JD7810 Inviato 6 Maggio 2019 Condividi Inviato 6 Maggio 2019 Anche da me è cosi e se lo fai notare ti rispondono appunto che usano erpice rotante perché spiana, tuttavia rimango dell'idea che almeno in zona da me ne abusano e non pocoSe uno risponde così che cambi mestiere Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Maggio 2019 Condividi Inviato 6 Maggio 2019 Se uno risponde così che cambi mestiere Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkErpicato per non dire sfarinato o molito, rendono terreno cipria e difatti molto spesso devono riseminare... almeno seminassero sulla crosta. Seminano dentro la crosta, mais in crosta come se fosse il piccione nella creta.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 7 Maggio 2019 Condividi Inviato 7 Maggio 2019 Questi bresciani che non sanno fare mais... Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 3 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t 6050 Inviato 7 Maggio 2019 Condividi Inviato 7 Maggio 2019 si vede che ancora si guadagna bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Maggio 2019 Condividi Inviato 7 Maggio 2019 Questi bresciani che non sanno fare mais... Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkAmano la creta, il cemento, la cenete, la polvere sono abituati con la terra cotta, tutti maçùtt.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 7 Maggio 2019 Condividi Inviato 7 Maggio 2019 Qui per non usare il rotante, devi arare in autunno, passare con un estirpatore prima dell'inverno e verso gennaio/febbraio passare con un vibro. Invece col rotante, fai un unico passaggio a primavera, ma il terreno lo tiri farina in tutti e due i casi, passando in primavera. Invece, se passi il rotante in autunno (su terreni ben drenanti e livellati), entri direttamente a seminare sulla crosta e non si avranno problemi di crosta (perché c'è già). Però se vuoi il terreno ben spianato, il rotante è d'obbligo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 7 Maggio 2019 Condividi Inviato 7 Maggio 2019 Secondo me non è d'obbligo il rotante se vuoi spianare.se uno Ara,erpica con un pò di criterio facendo attenzione a non fare buchi,a non partire sempre dallo stesso lato portando/portando via terra e ha la fortuna di avere terra/tempistiche/meteo buoni può tranquillamente spianare/preparare col vibro o col carrier Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Maggio 2019 Condividi Inviato 7 Maggio 2019 Secondo me non è d'obbligo il rotante se vuoi spianare.se uno Ara,erpica con un pò di criterio facendo attenzione a non fare buchi,a non partire sempre dallo stesso lato portando/portando via terra e ha la fortuna di avere terra/tempistiche/meteo buoni può tranquillamente spianare/preparare col vibro o col carrierSe puove ed é umido con due colpi di ercice, qualcuno lo chiama vibro, ma per npi é un ercice coi rulli a gabbia riesci a tirare una certa zollosità, non perfetta ma sufficiente. Il rotante con l'asse di spianamento funziona se vai abbastanza veloce, se vai abbastanza piano sfarina e con l'umiditá impasta e fa crosta, se uno ha tempo semina sopra la crosta ma nell'immediato il rischi c'é se fa puoggie di forte intensità. Sui nostri terreni sem8nare sulla crosta vecchia vuol dire seminare su un prato.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 7 Maggio 2019 Condividi Inviato 7 Maggio 2019 Forse con arature leggere a 20-25, che prendono poca terra, arata in autunno e preparata in primavera. Viceversa, con arature fonde, il solo vibro non spiana...infatti qua chi usa il vibro (pochissimi), a inizio inverno passa con l'estirpatore e già con quello dai una bella spianata. Chi usa il vibro in primavera, su terra arata in autunno, è tutta piena di buche...seminabile per carità (con una buona seminatrice a dischi), ma non pari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Maggio 2019 Condividi Inviato 7 Maggio 2019 Forse con arature leggere a 20-25, che prendono poca terra, arata in autunno e preparata in primavera. Viceversa, con arature fonde, il solo vibro non spiana...infatti qua chi usa il vibro (pochissimi), a inizio inverno passa con l'estirpatore e già con quello dai una bella spianata. Chi usa il vibro in primavera, su terra arata in autunno, è tutta piena di buche...seminabile per carità (con una buona seminatrice a dischi), ma non pari. Arature leggere sui 20 o 30cm prepara in primavera o inverno e lascia stare l'autunno. Certo che funziona bene l'erpice ma col seccume dovevi per forza entrare con rotante pesante e seminare subito, la pioggia l'ha vista il mais dopo 20 0 30gg, nato tutto. Il problema é su riso in asciutta anche dove é passata una sorta di minima profonda nonostante le paglie e i colletti e il colpo di disco tende a fare crosta.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 7 Maggio 2019 Condividi Inviato 7 Maggio 2019 (modificato) 1 ora fa, fabio03 ha scritto: Forse con arature leggere a 20-25, che prendono poca terra, arata in autunno e preparata in primavera. Viceversa, con arature fonde, il solo vibro non spiana...infatti qua chi usa il vibro (pochissimi), a inizio inverno passa con l'estirpatore e già con quello dai una bella spianata. Chi usa il vibro in primavera, su terra arata in autunno, è tutta piena di buche...seminabile per carità (con una buona seminatrice a dischi), ma non pari. Infatti io nn ho detto vibro su arato.ho detto arato in ordine,erpicato con estirpatore da almeno 3 file in inverno e passata di vibro in primavera.premessa terre buone,tempo buono e periodo giusto Modificato 7 Maggio 2019 da Alessandro82 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Maggio 2019 Condividi Inviato 7 Maggio 2019 Infatti io nn ho detto vibro su arato.ho detto arato in ordine,erpicato con estirpatore da almeno 3 file in inverno e passata di vibro in primavera.premessa terre buone,tempo buono e periodo giustoSì ma Fabio ha terreni più ricchi di argilla rispetto a quelli che per la maggior parte abbiamo noi, non arrivano a livelli di OltrePo o di EmiliaRomagna, Toscana o zone del Dopo Oglio Veronese,Padovano fino alle zone di bonofica di Rovigo, questa é vera argilla. Noi sí ci sono zone ma spesso è limo che fa sempre e comunque crosta anche se hai arato in autunno e seminato sulla crosta ha coraggio di fare un'altra crosta. Nord del Po é più variabile il terreno deposita prima la frazione grossa e argilla é sotto, le zone dei Fontanili sono zone a se, tutte micro aree legate ai vari affluenti del Po anche quelli appenninici fino a Piacenza hanno una pedologia particolare. Le nostre sono terrette, strane, scombussolate irrigue ma terrette da riso, prati e marcite.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 7 Maggio 2019 Condividi Inviato 7 Maggio 2019 Infatti io nn ho detto vibro su arato.ho detto arato in ordine,erpicato con estirpatore da almeno 3 file in inverno e passata di vibro in primavera.premessa terre buone,tempo buono e periodo giustoAh beh allora sì, avevo capito male. Concordo con te. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 8 Maggio 2019 Condividi Inviato 8 Maggio 2019 Si ma chi ha argilla ara appunto in anticipo , lascia riposare in inverno post chisel e passa appunto vibro in primavera lasciando lavorare il gelo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 8 Maggio 2019 Condividi Inviato 8 Maggio 2019 (modificato) Il 7/5/2019 Alle 16:14, Alessandro82 ha scritto: Infatti io nn ho detto vibro su arato.ho detto arato in ordine,erpicato con estirpatore da almeno 3 file in inverno e passata di vibro in primavera.premessa terre buone,tempo buono e periodo giusto Con tutte queste premesse significa che in azienda DEVI avere il rotante e lo devi usare spesso. Capisci che una piccola azienda non può permettersi di avere la doppia attrezzatura 1) estirpatore + vibro e 2) rotante. Ovvio che scelga la soluzione che permette sempre di seminare, ossia la 2) Perchè se hai il 90% di terre buone che fai sul restante 10%? Se ari e tira il vento che fai, non semini? Il 8/5/2019 Alle 09:22, ale76 ha scritto: Si ma chi ha argilla ara appunto in anticipo , lascia riposare in inverno post chisel e passa appunto vibro in primavera lasciando lavorare il gelo Scusa io abito 80 km più a nord di te, questo inverno il gelo ha lavorato il terreno da voi? Da noi 0! Da dicembre a marzo son caduti 2 millimetri! Modificato 8 Maggio 2019 da Alberto64 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 8 Maggio 2019 Condividi Inviato 8 Maggio 2019 Il rotante si può passare anche a 5 o 6km/h non per forza a 3. Alcuni passano il vibro 2 volte perché una non basta, mentre con una passata di rotante viene e quindi alla fine dov’è il risparmio? Se c’è è poco comunque.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 8 Maggio 2019 Condividi Inviato 8 Maggio 2019 2 ore fa, Alberto64 ha scritto: Con tutte queste premesse significa che in azienda DEVI avere il rotante e lo devi usare spesso. Capisci che una piccola azienda non può permettersi di avere la doppia attrezzatura 1) estirpatore + vibro e 2) rotante. Ovvio che scelga la soluzione che permette sempre di seminare, ossia la 2) Perchè se hai il 90% di terre buone che fai sul restante 10%? Se ari e tira il vento che fai, non semini? Mi state fraintendendo, io ho risposto a Fabio ,lui ha detto che il rotante è una scelta obbligatoria x spianare,io invece ho detto che se i lavori son fatti in un certo modo e ci sono le condizioni x farlo esistono altri attrezzi.non sto dicendo che nn serve anche se preferisco 2 colpi di carrier o di vibro che uno di rotante (E spendi sempre meno) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 8 Maggio 2019 Condividi Inviato 8 Maggio 2019 Esatto, il rotante ha una versatilità che altri attrezzi non hanno. Se c'è secco e hai zolle grosse, lo passi a bassa velocità per spianare ed affinare bene. Se invece sei su terreno rippato (magari strutturato da pioggia e gelo), passi con lo stesso attrezzo e trattore, più veloce in modo che spiani e basta (come ho fatto quest'anno: passaggio a 4 km/h col mio Falco 460, con produttività oraria che sfiora i 2 Ha/h, quindi con costi inferiori ai 50€/Ha). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 8 Maggio 2019 Condividi Inviato 8 Maggio 2019 Esatto, il rotante ha una versatilità che altri attrezzi non hanno. Se c'è secco e hai zolle grosse, lo passi a bassa velocità per spianare ed affinare bene. Se invece sei su terreno rippato (magari strutturato da pioggia e gelo), passi con lo stesso attrezzo e trattore, più veloce in modo che spiani e basta (come ho fatto quest'anno: passaggio a 4 km/h col mio Falco 460, con produttività oraria che sfiora i 2 Ha/h, quindi con costi inferiori ai 50€/Ha). Infatti, ho provato quest'anno su terretta.Pdf a 540, 5km/h senza andare troppo a fondo e fai un lavoro migliore di un vibro spendendo quasi uguale.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cece Inviato 8 Maggio 2019 Condividi Inviato 8 Maggio 2019 3 ore fa, Alberto64 ha scritto: Con tutte queste premesse significa che in azienda DEVI avere il rotante e lo devi usare spesso. Capisci che una piccola azienda non può permettersi di avere la doppia attrezzatura 1) estirpatore + vibro e 2) rotante. Ovvio che scelga la soluzione che permette sempre di seminare, ossia la 2) Perchè se hai il 90% di terre buone che fai sul restante 10%? Se ari e tira il vento che fai, non semini? Beh nelle terre più leggere forse si son d’accordo, ma nei terreni pesanti, almeno qui, tutte le aziende hanno sia rotante che estirpatore e vibro anche le aziende piccole. Io se lavoro terreno a fine estate, poi appena posso lo estirpo e poi in base alla stagione o rotante o vibro col ghiaccio o quando è asciutto da entrare 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Maggio 2019 Condividi Inviato 8 Maggio 2019 Beh nelle terre più leggere forse si son d’accordo, ma nei terreni pesanti, almeno qui, tutte le aziende hanno sia rotante che estirpatore e vibro anche le aziende piccole. Io se lavoro terreno a fine estate, poi appena posso lo estirpo e poi in base alla stagione o rotante o vibro col ghiaccio o quando è asciutto da entrare Sì ma forse é il caso di parlare di grado di affinamento, sull'argilla si passa da grado scoglio a grado farina dipende anche dall'aratro davanti e se prima di arare ripunti non hai gli scogli di porto. Se ne vedono di tutti i colori, per me il chiesel estirpatore puoi farne a meno se rip7nti fondo e ari a 40cm sulle argille, se sei in rotazione tanto meglio perche monoavvicendamenti a grano lasciano zolle come plinti.... anche col rotante non si riesce a sminuzzarle neppure a 5km/h. Ci sono posti ameni che hai tanto limo e li c'é veramente da piangere specie in autunni asciutti dove le zolle sono una comica...entrano ed escono.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 8 Maggio 2019 Condividi Inviato 8 Maggio 2019 33 minuti fa, CultivarSé ha scritto: Sì ma forse é il caso di parlare di grado di affinamento, sull'argilla si passa da grado scoglio a grado farina dipende anche dall'aratro davanti e se prima di arare ripunti non hai gli scogli di porto. Se ne vedono di tutti i colori, per me il chiesel estirpatore puoi farne a meno se rip7nti fondo e ari a 40cm sulle argille, se sei in rotazione tanto meglio perche monoavvicendamenti a grano lasciano zolle come plinti.... anche col rotante non si riesce a sminuzzarle neppure a 5km/h. Ci sono posti ameni che hai tanto limo e li c'é veramente da piangere specie in autunni asciutti dove le zolle sono una comica...entrano ed escono. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Con tutto il rispetto del mondo x tutti ma ti 6 mai chiesto perché qualcuno va con 6 mt con 200 cv(E sto già abbondante)E chi va con 400 sempre con 6 mt?E perché qualche 6 mt pesa 20 qli e qualche altro 45/50 qli??che a uno piaccia buttare via gasolio?dubito..Tu mi parli di 5 km/h e a me capita con più di 400 cv di non riuscire a fare più di 2.5 km h qualche volta.forse attrezzo adeguato al trattore e alla struttura del terreno e velocità adeguata possono fare la differenza (questo è solo il mio punto di vista è non voglio offendere nessuno) 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Maggio 2019 Condividi Inviato 8 Maggio 2019 Con tutto il rispetto del mondo x tutti ma ti 6 mai chiesto perché qualcuno va con 6 mt con 200 cv(E sto già abbondante)E chi va con 400 sempre con 6 mt?E perché qualche 6 mt pesa 20 qli e qualche altro 45/50 qli??che a uno piaccia buttare via gasolio?dubito..Tu mi parli di 5 km/h e a me capita con più di 400 cv di non riuscire a fare più di 2.5 km h qualche volta.forse attrezzo adeguato al trattore e alla struttura del terreno e velocità adeguata possono fare la differenza (questo è solo il mio punto di vista è non voglio offendere nessuno)É appunto anche questo proprio chi sceglie di andare piano lo fa per livellare meglio ma tira farina. Certo che é anche questo giá i 4 metri con i 175 cv sono lì. Sulle terrette con sassi ha un senso, sull'argilla o terreno secco no...e hai voglia a citare il triangolo sal. Sí uno dei priblemi é anche questo il dimensionamento non tanto il numero di attrezzi, un erpice a molle va bene da 4 metri anche su un 130 0 140 cv, un rotante da 4 metri non va bene neppure su un 175-180cv seppur si fa di tutto per efficentare la trasmissione e ridurre i consumi. Un 400 cv su un 4m esplode la scatola e cola l'erpice... allora ha senso il 7m ma quì dove cxxx vai, sono a circa 60-70 km da voi più o meno.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 8 Maggio 2019 Condividi Inviato 8 Maggio 2019 6 ore fa, Alberto64 ha scritto: Con tutte queste premesse significa che in azienda DEVI avere il rotante e lo devi usare spesso. Capisci che una piccola azienda non può permettersi di avere la doppia attrezzatura 1) estirpatore + vibro e 2) rotante. Ovvio che scelga la soluzione che permette sempre di seminare, ossia la 2) Perchè se hai il 90% di terre buone che fai sul restante 10%? Se ari e tira il vento che fai, non semini? Ciao, discussione interessante. Io, nella mia poca esperienza, avevo sempre fatto : aratura + estirpatore e rullo + rotante pre semina. Terre medio impasto, sciolte e non calpestate da botti con una zollosità direi medio bassa. Da 5 anni però non mi avvalgo più del rotante ma dopo aratura primaverile, a seconda, faccio così: - estirpatura (1 passaggio o 2) con estirpatore a molle quadre 25mm a 3 ranghi + rullo gabbia rullatura - rullo costipatore - spandiconcime - vibro leggero ( 3 ranghi molle flex fitte + rullino gabbia) a velocità diciamo discreta (1^ / 2^ veloce... ahimè non ho tachimetro).. E' vero ciò che dice Fabio, col rotante i terreni sono dei tavoli da biliardo, belli da vedere e da sminare, io, anche se ripasso le testare e prima di estirpare sistemo gli angoli e "creste" con una lama livellatrice, non riesco sempre e un po' di avvallamento all'"incrocio" tre i solchi creati da aratura trasversale nelle capezzagne e quelle nel senso longituidanle, mi rimane. In ogni caso il mais è sempre nato e lo vedo nascere anche dove ci sono zollosità importanti. Non ho molta esperienza in merito, magari devo perfezionare la tecnica e riuscirei anche a spianare meglio. Però va detto che il rotante mi costa circa 65€/ha. Anno prosismo sono sempre più interessato delle tecnica illustrata da FAbio e altri circa la preparazione invernale e semina su crosta, magari il passaggio di vibro a inizio primavera con terra strutturate aiuta a spianare meglio, dubito però riesca a farlo bene come il rotante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Maggio 2019 Condividi Inviato 8 Maggio 2019 Ciao, discussione interessante. Io, nella mia poca esperienza, avevo sempre fatto : aratura + estirpatore e rullo + rotante pre semina. Terre medio impasto, sciolte e non calpestate da botti con una zollosità direi medio bassa. Da 5 anni però non mi avvalgo più del rotante ma dopo aratura primaverile, a seconda, faccio così: - estirpatura (1 passaggio o 2) con estirpatore a molle quadre 25mm a 3 ranghi + rullo gabbia rullatura - rullo costipatore - spandiconcime - vibro leggero ( 3 ranghi molle flex fitte + rullino gabbia) a velocità diciamo discreta (1^ / 2^ veloce... ahimè non ho tachimetro).. E' vero ciò che dice Fabio, col rotante i terreni sono dei tavoli da biliardo, belli da vedere e da sminare, io, anche se ripasso le testare e prima di estirpare sistemo gli angoli e "creste" con una lama livellatrice, non riesco sempre e un po' di avvallamento all'"incrocio" tre i solchi creati da aratura trasversale nelle capezzagne e quelle nel senso longituidanle, mi rimane. In ogni caso il mais è sempre nato e lo vedo nascere anche dove ci sono zollosità importanti. Non ho molta esperienza in merito, magari devo perfezionare la tecnica e riuscirei anche a spianare meglio. Però va detto che il rotante mi costa circa 65€/ha. Anno prosismo sono sempre più interessato delle tecnica illustrata da FAbio e altri circa la preparazione invernale e semina su crosta, magari il passaggio di vibro a inizio primavera con terra strutturate aiuta a spianare meglio, dubito però riesca a farlo bene come il rotante. Lascia stare i terreni leggeri non sono adatti all'aratura autunnale a parte l'erba. Un compromesso é come quest'anno, l'aratura a gennaio o febbraio. Il problema é il ripasso e l'umiditá. A chi é nato il mais subito é perché ha arato, erpicato, rotato e seminato entro 7gg....senza asciugare troppo.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.