JD7810 Inviato 29 Gennaio 2019 Condividi Inviato 29 Gennaio 2019 Certamente l'inclinazione e la forma dei denti, combinata con la velocità di avanzamento, può produrre effetti diversi. Effetti che possono andare dall' estrazione al compattamento. Per quanto riguarda il fatto di affinare sotto e lasciare le zolle sopra, se su usa una barra di affinamento unita ad un rullo paker la vedo abbastanza difficile. Che poi, seminando quasi tutto ad una profondità compresa tra i 2 cm (grano e soia) ai 4 cm (mais) la vedo dura seminare con una superficie coperta di zolle da 5 cm. Avendo sotto uno strato di terra fine che non lascia sgrondare l'acqua! A questo punto preferisco avere la terra fine dove deposito il seme e terra più grossa sotto. Tanto da noi quando piove per 15 giorni di seguito ti riduce in poltiglia anche le zolle di limo da 5 cm e poi il crostone è comunque assicurato. Ho scritto “grosso”, stiamo parlando nei primi 2 cm. Chiaro che per la soia fai più fino se non rulli. Qui sei fai polvere sopra bastano 20mm per fare un crostone assurdo. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 29 Gennaio 2019 Condividi Inviato 29 Gennaio 2019 .................. Qui stanno sparendo tutte a favore di Lemken. Nei terreni con sassi vedi tutti che scaricano i sassi quando alzano l erpice e sputati fuori lateralmente in giro per il campo, Lemken invece li inghiotte letteralmente. ..................... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Lely + rullo a gabbia, mi trovavo le pietre in superficie. Maschio DC + rullo paker, le pietre rimangono leggermente interrate di polvere. Solo le pietre medie, sui 3 - 5 kg, a volte non vengono digerite e rimangono a rimbalzare tra rotori e lama livellatrice. Comunque sia mi si accappona sempre la pelle quando entro in zona con sassi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 29 Gennaio 2019 Condividi Inviato 29 Gennaio 2019 Io prima avevo un dc: non riuscivo a lavorare in profondità, vibrava tutta la cassa, perdite di olio e via dicendo. Faceva un bel lavoro sia chiaro, ma il materiale è disastroso. Giravo col frena filetti e chiavi già in cabina. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fagnelli Inviato 29 Gennaio 2019 Condividi Inviato 29 Gennaio 2019 Mio cugino il lely lavora meglio del Kuhn ma usandolo poco è un po debole coi sassi mentre a me anche con sassi fitti nulla...però ha denti più larghi...Anche il maschio è più fitto e fa terra più fine ma soffre...poi da noi ci sono diversi feraboli Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 29 Gennaio 2019 Condividi Inviato 29 Gennaio 2019 Onestamente qualche bullone del dc del 1990 ogni tanto si allenta, ma per me leggerezza dell'attrezzo e qualita' del lavoro rispetto al costo (da usato, oltre che ricambi) sono importanti. Ne ho due Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 30 Gennaio 2019 Condividi Inviato 30 Gennaio 2019 Io ho sostituito il dc che avevo sotto la combinata con un dm, neanche da paragonare mai fatto nulla come l’aquila e fanno un bel lavoro. Qui in zona ci sono parecchi aquila e ne sono tutti contenti quindi non è che maschio faccia dei brutti erpici o con materiali scadenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 30 Gennaio 2019 Condividi Inviato 30 Gennaio 2019 Mio cugino il lely lavora meglio del Kuhn ma usandolo poco è un po debole coi sassi mentre a me anche con sassi fitti nulla...però ha denti più larghi...Anche il maschio è più fitto e fa terra più fine ma soffre...poi da noi ci sono diversi feraboli Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk Il Kuhn ha un rotore ogni 33 centimetri, mentre Lely e Maschio hanno un rotore ogni 25 cm. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samemisialiquame Inviato 31 Gennaio 2019 Condividi Inviato 31 Gennaio 2019 Grazie a tutti per i numerosi consigli, mi scuso per la mancata risposta immediata, ho trattato l'Alpego DKS 500 con rullo packer e credo che con molte probabilità punterò su quest'ultimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
new holland tl100 Inviato 13 Febbraio 2019 Condividi Inviato 13 Febbraio 2019 Buongiorno ragazzi, dovrei sostituire i denti al mio erpice rotante, un Forigo FR130 da 5 metri. Secondo voi è meglio rimettere i denti dritti o mettere quelli un po’ inclinati? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Febbraio 2019 Condividi Inviato 13 Febbraio 2019 Inclinati lavora meglio su residuo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgroFrabo_92 Inviato 20 Febbraio 2019 Condividi Inviato 20 Febbraio 2019 Buongiorno! Ho acquistato per la prima volta un breviglieri smarty4 da 250. Volevo chiedere qualche consiglio per la regolazione. L'attrezzo come deve stare rispetto al piano di lavoro? Leggermente avanti mi dicono alcuni o leggermente indietro (seduto) mi dicono altri. Il rullo ha due leveraggi meccanici che regolano laltezza d'appoggio... con una scala graduata che va da 18 a 34 ma ho appurato che non sono i centimetri anche perché 34 cm per un rotante non si è mai sentito. Qualcuno sa darmi qualche indicazione in merito? Devo fare un lavoretto si e no di 15 cm. Diciamo 10. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Febbraio 2019 Condividi Inviato 20 Febbraio 2019 Rotante pari o leggermente seduto indietro (ma poco), di sicuro non verso avanti! Per fare 10-12 cm regola rullo circa a metà, e la lama livellatrice più alta della fine dei denti di almeno 7-8 cm. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgroFrabo_92 Inviato 21 Febbraio 2019 Condividi Inviato 21 Febbraio 2019 Allora, per prenderci mano ieri pomeriggio mi sono messo a fare poco più di un ettaro tra varie calibrazioni e prove... più che altro per differenti condizioni di terreno riscontrabili sul mio appezzamento. La combinazione giusta l'ho trovata col rullo tutto alto e terzo punto leggermente allungato. Però... ho il cardano che lavora sempre fuori squadro e non riesco a capire come non fargli fare eccessivo rumore di sbatoccolamento. Presumo dovuto allo snodo dei giunti che sta troppo inclinato.. C'è da dire che non riesco mai a farlo lavorare in piano perchè l'erpice rispetto alla pto del 100/90 ha la scatola bassa.... proviene infatti da un uso su un 88-85 dove quel tipo di scatola è perfetta. Consigli? Inoltre non mi piace che lavori in obliquo... dove sbaglio? WhatsApp Video 2019-02-20 at 17.57.20.mp4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 21 Febbraio 2019 Condividi Inviato 21 Febbraio 2019 che profondità di lavoro facevi? se sei nei 10-12 cm,con il rullo a spuntoni tutto alto ho paura che hai i denti finiti..... mi pare anche un pò troppo rumoroso,olio nella scatola come è messo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgroFrabo_92 Inviato 21 Febbraio 2019 Condividi Inviato 21 Febbraio 2019 12 ore fa, daniele74 dice: che profondità di lavoro facevi? se sei nei 10-12 cm,con il rullo a spuntoni tutto alto ho paura che hai i denti finiti..... mi pare anche un pò troppo rumoroso,olio nella scatola come è messo? Ero sui 15. I denti sono seminuovi. Olio perfetto. Rumorosità che deriva solo dal cardano. Ma non si risolve. A scatole in orizzontale non si sente quasi nulla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steffforno Inviato 17 Marzo 2019 Condividi Inviato 17 Marzo 2019 Case Puma 240 + aquila rapido 6 metri pto 1000 giri lo porta alla grande nei terreni asciutti ma nell umido fa fischiare la macchina... mi arriva anche a 43 45 litri ora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 18 Marzo 2019 Condividi Inviato 18 Marzo 2019 Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 18 Marzo 2019 Condividi Inviato 18 Marzo 2019 Ma i permessi valgono anche per L Altezza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 18 Marzo 2019 Condividi Inviato 18 Marzo 2019 Io comunque continuo a non capire L utilità del rotante su terreni simili...sarò scemo...Inviato dal mio iPad 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 18 Marzo 2019 Condividi Inviato 18 Marzo 2019 Io comunque continuo a non capire L utilità del rotante su terreni simili...sarò scemo...Inviato dal mio iPad Seguo i tuoi dubbi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 18 Marzo 2019 Condividi Inviato 18 Marzo 2019 Seguo i tuoi dubbi Allora attendiamo qualcuno che ci possa illuminare...Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Marzo 2019 Condividi Inviato 19 Marzo 2019 Buongiorno! Ho acquistato per la prima volta un breviglieri smarty4 da 250. Volevo chiedere qualche consiglio per la regolazione. L'attrezzo come deve stare rispetto al piano di lavoro? Leggermente avanti mi dicono alcuni o leggermente indietro (seduto) mi dicono altri. Il rullo ha due leveraggi meccanici che regolano laltezza d'appoggio... con una scala graduata che va da 18 a 34 ma ho appurato che non sono i centimetri anche perché 34 cm per un rotante non si è mai sentito. Qualcuno sa darmi qualche indicazione in merito? Devo fare un lavoretto si e no di 15 cm. Diciamo 10.Lavorare in piano e col rullo a gabbia a seconda che si voglia più o meno sciacciato il terreno, vedere l'asse di livellamento il rullo dovrebbe essere a metá o leggermente sotto.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 19 Marzo 2019 Condividi Inviato 19 Marzo 2019 7 ore fa, Calle 89 ha scritto: Io comunque continuo a non capire L utilità del rotante su terreni simili...sarò scemo... Inviato dal mio iPad Forse gli serve compattare il terreno sotto senza rullare e allo stesso tempo tenerlo soffice in superficie per seminare e livellarlo. Da me lo hanno fatto su terreni da mettere a medica. Addirittura due passaggi su terreno arato a ottobre , passaggio coltivatore e poi due passaggi erpice rotante. Ora stanno irrigando Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Marzo 2019 Condividi Inviato 19 Marzo 2019 Forse gli serve compattare il terreno sotto senza rullare e allo stesso tempo tenerlo soffice in superficie per seminare e livellarlo. Da me lo hanno fatto su terreni da mettere a medica. Addirittura due passaggi su terreno arato a ottobre , passaggio coltivatore e poi due passaggi erpice rotante. Ora stanno irrigandoIl rotante fa un bel lavoro polverizza meno della fresa e livella senza bolle d'aria va usato un pó veloce con i denti alla giusta misura. L'anno scorso ho dato solo 2 giri di rotante prima con le gabbie e l'ultimo i parcker il risultato ottimo. Va usato in piano sul lavorato, leggermente inclinato su sodo ma su materiale decomposto o triturato.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 19 Marzo 2019 Condividi Inviato 19 Marzo 2019 Ma i permessi valgono anche per L Altezza?I miei, appena rinnovati, permettono di arrivare a 4.3 m di altezza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.