Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

6 minuti fa, MartinVasquez ha scritto:

Che affina di più di certo ha ragione

Ma a quel punto ti conviene cambiare il rapporto ed andare a mille giri di pdf e non a canna 

Scusa non capisco cosa intendi per cambiare rapporto. La PDF è già a 1000 giri

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, grazie mio padre vuole fare così perché dice che affina di più. Poi inizia con la solita tiritera del tipo io usavo il trattore prima che tu nascessi... 

Cambia gli ingranaggi nella scatola della rotante
Chiama in Alpego che li hanno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, JD7810 ha scritto:


Cambia gli ingranaggi nella scatola della rotante
Chiama in Alpego che li hanno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

A quale scopo? Credo che il trattore ne abbia un beneficio a stare un pelo più basso di regime e credo anche i consumi. O sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, jd3130 ha scritto:

Ok, grazie mio padre vuole fare così perché dice che affina di più. Poi inizia con la solita tiritera del tipo io usavo il trattore prima che tu nascessi... 

Se lo manda  in pdf a 1500 affina ancora

di più!  ?

Mettigli blocco sull acceleratore  tramite rotella giri massimi motore ( dovrebbe averla anche il class) così vedrai che non li supera nemmeno con il piede a fondo scala! Serve come protezione io la su uso sul john per non dovere impostare ogni volta il gas a mano in ripresa di lavoro per fare i giri giusti in pdf, regolo che faccia 950 giri in pdf e metto il blocco dei giri motore a quel range , così mentre alzo sollevatore abbasso giri con gas a mano , faccio manovra , e mentre abbasso gas a fondo scala tanto non prende più giri di quelli impostati ( ovviamente tutto ciò perché non ho le memorie )

Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, 6530johndeere ha scritto:

Se lo manda  in pdf a 1500 affina ancora

di più!  ?

Mettigli blocco sull acceleratore  tramite rotella giri massimi motore ( dovrebbe averla anche il class) così vedrai che non li supera nemmeno con il piede a fondo scala! Serve come protezione io la su uso sul john per non dovere impostare ogni volta il gas a mano in ripresa di lavoro per fare i giri giusti in pdf, regolo che faccia 950 giri in pdf e metto il blocco dei giri motore a quel range , così mentre alzo sollevatore abbasso giri con gas a mano , faccio manovra , e mentre abbasso gas a fondo scala tanto non prende più giri di quelli impostati ( ovviamente tutto ciò perché non ho le memorie )

Sul mio ci sono 2 memorie regime motore e uso 1 di quelle però se acceleri con il pedale o con l' acceleratore manuale va su comunque. Dai cercherò di spiegarglielo con le buone se non la capisce lo mando ancora sul 680 dt

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti... volevo fare una domanda.... qualcuno sa dirmi qualcosa degli erpici Pegoraro? Perché ho cercato su internet, non ho trovato un sito, ho solo visto che fan parte del gruppo Argo... perché da un rivenditore ne ho visto uno, mi pare modello C3000....come sono? Rispetto ad Alpego o Frandent, che personalmente penso siano i migliori Italiani...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti... volevo fare una domanda.... qualcuno sa dirmi qualcosa degli erpici Pegoraro? Perché ho cercato su internet, non ho trovato un sito, ho solo visto che fan parte del gruppo Argo... perché da un rivenditore ne ho visto uno, mi pare modello C3000....come sono? Rispetto ad Alpego o Frandent, che personalmente penso siano i migliori Italiani...

Se non sbaglio Pegoraro è alpego adesso, sono quasi sicuro


Inviato dal mio iPad
Link al commento
Condividi su altri siti

Non vorrei dire una stupidata. I due marchi derivano da due fratelli che si sono divisi uno è alpego e l' altro è Pegoraro. Un mio conoscente aveva un Pegoraro, ma non ne era contento e dopo qualche anno lo ha cambiato

Modificato da jd3130
Link al commento
Condividi su altri siti

pegoraro fa parte del gruppo morra:

http://www.morraitaly.com/ProductDetail.aspx/ERPICI ROTANTI FISSI

dalla pegoraro storica degli anni 80(arancione)  sono uscite alpego e  pegoraro(rossa)

io ho avuto un pegoraro rc 300 per quasi 30 anni con circa 60ha/anno terreno medio impasto ho sostituito solo un cardano,2 supporti rullo posteriore e 4 serie di denti, sostituito da un maschio dc300 e devo dire che il maschio a pelle sembra meno robusto ma forse il modello simile era il dm

frandent come celli credo siano superiori

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Premesso che non ho mai avuto erpici rotanti, consigli per acquisto erpice rotante da abbinare ad un t7 270? Mi è stato consigliato il 5 metri Alpego serie DX oppure il Maschio Gaspardo Aquila.Qualcuno saprebbe dirmi anche la scontistica che si pratica su Alpego e su Maschio-Gaspardo per acquisti senza permuta.

Grazie

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Io lo cambierò l'anno prossimo e prenderò un 4 metri perché adesso ho trattori più grossi e un tre metri è poco

Dico solo una cosa: ho un Kuhn hr301 del 1989. È letteralmente indistruttibile,  lo sa solo lui le ore che ha fatto 

Sicuramente lo prenderò in considerazione anche se sicuramente costerà di più 

Link al commento
Condividi su altri siti

Premesso che non ho mai avuto erpici rotanti, consigli per acquisto erpice rotante da abbinare ad un t7 270? Mi è stato consigliato il 5 metri Alpego serie DX oppure il Maschio Gaspardo Aquila.Qualcuno saprebbe dirmi anche la scontistica che si pratica su Alpego e su Maschio-Gaspardo per acquisti senza permuta.
Grazie
 
Con 270cv puoi anche permetterti un 6 metri. Maschio Aquila ottimo modello, in zona ce ne sono molti. Uno col John dr 7230 ha preso addirittura il Toro 7 metri, è un po' impiccato ma lavora.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, maw67 ha scritto:

Premesso che non ho mai avuto erpici rotanti, consigli per acquisto erpice rotante da abbinare ad un t7 270? Mi è stato consigliato il 5 metri Alpego serie DX oppure il Maschio Gaspardo Aquila.Qualcuno saprebbe dirmi anche la scontistica che si pratica su Alpego e su Maschio-Gaspardo per acquisti senza permuta.

Grazie

 

dipende da che terreni hai e da che uso vuoi farne,se vuoi solo macinare superficialmente o se vuoi andare anche un po' sotto.con 270 cv io punteri almeno alla toro,l'aquila è il modello un pò più leggero a memoria.larghezza non andare oltre i 5 mt se hai terreni un pò pesanti e se pensi di voler fare un pò di profondità. ricorda che è meglio se ti avanzano 30 cv che non che ti manchino 10 cv.con aquila e toro puoi avere anche il kit di avvicinamento livella mentre con la jumbo non si puo avere

come detto da cri78 kuhn sono su un altro pianeta come robustezza secondo me,però fa un lavoro diverso dalla maschio.la maschio macina bene senza dover caricar tanto la cassa,mentre la kuhn lavora bene se è sempre piena.viceversa sul duro o su zolle grosse  la kuhn ha 1 marcia in più

Modificato da Alessandro82
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...

Conosco il proprietario dell'erpice.La macchina è stata autocostruita da lui piu di 20 anni fà, partendo come base da due lely da 3 mt. Non conosco il peso ma il trattore la porta bene, altrimenti vi garantisco che per fare porcate non la attaccherebbe neanche, non è il loro metodo di lavoro

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...