davide89 Inviato 18 Gennaio 2014 Condividi Inviato 18 Gennaio 2014 Video dimostrativo di Frandent, condizioni simili alla famosa pista Amazone.. visti nei dettagli costruttivi e strutturali li reputo i migliori COSTRUITI IN ITALIA Niente da dire, veramente delle condizioni gravose in cui testare le macchine, piccolo OT troppo forte l'asino che alla fine del video osserva l'erpice Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 18 Gennaio 2014 Condividi Inviato 18 Gennaio 2014 Niente da dire, veramente delle condizioni gravose in cui testare le macchine, piccolo OT troppo forte l'asino che alla fine del video osserva l'erpice Nè hanno due il "vecchio" ma grandissimo di Fradent nè ha preso uno per lui e per la moglie quando passeranno l'azienda ad altri loro due faranno il viaggio per Santiago.... Che grande!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 19 Gennaio 2014 Condividi Inviato 19 Gennaio 2014 [ATTACH=CONFIG]17505[/ATTACH] nuovo erpice rotante alpego BE300 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Gennaio 2014 Condividi Inviato 19 Gennaio 2014 Erpice leggero per fascia di potenza da 60 a 120 cv http://www.alpego.com/it/gamma/scheda-ERPICI%20ROTANTI%20FISSI-104.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 19 Gennaio 2014 Condividi Inviato 19 Gennaio 2014 praticamente la gamma degli erpici rotanti fissi è stata rinnovata tutta, rimangono solo gli RK e RH Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 19 Gennaio 2014 Condividi Inviato 19 Gennaio 2014 Dopo aver visto le condizioni delle prove fradent, posso dire tranquillamente che mi posso permettere anche io un erpice rotante, non ho nessun terreno messo così male. Fradent è il più resistente o cè chi lo supera? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 19 Gennaio 2014 Condividi Inviato 19 Gennaio 2014 in tempi non sospetti.... [video=youtube;Py1-B5e_Ecc] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 19 Gennaio 2014 Condividi Inviato 19 Gennaio 2014 Dopo aver visto le condizioni delle prove fradent, posso dire tranquillamente che mi posso permettere anche io un erpice rotante, non ho nessun terreno messo così male. Fradent è il più resistente o cè chi lo supera? Come robustezza è a livello di Kuhn senza alcun problema.... è veramente uno dei top!!!! Il miglior Italiano comunque e lì vernicia di blu per la Sulky. Il migliore è il Rabe ma costa molto di più........ e non lo importano più in Italia.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
filo.m Inviato 20 Gennaio 2014 Condividi Inviato 20 Gennaio 2014 A mio avviso le prove così sopra i sassi sono più sceniche che altro.... L'erpice va molto più in crisi se in mezzo alla terra trova una bella pietra. In quel caso tutta la potenza che esce dalla presa di forza del trattore si scarica su un solo rotore; in casi come questi se non c'è una sicurezza sul cardano si rischia di spaccare qualcosa Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cremonese 61 Inviato 20 Gennaio 2014 Condividi Inviato 20 Gennaio 2014 (modificato) Ancor peggio e quello che mi è capitato due anni fa, era stato ripulito un fosso ed era stata interrata una grossa radice appena sotto il pelo del terreno senza che si notasse nulla, la frizione sul cardano non è servita a niente,( inoltre non hanno previsto alcun bullone di sicurezza o limitatore di coppia ?????) in compenso è partita di netto la trasmissione, bel guaio. Modificato 20 Gennaio 2014 da cremonese 61 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 20 Gennaio 2014 Condividi Inviato 20 Gennaio 2014 Noi abbiamo la frizione e abbiamo dovuta tirarla a pacco perché maltrimenti nella ghiaia eri sempre fermo! Delle volte si prendono dei sassi che fanno tornare su l'erpice e menomale che non ha ancora ceduto niente! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Gennaio 2014 Condividi Inviato 20 Gennaio 2014 Comprate i cardani con sicurezza a Camme!!!E avrete risolto tutti i vostri problemi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 20 Gennaio 2014 Condividi Inviato 20 Gennaio 2014 (modificato) Comprate i cardani con sicurezza a Camme!!!E avrete risolto tutti i vostri problemi! Finora avevo sempre avuto erpici con frizioni, ed una volta un sasso ha fatto spegnere il 75 cavalli di botto, per fortuna senza conseguenze apparenti. Io ho ordinato il Maschio col cardano a camme. Il venditore, che è persona onesta, mi ha detto che comunque, dopo che è intervenuto il disinnesto del cardano per un po di volte, si impone la revisione delle canne del cardano poichè si possono deformare. Ovvio che una revisione del cardano è meno costosa della riparazione della trasmissione del trattore o dell' erpice. Però non è un marchingegno privo di manutenzione. Ti risulta? Modificato 20 Gennaio 2014 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 20 Gennaio 2014 Condividi Inviato 20 Gennaio 2014 Le frizioni a dischi sul cardano col tempo tendono a bloccarsi per via della ruggine che si forma tra i dischi e quasi sempre ci si accorge al momento sbagliato, periodicamente andrebbero smontate e pulite dalla ruggine, io ci ho spaccato la scatola della rotopressa per una frizione a dischi bloccata, con un cardano a camme 2 pompate di grasso e si va.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
filo.m Inviato 21 Gennaio 2014 Condividi Inviato 21 Gennaio 2014 (modificato) Comprate i cardani con sicurezza a Camme!!!E avrete risolto tutti i vostri problemi! Se posso aggiungerei "di qualità"... non pensate che siano tutti uguali! Finora avevo sempre avuto erpici con frizioni, ed una volta un sasso ha fatto spegnere il 75 cavalli di botto, per fortuna senza conseguenze apparenti. Io ho ordinato il Maschio col cardano a camme. Il venditore, che è persona onesta, mi ha detto che comunque, dopo che è intervenuto il disinnesto del cardano per un po di volte, si impone la revisione delle canne del cardano poichè si possono deformare. Ovvio che una revisione del cardano è meno costosa della riparazione della trasmissione del trattore o dell' erpice. Però non è un marchingegno privo di manutenzione. Ti risulta? Se il cardano è di qualità direi decisamente di no! Allora la sicurezza cosa servirebbe? Sempre che uno non ci metta le mani senza sapere cosa sta facendo! Oltre al classico ingrassaggio un cardano non ha bisogno di altra manutenzione, se le canne si sono deformate sono da buttare. Un cardano attorciliato è inutile e pericoloso Ciao Modificato 21 Gennaio 2014 da filo.m Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Gennaio 2014 Condividi Inviato 21 Gennaio 2014 Se posso aggiungerei "di qualità"... non pensate che siano tutti uguali! Bravissimo! Ovviamente ci vuole Watershield il resto lasciatelo stare soldi buttati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 21 Gennaio 2014 Condividi Inviato 21 Gennaio 2014 Io ho un bondioli e pavesi sulla condizionatrice con stelo a 4 coste, tutti quelli che lo hanno visto hanno detto di ripararlo (aveva gli steli consumati) e tenerlo perchè é 4 volte più resistente di quelli a triangolo o a limone, unico inconveniente, è difficile trovare le protezioni visto che è di 8va categoria Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 21 Gennaio 2014 Condividi Inviato 21 Gennaio 2014 Se posso aggiungerei "di qualità"... non pensate che siano tutti uguali! Se il cardano è di qualità direi decisamente di no! Allora la sicurezza cosa servirebbe? Sempre che uno non ci metta le mani senza sapere cosa sta facendo! Oltre al classico ingrassaggio un cardano non ha bisogno di altra manutenzione, se le canne si sono deformate sono da buttare. Un cardano attorciliato è inutile e pericoloso Ciao la sicurezza serve se gli viene fatta la corretta manutenzione e con corretta non intendo solo l'ingrassaggio delle crociere o dello sfilo perche' anche le frizioni una volta all'anno andrebbero smontate pulito i dischi e le parti passati con carta vetro soffiati e rimontati perche' la ruggine e lo sporco accumulato tende a non far lavorare correttamente le frizioni.In merito quella a camme ha pure quella la manutenzione va revisionata periodicamente ...come qualsiasi attrezzo utensile macchinario. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 21 Gennaio 2014 Condividi Inviato 21 Gennaio 2014 Senza contare il tipo di grasso...difatti un anno usando quello resistente all'acqua ma più duro...mi sono giocato 3 crociere in una settimana...cmq siamo ot forse...pardòn... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 22 Gennaio 2014 Condividi Inviato 22 Gennaio 2014 Le frizioni a dischi sul cardano col tempo tendono a bloccarsi per via della ruggine che si forma tra i dischi e quasi sempre ci si accorge al momento sbagliato, periodicamente andrebbero smontate e pulite dalla ruggine, io ci ho spaccato la scatola della rotopressa per una frizione a dischi bloccata, con un cardano a camme 2 pompate di grasso e si va.... io nel mio maschio, cambio in media 2 dischi frizione l'anno erpicando max 4- 5 ettari, ma coi sassi nn so xke mi esplodono i dischi....... boh.... e se tengo la frizione tirata al massimo mi ci si spegne sotto il trattore........ roba da matti....... quanto costa una frizione a nottolini? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 22 Gennaio 2014 Condividi Inviato 22 Gennaio 2014 Come non sai perchè? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 22 Gennaio 2014 Condividi Inviato 22 Gennaio 2014 in teoria ci dovrebbe essere un punto di serraggio in cui, la frizione del cardano stacca il moto solo quando prende i sassi ecc...... a me nn succede ......... è troppo lenta e si apre pure con davanti un bel mucchio di terra, o è troppo tirata e nn si apre mai a costo di spegnere il trattore....... e se x caso è un pochino lenta e ho davanti all'erpice un bel mucchietto di terra ( necessario per livellare a modo il campo) e parte la frizione e nn me ne accorgo subito, esplode il disco dopo 2 metri.......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 22 Gennaio 2014 Condividi Inviato 22 Gennaio 2014 Per la frizioni sui cardani segnalo questa discussione http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=9975&page=8&highlight=Cardani Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 23 Gennaio 2014 Condividi Inviato 23 Gennaio 2014 [ATTACH=CONFIG]17596[/ATTACH] dopo una stagione di lavoro ne sono pienamente soddisfatto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
markd Inviato 23 Gennaio 2014 Condividi Inviato 23 Gennaio 2014 Martedì sono stato in Maschio con l'università e l'ingegnere che si occupa delle trasmissioni degli erpici rotanti spiegava proprio che i suoi preferiti erano i cardani con bullone di sicurezza o al massimo quelli a nottolini. Quelli a frizioni sono troppo facilmente manomissibili e dopo un po' che slittano si bruciano e vengono bloccati a pacco.. Sent from my iPhone using Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.