Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Secondo me il miglior sistema è quello optato da Khun. Io ho avuto il Moreni per tanti anni e con grande soddisfazione ........ è capitato di rompere una lama , la si cambia e via ......... quando però ho rotto i bulloni che tengono ferma la lama ho dovuto smontare tutto il rotore dall'alto con tanto di fuori uscita di grasso ecc ecc ........ mezza giornata di lavoro!!!!

 

Il sistma Khun non ha le lame bloccate ma il Fast Fit le lascia libere di giocare un pochino ......... con questo sistema se becchi un sasso serio si ha anche la possibilità di oltrepassarlo (se lo hai preso solo con la punta della lama) senza danni .............. inoltre il Fast Fit mi da la possibilità di smontare tutte le lame in meno di due minuti senza allentare dadi .......... e i bulloni porta lama non sono presenti.

 

La protezione migliore in terreni con tanti sassi (come qua da me) è avere un sistema di disinnesto totale della coppia a camme .......... in caso di corpo estraneo importante il sistema ferma l'erpice senza compormettere la vita di nessuna parte di esso. Il sistema a frizioni è una cagata pazzesca .............. va bene se non hai tanti sassi altrimenti o bruci le frizioni (cosa che ho fatto) o rompi qualche cosa (fatto anche questo).

 

concordo con quanto dici, aggiungo però che il sistema a sgnacio rapido è oramai sdottato, su richiesta, da molti costruttori

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me il miglior sistema è quello optato da Khun. Io ho avuto il Moreni per tanti anni e con grande soddisfazione ........ è capitato di rompere una lama , la si cambia e via ......... quando però ho rotto i bulloni che tengono ferma la lama ho dovuto smontare tutto il rotore dall'alto con tanto di fuori uscita di grasso ecc ecc ........ mezza giornata di lavoro!!!!

 

Il sistma Khun non ha le lame bloccate ma il Fast Fit le lascia libere di giocare un pochino ......... con questo sistema se becchi un sasso serio si ha anche la possibilità di oltrepassarlo (se lo hai preso solo con la punta della lama) senza danni .............. inoltre il Fast Fit mi da la possibilità di smontare tutte le lame in meno di due minuti senza allentare dadi .......... e i bulloni porta lama non sono presenti.

 

La protezione migliore in terreni con tanti sassi (come qua da me) è avere un sistema di disinnesto totale della coppia a camme .......... in caso di corpo estraneo importante il sistema ferma l'erpice senza compormettere la vita di nessuna parte di esso. Il sistema a frizioni è una cagata pazzesca .............. va bene se non hai tanti sassi altrimenti o bruci le frizioni (cosa che ho fatto) o rompi qualche cosa (fatto anche questo).

però se guardiamo il prezzo tra moreni e kuhn c'è una bella differenza e ne vale davvero la pena...?

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui da me ce ne sono abbastanza, il più vecchio ha più di 10 anni è 5 metri ed è attaccato al Valtra sigma power da 190 cv, grossi problemi non ne ha avuti, e anche come raffinamento mi sembra buono ma non a livello del Maschio, poi vi sono 2 combinate trainate da 5 metri attaccate a 2 MT 765B di un grosso terzista che semina in collina anche lui sembra molto contento, e infine una combinata da 4 metri portata quest'anno collegata a un MXM 190 e 8410 T, dall'anno prossimo a un 7930 AQ.

 

Che dire hanno il vantaggio dei denti che in base a come li metti puoi lavorare su molti residui e se sei in combinata seminare su sodo, ma per il resto non mi sembrano meglio degli altri marchi di blasone (Kuhn, Maschio, Alpego ecc) se invece si parla di combinate penso che Lemken e Amazone siano le migliori.

Link al commento
Condividi su altri siti

però se guardiamo il prezzo tra moreni e kuhn c'è una bella differenza e ne vale davvero la pena...?

 

Si , ne vale la pena.

 

Il metodo di sbriciolamento del terreno che ha il Khun è dovuto ai giri , alla disposizione dei rotori e al connubio con il rullo packer. Come dicevo prima nulla a che ridire sul Moreni ma questo è un altro pianta. Se mi capita di andare su del terreno in cui si trova un po' di erba il Khun la sradica e me la fa sparire , il Moreni non ci riusciva. Moltissimi particolari sul Khun sono "mobili" come le lame , la livella asimmetrica e i rompitraccia .............. tutto quello che può andare a contatto con i sassi ha un certo gioco che da la possibilità (ove possibile) di passare l'ostacolo senza fermarsi e soprattutto senza rompere nulla.

Poi la robustezza di costruzione. I rotori non hanno ancoraggi superiori .......... sopra la cassa è completamente chiusa .......... è molto ma molto pesante e questo gli consente di operare anche su terreno durissimo senza che si muova a scossoni.

 

Spezzo una .......... anzi due lance per il rullo Packer!!!! Il Khun ha un rullo di grande dimensione che pesa parecchio (1 ql ogni metro di rullo piu' il pettine di pulizia!!!!) si è dimostrato ottimo su terreno secco sassoso argilloso e calcarreo ........... ma la vera sorpresa l'ha dimostrata a Marzo nella preparazione del terreno per i prati!!!! Su terreno umido , nonostante l'argilloso sia un po' appiccicoso ha fatto un gran lavoro!!!! Il rullo è sempre pulito .......... grazie al pettine di pulizia che va a raschiare il rullo ovviamente nella parte posteriore ma molto molto vicino al terreno ........... in questo modo il terreno è risultato si compattato ma 3 o 4 cm in superficie è rimasto soffice .......... questo dovuto al raschiatore. Ha preparato un letto di semina ottimo ......... mentre i vicini avevano i rulli a gabbia che si riempivano di terra e i rulli a spuntoni che si bloccavano io andavo a 6 km/h ............. l'erba che oramai è nata rogogliosa ne è la prova , ho piantato ottimi prati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si , ne vale la pena.

 

Il metodo di sbriciolamento del terreno che ha il Khun è dovuto ai giri , alla disposizione dei rotori e al connubio con il rullo packer. Come dicevo prima nulla a che ridire sul Moreni ma questo è un altro pianta. Se mi capita di andare su del terreno in cui si trova un po' di erba il Khun la sradica e me la fa sparire , il Moreni non ci riusciva. Moltissimi particolari sul Khun sono "mobili" come le lame , la livella asimmetrica e i rompitraccia .............. tutto quello che può andare a contatto con i sassi ha un certo gioco che da la possibilità (ove possibile) di passare l'ostacolo senza fermarsi e soprattutto senza rompere nulla.

Poi la robustezza di costruzione. I rotori non hanno ancoraggi superiori .......... sopra la cassa è completamente chiusa .......... è molto ma molto pesante e questo gli consente di operare anche su terreno durissimo senza che si muova a scossoni.

 

Spezzo una .......... anzi due lance per il rullo Packer!!!! Il Khun ha un rullo di grande dimensione che pesa parecchio (1 ql ogni metro di rullo piu' il pettine di pulizia!!!!) si è dimostrato ottimo su terreno secco sassoso argilloso e calcarreo ........... ma la vera sorpresa l'ha dimostrata a Marzo nella preparazione del terreno per i prati!!!! Su terreno umido , nonostante l'argilloso sia un po' appiccicoso ha fatto un gran lavoro!!!! Il rullo è sempre pulito .......... grazie al pettine di pulizia che va a raschiare il rullo ovviamente nella parte posteriore ma molto molto vicino al terreno ........... in questo modo il terreno è risultato si compattato ma 3 o 4 cm in superficie è rimasto soffice .......... questo dovuto al raschiatore. Ha preparato un letto di semina ottimo ......... mentre i vicini avevano i rulli a gabbia che si riempivano di terra e i rulli a spuntoni che si bloccavano io andavo a 6 km/h ............. l'erba che oramai è nata rogogliosa ne è la prova , ho piantato ottimi prati.

mi piacerebbe provare un kuhn per vedere di persona le differenze... nella mia zona non ne vedi nessuno... e da tirare com'è? facile o difficile?

Link al commento
Condividi su altri siti

mi piacerebbe provare un kuhn per vedere di persona le differenze... nella mia zona non ne vedi nessuno... e da tirare com'è? facile o difficile?

 

Io ho provato la differenza e sono contento. Da tirare è molto pesante e assorbe anche un bel po' di potenza. Poi dipende come lo regoli ......... io lo faccio affondare , qua una grattata superficiale non basta!!!!!

 

In ogni caso il Moreni è un'ottima macchina , niente da dire. Qua di sassi e botte ne ha visti di tutti i colori .......... la differenza di prezzo però che è richiesta in più' per il Khun li vale tutti però

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa Agrifaster dici che lavori del marmo, che è duro da tirare e che pesa poi scrivi che vai a 6 kmh c'è qualcosa che non mi quadra.....il tsa ha la modalità overboost smodata?????????????

 

Comunque effettivamente ho guardato il sito e sono veramente interessanti come macchine, a me piace molto anche il kverneland il mio contoterzista del vigneto ha il 4 metri e devo dire che oltre alla robustezza fa veramente un lavoro fatto bene.

 

Cosa costa per chi lo sa un 4mt pieghevole? Anche il 5 mi interessa così per curiosità poi vederemo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa Agrifaster dici che lavori del marmo, che è duro da tirare e che pesa poi scrivi che vai a 6 kmh c'è qualcosa che non mi quadra.....il tsa ha la modalità overboost smodata?????????????

 

Comunque effettivamente ho guardato il sito e sono veramente interessanti come macchine, a me piace molto anche il kverneland il mio contoterzista del vigneto ha il 4 metri e devo dire che oltre alla robustezza fa veramente un lavoro fatto bene.

 

Cosa costa per chi lo sa un 4mt pieghevole? Anche il 5 mi interessa così per curiosità poi vederemo.

 

I 6 km/h al mese di marzo sono dovuti al fatto che in inverno qua sono venuti in totale circa 2 m di neve che hanno fatto diventare la terra sciolta e abbastanza piana da permettere quelle velocità

 

Il marmo lo abbiamo nel mese di Agosto / settembre quando invece dobbiamo preparare il letto di semina per il grano che qua da me si semina agli inizi o metà di ottobre.

 

Per quanto riguarda Khun il 4004 R (quindi ripieghevole) se ben allestito pesa almeno 25 ql ........ per il prezzo non so ma tieni presente che il mio 303D con l'allestimento che ho voluto io è andato sui 12000 euro + IVA di listino ........... poi fanno il classico sconto ridicolo.............

 

Per quanto riguarda il 5004 R come peso con allestimento serio supera i 30 ql .......... il prezzo non so.

 

Il conce NH che mi ha venduto i mezzi aveva (e forse ha ancora ) un kverneland da 3 m che veniva via a un prezzo decente (mi sembra intorno ai 7000 euro) ma non mi pagava troppo l'occhio , mi sembrava un po' debole. Paragonato da vedere in confronto al Khun che ho adesso il kverneland è la metà.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so che modello di Kverneland sia, quello che ti ho detto da 4 mt col packer a detta del possessore dovrebbe essere 30q.li io non ne ho idea ma il racing 135 quando lo sollevava girava da solo......

 

Qua ce ne sono parecchi..

 

P.s. mi sa che il granchio della protezione dei sassi era quella dell'Alpego convertita in Moreni......

 

I Remac li usa qualcuno del forum??? Li fanno qua vicino e mi interesserebbe sapere come vanni anche i valentini che qua se ne vede qualcuno.

Link al commento
Condividi su altri siti

e mi interesserebbe sapere come vanni anche i valentini che qua se ne vede qualcuno.

 

Li fanno qui a Pd, ecco il sito Valentini Group- Azienda - Macchine agricole - il re della soia - the king of soil

Nella mia parte di provincia non se ne vedono, ma nella parte alta ne ho incrociati alcuni esemplari, meccanicamente e come impostazione generale somigliano molto ai Maschio.

Sono macchine di una certa struttura, hanno abbastanza ferro attaccato e, per sentito dire da chi ne possiede uno, pare siano robusti e non abbiano particolari problemi.

 

Il primo 8 metri che ho visto in vita mia, era proprio un Valentini, nel 98 all'Eima. Li hanno prodotti per poco tempo, poi sono ritornati coi "piedi per terra", fermandosi ai canonici 6 metri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Li fanno qui a Pd, ecco il sito Valentini Group- Azienda - Macchine agricole - il re della soia - the king of soil

Nella mia parte di provincia non se ne vedono, ma nella parte alta ne ho incrociati alcuni esemplari, meccanicamente e come impostazione generale somigliano molto ai Maschio.

Sono macchine di una certa struttura, hanno abbastanza ferro attaccato e, per sentito dire da chi ne possiede uno, pare siano robusti e non abbiano particolari problemi.

 

Il primo 8 metri che ho visto in vita mia, era proprio un Valentini, nel 98 all'Eima. Li hanno prodotti per poco tempo, poi sono ritornati coi "piedi per terra", fermandosi ai canonici 6 metri.

 

Qua da me si è visto anche l'Ayo. Poco fine ma molto massiccio ............. con quello che ho speso per il 303D Khun quelli li mi davano il 4.5 m pieghevole ..............

C'è una cooperativa non troppo lontano da casa mia che ne ha uno ........... non si trovano male e di ferro attaccato ne ha parecchio ........... l'unica cosa non è che sia di un materiale buonissimo , le lame si accorciano velocemente ......... ha ancora i bulloni di sicurezza come protezione ecc ecc .......... ma per quello che costa il suo dovere lo fa.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
qualcuno possiede o conosce gli erpici rotanti celli oppure i frandent?

io i frandent ero andato direttamente in fabbrica. mi erano sembrati dei bei erpici. però il proprietario ci aveva chiesto un pò tanto e allora non si è fatto più niente.

Link al commento
Condividi su altri siti

poi vicino a me c'è solo un celli: un 4 metri che attacca sotto un deutz. devo dire che il lavoro che fa è molto bello, però mi sembra molto pesante come erpice, anche se mi piacciono come erpici.

qualcuno di voi sa qual'è il sistema parapietre della celli perchè non l'ho mai visto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86
Qui da me ce ne sono abbastanza, il più vecchio ha più di 10 anni è 5 metri ed è attaccato al Valtra sigma power da 190 cv, grossi problemi non ne ha avuti, e anche come raffinamento mi sembra buono ma non a livello del Maschio, poi vi sono 2 combinate trainate da 5 metri attaccate a 2 MT 765B di un grosso terzista che semina in collina anche lui sembra molto contento, e infine una combinata da 4 metri portata quest'anno collegata a un MXM 190 e 8410 T, dall'anno prossimo a un 7930 AQ.

 

Che dire hanno il vantaggio dei denti che in base a come li metti puoi lavorare su molti residui e se sei in combinata seminare su sodo, ma per il resto non mi sembrano meglio degli altri marchi di blasone (Kuhn, Maschio, Alpego ecc) se invece si parla di combinate penso che Lemken e Amazone siano le migliori.

 

Tornando ai Lemken mi dicevano che hanno un paio di caratteristiche uniche nel panorama dei rotanti tradizionali. Ad esempio gli ingranaggi hanno precisioni costruttive elevatissime e non è necessario usare olio che in pratica è grasso liquido ma basta olio meno denso. Hanno detto che solo per questo motivo hanno calcolato un assorbimento di potenza minore di circa 30 cv per un rotante da 6 metri. Grazie a questo possono utilizzare un regime di rotazione dei coltelli più elevato, che quindi permette maggiori velocità di lavoro. Il senso di rotazione dei coltelli inoltre può essere variato, ed in un senso sono molto validi per lavorare su stoppie. Poi mi parlavano del fatto che è molto facile intervenire in caso di rotture in quanto è tutto facilmente smontabile. Io non sono più di tanto informato in tema di rotanti, quindi magari mi han detto delle fesserie e io le riporto come tali. Comunque il prezzo è circa il doppio di un rotante "normale", per cui, anche se fosse tutto vero, non so se il gioco varrebbe la candela..

Link al commento
Condividi su altri siti

Tornando ai Lemken mi dicevano che hanno un paio di caratteristiche uniche nel panorama dei rotanti tradizionali. Ad esempio gli ingranaggi hanno precisioni costruttive elevatissime e non è necessario usare olio che in pratica è grasso liquido ma basta olio meno denso. Hanno detto che solo per questo motivo hanno calcolato un assorbimento di potenza minore di circa 30 cv per un rotante da 6 metri. Grazie a questo possono utilizzare un regime di rotazione dei coltelli più elevato, che quindi permette maggiori velocità di lavoro. Il senso di rotazione dei coltelli inoltre può essere variato, ed in un senso sono molto validi per lavorare su stoppie. Poi mi parlavano del fatto che è molto facile intervenire in caso di rotture in quanto è tutto facilmente smontabile. Io non sono più di tanto informato in tema di rotanti, quindi magari mi han detto delle fesserie e io le riporto come tali. Comunque il prezzo è circa il doppio di un rotante "normale", per cui, anche se fosse tutto vero, non so se il gioco varrebbe la candela..

 

Devo dire che sulla carta ha delle caratteristice davvero di rilievo. Per quanto riguarda i denti ed i rotori che possono girare nei due sensi, se fosse vero sarebbe proprio una gran cosa. Nei mesi scorsi osservando i depliant degli erpici aratori della Amazone, ho notato che per lavorare sulle stoppie occorrono coltelli con l'inclinazione in avanti, mentre per lavorare sull'arato, per non tirare fuori le zolle bagnate, occorrerebbe cambiare i coltelli con quelli inclinati all'indietro. E francamente ho pensato che sarebbe stato tremendamente banale quanto efficace una scatola do trasmissione con inversione del moto, così che con un tipo di coltelli puoi lavorare in ogni condizione. Mi pareva strano infatti che ancora non c'avesse pensato nessuno, perchè è una soluizione molto semplice.

 

Io comunque quest'anno a novembre ho usato su sodo il mio Alpego da 4 m, devo dire che è molto stabile e ha fatto un gran lavoro. Col terreno in tempera, se ne fa circa 1 ha/h. Le vibrazioni però sono tante, non so alla lunga cosa ne potrebbero pensare le saldature. Però nonostante i suoi 21q mi sembra abbastanza robusto, mi piace davvero come lavora. La cosa che mi ha fatto innamorare era la barra livellatrice attaccata al rullo e il fatto che il rullo fosse flottante, caratteristiche che all'epoca dell'acquisto ho trovato solo nell'Alpego

Modificato da Simone 83
Link al commento
Condividi su altri siti

Sul Lemken posso confermare io che si può cambiare il senso di rotazione semplicemente spostando la scatole di trasmissione poste sull'erpice tramite un bulone.

Detto così forse non è molto chiaro cmq funziona.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno di voi(oltre a quel video amazone dimostrativo di lavorazione su terreno con scheletro) ci ha mai lavorato in un terreno che ogni tanto ha qualche sasso?

 

ricordo una celli in una manifestazione (5 metri) che talmente era leggero che l iron 200 si alzò in aria e l hanno dovuta attaccare al deutz 265. Dopo 100 metri di lavoro una pietra .......boom ........fermi per 3 ore ...

 

E' proprio impensabile usarlo o c'e' qualche rimedio?

Su un terreno con zolle , quanto durano questi "coltelli"

Link al commento
Condividi su altri siti

matteo l'erpice rotante lascialo ad altri, te attrezzati con i coltivatori e una bella seminatrice europa siderman e fa 40 ettari al giorno di semina

 

per l'usura dipende da me con un 3 metri più di un centinaio di ettari difficilmente si fanno, in condizioni di secco etremo come a fine campagna di semina del girasole questanno un set di sul kuhn è durato attorno ai 40

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Io avevo il modello HM da 4 metri, come architettura simile all'Hb. La sua peculiarità è quella di avere interasse tra i rotori ridotto a 22 cm (o 21,5...:cheazz:) in luogo dei canonici 25cm. Ciò comporta, a mio avviso, un miglior affinamento del terreno, per contro la macchina è "meno ingorda" quando ci sono zolle grandi.

Che io sappia è regolarmente in produzione

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...