DjRudy Inviato 5 Marzo 2010 Condividi Inviato 5 Marzo 2010 Complimenti per l'acquisto! Che rullo hai preso? Con che trattore lo utilizzerai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tla90 Inviato 6 Marzo 2010 Condividi Inviato 6 Marzo 2010 l'ho preso con rullo gabbia il trattore che uso è il fendt 714 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 6 Marzo 2010 Condividi Inviato 6 Marzo 2010 Anch'io ho appena firmato per il mio nuovo erpice rotante Kuhn HR 304 D con rullo packer plus e rompitraccia. Lo attaccherò solo per quest'anno al Fiat 980 ma vogliamo anche provarlo sul TK4060 vedrò come si comporta!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tla90 Inviato 6 Marzo 2010 Condividi Inviato 6 Marzo 2010 (modificato) Ho fatto due foto veloci per il peso appena lo userò andrò in pesa a verificare, sul cartellino della macchina c'è scritto 2130kg. Modificato 7 Marzo 2010 da DjRudy sistemate foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 13 Marzo 2010 Condividi Inviato 13 Marzo 2010 Un erpice rotante da 2,5 mt lo tiro col mio 3655?quanto può pesare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 13 Marzo 2010 Condividi Inviato 13 Marzo 2010 Seconde me intorno a 10 qli. ricordo una volta ho aggancianto un trincia con interfilare da 180 cm . stavamo intorno a 8 qli . perciò facendo i rapporti ... Il 3655 quanto lo tieni largo ? E cmq sei sicuro che lo riesca a portare io fossi inte mi fermerei a 180 cm . Ovviamente o Moreni o Maschio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolo B Inviato 13 Marzo 2010 Condividi Inviato 13 Marzo 2010 Un erpice rotante da 2,5 mt lo tiro col mio 3655?quanto può pesare? Dipende molto dal tipo di terreno che hai e dalla profondità che vuoi ottenere. Per farti un esempio io col Rex 100 hu usato un rotante da 2,5 mt su terreno abbastanza pesante senza problemi. L'unico problema era il peso, non avendo zavorre davanti l'anteriore era un po alleggerito. Come peso penso che sarà sui 7-8 quintali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 14 Marzo 2010 Condividi Inviato 14 Marzo 2010 (modificato) Avrei trovato un usato a un prezzo decente,un amico vende un pò di atrezzatura che non gli serve più,non lo userei molto,qualche ettaro se dovessi prenderlo nuovo starei sui 180/200 cm. Il 3655 è 1.60 circa,l'erpice è un Moreni Paolo secondo te con un quintaletto avanti sarebbe sufficente?non vorrei impiccare il trattore però... Modificato 14 Marzo 2010 da Alessio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Aprile 2010 Condividi Inviato 7 Aprile 2010 Preparazione letto di semina AFX 8010... 100/90 gommato 500 e 710, con rotante Remac 3 metri. Case IH MX 170 + Alpego DF 500 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 7 Aprile 2010 Condividi Inviato 7 Aprile 2010 ma l'erpice del 100-90 non era molto piantato, per quello camminava così, se provi nella terra che dico io vai via con minimo 2 marce in meno se lo pianti altri 10cm...noi su terra sabbiosa usiamo anche un 65cv con un erpice da 2,5 mt a 25cm di profondità...ma su terra dura (quella del nonno:asd:) per far girare un 5 mt come si deve (profondità 20/25cm per la prima passata e 10cm per la seconda) servono minimo 250cv...ma poi dipende molto dalla terra...da me con 65cv fai 25cm con 2,5mt senza problemi in seconda ridotta, da mio nonno con le stesse caratteristiche certe volte non basta neanche la prima:asd: ecco allora che entra in scena il cobra:perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 7 Aprile 2010 Condividi Inviato 7 Aprile 2010 L'erpice fa un bel lavoro...pero quanta nafta.... Poi se gli dai giu come dice te,addio....Io penso che se proprio sei erpice dipendente,come lo sono io,è meglio dargli giu meno possibile! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 8 Aprile 2010 Condividi Inviato 8 Aprile 2010 L'erpice fa un bel lavoro...pero quanta nafta.... Poi se gli dai giu come dice te,addio....Io penso che se proprio sei erpice dipendente,come lo sono io,è meglio dargli giu meno possibile! eh ma se non gli dai di brutto non fai un gran lavoro...o meglio fai più presto, risparmi nafta e vai vai più spedito, ma il risultato non è lo stesso che fare due botte, una pianissimo e bello fondo e una più spedito e più leggera....spendi di più nafta ma il lavoro è 3 volte migliore!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 8 Aprile 2010 Condividi Inviato 8 Aprile 2010 Siete sicuri che con un erpice rotante riuscite ad arrivare ad una profondità di 25/30cm!!! :AAAAH: E sopratutto che necessità c'è di arrivare ad una profondità simile?? Inoltre ricordo che l'anno scorso al tractorum in campo si parlava di ridurre al minimo le lavorazioni e sopratutto di cercare di eliminare gli attrezzi mossi da pdf che richiedono molto tempo e consumano troppo gasolio!! Quindi, quest'anno per seminare il mais avevo in mente di abbandonare la cara fresa perchè andando troppo in profondità asciuga eccessivamente il terreno e passare l'erpice rotante anche in maniera solo superficiale dopo una passata di erpice a denti, ma se è vero che per fare un bel lavoro con l'erpice rotante devo andare piano e molto profondo non mi conviene utilizzarlo!! O mi sbaglio?? Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 8 Aprile 2010 Condividi Inviato 8 Aprile 2010 (modificato) Siete sicuri che con un erpice rotante riuscite ad arrivare ad una profondità di 25/30cm!!! :AAAAH: E sopratutto che necessità c'è di arrivare ad una profondità simile?? Inoltre ricordo che l'anno scorso al tractorum in campo si parlava di ridurre al minimo le lavorazioni e sopratutto di cercare di eliminare gli attrezzi mossi da pdf che richiedono molto tempo e consumano troppo gasolio!! Quindi, quest'anno per seminare il mais avevo in mente di abbandonare la cara fresa perchè andando troppo in profondità asciuga eccessivamente il terreno e passare l'erpice rotante anche in maniera solo superficiale dopo una passata di erpice a denti, ma se è vero che per fare un bel lavoro con l'erpice rotante devo andare piano e molto profondo non mi conviene utilizzarlo!! O mi sbaglio?? Saluti nel mio canale youtube vedi nella sequenza di foto del 4000 una foto con i denti del mio erpice...quando lavoro li lucido fino ai cuscinetti per la prima passata...e poi la fresa è diversa del rotante....la fresa lascia la terra molto soffice...noi usiamo il cobra solo su terra dura che poi comunque passiamo la seconda passata con il rotante...se la terra è dura, vorrei vedere che fate con un vibro o una cosa simile...qui da noi serve il rotante, il vibro lo usano per interrare il concime:asd:...per la prima passata si viaggia a 2.5km/h circa a 25cm di profondità circa, per la seconda passata si viaggia a 7km/h a 10/15cm....questo spiega perchè su un G240 ci attaccano la 5,5mt...qualche volta la 6m ma per la seconda passata:asd: @centurion75: per passare l'erpice rotante in maniera leggera lo puoi anche fare se è per la seconda passata, ma alla prima non so...oppure potresti fare la prima passata con l'erpice rotante a 20/25cm e la seconda con il vibro camminando di più..ma poi dipende moltissimo dal tipo di terreno qui da noi va a fascie...una fascia la prepari con il vibro e l'altra ti ci vuole passata di cobra, e due passate di rotante....dipende dalla tipologia di terreno.. Modificato 8 Aprile 2010 da fabio88 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 8 Aprile 2010 Condividi Inviato 8 Aprile 2010 Ma...io credo che ognuno ha la sua teoria...pero io sono tanti anni che semino,girasoli e mais,e l'ho passata sempre una solo volta con l'erpice,senza andare troppo in profondita,tanto se ce l'erba si da il disseccante! pero,io ammetto che se non passo con l'erpice,non riesco a seminare:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 8 Aprile 2010 Condividi Inviato 8 Aprile 2010 Anche per me ci sono troppe variabili per dire quale sia la tecnica giusta,di sicuro rispetto alla fresa sono due lavori molto molto diversi visto che io utlizzo entrambi.Per esempio con l erpice io faccio di solito 2 passate la prima piu profonda con con livella media e la seconda a cavallo delle prime (senza ripassare con le ruote dove la prima volta per intenderci) piu leggera con piu livella e una marcia piu veloce.Dove preparo per le orticole inceve una passata profonda con tanta livella e poi fresa (non vedo l ora di potermi prendere l interrasassi)per avere uno strato piu soffice Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luka Inviato 10 Aprile 2010 Condividi Inviato 10 Aprile 2010 Sto cercando un rotante usato, vorrei un consiglio su marca, dimensioni, ecc. é da utilizzare per preparazione del terreno in risaia accoppiato a un TSA 135 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agropowero Inviato 11 Aprile 2010 Condividi Inviato 11 Aprile 2010 Sto cercando un rotante usato, vorrei un consiglio su marca, dimensioni, ecc. é da utilizzare per preparazione del terreno in risaia accoppiato a un TSA 135 Ciao, per la risaia non lo so, però io ho un Kuhn hrb 302 e devo dire che è robusto e non ho avuto problemi, l'unico neo è che si consumano le lame:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 12 Aprile 2010 Condividi Inviato 12 Aprile 2010 io vendo un lely 2,5 m pero per il tuo nh è piccolo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 12 Aprile 2010 Condividi Inviato 12 Aprile 2010 Sto cercando un rotante usato, vorrei un consiglio su marca, dimensioni, ecc. é da utilizzare per preparazione del terreno in risaia accoppiato a un TSA 135 Penso che con 135 cavalli in risaia tiri senza problemi anche un 4 metri! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lanciafiamme Inviato 27 Aprile 2010 Condividi Inviato 27 Aprile 2010 Salve a tutti colleghi e non volevo avere un chiarimento da voi esperti del nostro settore;sarei in procinto di cambiare erpice rotante o 2 lely da 3.00/25 vorrei prenderne uno pieghevole da 4 mt o 5 mt ma ho un same antares 130 turbo hsl omp del '92 lo uso in terreni da risaia per completare i lavori principalmente cosa consigliate?grazie a tutti per ogni vostro parere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Aprile 2010 Condividi Inviato 27 Aprile 2010 Benvenuto su Tractorum! Ti consiglierei o il Maschio Falco da 4 metri, o l'Alpego DF da 4 metri, oppure anche un Moreni dato che qualche amico del forum ce l'ha e si trova bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 3 Maggio 2010 Condividi Inviato 3 Maggio 2010 (modificato) Posto le foto del mio, un Moreni modello MA (pesante) di 5m: I rompitraccia naturalmente son by crc Modificato 3 Maggio 2010 da crc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 3 Maggio 2010 Condividi Inviato 3 Maggio 2010 Avete mai usato o visto al alvoro le rotanti della FERABOLI ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 3 Maggio 2010 Condividi Inviato 3 Maggio 2010 Questo è il Duplo XXLarge 700: Ad oggi non ho mai avuto esperienze dirette con gli erpici rotanti cremonesi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.