è così immediata in quanto ora ha la regolazione con delle chiavette che sposto su fori predisposti. Insomma non ha vite con manovella che sarebbe sostituibile con un pistone senza troppe modifiche.

L'altro Lely, che è sempre fuori alla pioggia, penso sia alla fine, non merita investimenti, ha gli ingranaggi con un gioco spavendoso, ma voglio vedere fino a quanto dura. Quello ha la profondità del rullo impostata tramite bullini, non perni, e non è flottante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Con l'erpice rotante normalmente si lavora con il sollevatore tutto giù, se vedi che va troppo fondo, allunga il registro del rullo, e un po' il terzo punto.

 

Esatto, si forma un arco a 3 punti tra il rullo di appoggio posteriore, l'attacco del terzo punto sull'attrezzo e sul trattore. Con il rullo posteriore regoli l'altezza, con l'allungamento del 3° punto l'alzata anteriore (per mantenerlo in piano).

Tant'è che l'attacco stesso dei bracci del sollevatore di solito è flottante.

Ste

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco il risultato della prima passata del lely:

 

XtremeShack.com - Free Image Hosting by XtremeHardware-erpice rotante 001.jpg

XtremeShack.com - Free Image Hosting by XtremeHardware-erpice rotante 002.jpg

 

Purtroppo arando mi erano rimasti un bel po di massi belli grossi sotto ( alcuni riuscivo a malapena a spostarli) e dopo 1 ha di lavoro un rotore mi è partito. gira a vuoto quindi penso siano gli ingranaggi..

Ho fatto anche un video...non appena riesco lo butto su!

 

Ciao, io ho un celli frangor fk 280, macchina adatta al tuo trattore, tenuta piuttosto bene. é una fresa con rullo packer abbastanza pesante, ideale su terreni duri da usare in tutte le stagioni, rende il terreno perfettamente piano e molto fine.

Io la vendo perchè ne ho preso un'altro più grosso e largo adatto ad un trattore più potente.

Se ti interessa mandami un messaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto, si forma un arco a 3 punti tra il rullo di appoggio posteriore, l'attacco del terzo punto sull'attrezzo e sul trattore. Con il rullo posteriore regoli l'altezza, con l'allungamento del 3° punto l'alzata anteriore (per mantenerlo in piano).

Tant'è che l'attacco stesso dei bracci del sollevatore di solito è flottante.

Ste

 

Il rullo vuoto (detto "a gabbia") sulla sabbia snervata è un appoggio moolto precario. la gabbia più che appoggiarsi sul terreno lo penetra.

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho avuto gli stessi problemi che ha Alberto con il rullo a gabbia, adesso con il packer non ci sono più problemi. Non può essere la soluzione a tutti i problemi ma il packer mi sembra il miglior compromesso fra tutti i tipi di rullo disponibili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho avuto gli stessi problemi che ha Alberto con il rullo a gabbia, adesso con il packer non ci sono più problemi. Non può essere la soluzione a tutti i problemi ma il packer mi sembra il miglior compromesso fra tutti i tipi di rullo disponibili.

 

Concordo, difatti il packer non sarà il rullo più diffuso ma è quello che gestisce più terra.

Traduco: chi ha tanta terra e compra un erpice nuovo normalmente compra il packer.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

ho bisogno di un consiglio...... devo cambiare la rotante. adesso ho un aquila rapido del 2008 con rullo spirale da 5m e dobbiamo prendere un 6m. per l aquila rapido nuova da 6 con paker mi hanno chiesto 24 mila. adesso sto aspettando il prezzo per forigo fr 200. il mio conce di fiducia mi ma proposto una kuhn hr 6004. non so ancora il prezzo ma sta storia dei rotori in meno mi preoccupa visto che facciamo poco sodo ma molto fino. loro dicono che affina come la maschi se ben regolata. e vero? che ne dite?

grazie!

 

se a qualcuno interessa la mia aquila.....:)

Link al commento
Condividi su altri siti

ho bisogno di un consiglio...... devo cambiare la rotante. adesso ho un aquila rapido del 2008 con rullo spirale da 5m e dobbiamo prendere un 6m. per l aquila rapido nuova da 6 con paker mi hanno chiesto 24 mila. adesso sto aspettando il prezzo per forigo fr 200. il mio conce di fiducia mi ma proposto una kuhn hr 6004. non so ancora il prezzo ma sta storia dei rotori in meno mi preoccupa visto che facciamo poco sodo ma molto fino. loro dicono che affina come la maschi se ben regolata. e vero? che ne dite?

grazie!

 

se a qualcuno interessa la mia aquila.....:)

 

 

Con l' aquila all' anno quanti h hai lavorato? E quanti anni ha?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il rullo vuoto (detto "a gabbia") sulla sabbia snervata è un appoggio moolto precario. la gabbia più che appoggiarsi sul terreno lo penetra.

 

Ho avuto gli stessi problemi che ha Alberto con il rullo a gabbia, adesso con il packer non ci sono più problemi. Non può essere la soluzione a tutti i problemi ma il packer mi sembra il miglior compromesso fra tutti i tipi di rullo disponibili.

 

Vero, offre un sostegno migliore in tante situazioni ed è abbastanza diffuso; l'unico neo è il peso maggiore rispetto a un rullo a gabbia: peserà il doppio.

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho notato però che il packer a differenza del gabbia su terra sabbiosa fa si che la terra ci impieghi di più ad asciugare in quanto è più compattata...e su terra dura invece se piove dopo la semina si forma la crosta...ma nonostante ciò a me piace di più...anche solo per il fattore estetico di come lascia il campo a fine giornata...pare un biliardo:perfido:...noi abbiamo il gabbia sulla rotante e il packer sul cobra...se si cammina forte con la rotante sul sabbioso non lascia i segni e mette la terra come spianata perchè camminando se la tira dietro cosa che invece col packer non succede:)

 

approfitto qui per chiedere un consiglio e un prezzo a voi esperti....la mia rotante è ormai alla frutta e ci sarebbero da cambiare i cuscinetti con paraoli completi...avrà minimo 25 anni..è una carraro 2.20 modello pesante....vale la pena secondo voi fare il lavoro o è meglio orientarsi su un nuovo rientrando la mia?...quanto può costare una 2.50 nuova?...marchi preferiti, maschio (anche se molto cara), vigolo, valentini e alpego...anche perchè sono tutte aziende nella mia zona quindi con buona probabilità di acquisto diretto senza passare per i rivenditori....l'anno scorso per una delfino 250 col gabbia mi hanno sparato (rivenditore) 6mila euro!!!!:AAAAH::AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma scusa 2,5 metri la prendi fissa...

Mi sembrano tanti 6 mila euro....

Prova a chiedere pure per un Pegoraro.

Io ne ho due e sono contento.

A quei livelli penso che sia un bella macchina.

E forse risparmi da marchi più famosi.....

 

Come sono allestite i tuoi Pegoraro tony? A che trattori li attacchi?

 

Io ho il B2300, preso all'epoca per il cingolo e adesso con il t4050 mi rimane un po piccolo...infatti ho piegato la bandella laterale, e pure leggermente un supporto a L della livella posteriore... roba che si ripara con 10 € di ferro e una saldatrice...c'e da dire che ogni tanto esagero con il caricare terra... :fiufiu:

Avendo non molto terreno è ancora al suo set di originale di denti, che faranno massimo la prossima stagione e stop... per come lavora e per la robustezza niente da dire, è una macchina onesta.

Modificato da fatmike
Link al commento
Condividi su altri siti

Come sono allestite i tuoi Pegoraro tony? A che trattori li attacchi?

 

Io ho il B2300, preso all'epoca per il cingolo e adesso con il t4050 mi rimane un po piccolo...infatti ho piegato la bandella laterale, e pure leggermente un supporto a L della livella posteriore... roba che si ripara con 10 € di ferro e una saldatrice...c'e da dire che ogni tanto esagero con il caricare terra... :fiufiu:

Avendo non molto terreno è ancora al suo set di originale di denti, che faranno massimo la prossima stagione e stop... per come lavora e per la robustezza niente da dire, è una macchina onesta.

 

Be io ho un 5 metri pieghevole con rullo Paker, che prima lo mettevo sotto lo starland 240, mentre adesso va sotto all'8270....

 

Poi ho un 3,20 con rullo a gabbia, che viene usato sotto al 6620 in autunno.

E se capita in primavera sotto al 5720.

 

Io sono contento delle macchine.

Molto robuste.

Poi per le bandelle laterali si sono deboli.

MA quelle le avevo demolite pure sul maschio.

 

Se devo fare una critica, è proprio sulla barra livellatrice posteriore.

Che è collegata alla struttura della macchina e non al telaio del rullo.

In questo modo se vario la profondità lei porta via tutto.

Mentre se fosse attaccata al rullo tipo Maschio, una volta deciso quello che deve lavorare si è a posto....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma scusa 2,5 metri la prendi fissa...

Mi sembrano tanti 6 mila euro....

Prova a chiedere pure per un Pegoraro.

Io ne ho due e sono contento.

A quei livelli penso che sia un bella macchina.

E forse risparmi da marchi più famosi.....

si ovviamente fissa 250...ma sembrano tanti anche a me 6mila euri!!!...si è vero anche pegoraro sembrano dei buoni attrezzi...non riesco a trovare il sito:cheazz:...c'è un terzista da noi che una pegoraro 5 metri e una pegolama (fresa) 4 metri...sembrano fare un buon lavoro...forse meglio dei vigolo...

Modificato da fabio88
Link al commento
Condividi su altri siti

noi stiamo provando la maschio toro da 6 mt o meglio ritirata venerdi' e appena il terreno si asciuga la proviamo ...per acquistarla comunque ci voglione 30mila eurini pero' monta i cuscinetti a cassetto che costano uno sproposito cassa da 11 mm di spessore ottima per lavorare in terreni sassosi allestita con rompitraccia con molle radiatori di raffreddamento rullo pacher nuovo idraulico con raschiatori in tugsteno peso in etichetta q.li 37.7 ma secondo me e' il peso con il rullo gabbia cardano con frizione automatica e da una prima visione li vale tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Se devo fare una critica, è proprio sulla barra livellatrice posteriore.

Che è collegata alla struttura della macchina e non al telaio del rullo.

In questo modo se vario la profondità lei porta via tutto.

Mentre se fosse attaccata al rullo tipo Maschio, una volta deciso quello che deve lavorare si è a posto....

 

Attenzione Tony, che molto prima di Maschio la barra livellatrice attaccata al rullo ce l'aveva Alpego, e non so chi altri....

Link al commento
Condividi su altri siti

Attenzione Tony, che molto prima di Maschio la barra livellatrice attaccata al rullo ce l'aveva Alpego, e non so chi altri....

 

Ho fatto esempio di Maschio perchè so che lo fa cosi.

Da noi Alpego non sene vedono.

Ma più che la ditta mi riferivo al sistema.

 

Diciamo che su macchine del genere è quasi indispensabile.

Io se dovessi cambiare il 5 metri ne prenderei uno cosi.

Perchè il mio con il peso che ha se si tira su il rullo la livella porta tutto il peso e si rischia di romperla.

 

Per m'è è l'unico vero difetto della macchina.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho fatto esempio di Maschio perchè so che lo fa cosi.

Da noi Alpego non sene vedono.

Ma più che la ditta mi riferivo al sistema.

 

Diciamo che su macchine del genere è quasi indispensabile.

Io se dovessi cambiare il 5 metri ne prenderei uno cosi.

Perchè il mio con il peso che ha se si tira su il rullo la livella porta tutto il peso e si rischia di romperla.

 

Per m'è è l'unico vero difetto della macchina.

 

Qualcuno ame ha detto che Alpego sostanzialmente sono i vecchi Pegoraro, ti risulta ci siano somiglianze? Anche perchè sul retro del depliant c'è scritto Design by Pegoraro.

Comunque ci tenevo a precisare il fatto della barra attaccata al rullo perchè nel 2003 quando comprammo il nostro 4 metri, a pari prezzo potevamo prendere il Maschio, ma per questo discorso del rullo flottante e della barra attaccata al rullo abbiamo scelto Alpego.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...