lucanh Inviato 29 Gennaio 2015 Condividi Inviato 29 Gennaio 2015 Abbiamo terre leggere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 29 Gennaio 2015 Condividi Inviato 29 Gennaio 2015 (modificato) Ciao, volevo sapere come sono gli erpici maschio e frandent, con un tm 135 riuscirei a tirare un 4,5 m? Il prezzo al incirca me lo sapete dire? secondo me no. Maschio affina benissimo, ma come sistema non ci siamo. Appena qualche sasso o terra dura vibra che è un piacere e si mollano le viti che tengono su il blocco dei rotori con conseguente perdita di olio. Non riesci a fare profondità. Scrivo per esperienza personale. Per avere qualcosa di migliore in maschio bisogna andare sui Toro o Jumbo mi sembra, ma sono versioni pesanti e non è per nulla il tuo caso. Frandent sono fatte bene, ottimi materiali e dicono neanche troppo toste per il trattore. Una Frandent 4,5 metri con sullo paker e tutta accessoriata la porti a casa sui 17/18 secondo me. Restando in italia, Alpego è la miglior italiana. Il top sono Amazone e Lemken. Quando ho tempo vi posterò le foto della nuova arrivata Modificato 29 Gennaio 2015 da JD7810 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 29 Gennaio 2015 Condividi Inviato 29 Gennaio 2015 Il Toro da quello che sò non pesa molto di più del modello più piccolo. Le uniche differenze sono i cuscinetti a doppie sfere, e le scatole riduttori più robuste. Ci saranno quel paio di q di differenza. Alpego mi piace, ma si dovrebbe avere dei prezzi. I modelli con cuscinetti a rulli, mi sà che costi parecchio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucanh Inviato 29 Gennaio 2015 Condividi Inviato 29 Gennaio 2015 Maschio costerebbe di meno o di più di frandent ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 29 Gennaio 2015 Condividi Inviato 29 Gennaio 2015 Tra Toro ed Aquila se non ricordo male ci sono ben 5-6 q.li in più nella 6 metri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 29 Gennaio 2015 Condividi Inviato 29 Gennaio 2015 Maschio costerebbe di meno o di più di frandent ? Dipende dal venditore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 29 Gennaio 2015 Condividi Inviato 29 Gennaio 2015 Che fine ha fatto quello che ha preso il Lemken Zirkon 6 mesi fà ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 29 Gennaio 2015 Condividi Inviato 29 Gennaio 2015 Che fine ha fatto quello che ha preso il Lemken Zirkon 6 mesi fà ? eccomi qua! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 29 Gennaio 2015 Condividi Inviato 29 Gennaio 2015 Se non hai terre pesanti, il TM 135 col Falco 4.6 metri, a mio parere, va. Io col Falco 4.6 vado col 140-90 su un medio impasto però è impiccato fino al collo. Lavori in pianura o collina? Io sono in pianura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucanh Inviato 30 Gennaio 2015 Condividi Inviato 30 Gennaio 2015 Io sono in pianura con terra leggera, ora ho un maschio 3m però è un po piccolo per le mie esigenze Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Gennaio 2015 Condividi Inviato 30 Gennaio 2015 Ciao, volevo sapere come sono gli erpici maschio e frandent, con un tm 135 riuscirei a tirare un 4,5 m? Il prezzo al incirca me lo sapete dire? Per l'M135 è perfetto un Falco da 4,6 metri o un Alpego DM sempre da 4,6 metri, rulli idraulici paker e via. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 30 Gennaio 2015 Condividi Inviato 30 Gennaio 2015 Ma non sono impegnativi 4,6 metri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Gennaio 2015 Condividi Inviato 30 Gennaio 2015 Ha detto che ha terra buona, quindi non c'è problema a mio parere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 30 Gennaio 2015 Condividi Inviato 30 Gennaio 2015 Ha detto che ha terra buona, quindi non c'è problema a mio parere. Anche per me...io come detto vado col 140-90 sul medio impasto, ma sono oltre il limite. Un 160-170 sarebbe perfetto nel mio caso, però adesso vado ancora così. Manca la materia principale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucanh Inviato 30 Gennaio 2015 Condividi Inviato 30 Gennaio 2015 Quindi sui 16-17 + Iva riesco a portarmi a casa un maschio o un frandent? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Belarus Inviato 30 Gennaio 2015 Condividi Inviato 30 Gennaio 2015 Io ho appena preso un alpego DK 500, ho sentito qualche prezzo e un DM 460 lo porti a casa a 14/15 non di più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoloadbrocli Inviato 30 Gennaio 2015 Condividi Inviato 30 Gennaio 2015 Io col Ford 8340 e con l'M 135 ci tiro il Khun da 3 m e quando la terra e' un po' bagnata gli da' un bel tiro.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 1 Febbraio 2015 Condividi Inviato 1 Febbraio 2015 Io ho appena preso un alpego DK 500, ho sentito qualche prezzo e un DM 460 lo porti a casa a 14/15 non di più curiosità, quanto hai pagato il dk500? con che rullo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Febbraio 2015 Condividi Inviato 1 Febbraio 2015 Qui in zona un vicino ha preso il DK500 con rullo paker 24 + iva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 1 Febbraio 2015 Condividi Inviato 1 Febbraio 2015 Qui in zona un vicino ha preso il DK500 con rullo paker 24 + iva. regolazione idraulica, parasassi, rompi traccia a molle, ecc? Perchè se non ricordo male prima di acquistare la Zirkon, ci avevano chiesto 26 della dk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 1 Febbraio 2015 Condividi Inviato 1 Febbraio 2015 Qualcuno conosce la falconero a vederla non sembra male Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 Nel libretto di istruzioni del Daino Maschio non c'è scritto quale sia il metodo di controllo per il rabbocco olio dei rotanti, qualcuno sa darmi un metodo di controllo olio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 Sulla scatola della coppia conica ci sara un bullone a 1/3 dell'altezza della fusione, quello dovrebbe fare da livello Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 prova a svitare lo sfiato della scatola centrale, sul drago c'è integrata l'asta di livello, per l'olio della vasca inferiore io lo tengo quasi a coprire gli ingranaggi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 regolazione idraulica, parasassi, rompi traccia a molle, ecc? Perchè se non ricordo male prima di acquistare la Zirkon, ci avevano chiesto 26 della dk Parasassi si, regolazione idraulica e rompitraccia no. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.