fabio03 Inviato 26 Ottobre 2014 Condividi Inviato 26 Ottobre 2014 ciao a tutti. sono intenzionato all acquisto di un maschio falco 460. secondo voi il mio new holland tm 135 riesce a tirarlo? Solite domande...il terreno è in collina? Che tipo di terreno hai? Io il Falco 4.60 metri lo tiro con il 140-90 in prima lenta a 2200-2300 giri, in pianura con un medio impasto-tendente argilloso in certi punti. Se hai terreno come il mio e in pianura lo tiri, ma non pensare di fare le corse. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucanh Inviato 26 Ottobre 2014 Condividi Inviato 26 Ottobre 2014 sono in pianura con terreno medio impasto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 26 Ottobre 2014 Condividi Inviato 26 Ottobre 2014 sono in pianura con terreno medio impasto Allora vai tranquillo. Certo, non farai le corse, ma riesce ad andare. Il venditore cosa dice a riguardo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 29 Ottobre 2014 Condividi Inviato 29 Ottobre 2014 [ATTACH=CONFIG]22705[/ATTACH]eccoci all'opera....oggi primo di.combinata nn voglio saperne,tocca a lui e poi va di pinta...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 30 Ottobre 2014 Condividi Inviato 30 Ottobre 2014 Mamma mia che zolle! È marmo quel terreno. Fai una erpicatura profonda ora prima dell inverno per la semina primaverile? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 30 Ottobre 2014 Condividi Inviato 30 Ottobre 2014 Mamma mia che zolle! È marmo quel terreno. Fai una erpicatura profonda ora prima dell inverno per la semina primaverile? se va di "pinta" (Gaspardo) semina un cereale autunno-vernino.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 30 Ottobre 2014 Condividi Inviato 30 Ottobre 2014 Cioè di pinta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 30 Ottobre 2014 Condividi Inviato 30 Ottobre 2014 Cioè di pinta? http://www.maschionet.com/catalog/product/pinta/it_IT fine OT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 30 Ottobre 2014 Condividi Inviato 30 Ottobre 2014 36 q per un 5 metri? Deve lavorare sul cemento armato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 30 Ottobre 2014 Condividi Inviato 30 Ottobre 2014 Fa un ottimo lavoro, niente da dire. Però, secondo me, è un po' troppo pesante. Discorso diverso se lo utilizzi su sodo, allora lì posso anche capirlo, ma su terra arata o comunque mossa, è esagerato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 30 Ottobre 2014 Condividi Inviato 30 Ottobre 2014 Su sodo il KG è meglio lasciare perdere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 30 Ottobre 2014 Condividi Inviato 30 Ottobre 2014 Su sodo il KG è meglio lasciare perdere. Perché? Chiedo perché qui solitamente non lo fa nessuno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 30 Ottobre 2014 Condividi Inviato 30 Ottobre 2014 Su sodo il KG è meglio lasciare perdere. Ti consiglio di provarlo prima, su terreno sodo il KG è l'Erpice Rotante con la maiuscola. Non a caso viene definito "aratore":leggi: e se lo dico io, che l'erpice rotante lo vedo come fumo negli occhi.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 31 Ottobre 2014 Condividi Inviato 31 Ottobre 2014 Su sodo il KG è meglio lasciare perdere. Sul sodo è la migliore, nasce come erpice aratore. Macchina mastodontica, ma per la preparazione del terreno per la semina Lemken affina meglio e pesa 6-7 q.li in meno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 31 Ottobre 2014 Condividi Inviato 31 Ottobre 2014 Sul sodo è la migliore, nasce come erpice aratore. Macchina mastodontica, ma per la preparazione del terreno per la semina Lemken affina meglio e pesa 6-7 q.li in meno Infatti per quello, dato che è chiamato "erpice aratore", deduco che più peso c'è meglio è su sodo. Ovviamente è esagerato per la terra arata o comunque mossa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 31 Ottobre 2014 Condividi Inviato 31 Ottobre 2014 Esatto. Poi bisogna vedere un confronto tra le due nell erpicatura in inverno come si usa in Emilia ed altre zone italiane. Qui non posso esprimermi visto che la rotante la passo in primavera prima della semina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 1 Novembre 2014 Condividi Inviato 1 Novembre 2014 Il KG anche se è pesante e quindi indicato per il sodo,poi lo utilizzi sempre! Ad esempio quest'anno che da noi si è arato con terreno bagnato,poi la terra si è seccata indurendosi,avere un erpice pesante come il KG è fondamentale,perche sulle zolle dure il suo peso lo fa stare fermo e stabile. il problema di questo erpice è che nonostante tutto non affina a livello di marche Italiane perche i rotori sono un po troppo distanti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 1 Novembre 2014 Condividi Inviato 1 Novembre 2014 Il KG anche se è pesante e quindi indicato per il sodo,poi lo utilizzi sempre! Ad esempio quest'anno che da noi si è arato con terreno bagnato,poi la terra si è seccata indurendosi,avere un erpice pesante come il KG è fondamentale,perche sulle zolle dure il suo peso lo fa stare fermo e stabile. il problema di questo erpice è che nonostante tutto non affina a livello di marche Italiane perche i rotori sono un po troppo distanti! Certamente, una volta che ce l'hai lo usi sempre, mi sembra ovvia come cosa. In terreni molto argillosi, arati bagnati e una volta che si seccano diventano cemento, ci serve il peso. Infatti questa primavera, dove avevo arato molto bagnato quest'inverno, mi si alzava di qualche cm e non era stabile. Il mio è 4.6 metri da 23 q. Ovviamente il 90% delle situazioni, non succede questo e quindi vado benissimo con il mio. Comunque sia ogni realtà è diversa dall'altra, quindi quello che va bene per me, non è detto che vada bene per gli altri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 1 Novembre 2014 Condividi Inviato 1 Novembre 2014 Visto che affina di meno avresti dovuto fare un passaggio in più, passando con altri 36-38 q.li sul terreno, già massacrato con l aratura bagnata. Non è solo la distanza dei rotori ad affinare di meno, ma anche i quasi 20cm tra cassa e portadenti, facendo passare le zolle. Quest'ultima cosa è stata voluta da Amazone, loro dicono che è per lasciare il terreno non troppo fino in superficie (giusta cosa, eviti troppa crosta se piove dietro). Ad ogni modo Amazone o Lemken, non si sbaglia mai Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 1 Novembre 2014 Condividi Inviato 1 Novembre 2014 @JD7810: non so se l'hai già postato, ma hai qualche video del tuo Lemken in azione, facendo vedete anche il grado di affinamento del terreno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 1 Novembre 2014 Condividi Inviato 1 Novembre 2014 Il mio deve essere ancora consegnato :D l ho provato questa primavera. A marzo avrete foto video e dettagli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 1 Novembre 2014 Condividi Inviato 1 Novembre 2014 Sicuramente saranno anche ditte serie...e diciamo che anche Khnu ha seguito questa teoria...io dal mio punto di vista non la condivido e conosco gente(uno anche del forum)che non è soddisfatto del khun 5001 Spesso il fatto che un erpice non rompa ingranaggi,non rovina i cuscinetto non basta per soddisfare l'agricoltore...che pretende sempre il TOP!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 1 Novembre 2014 Condividi Inviato 1 Novembre 2014 Io aggiungo kverneland oltre a lenkem e amazzone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 1 Novembre 2014 Condividi Inviato 1 Novembre 2014 Io aggiungo kverneland oltre a lenkem e amazzone Conosco diversi che ce l'hanno ed hanno rotto diversi alberi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 1 Novembre 2014 Condividi Inviato 1 Novembre 2014 Per lo sminuzzare per m' ha molta importanza il N° di giri che fanno i rotori. E più giri fanno e più è faticoso l'erpice e più si usurano i denti..... Certo che se si mette vicino un erpice con coppia di ingranaggi più veloce lavorerà meglio.... Poi per carità anche la disposizione dei rotori ha la sua importanza. Io avevo un MAschio con i rotori incrociati. E cavoli tirava la terra come nessuno. Però a parità di metri aveva più rotori dunque si faceva tirare di più..... Ma una domanda. Si parla di macchine estere. Nulla togliendo alla loro superiorità, perchè quando si vede un amazzone 3 metri con portate a 300 cv la dice lunga.... MA con quello che costano in più (non ho dati alla mano ma mi hanno detto che la differenza è notevole) non conviene prendere un Maschio (magari un TORO o superiore) e frà tot anni lo cambio. E mi trovo tutto nuovo e fresco? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.