landini 13500 C Inviato 6 Maggio 2013 Condividi Inviato 6 Maggio 2013 Sabato e Domenica ho provato il kuhn. Lavora bene ma si fa tirare ! C'é da dire che la terra che calzata come l'uva in più é terreno arato mai mosso da settembre.Pongo una domanda, sopratutto a Lucky, per il terzo punto ci sono 4 fori. Io ho messo l'attacco nel secondo partendo dall'alto. Va bene ? Ottimo il rullo packer certo che quando si alza si sente che é un bel gnocco ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 6 Maggio 2013 Condividi Inviato 6 Maggio 2013 Io invece penso di aver trovato il miglior rotante sul mercato.. mi son fatto una giornata di 926 vario (a dir poco distrutto ma con il man che agli alti fa spavento)e un lemken 5m con rullo a gabbia. che dire.. tanta roba.. Coltelli molto lunghi 34cm i corti e 38cm i lunghi. Ha molti rotori mangia di tutto..si sente che si fa tirare ma lavora benissimo. ha due dischetti laterali che prendono la terra e quindi l erba e la buttano sotto al secondo rotore.. messo di fianco a un falc 5m che non lavora male..ma con il lemken non ce paagone..ahime pero il prezzo. un altro dofetto e il fatto che chiuso non rimane in sagoma x il fatto che ci si puo mettere sopra la tramoggia della combinata. Poi questo modello (in prova) aveva rullo a gabbia che nella terra umida eran bestemmie a go go.. ma va be si risolve tutto con il packer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 6 Maggio 2013 Condividi Inviato 6 Maggio 2013 Ciao Landini, ecco come ho messo il terzo punto, ho seguito il principio di cercare di tenerlo sempre ossibilmente puntato più alto rispetto al trattore, che il kuhn impegni il trattore penso che, a parte le condizioni del terreno, sia dovuto alla grandezza dei coltelli, un'azienda qui vicino aveva preso un kuhn pieghevole e il proprietario mi diceva che era duro da tirare, poi l'hanno cambiato con lemken. Comunque penso che avrai già provato a modificare la profondità con il rullo, nella foto l'ho messo così ora, altrimenti con la combinata per i cereali un buco di meno (sul rullo intendo). [ATTACH=CONFIG]12613[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 6 Maggio 2013 Condividi Inviato 6 Maggio 2013 Io invece penso di aver trovato il miglior rotante sul mercato.. mi son fatto una giornata di 926 vario (a dir poco distrutto ma con il man che agli alti fa spavento)e un lemken 5m con rullo a gabbia. che dire.. tanta roba.. Coltelli molto lunghi 34cm i corti e 38cm i lunghi. Ha molti rotori mangia di tutto..si sente che si fa tirare ma lavora benissimo. ha due dischetti laterali che prendono la terra e quindi l erba e la buttano sotto al secondo rotore.. messo di fianco a un falc 5m che non lavora male..ma con il lemken non ce paagone..ahime pero il prezzo. un altro dofetto e il fatto che chiuso non rimane in sagoma x il fatto che ci si puo mettere sopra la tramoggia della combinata. Poi questo modello (in prova) aveva rullo a gabbia che nella terra umida eran bestemmie a go go.. ma va be si risolve tutto con il packer Spiega la storia dei coltelli piu lunghi e quelli più corti, i due rotori esterni hanno i coltelli di 4 cm piu corti? Dovrebbe garantire un miglior pareggiamento? Dire che ha 'molti' rotori è un po generico cosi come che si fa tirare...con 260cv e terra umida se lo pianti per benino è chiaro che dà da fare. Con il paker a mio avviso nell'umido risolvi solo che dai una gran bella pestata alla terra (ma va bè a me non è mai piaciuto molto il paker). Non trovo una genialata che non vada in sagoma, sai per caso a quanto chiude? 2.80? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 6 Maggio 2013 Condividi Inviato 6 Maggio 2013 Quindi sul primo . Alza bene da terra senza far battere il cardano. C'é da dire il terreno questo anno é calzato bene dalle piogge in più da agosto che lo ho arato mai mosso e sulla terra argillosa si fa tirare !!!! Me lo qspettavo. Considerando che c'é l'erba anche se ho dato il disseccante vado piano in salita col la 4A e in discesa con la 1 B (potrei andare anche con la 3B o 4B che la terra verrebbe bene lo stesso ma con l'erba come detto vado piano. Beh i pieghevoli 1004 sono fatti anche per il sodo si fanno tirare é normale. Sul packer si adatta anche per l'umido ti permette di non dare il rullo alla semina certo per il bagnato é un casino qualsiasi rullo si usi. Comunque più grande di diametro meglio fa il suo lavoro senza calzare troppo il terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 6 Maggio 2013 Condividi Inviato 6 Maggio 2013 Con il paker a mio avviso nell'umido risolvi solo che dai una gran bella pestata alla terra (ma va bè a me non è mai piaciuto molto il paker). Sul packer si adatta anche per l'umido ti permette di non dare il rullo alla semina certo per il bagnato é un casino qualsiasi rullo si usi. Comunque più grande di diametro meglio fa il suo lavoro senza calzare troppo il terreno. La scelta del rullo è da considerarsi sempre in base al tipo di terreno che si conduce, non possiamo stabilire una buona norma generale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 6 Maggio 2013 Condividi Inviato 6 Maggio 2013 Comunque il packer é quello che si adatta meglio ai vari tipi di terreno é più duttile . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 7 Maggio 2013 Condividi Inviato 7 Maggio 2013 personalmente posso dire che avendo un erpice con il rullo a gabbia non è che mi trovi molto bene.. soprattutto quando i sassi si incastrano e mi fermano il rullo... e quando capita spesso sai.. inoltre tutti i sassi e le zolle non rotte me le porta in superficie, il paker le rompe o le nasconde un po'.. non cambia nulla a livello produzioni, anzi dove il terreno era rimasto più grossolano il grano era più bello di dove era fine il terreno.. ed è un po' che mi accorgo di sto fatto.. però il paker lavora meglio insomma, poi si intasa meno avendo i raschiaterra, cosa che se succede nel rullo a gabbia è fatica a tirare fuori tutta la terra.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 7 Maggio 2013 Condividi Inviato 7 Maggio 2013 landini ma il tuo kuhn che tipo di cardano ha? vite di strappo frizione o nottolini? io nel mio sono disperato, ogni anno devo cambiare le frizioni che mi ESPLODONO........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 7 Maggio 2013 Condividi Inviato 7 Maggio 2013 Agrofarm sei sicuro che la frizione sia regolata correttamente? io sia sul 3 metri che sul 2.5 uguale al tuo che ci lavoravo prima ho sempre avuto la frizione a dischi e non mi ha mai dato problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 7 Maggio 2013 Condividi Inviato 7 Maggio 2013 forse nn la so regolare bene, il problema è che se la lascio morbida mi si ferma l'erpice e la frizione slitta, se la metto un po tirata se prendo un sasso che blocca i denti,mi scoppiano i dischi frizione e se la metto tiratissima ho paura che poi nn stacchi nel momento necessario........ nn so piu che farci........ x caso qualcuno ha un esploso di come andrebbe montata? xke ho preso l'erpice usato e magari era stata manomessa o montata nn correttamente e ogni volta che cambio i dischi forse continuo a rimetterla nn nel modo giusto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 7 Maggio 2013 Condividi Inviato 7 Maggio 2013 Agro io posso dirti che nel nostro erpice rotante con le frizioni lavorando nella ghiaia le molle che premono sulla frizione sono quasi a "pacco" e lavoriamo dove ci sono molti sassi ma non abbiamo mai avuto problemi riguardo i sassi incastrati nei rotori e anche in campi completamente ghiaiosi non sfriziona o molto poco.. Per me prova a tirare per bene! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 7 Maggio 2013 Condividi Inviato 7 Maggio 2013 Io h provato tre tipi di rulli quello a gabbia se c'è bagnato è una disperazione si impacca tutto e se sei sfortunato che hai dei sassi che si incastrano fai la raccolta (per modo di dire..) io mi sono trovato benissimo col rullo a spirale fatto col tubone che lavora una via di mezzo tra il rullo a gabbia e un packer il packer è ottimo ma se è un pelo bagnata devi lasciarlo stare sotto il capannone. Adesso se dovessi prendermi un rotante probabilmente valuterei l'opzione rullo in gomma che mi sembra la modalità più indovinata (parlo di terreni sciolti ma secondo me va bene anche sul duro). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 7 Maggio 2013 Condividi Inviato 7 Maggio 2013 Il mio ha un cardano Walterschied con limitatore automatico a camme. Ma ci devo guardare bene non vorrei sbabliarmi. Lucky hai cambiato la posizione dei pignoni rispetto a quella che montano dalla fabbrica ? Sul rullo in gomma andrà bene ma mi chiedo se duri con le pietre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 7 Maggio 2013 Condividi Inviato 7 Maggio 2013 Io h provato tre tipi di rulli quello a gabbia se c'è bagnato è una disperazione si impacca tutto e se sei sfortunato che hai dei sassi che si incastrano fai la raccolta (per modo di dire..) io mi sono trovato benissimo col rullo a spirale fatto col tubone che lavora una via di mezzo tra il rullo a gabbia e un packer il packer è ottimo ma se è un pelo bagnata devi lasciarlo stare sotto il capannone. Adesso se dovessi prendermi un rotante probabilmente valuterei l'opzione rullo in gomma che mi sembra la modalità più indovinata (parlo di terreni sciolti ma secondo me va bene anche sul duro). da noi va bene il packer, perché se è bagnato comunque conviene andare in ferie che è tutto di guadagnato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 7 Maggio 2013 Condividi Inviato 7 Maggio 2013 Io h provato tre tipi di rulli quello a gabbia se c'è bagnato è una disperazione si impacca tutto e se sei sfortunato che hai dei sassi che si incastrano fai la raccolta (per modo di dire..) io mi sono trovato benissimo col rullo a spirale fatto col tubone che lavora una via di mezzo tra il rullo a gabbia e un packer il packer è ottimo ma se è un pelo bagnata devi lasciarlo stare sotto il capannone. Adesso se dovessi prendermi un rotante probabilmente valuterei l'opzione rullo in gomma che mi sembra la modalità più indovinata (parlo di terreni sciolti ma secondo me va bene anche sul duro). tutto giusto quello che hai detto, io volevo arrivare a parlare del rullo in gomma perchè qui uno ha preso un vibrocoltivatore lemken come quello che avevo postato nell'altra discussione con il rullo in gomma e ha seminato il mais su terra non arata dopo due passaggi con quell'attrezzo e la terra è venuta meglio che la mia passata col rotante!! un lavoro spettacolare e io sono rimasto così :AAAAH: però non so quanto costi un rullo in gomma, però se lo ha preso nonostante ci siano le pietre.. vediamo tra un anno come è messo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 7 Maggio 2013 Condividi Inviato 7 Maggio 2013 il rullo in gomma per la combinata va molto bene, da quello che ho sentito in giro perchè dalle mie parti non se ne vede uno la gente ha paraocchi mostruosi, ma per il solo erpice non saprei, io il rotante lo uso su terreni con una buona parte di argilla e ho visto che il packer per l'asciutto fa un ottima lavoro, ora sto lavorando in coppia con un kuhn col rullo spuntoni e la differenza è notevole, le zolle che escono più grosse dai denti vengono rotte dai denti del rullo, il terreno viene meglio livellato e il compattamento è molto più uniforme, per contro in condizioni di terreno molto bagnato il packer ricompatta la terra troppo, ma come detto da altri sarebbe meglio stare a letto in tali condizioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 7 Maggio 2013 Condividi Inviato 7 Maggio 2013 il rullo in gomma va bene perchè in combinata nel solco che lascia il rullo viene deposto il seme e ai lati la terra rimane più soffice non essendo schiacciata.. poi il copriseme pensa a livellare il tutto.. con quel rullo si ha una migliore percolazione e un migliore scambio gassoso, bisogna vedere se il gioco vale la candela, anche io pensavo che fosse conveniente solo in combinata, ma cavolo ora che l'ho visto lavorare lo prenderei ad occhi chiusi, con terreno bagnato zero problemi perchè non si attacca.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 7 Maggio 2013 Condividi Inviato 7 Maggio 2013 A parte i casi di lavoro in combinata. Quando serve il rotante in annate come questa dove c'é molta erba anche se disseccata sfastidiosa per vibro per esempio ma sopratutto con terreno secco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 7 Maggio 2013 Condividi Inviato 7 Maggio 2013 Il mio ha un cardano Walterschied con limitatore automatico a camme. Ma ci devo guardare bene non vorrei sbabliarmi. Lucky hai cambiato la posizione dei pignoni rispetto a quella che montano dalla fabbrica ? Sul rullo in gomma andrà bene ma mi chiedo se duri con le pietre. Non ho toccato nulla, così come è arrivato l'ho tenuto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 8 Maggio 2013 Condividi Inviato 8 Maggio 2013 Io ho visto il rullo in gomma del rotante di un vicino che ha un kverneland con il rullo come quello della macchina combinata e devo dire che lascia un lavoro fatto benissimo. Secondo me va bene su qualsiasi terreno anche se io il rotante non lo comprerei più farei venire il terzista solo nei casi limite....(chiaramente dipende da quanta terra lavori) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 10 Maggio 2013 Condividi Inviato 10 Maggio 2013 Spiega la storia dei coltelli piu lunghi e quelli più corti, i due rotori esterni hanno i coltelli di 4 cm piu corti? Dovrebbe garantire un miglior pareggiamento? Dire che ha 'molti' rotori è un po generico cosi come che si fa tirare...con 260cv e terra umida se lo pianti per benino è chiaro che dà da fare. Con il paker a mio avviso nell'umido risolvi solo che dai una gran bella pestata alla terra (ma va bè a me non è mai piaciuto molto il paker). Non trovo una genialata che non vada in sagoma, sai per caso a quanto chiude? 2.80? Dunque x i denti mi sono espresso male..tu puoi montare o un modello o un altro ma hanno tutti la stessa lungheza. il numero di rotori non lo ricordo.. Si chiude a 3m..comunque x una prossima combinata da 6m abbinata a un challenger va bene anche cosi.. comunqe in terra bagnata piange il 926 ma dove era asciutta e dico asciutta si sentiva che sforzava anche li..sara anche un po stanco..8500 ore.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 10 Maggio 2013 Condividi Inviato 10 Maggio 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Maggio 2013 Condividi Inviato 14 Maggio 2013 Ultimi post spostati qui: http://www.tractorum.it/forum/macchine-agricole-varie-e-componentistica-f9/pneumatici-agricoli-111/ Prossima volta che vedo ancora OT, parto con i provvedimenti pesanti, poi non lamentatevi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 21 Maggio 2013 Condividi Inviato 21 Maggio 2013 [video=youtube;k54-PXkEDAM] [video=youtube;jB-CrGKoUVs] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.