Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Qualcuno ame ha detto che Alpego sostanzialmente sono i vecchi Pegoraro, ti risulta ci siano somiglianze? Anche perchè sul retro del depliant c'è scritto Design by Pegoraro.

Comunque ci tenevo a precisare il fatto della barra attaccata al rullo perchè nel 2003 quando comprammo il nostro 4 metri, a pari prezzo potevamo prendere il Maschio, ma per questo discorso del rullo flottante e della barra attaccata al rullo abbiamo scelto Alpego.

 

Non saprei dirlo.

Perchè appunto non ne ho mai visti da vicino.

A parte alle fiere, ma non ci ho mai badato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Alpego si può dire che è il nuovo nome di Pegoraro...

 

non è esattamente così, nel senso che pegoraro esiste ancora. prima era un'unica azienda che si è andata a dividere in 2, non so se per divergenze tecniche o altro visto che i prodotti sono abbastanza diversi, ma i due proprietari sono credo fratelli o cugini e quindi si chiamano entrambi pegoraro.

Modificato da paolocappo
Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè?:cheazz:

 

Dopo un centinaio di ettari è andata tutta la cementazione dei componenti della scatola centrale. Il modello è un DM 400, c'è anche da dire che una parte di questi furono fatti su sodo, solo che comunque per avere problemi del genere è stato comunque presto....

Link al commento
Condividi su altri siti

Be io se devo dire la mia.

Su questi nuovi problemi meccanici non ne ho ancora avuti.

 

In passato avevo un 3,5 metri Maschio e un 3 metri Pegoraro.

 

E devo dire che il Maschio non mi ha soddisfatto più di tanto.

Perchè ha lavorato si parecchio.

Ma non come il Pegoraro.

E alla fine l'ho cambiato perchè ero rimasto senza perni interni.

Quelli che tengono i denti per dire....

Il Pegoraro ha fatto alcuni anni sotto il 1580.

Con rapporti trattore 1000giri e rotante 540.....

Poi è andato sotto al 6620....

Quando l'ho cambiato non aveva una goccia di olio...

 

Anche li mi sa che sia fortuna.

Link al commento
Condividi su altri siti

Be io se devo dire la mia.

Su questi nuovi problemi meccanici non ne ho ancora avuti.

 

In passato avevo un 3,5 metri Maschio e un 3 metri Pegoraro.

 

E devo dire che il Maschio non mi ha soddisfatto più di tanto.

Perchè ha lavorato si parecchio.

Ma non come il Pegoraro.

E alla fine l'ho cambiato perchè ero rimasto senza perni interni.

Quelli che tengono i denti per dire....

Il Pegoraro ha fatto alcuni anni sotto il 1580.

Con rapporti trattore 1000giri e rotante 540.....

Poi è andato sotto al 6620....

Quando l'ho cambiato non aveva una goccia di olio...

 

Anche li mi sa che sia fortuna.

Ottimo risultato direi!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io lavoro da un po di anni con il pegoraro WL 420,che gli utenti della mia zona conoscone bene,e sinceramente io mi ci trovo bene:

 

t152248_100-0065.jpg

 

Come problemi,abbiamo avuto la rottura dei cuscinetti del rullo posteriore,valgono zero,sono messi lì senza protezione,cioe non sono chiusi dentro una scatola,quindi come ci va la terra si rovinano.

Gradirei che intervenisse in questa diuscussione anche l'utente Gregori Stefano,in quanto ne possedeva uno anche lui,sostituito poi da Alpego DF.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo un centinaio di ettari è andata tutta la cementazione dei componenti della scatola centrale. Il modello è un DM 400, c'è anche da dire che una parte di questi furono fatti su sodo, solo che comunque per avere problemi del genere è stato comunque presto....

Urka... Si vede che ci hai tirato dentro.... Avrai avuto i cambi bollenti quando lavoravi... Sei uno che lavora giorno e notte o lasci il tempo di raffreddarsi all' erpice? TI hanno passato in garanzia la rottura Alpego?:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

arrivato ritirato venerdi' nuovo erpice toro della maschio da 6 mt,in pratica ha la meccanica della jumbo con cuscinetti a cassetto peso sul cartellino 37.7 q.li ma credo che il peso sia relativo al rullo gabbia e non quel packer.

20042012075.jpg

Modificato da Agroverdeteam
Link al commento
Condividi su altri siti

Urka... Si vede che ci hai tirato dentro.... Avrai avuto i cambi bollenti quando lavoravi... Sei uno che lavora giorno e notte o lasci il tempo di raffreddarsi all' erpice? TI hanno passato in garanzia la rottura Alpego?:cheazz:

 

Ho più semplicemente era una partita lavorata male.

A m'è è successo con il carro.

Riduttore da 150cv, e sotto al Fiat 780 in 3 anni si è distrutto.

Ok che il mio 780 sia una bomba ma insomma.:fiufiu::fiufiu:

 

Sceso l'assistenza, mi ha risposto che probabilmente era cimentato male.

E che una volta in azienda avevano lo strumento per provare la durezza.

Se non corrispondeva si rifacevano sulla ditta dei riduttori.

E cosi è stato.

Faccio notare che erano passati ben oltre i 2 anni.....

 

Comunque può darsi benissimo che sia dovuto a un problema di qualità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dal video non si capisce benissimo ma un cumulo di quelle dimensioni parrebbe normale, non so come funzioni nel Lely il sistema delle bandelle laterali ma se si possono 'tirare' prova a farlo...

guardando il rotante da dietro teoricamente dove finisce la punta della bandella deve esserci il bordo del rullo, controlla che non ci sia nulla di piegato, se è consumata la lamiera della bandella al limite gliene saldi un pezzo...

Link al commento
Condividi su altri siti

arrivato ritirato venerdi' nuovo erpice toro della maschio da 6 mt,in pratica ha la meccanica della jumbo con cuscinetti a cassetto peso sul cartellino 37.7 q.li ma credo che il peso sia relativo al rullo gabbia e non quel packer.

20042012075.jpg

 

:AAAAH:A che mezzo lo hai attaccato?

Link al commento
Condividi su altri siti

arrivato ritirato venerdi' nuovo erpice toro della maschio da 6 mt,in pratica ha la meccanica della jumbo con cuscinetti a cassetto peso sul cartellino 37.7 q.li ma credo che il peso sia relativo al rullo gabbia e non quel packer.

20042012075.jpg

rulli rossi?????????

Link al commento
Condividi su altri siti

si rulli rossi su tutti i modelli ......comunque quel packer provato oggi su terreno non propriamente asciutto fa veramente un bel lavoro e sopratutto si semina da dio,i raschiatori bassi con riporto al tungsteno lavorano molto bene .Macchina molto corta sembra quasi di avere un 4 mt dietro stiamo valutando in effetti di togliere la zavorra da 10 q.li all'anteriore ..... le prime impressioni sono molto positive

Link al commento
Condividi su altri siti

domanda da perfetto ignorante su queste macchine ....come si comportano con presenza di sassi??? intendo gli erpici in generale

mah diciamo che i sassi e l'erpice sono come il gatto e l'acqua non vanno tanto d'accordo però fanno il loro lavoro ugualmente, qua da me ci sono dei campi interamente di sassi dove l'erpice fa le scintille e si sente un rumore fortissimo, però ci vai lo stesso, in caso di problema poi c'è la frizione dell'erpice che stacca il moto della presa di forza proveniente dal trattore per evitare rotture ad entrambi.. poi bisogna valutare anche il tipo di denti montati dall'erpice.. perchè quelli di 10 anni fa montano ancora i denti mentre quelli nuovi utilizzano i coltelli, che lavorano molto meglio il terreno..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...