GI ant Inviato 30 Settembre 2015 Condividi Inviato 30 Settembre 2015 In pianura e terra facile azzarderei un 2,50 per il 780.. 3 mt lo fai scoppiare :AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Patto Inviato 1 Ottobre 2015 Condividi Inviato 1 Ottobre 2015 Come la vedete questa soluzione dell'erpice rotante,spesso l'ho vista con combinata,ma mai singola,cioe' solo con l'arpice Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 1 Ottobre 2015 Condividi Inviato 1 Ottobre 2015 Gavio ne usa due cosi e personalmente fa un lavore migliore che con il portato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Patto Inviato 1 Ottobre 2015 Condividi Inviato 1 Ottobre 2015 Secondo te come mai il lavoro e' migliore rispetto a un portato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 3 Ottobre 2015 Condividi Inviato 3 Ottobre 2015 Rottura rotore KG303 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 3 Ottobre 2015 Condividi Inviato 3 Ottobre 2015 Secondo te come mai il lavoro e' migliore rispetto a un portato perchè come su tutte le attrezzature trainate o semiportate è come se tirassi una livella, diminuisci il calpestamento perchè non carichi su sollevatore e ti fa un campo tipo tavolo da bigliardo, anche Curone un terzista sempre della mia zona smonta seminatrice e usa erpi e rotante trainato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 3 Ottobre 2015 Condividi Inviato 3 Ottobre 2015 Peccato che i costruttori italiani non offrano questa soluzione, con erpici sopra i 35q di peso non sarebbe male avere la possibilità di lavorare con l'attrezzo carrellato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 (modificato) perchè come su tutte le attrezzature trainate o semiportate è come se tirassi una livella, diminuisci il calpestamento perchè non carichi su sollevatore e ti fa un campo tipo tavolo da bigliardo, anche Curone un terzista sempre della mia zona smonta seminatrice e usa erpi e rotante trainato Normalmente con l'erpice rotante si lavora col sollevatore flottante. Dunque il sollevamento del trattore non porta alcun peso mentre sta lavorando. Magari col trainato cambiano le geometrie e la stabilità dell'atrezzo, che poggia anche su ruote e non solo sul rullo posteriore. Modificato 5 Ottobre 2015 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 [video=youtube;ehwP-ZF4GDY] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 [video=youtube;ehwP-ZF4GDY] bel mezzo, bella rotante, velocità ridicola per quel tipo di terreno.....meritava un altra tipologia di attrezzo ma come al solito il gasolio e ancora a buon mercato evidentemente...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Non è colpa del rotante...non bisognava farla seccare cosi...ormai con cosa lo affini un terreno cosi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Anch'io avevo un pezzo di terra che veniva peggio di quella del video, ho aspettato che piovesse un po', sono entrato ed è venuta quasi perfetta pronta per seminare il frumento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Non è colpa del rotante...non bisognava farla seccare cosi...ormai con cosa lo affini un terreno cosi? Terra e cardani ridotti all'osso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD5100 Inviato 6 Ottobre 2015 Condividi Inviato 6 Ottobre 2015 ciao, volevo acquistare un rotante pieghevole della ditta FALC come vanno? Esperienze ciao a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 8 Ottobre 2015 Condividi Inviato 8 Ottobre 2015 perchè come su tutte le attrezzature trainate o semiportate è come se tirassi una livella, diminuisci il calpestamento perchè non carichi su sollevatore e ti fa un campo tipo tavolo da bigliardo, anche Curone un terzista sempre della mia zona smonta seminatrice e usa erpi e rotante trainato La rotante, seminatrici, vibro, ecc non vanno caricate sul trattore, deve essere flottante. L erpice va messo tutto giù il sollevatore e flottante. La mia viene avanti da sola Tutto il peso deve scaricare sul rullo. Purtroppo ho visto gente che non ha il flottante ne sul sollevatore ne sull erpice e li non ci fai nulla. Oltre ai due flottanti io ho pure le due erpici nel 5 metri flottanti. Finito l appezzamento è come livellato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 8 Ottobre 2015 Condividi Inviato 8 Ottobre 2015 (modificato) Anch'io avevo un pezzo di terra che veniva peggio di quella del video, ho aspettato che piovesse un po', sono entrato ed è venuta quasi perfetta pronta per seminare il frumento. Peggio di così? Terreno arato dopo l'esondazione e purtroppo non aveva mai ghiacciato. Modificato 8 Ottobre 2015 da JD7810 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 8 Ottobre 2015 Condividi Inviato 8 Ottobre 2015 Purtroppo ho visto gente che non ha il flottante ne sul sollevatore ne sull erpice e li non ci fai nulla. :eek:scusa sai, ma come è fatto un sollevatore senza flottante?:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 8 Ottobre 2015 Condividi Inviato 8 Ottobre 2015 Peggio di così? Terreno arato dopo l'esondazione e purtroppo non aveva mai ghiacciato. Più o meno siamo lì...però dalla foto non si riesce a capire molto bene...l'erpice non stava giù ed era un continuo saltellare, non si riusciva a distinguere dove passavi dalla terra arata e delle botte tremende al telaio! Dopo ho aspettato (alla sera erano scesi 8 mm) e al pomeriggio dopo veniva una meraviglia. In un'altra terra per erpicare 5 ha ho fatto fuori 4 denti, in terra arata a fine agosto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 8 Ottobre 2015 Condividi Inviato 8 Ottobre 2015 :eek:scusa sai, ma come è fatto un sollevatore senza flottante?:cheazz: sui JD devi girare uno spinotto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 8 Ottobre 2015 Condividi Inviato 8 Ottobre 2015 Più o meno siamo lì...però dalla foto non si riesce a capire molto bene...l'erpice non stava giù ed era un continuo saltellare, non si riusciva a distinguere dove passavi dalla terra arata e delle botte tremende al telaio! Dopo ho aspettato (alla sera erano scesi 8 mm) e al pomeriggio dopo veniva una meraviglia. In un'altra terra per erpicare 5 ha ho fatto fuori 4 denti, in terra arata a fine agosto! Quelli nella foto non li rompevi col martello :AAAAH: Sentivo dei colpi dietro peggio del frantumasassi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5820jd Inviato 8 Ottobre 2015 Condividi Inviato 8 Ottobre 2015 Con un pò di ritardo pubblico le foto del rotante arrivato in azienda in sostituzione del lely. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 9 Ottobre 2015 Condividi Inviato 9 Ottobre 2015 Per mettere il sollevatore flottante ..... sui JD devi girare uno spinotto ..... Mentre con tutti gli altri trattori "normali" il flottante lo si ottiene abbassando completamente il sollevamento, sia in controllo di posizione che di sforzo. Insomma, è la scoperta dell'acqua calda. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 9 Ottobre 2015 Condividi Inviato 9 Ottobre 2015 I sollevatori sono a semplice effetto, ergo con posizione tutta bassa, o comunque più bassa degli attacchi del l'erpice, sono in flottante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5820jd Inviato 9 Ottobre 2015 Condividi Inviato 9 Ottobre 2015 Girando lo spinotto si mettono i bracci nell'asola e si permette al rotante di inclinarsi lateralmente rispetto al trattore. Non si chiama flottante ma penso intendesse questo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 9 Ottobre 2015 Condividi Inviato 9 Ottobre 2015 (modificato) Per mettere il sollevatore flottante ..... ..... Mentre con tutti gli altri trattori "normali" il flottante lo si ottiene abbassando completamente il sollevamento, sia in controllo di posizione che di sforzo. Insomma, è la scoperta dell'acqua calda. magari lo scopro solo ora, ma con il sollevatore tutto abbassato mica si muovono i pistoni idraulici del sollevatore, sono fermi tutti chiusi. Almeno non ci ho fatto caso, e chiedo scusa per questa mia ignoranza Per lasciare l'attrezzo libero di muoversi come vuole, giri uno spinotto e così è libero di andare su e giù in un'asola di 5 cm più o meno. Senza contare che pure gli attrezzi hanno l'asola in modo da essere flottanti Modificato 9 Ottobre 2015 da JD7810 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.