Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

In questo terreno,si è fatto mais per due anni consecutivi,irrigando all'nverosimile ha fatto 105 qli ad ha.Considerate che questo terreno è stato sommerso completamente dalla fuoriuscita del tevere.Documentero lo sviluppo del grano fino alla raccolta e vedremo che succede.

In queste condizioni il rullo paker,sarebbe stato meglio?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me Alfieri una combinata come la tua non avrebbe fatto una brutta figura

Toso se trovi il tempo quando semina fai qualche foto , in queste condizioni si vede quanto vale una seminatrice

 

quella di alfieri non ha forse il rullo piccolino?

XtremeShack.com ... Free Image Hosting by XtremeHardware.com - immagine 179401

(ringrazio alfieri per le foto)

 

chiedo solamente, la mia ignoranza in materia è abissale..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

quella di alfieri non ha forse il rullo piccolino?

XtremeShack.com ... Free Image Hosting by XtremeHardware.com - immagine 179401

(ringrazio alfieri per le foto)

 

chiedo solamente, la mia ignoranza in materia è abissale..

 

 

ciao

Quando si è costretti a seminare dopo piogge così abbondanti tutti siamo un po ignoranti

il rullo veramente non'è che sia tanto grande però secondo me per tenere quell' erpice è sufficiente

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedere queste cose mi fanno male.

Se faccio una roba simile da m'è, non crescono più manco le erbacce.

 

purtroppo le stagioni non sono tutte uguali e in quella situazione di bagnato non si sa che fare.............

 

la partenza non è buona ma con il grano non si sa mai.....

Modificato da Toso
doppio messaggio.
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
quote_icon.png Originariamente inviato da smarta viewpost-right.png

 

vera la prima parte...ma nella maggior parte dei terreni il lavoro che fa il rotante in termini di pareggiamento e affinamento non riesce a farlo nessun attrezzo folle...

 

concordo con smarta..e delle volte, il lavoro che fa l'erpice rotante rotante in una passata viene meglio e costa meno che tre passate con un attrezzo a organi folli..

 

il tutto sta nell'usarlo dove serve, quando serve e come va usato..

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

cosa ne pensate degli erpici rotanti pottinger?

da me iniziano ora a farsi vedere, pare che vadano bene soprattutto su terreno sassoso

 

 

Mi permetto una domanda: hai avuto modo di capire il perchè vanno bene soprattutto in terreni pietrosi? C'è qualche accorgimento in più rispetto ad altri? Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Poettinger da 6 metri con rullo paker presente in sede Poettinger Italia:

 

20130129135948872117731.jpg20130129135948872193473.jpg20130129135948873386456.jpg20130129135948873797666.jpg20130129135948874184353.jpg

 

Chiusura a 2,7 metri

Cambio a 3 marce fino a 527 giri/min dei rotori

20 rotori (distanza rotori 30 cm)

Peso circa 32 q.li

 

cose che non mi convincono pienamente:

 

1) Barra livellatrice troppo vicina ai rotori

2) Sistema di regolazione barra livellatrice un po' scomodo con quei perni.

3) Chiusura a 2,7 metri

 

Cose positive:

 

1) Possibilità di scegliere tra lavoro fisso e lavoro flottante senza perni ma con sistema di valvole e bombole di azoto

2) Macchina ben rifinita

3) Non troppo pesante per la larghezza di lavoro

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...