Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

si si per lavorarci ci riesci, te lo dico io che nell'alessandrino ci sono dei punti di ghiaia che qualche volte mi dico "ma qui è caduto un meteorite di soli sassi"!!! ihihih:2funny: basta andare un po' più piano di dove la terra non presenta sassi grossi e avere la cortezza d'ogni tanto di raccolgiere i sassi più grossi che potrebbero danneggiare seriamente l'erpice....

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi con un pò di attenzione e calma ci si può lavorare lo stesso??

 

Ci sono erpici che montano speciali paratie parasassi per evitare che i sassi entrino e si incastrino tra i denti o tra i rotori. Normalmente il portadenti ha una forma circolare per evitare che i sassi si incastrino, poi viene saldato un triangolino per spostare i sassi dalla zona pericolosa.

Poi ci sono i cardani che si disinnestano quando si supera una certa coppia,

Il cardano a frizione a volte ha dei problemi: o non stacca abbastanza in caso di sassi, o stacca troppo e slitta anche su terra dura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Limitatore a nottolini

 

t153479_limitatore-di-coppia-a-nottolini.jpg

 

E’ un limitatore di coppia a camme e nottolini elastici ad effetto radiale. Agisce interrompendo la trasmissione di potenza qualora la coppia trasmessa superi il valore di taratura. All’intervento del limitatore, i nottolini comprimono la molla corrispondente e cambiano rapidamente di sede. Ne consegue un’elevata rumorosità e un riscaldamento per attrito del dispositivo. E’importante pertanto arrestare prontamente il moto, per evitare inutili usure del sistema. Se il sovraccarico viene eliminato, il limitatore si ripristina automaticamente.

 

Limitatore a bullone

 

t153480_limitatore-a-bullone.jpg

 

L’elemento “attivo” è semplicemente un perno (bullone), soggetto a tranciamento eccentrico qualora la coppia trasmessa superi il valore di riferimento. Agisce interrompendo in modo irreversibile la trasmissione della potenza. Per il ripristino, è assolutamente necessario sostituire la vite tranciata con una di uguale diametro, classe e lunghezza.

 

Limitatori a dischi di attrito

 

t153481_01.jpg t153482_02.bmp.jpg

 

Si tratta di limitatori a frizione. Le rotazioni relative tra le superfici interessate alla frizione limitano il valore della coppia trasmessa.

Sono utilizzati sia contro il sovraccarico, sia soprattutto per l’avviamento di operatrici a forte inerzia. Nel tipo illustrato a sinistra, la taratura è regolabile registrando la precompressione delle molle elicoidali.

 

Una variante più sofisticata è costituita dal limitatore a dischi di attrito con molle a tazza (a destra). Anche in questo caso, oltre a funzione di sicurezza contro il sovraccarico, può essere utilizzato per l’avviamento di operatrici a forte inerzia. A differenza del tipo a molle elicoidali, la sua taratura non è modificabile. In compenso, l’impiego di molle del tipo a tazza mantiene costante nel tempo la taratura nonostante il naturale consumo dei dischi di attrito.

 

Tra i 3 per chi ha tanti sassi il migliore è quello a nottolini, in quanto quello a bulone se hai tanti sassi diventi matto e ogni 5 minuti devi scendere a cambiare il bulone, mentre quello a frizione va a finire che stringi tutti i buloni della frizione così non slitta più, e poi la volta che deve slittare (sasso grosso) rompi l'erpice rotante.

 

Invece il nottolino è tarato per quella potenza e coppia, quando tale valore viene superato a causa di un picco di carico (sasso incastrato tra i denti dell'erpice rotante) lui scatta e si stacca, poi si spegne la PTO, si leva il sasso, e si riparte senza problemi per molte volte anche all'ora.

Link al commento
Condividi su altri siti

perfetto ragazziO0

 

adesso ho le idee piu chiare ...avevo sempre in mente un erpice rotante perche fa un lavoro superbo...però non avevo mai approffondito perche credevo che sui terreni con qualche sasso non si poteva usare..

 

un t6020 che erpice può portare??

Link al commento
Condividi su altri siti

nel video che ho postato nella pagina precedente il mio lely monta una frizione a dischi che non mi ha mai dato problemi e quando serve si sente che si innesta... e comunque econdo me rimane la cosa migliore, inutile invece nei terreni dove non ci sono sassi neanche se li cerchi con la lente di ingrandimento!!! (a meno che non fai lavorazioni su sodo)

Link al commento
Condividi su altri siti

perfetto ragazziO0

 

adesso ho le idee piu chiare ...avevo sempre in mente un erpice rotante perche fa un lavoro superbo...però non avevo mai approffondito perche credevo che sui terreni con qualche sasso non si poteva usare..

 

un t6020 che erpice può portare??

dipende dai tuoi terreni e da che lavoro vuoi fare.. io porto 2.5 metri di erpice con un fiat 680 e lo tengo al massimo della profondità, poi mi regolo col rullo, se vuoi fare un bel lavoro con 90 cv puoi andare con un 2.5 mt altrimenti vai col 3 ma sei un po' impiccato... ripeto bisogna vedere la composizione del tuo terreno...

Link al commento
Condividi su altri siti

perfetto ragazziO0

 

adesso ho le idee piu chiare ...avevo sempre in mente un erpice rotante perche fa un lavoro superbo...però non avevo mai approffondito perche credevo che sui terreni con qualche sasso non si poteva usare..

 

un t6020 che erpice può portare??

 

Puoi andare su un 2,5 o anche un 3 metri, modelli da circa 10-12 q.li di peso, tipo:

 

Alpego RE300

 

Maschio Drago 3000

 

Moreni MA 3000

 

e tanti altri dalle caratteristiche simili

 

Rullo prendi o il maxi spuntoni o il paker.

Link al commento
Condividi su altri siti

Puoi andare su un 2,5 o anche un 3 metri, modelli da circa 10-12 q.li di peso, tipo:

 

Alpego RE300

 

Maschio Drago 3000

 

Moreni MA 3000

 

e tanti altri dalle caratteristiche simili

 

Rullo prendi o il maxi spuntoni o il paker.

 

qual'è secondo voi un buon prezzo per l'Alpego re300?

e tra quello e il pegoraro 3000 quale prendereste?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per l'usato secondo me dipende da quanto lo farai lavorare: io per la mia mini azienda ho scelto un usato, pegoraro da 2,30 con denti al 90% pagato da un commerciante 2300 euro. Ha lavorato per ora una decina di ettari senza problemi

Devo dire pero che quando,lo cercavo non ce ne erano tanti di presentabili: c'erano tanti ferri arrugginiti nei piazzali!

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi mi ha chiamato un amico.. Ha un erpice rotante da3mt pegoraro.. Ha praticamente rotto l'attacco del giunto nella scatola.. Infatti era sprovvisto sia di frizione che bollone di trinciamento... mi ha chiesto: girando la scatola si poteva utilizzare ugualmente? Io ho dei dubbi... Ma un meccanico che la vista dice che è possibile farlo...Secondo voi?

Link al commento
Condividi su altri siti

purtroppo quando si fanno cose sbagliate è così!! scusa, ma secondo me quando fai un'acquisto o lo fai per bene o lasci stare!!! su un erpice ci vogliono i sistemi di sicurezza, sono un po' stupidi anche le ditte che non gli mettono di serie!!! ma loro fanno così perchè almeno se si rompe ne compri un'altro... (per kuhn è di serie)

secondo voi per una terra mediamente ghiaiosa qualè l'erpice migliore? kuhn hr304 con limitatore di coppia, un alpego rotodent RE, o un maschio Dc Dragon tutti da 3mt.

grazie per i pareriO0

Link al commento
Condividi su altri siti

E' impossibile girare la scatola,secondo me non puo farci .

Complimeti al tua amico,che per non aver utilizzato i sistemi di sicurezza,ora deve pagare i danni.

 

Strano perché queste macchine vengono date con le loro protezioni in genere.

Se non la montava magari si era rotto il cardano originale, o altro.

Comunque inutile criticare adesso se è successo....

 

Per m'è l'unica è provare poi vede, tanto il danno è fatto.

Poi magari può chiede se come pezzi di ricambio lo danno, senza cambiare tutto l'interno.

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo voi per una terra mediamente ghiaiosa qualè l'erpice migliore? kuhn hr304 con limitatore di coppia, un alpego rotodent RE, o un maschio Dc Dragon tutti da 3mt.

grazie per i pareriO0

 

Sono tutti e 3 sul solito livello qualitativo, e peso, fai dei preventivi e vedi dove vai a cascare con i prezzi in base al commerciante quanto vuole guadagnare e quanto margine ha su ogni marca.

 

Consiglio: prendi limitatore a nottolini. O0

Link al commento
Condividi su altri siti

dalla regia mi dicono che sistemi di sicurezza validi sono il bullone di sicurezza e quello a sgancio.

pare infatti che la gran parte dei cardani con frizione a dischi dopo un pò di tempo diventano fissi grazie alla ruggine.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono tutti e 3 sul solito livello qualitativo, e peso, fai dei preventivi e vedi dove vai a cascare con i prezzi in base al commerciante quanto vuole guadagnare e quanto margine ha su ogni marca.

 

Consiglio: prendi limitatore a nottolini. O0

il problema è che in base a quello che hai scritto nella scorsa pagina i nottolini se non ti fermi e li ripristini sfrizionano e poi sono da buttare.. devi fermare il moto e si ripristinano, ho paura di non accorgermene e romperli... invece la frizione si riposiziona subito e i bulloni si rompono e basta!!! bella questione questa:perfido: ma qualè tra i 3 il sistema che costa meno?

Link al commento
Condividi su altri siti

il problema è che in base a quello che hai scritto nella scorsa pagina i nottolini se non ti fermi e li ripristini sfrizionano e poi sono da buttare.. devi fermare il moto e si ripristinano, ho paura di non accorgermene e romperli... invece la frizione si riposiziona subito e i bulloni si rompono e basta!!! bella questione questa:perfido: ma qualè tra i 3 il sistema che costa meno?

 

Per m'è tutti hanno i loro pregi, e difetti.

Se si lavora dove c'è un sacco di sassi pietre e altro.

L'unica è la frizione.

Perchè è pur vero che fa la ruggine ma se ogni tanto interviene rimane OK.

Quelli a notuli sono forse i migliori, se non si hanno grossi problemi di sassi ecc.

Perchè quella volta che stacca si ferma e si riparte.

Per le viti, è il sistema più economico, e con meno manutenzione.

Inutile dire che ad ogni ostacolo ci si deve fermare e cambiarla.

Link al commento
Condividi su altri siti

il problema è che in base a quello che hai scritto nella scorsa pagina i nottolini se non ti fermi e li ripristini sfrizionano e poi sono da buttare.. devi fermare il moto e si ripristinano, ho paura di non accorgermene e romperli...

 

 

Basterebbe introdurre un allarme elettrico in caso di interruzione del moto relativo.

 

I produttori di sistemi di sicurezza ci avranno già pensato?

 

I sensori di rotazione mooolto più sofisticati sono usati da decenni nelle auto per ABS ed ESP.

 

Chi brevetta l'idea?

Link al commento
Condividi su altri siti

Puoi andare su un 2,5 o anche un 3 metri, modelli da circa 10-12 q.li di peso, tipo:

 

Alpego RE300

 

Maschio Drago 3000

 

Moreni MA 3000

 

e tanti altri dalle caratteristiche simili

 

Rullo prendi o il maxi spuntoni o il paker.

 

Mmmmhhh... Dj se vuoi un consiglio io il Moreni lo lascerei perdere.... per le esperienze che ho avuto io e quelle di alcuni amici che hanno dovuto aprire l'erpice un paio di volte in piena campagna...dopo non sò ,magari te ti sei trovato bene.

Io invece oltre a quelli che hai consigliato tu metterei anche il Feraboli, non è male come erpice.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...